Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
Gli avvenimenti sportivi più importanti del 2020
08 gen 2021
Ripercorsi attraverso i nostri articoli.
(articolo)
10 min
Dark mode
(ON)

Il 2020 è stato uno degli anni, sportivamente parlando, più assurdi di sempre. La pandemia di Covid-19, che ha costretto tutto il mondo a fermarsi, ci ha fatto scoprire quanto fragile sia l'equilibrio nel mondo dello sport, tra la nostra richiesta sempre più pressante di eventi e le possibilità degli atleti e di chi ne organizza le competizioni. Tra calendari rivisti, competizioni interrotte o rinviate, stadi vuoti e bolle artificiali, non è stato un anno che ricorderemo per l'eccezionalità degli avvenimenti nello sport, ma sarà sicuramente un anno che ricorderemo per l'unicità delle condizioni. Di seguito abbiamo un po' ripercorso l'anno con gli eventi più significativi: a ognuno di essi è collegato un nostro articolo, che potete aprire cliccando sul titolo in grassetto.

Gennaio

26 gennaio: muore Kobe Bryant

Il mondo della NBA non è più stato lo stesso dopo l’incidente di Calabasas. Ma Kobe Bryant aveva cominciato a fare altro dopo la pallacanestro, mostrando che il suo approccio alla vita poteva essere applicato anche al di fuori della pallacanestro - e rende ancora più drammatica la sua scomparsa.

30 gennaio: il Manchester United compra Bruno Fernandes

Un acquisto importante ma che in quel momento lasciava qualche scetticismo. Il Manchester United ha bruciato giocatori dal talento più riconosciuto di Bruno Fernandes, che ha avuto una carriera particolare. Nel 2020 però è stato uno dei calciatori più creativi in Europa.

22 gennaio: Zion Williamson esordisce in NBA

Dopo un’attesa durata mesi, finalmente la prima scelta assoluta del Draft 2019 scende in campo contro i San Antonio Spurs e segna 17 punti in un quarto. I tifosi dei Pelicans e Adam Silver possono finalmente tirare un sospiro di sollievo.


Febbraio

4 febbraio: Mahomes vince il Super Bowl

Con una rocambolesca rimonta nell’ultimo quarto di gioco i Kansas City Chiefs vincono il loro secondo titolo a cinquanta anni di distanza dal primo. Patrick Mahomes, che trova Tyreke Hill su un fondamentale 3rd&15, viene incornato come più giovane MVP nella storia del Super Bowl.

22 febbraio: Fury-Wilder II

Il 22 febbraio Tyson Fury e Deontay Wilder si sono affrontati per la seconda volta. Due anni prima era finita in pareggio, stavolta ha vinto Fury, per ko tecnico alla settima ripresa, vincendo il titolo dei Pesi Massimi della rivista The Ring, per la seconda volta in carriera.

26 febbraio: Si ritira Maria Sharapova

Non solo una delle tenniste più iconiche ma anche delle più vincenti nella storia recente del tennis. Ha vinto cinque grandi slam, è una delle dieci tenniste ad averli vinti tutti. Negli ultimi cinque anni la sua carriera, dopo la squalifica per doping, si è fatta più tormentata. In questo pezzo Tiziana Scalabrin scrive di cosa ha rappresentato per lei Maria Sharapova, soprattutto un grande esempio di lotta e resistenza.


Marzo

8 marzo: Juventus Inter 2-0

Inizialmente rinviata a maggio, alla fine la partita tra Juventus e Inter viene giocata l’8 marzo, in un Allianz Stadium vuoto. È stata una delle ultime partite prima della sospensione dell’intero campionato italiano.

12 marzo: Inizia il lockdown nazionale

Il 9 marzo il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte annuncia la quarantena preventiva in tutto il Paese e la sospensione di tutte le attività non necessarie. Senza sport da vedere ma anche da praticare, ci siamo dovuti adattare a giocare nelle nostre camerette…

14 marzo: Ronaldinho vince un torneo di calcio mentre è in carcere.

I primi di marzo Ronaldinho arriva in Paraguay per alcuni eventi di beneficienza, ma viene arrestato. Gli si contesta l’uso di documenti falsi, viene portato in una prigione di Asuncion e il resto è storia. Il brasiliano potrebbe, come non potrebbe, aver partecipato a un torneo tra detenuti vincendolo con delle giocate già entrate nella leggenda.

20 marzo: Wrestling a porte chiuse

Mentre il mondo si ferma, il Wrestling prova a continuare a porte chiuse, nonostante tra tutte le forme di intrattenimento sia una di quelle che più necessita del rapporto con gli spettatori.


