Spesso nel calcio le nostre convinzioni vengono stravolte nell’arco di pochi secondi. Una difesa arroccata che sembrava impenetrabile viene perforata facilmente con una singola azione. Un calciatore che aveva perso tutti i duelli fino a quel momento, fa la giocata decisiva per la vittoria della sua squadra. Un portiere che ci era sembrato insicuro per tutta la partita fa un miracolo che non ci saremmo aspettati nemmeno dai migliori del mondo. E quando succedono questo tipo di cose sentiamo l’esigenza di riavvolgere il nastro, di osservare un’azione più volte con calma. Il problema è che il più delle volte non riusciamo davvero a farlo: veniamo trascinati dalla continuità del gioco, da quello che accade dopo, e l’unico modo per provare a ricondurre questi avvenimenti a un briciolo di ragionevolezza è affidarci al cosiddetto senso comune, cioè all’esperienza condivisa da generazioni e generazioni di tifosi.
Il serbatoio delle esperienze è fatto di tutte le partite che abbiamo visto, di come le abbiamo vissute, della consapevolezza che ciò che è successo in campo nel passato può ancora ripetersi nel futuro. Una parte del serbatoio è fatta di esperienze di seconda mano, dentro ci sono le cose che ci hanno detto quando eravamo bambini i nostri padri dal divano davanti alla TV; o i nostri amici del bar, quelli bravi che hanno anche giocato a un certo livello, senza mai specificare quale fosse questo livello. Quando poi sono i telecronisti a confermare quelle credenze ecco che viviamo un’epifania. Questo è quello che è successo, deve essere così.
Ci sono fatti che, a forza di ripeterli noi stessi o di sentirli dire, sono diventati quasi inconfutabili. Ma ora che abbiamo una conoscenza numerica più precisa del calcio di quanto se ne potesse avere in passato possiamo finalmente misurare la loro solidità: quanto c’è di vero nei luoghi comuni che sono nati intorno al calcio? Ne ho presi cinque che mi sembrano i più rappresentativi e li ho passati al vaglio delle statistiche disponibili, cioè nel mio caso dalla stagione 2015/16 ad oggi, per vedere quali di questi regge davvero.