Tra quanto vedremo la “vera” Juventus di Pirlo
Un primo punto sui bianconeri.
Abbiamo guardato le statistiche avanzate per capire di più l’andamento del campionato.
I numeri fin qui ci dicono che le brutte prestazioni con l’Everton sono solo un ricordo.
Questa volta è stata l’ala del Leverkusen ad averci rubato il cuore.
Abbiamo intervistato Gilberto Pastorella e Jacopo Aloe di Math&Sport, la startup che ha sviluppato l’innovativo sistema di analisi per gli allenatori.
Alcuni esempi di come usare le statistiche avanzate dalla prima giornata di campionato.
Rispetto alla scorsa stagione, ma anche rispetto alle partite prima della pausa.
Chi sta rendendo di più, cosa cambiano le cinque sostituzioni e altre domande.
Ascesa e caduta di Justin Gimelstob.
Quando la Juve di Lippi schiantò il Milan di Sacchi per 1 a 6.
Quanti uomini tenere dietro? E a che altezza?
Quanto sarebbe conveniente per i bianconeri la cessione del regista bosniaco.
È ancora difficile capirlo, ma si può fare qualche ipotesi.
Le bombe da fuori area fanno parte della tradizione del campionato inglese.
Le statistiche spiegano in maniera chiara come è cambiato il modo di attaccare.
Simone ci ha chiesto se il calcio senza pubblico cambia solo per gli spettatori o anche per i giocatori in campo.
Cosa ci dicono le statistiche avanzate sulla lotta per non retrocedere.
Un confronto tra le prestazioni del portiere del Torino e quelle di Donnarumma e Meret.
Uno sguardo alle incredibili statistiche offensive dei bergamaschi.
Abbiamo provato a rispondere consultando le statistiche.
Cosa ci dicono le statistiche sulle prime sette giornate di questo campionato.
Dopo la salvezza raggiunta col fiatone il Genoa è ripartito da Andreazzoli.
Abbiamo analizzato le prestazioni statistiche del nuovo attaccante del Brescia.
Tre caratteristiche del nuovo progetto del tecnico toscano.
Il punto su uno dei giovani talenti italiani più interessanti.
Perché Antonio Conte sembra volere a tutti i costi l’attaccante bosniaco.
Abbiamo parlato con l’autore del libro “Football Hackers”.
La formazione con i migliori giovani della stagione nei vari campionati europei, secondo le statistiche.
Abbiamo parlato con Federico Cherubini, direttore sportivo responsabile del progetto Juventus Under 23.
L’attaccante azzurro ha vissuto una stagione in chiaroscuro, ma resta molto importante per il Napoli.
Ogni anno ci troviamo a dover interpretare il manifesto del tecnico della Juve in tv.
Il trequartista dell’Atalanta è il vincitore del premio “Calciatore del mese AIC”.
Il tecnico livornese rispecchia perfettamente il DNA bianconero.
Marco ci ha sottoposto una problematica riguardo al funzionamento dell’indice di progressione. Risponde Alfredo Giacobbe.
Con cosa escono Spalletti e Pioli dalla sfida del Franchi.
Un indice per capire chi risale meglio, e come, il campo in Serie A.
Il centrocampista spagnolo è stato uno dei più positivi nel Napoli, ma ha margini di miglioramento ancora inesplorati.
Cosa ci dicono le statistiche sulla prima metà di campionato.
Il trequartista sloveno sta vivendo una grande stagione.
Firmino, Insigne, Higuain, Icardi: tutte le sfumature del mestiere di prima punta.
Il centrocampista serbo ha segnato appena due gol fino ad adesso e non sembra più il giocatore della scorsa stagione.
Nell’uno a uno del Franchi si sono evidenziati i diversi momenti delle due squadre.
Un’analisi del rendimento offensivo dei bianconeri.
Sarri ha portato i suoi principi al Chelsea in pochissimo tempo.
Un primo punto sulla Serie A 2018/19 con l’aiuto degli Expected Goals.
Il “Loco” è ripartito dal Leeds, nobile inglese decaduta in Championship.
Uno dei concetti più interessanti e indispensabili per capire il calcio di oggi.
La presentazione della stagione della squadra di Carlo Ancelotti, chiamato al difficile compito di intervenire su una macchina perfetta.
Il mercato della società di De Laurentiis è stato diverso da quello che ci si aspettava: cosa manca ancora?
Intervista ad Antonio Gagliardi, responsabile dell’Area Match Analysis di tutte le nazionali e Match Analyst della Nazionale A
Intervista a Maurizio Viscidi, coordinatore tecnico di tutte le nazionali giovanili maschili della FIGC.
Le contraddizioni di Francia e Argentina hanno dato vita a 90 minuti ricchi di gol e occasioni.