Aprile

23-25 aprile: Draft NFL 2020

Il Draft NFL è uno dei primi eventi sportivi a svolgersi dopo l'inizio della pandemia di coronavirus. Solitamente il Draft è il momento per mettere tutti i migliori talenti in una grande stanza e vederli emozionarsi per il loro ingresso tra i pro. In questa edizione abbiamo invece imparato a conoscere le case degli allenatori e dei giocatori. Un'esperienza strana ma divertente.


Maggio

12 maggio: riprende il campionato coreano

La K League è stata una delle prime a riprendere e per qualche giorno siamo stati tutti tifosi del calcio coreano. Qui vi spiegavamo come scegliere la squadra da tifare.

18 maggio: riprende la Bundesliga

Il primo importante campionato a riprendere è stato quello tedesco. Un weekend di calcio che abbiamo seguito con interesse anche solo per capire come sarebbe stato il futuro prossimo di questo sport.

20 maggio: finisce The Last Dance

Aprile e maggio sono i mesi in cui tutta l'agenda del basket si è spostata su Micheal Jordan e i suoi Bulls a causa dell'uscita del lungo documentario a puntate The Last Dance. Dopo la sua fine abbiamo provato a ricostruire che messaggio voleva dare Jordan con questo eccezionale prodotto audiovisivo.

22 maggio: muore Gigi Simoni

Il 22 maggio ci ha lasciati Gigi Simoni, lo abbiamo ricordato raccontando la fase iniziale della sua carriera da allenatore.

22 maggio: ricorre il decimo anniversario del Triplete dell’Inter

Il 22 maggio abbiamo festeggiato 10 anni dalla finale di Champions League tra Inter e Bayern di Monaco, cioè dal Triplete di Mourinho.


Giugno

1 giugno: fine del nostro campionato su FIFA

Durante il lockdown abbiamo simulato il resto del campionato italiano su FIFA (sì, ogni partita di ogni giornata). Alla fine, anche lì, ha vinto la Juventus. Cioè, il Piemonte Calcio (con 4 punti di vantaggio sulla Lazio e 14 sull’Inter).

13 giugno: Mertens supera Hamsik come miglior marcatore di sempre del Napoli

Con il gol segnato all’Inter il 13 giugno, nella semifinale di ritorno di Coppa Italia, Dries Mertens è diventato il miglior marcatore della storia del Napoli con 122 reti (oggi è arrivato a 130).

25 giugno: il Liverpool vince la Premier League

il 25 giugno il Liverpool vince finalmente a sua diciannovesima Premier League, ma in un clima surreale.


Luglio

10 luglio: si ritira Claudio Pizarro

Uno degli attaccanti più longevi e prolifici della Bundesliga. Abbiamo scelto 10 suoi gol per salutarlo.

17 luglio: Bielsa riporta il Leeds in Premier League

Come ha fatto l'allenatore argentino ha riportare il Leeds nella massima serie inglese.

22 luglio: l'opinione pubblica sportiva si divide sul possibile arrivo di Rangnick al Milan

Come il possibile arrivo di una figura diversa da quelle classiche del calcio italiano ha portato a un irrigidimento del discorso sportivo.

30 luglio: ricomincia la NBA

Dopo essersi riorganizzata in una bolla a Disney World, il 30 luglio la NBA riprende la stagione interrotta a causa dell’emergenza sanitaria - ma non senza dubbi da parte degli stessi giocatori, capitanati da Kyrie Irving.


Agosto

1 agosto: Dan Friedkin compra la Roma

La Roma cambia presidente, i tifosi conoscono per la prima volta Dan Friedkin, imprenditore, produttore cinematografico e pilota dell’aereo che nella scena finale di Dunkirk atterra su una spiaggia deserta a motore spento.

2 agosto: retrocessione Lecce

Con l’ultima giornata di campionato, il 2 agosto, arriva anche l’ultimo verdetto, dopo Spal e Brescia a retrocedere è il Lecce, squadra feticcio di molti per il gioco coraggioso di Liverani e per giocatori tecnici come Mancosu, Falco e Petriccione. I salentini hanno dato battaglia fino all’ultimo e la loro retrocessione è stata comunque onorevole e spettacolare.

8 agosto: esonero di Maurizio Sarri

L’8 agosto, poche ore dopo l’eliminazione agli ottavi di Champions League contro il sorprendente Lione di Rudi Garcia, nonostante lo Scudetto vinto, la dirigenza juventina decide di esonerare Maurizio Sarri.

12 agosto: Atalanta-PSG

L’Atalanta esce dai quarti di finale di Champions League a testa alta, in vantaggio per più di un’ora, raggiunta dal pareggio di Marquinhos al novantesimo e battuta dal gol di Choupo-Moting al terzo minuto di recupero.

21 agosto: finale di Europa League

Dopo una finale movimentata, uno sfortunato autogol di Lukaku consegna al Siviglia la sua sesta Europa League. L’Inter è stata la prima italiana a raggiungere una finale europea nel nuovo millennio.

23 agosto: finale della Champions League

Il Bayern Monaco di Flick batte il PSG con un gol del parigino Coman e conquista così il suo terzo titolo stagionale.


Settembre

10 settembre: i Toronto Raptors vincono un incredibile gara-6 contro i Boston Celtics

Una partita dura, spettacolare, piena di ribaltamenti da una parte e dall'altra risolta da un tiro a fil di sirena.

19 settembre: ricomincia la Serie A

Abbiamo scelto 15 giovani da seguire durante la stagione.

20 settembre: Tadej Pogacar vince il Tour de France

Una vittoria sorprendente, arrivata all’improvviso, rimontando all’ultimo uno svantaggio dal connazionale Roglic che sembrava incolmabile. La sua vittoria sembra proiettare il ciclismo in una nuova era.


Ottobre

11 ottobre: Rafa Nadal ha vinto il Roland Garros, ancora

15 anni e mezzo dopo la prima volta. Un tempo in cui ha accumulato tredici finali al Roland Garros, tutte vinte. Il dominio di Nadal sulla terra ha pochi paragoni nella storia dello sport.

12 ottobre: i Lakers vincono il loro 17° titolo NBA

Vincendo 16 partite su 22 disputate nei playoff, i Los Angeles Lakers hanno legittimamente vinto il loro 17° titolo NBA nonostante le condizioni particolari in cui si è giocato. E LeBron James si è ripreso il suo trono

18 ottobre: Mathieu van der Poel vince un grande Giro delle Fiandre

Al termine di un esaltante duello con Wout van Aert che sta segnando il ciclismo di oggi. Per van der Poel è stata una vittoria arrivata al termine di un’annata un po’ deludente, una specie di premio di consolazione. Qualcosa che ci dice molto sullo spessore di van der Poel.

24 ottobre: Khabib si ritira

Dopo aver sconfitto Justin Gaethje nella notte del 24 ottobre, Khabib Nurmagomedov annuncia il suo ritiro, citando come principale ragione la morte del padre (per Covid 19) e il desiderio di stare vicino alla madre. Lascia a 32 anni, da campione UFC dei pesi Leggeri e imbattuto dopo 29 incontri da professionista.




Novembre

10 novembre: Gianluca Lapadula viene convocato dal Perù

L’inseguimento del Perù all’attaccante del Benevento è stato lungo e non pieno di imprevisti e momenti assurdi. In questo articolo li abbiamo ricostruiti.

13 novembre: L’impatto degli Atlanta Hawks nell’elezione di Joe Biden

La Georgia ha avuto un ruolo chiave nell’elezione di Joe Biden alla presidenza degli Stati Uniti, e molto è dovuto all’impegno profuso dagli Atlanta Hawks per portare il maggior numero di persone al voto.

18 novembre: cade l'anniversario dei 30 anni di Mai dire Gol

Per l'occasione abbiamo parlato con loro e ricostruito la lunga carriera nel mondo del racconto calcistico.

22 novembre: Daniil Medvedev ha vinto le ATP Finals

Al termine di un’annata deludente, Medvedev ha vinto le ATP Finals, il torneo dove i giovani di solito rompono il ghiaccio con la prima vittoria importante. È stata una vittoria significativa perché Medvedev l’ha ottenuta battendo tutti i migliori tennisti del mondo, tra cui Dominic Thiem, il campione degli US Open. Dopo la finale a Flushing Meadows dell’anno prima, Medvedev ha dimostrato di saper toccare dei livelli di gioco che appartengono a pochi.

25 novembre: muore Diego Armando Maradona

Il ricordo personale e commosso della redazione. Perché ognuno di noi ha il suo Maradona.


Dicembre

6 dicembre: Vettori vs Hermansson

Nella notte tra il 5 e il 6 dicembre, vincendo l’incontro con Jack Hermansson per decisione unanime, Marvin Vettori è diventato il primo fighter italiano a vincere un main event UFC e ad avere accesso alle prime 5 posizioni del ranking della più importante federazione mondiale di MMA.

9 dicembre: muore Paolo Rossi

Lo abbiamo ricordato attraverso la cosa che lo ha reso eterno: i gol.

20 dicembre: Ilicic torna a segnare in Serie A

Conto la Roma lo sloveno è entrato nel secondo tempo e ha cambiato la partita con una prestazione eccezionale, tornando a fare gol e assist a 295 giorni di distanza dall'ultima volta.

27 dicembre: i Clippers finiscono il primo tempo della partita contro i Mavericks sotto di 50 punti

Una delle partite più surreali del 2020, in cui i Clippers sembravano svuotati del talento mentre Doncic e compagni giocavano semplicemente a basket.


Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura