L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Calcio Emanuele Atturo 30 dicembre 2021 5'

Gli articoli più letti nel 2021

I pezzi con più click.

Condividi:

Che grande anno è stato per lo sport italiano. Lo abbiamo raccontato su l’Ultimo Uomo di volta in volta: Europei, Giochi Olimpici, Copa America. Abbiamo riassunto i successi dello sport italiano in un lungo ed emozionante articolo di Giuseppe Pastore; abbiamo ricordato l’ansia e la tensione delle partite degli europei nel racconto personale di Daniele Manusia. Ma al susseguirsi degli eventi e del loro racconto si affianca l’universo dei pezzi più letto dell’anno: un universo che molto spesso ha solo relativamente a che fare con quanto successo. Gli articoli più letti raccontano soprattutto i nostri gusti e le nostre manie, del modo in cui si legano all’attualità, ma anche di come finiscono per distaccarsene per rifugiarsi in un discorso proprio. Ecco i pezzi de l’Ultimo Uomo che avete letto di più nel 2021.

 

Impara i gesti italiani con la Nazionale

Mentre vincevamo gli Europei, siamo diventati un meme, ottenendo quindi una doppia vittoria: sul campo e su internet. I meme utilizzavano i nuovi formati ironici per raccontare una storia vecchia, e cioè che gli italiani fanno un sacco di gesti e smorfie mentre comunicano. Che il loro modo di stare al mondo è sempre in bilico tra teatro e vita. Prendendo spunto dal grande Bruno Munari, abbiamo redatto un dizionario italiano dei gesti ispirato dall’isteria mimica dei nostri calciatori. È stato bello vincere, ma è stato bello soprattutto farlo a modo nostro.

 

barellapugno

I calciatori da prendere a 1 al Fantacalcio

Classifica sui pezzi più letti dell’anno, e quindi pezzi sul Fantacalcio. Inevitabilmente, ci siamo anche quest’anno, con l’articolo che più stimola il sogno e l’immaginazione che accompagnano l’asta. Facciamo il Fantacalcio per improvvisarci ds e indovinare acquisti di giocatori sconosciuti, quelli presi a 1 nell’ultimo slot disponibile, sognando diventino i perni della nostra squadra. Quando è uscito quest’articolo di Marco D’Ottavi ricordo benissimo le polemiche sull’inserimento di Nuytinck, eterno feticcio dei fantallenatori per le sue lunghe sequenze di 6 – ottenute forse facendo dimenticare di sé i pagellisti. Dentro ci trovate roba molto buona come Stojanovic.

Ronnie Coleman e l'utopia del Body Builduing

Questo di Francesca Marzia Esposito è stato il primo articolo de l’Ultimo Uomo dedicato al Body Building, ed è diventato presto uno dei più letti dell’anno. Che conclusione trarre dalla cosa? A essere sinceri ancora non saprei, ma ci sto pensando.

Felicità è Chiellini che difende

In una Nazionale profondamente rinnovata nella propria pelle tattica e culturale, nei momenti di maggiore difficoltà siamo comunque riusciti a rifugiarci nell’eterna arte difensiva di Bonucci e soprattutto Chiellini. Come Cannavaro nel 2006, anche Chiellini è riuscito a rendere memorabili alcune giocate difensive, per il modo felice e a volte primitivo con cui si è opposto all’idea che gli avversari potessero segnare. Un livello emotivo raccontato da Daniele Manusia in quest’articolo. La foto che ha bucato l’immaginario, rimane quella di lui che trattiene la maglia di Saka.

 

 

Il mistero dei piedi di Maradona

«Ma il mistero dei piedi di Maradona era forte già quando era in vita. Nel servizio Rai di Juventus-Napoli del marzo 1990 si vede Maradona camminare con la maglia che gli copre i pantaloncini, ha le cosce grasse, il colletto alzato, e si sente il suono dei suoi tacchetti rimbombare nel corridoio. I suoi piedi tozzi sembrano dei panini all’olio. Con la straordinarietà di quegli anni, l’inviato Giampiero Galeazzi arriva fino a dentro il campo, dove mentre le squadre vengono presentate al pubblico chiede all’attaccante della Juventus, Totò Schillaci: «Senti ho visto che hai guardato Maradona e gli hai guardato i piedi». «No gli ho guardato il numero delle scarpe, c’ha il piede piccolino». La voce fuori campo che confeziona il servizio commenta: «Tutti, anche l’arbitro Longhi a osservare i piedi di Maradona. Ma che ci avranno mai….».» Scrive Daniele Manusia in questo articolo, fatto sta che il mistero dei piedi di Maradona continua a esercitare il suo fascino su di noi, visto che questo è uno dei pezzi più letti durante l’anno.

La carriera da allenatore di Davids è unica

La carriera da allenatore di Edgar Davids è stranamente poco raccontata, ed è un peccato perché è una carriera davvero strana, riassunta qui da Marco D’Ottavi. Quindi nel 2021 pensiamo ancora a Davids? A volte…

Come ho creato un universo alternativo con l’edit di PES

Sì può diventare divinità creatrici attraverso un videogioco? In genere no, ma con la modalità edit di PES sì. Simone Vacatello, appoggiandosi alle patch, è riuscito a creare un universo alternativo di straordinaria complessità, raccontato qui anche nei suoi aspetti competitivi e con un certo gusto poetico. Se questo è uno degli articoli più letti dell’anno è perché condividiamo un passato comune, e anche perché vi piacciono le cose strane, e questo vi rende probabilmente belle persone.

L'addio di Cristiano Ronaldo

Il suo addio ha aleggiato per tutta l’estate, ma ha atteso l’ultimo giorno per materializzarsi. Arrivato all’improvviso, dopo una prima giornata di campionato già giocata (con dentro un gol vittoria annullato per fuorigioco, e annessa esultanza comica), ha sollevato diversi interrogativi. Li analizziamo in questo articolo che oggi è strano da rileggere a dire il vero.

Il manifesto del calcio di Allegri

Vi ricordate quando Allegri faceva l’opinionista e non l’allenatore? Non è passato poi molto tempo, da quando a marzo ha fatto una comparsata a Sky incredibilmente densa di idee e pensieri, spesso controversi e difficili da capire, ma che vuoi farci, è Allegri. Sostiene sempre che è tutto semplice, mentre dice cose complicatissime in modo oscuro.

20 domande difficilissime da fare a chi ama il calcio

20 domande intricate da fare agli amici, non serve aggiungere altro. Se volete più di questi contenuti basta chiedere nei commenti.

McGregor vs Poirier, la fine di un’epoca

È stato un anno di surrealismo e sconfitte per Conor McGregor, ma il fatto che questo articolo sia tra i più letti dell’anno – un articolo dedicato alla sua sconfitta contro Poirier, in cui si è rotto la caviglia – dimostra ancora la sua influenza e la sua importanza nel mondo delle arti marziali miste.

Le 5 immagini più spaventose di eFootball

Uscito a settembre ce lo siamo già dimenticato, ma a un certo punto si parlava molto di eFootball, soprattutto per gli screenshot macabri e difficili da spiegare che sono usciti a un certo punto. Mario Maldini ha raccolto le cinque immagini più spaventose del gioco, che trasmettono sensazioni horror.

Viaggio nella stravaganza di Kostas Manolas

A chiudere l’anno c’è stato l’addio di Kostas Manolas, partito per la Grecia con una valigietta di contanti. Ha dato l’addio al nostro campionato all’improvviso, dopo quasi dieci anni di militanza di alto livello ma anche di grande stranezza. La raccontiamo qui.

Davanti al dolore di Eriksen

Nel 2021 abbiamo quasi guardato la morte su un campo da calcio, ed è stato un momento incredibilmente drammatico. Poche ore dopo abbiamo provato a fare qualche riflessione sull’esperienza del guardare il dolore di Christian Eriksen su un campo da calcio. Cosa ha rappresentato per noi.

Tutti i dubbi sulla Superlega

Ripensare oggi al momento in cui il calcio europeo per come lo conosciamo stava per finire è assurdo. Ci sembra un momento lontano e al contempo vicino, perché le riflessioni che ha sollevato e i rapporti di forza in gioco sono ancora in atto. A caldo Dario Saltari aveva provato a riflettere a voce alta sugli interrogativi che sollevava un progetto simile, che in quel momento sembrava molto avviato nonostante non se ne capissero bene i contorni. Non ne avevamo scoperto ancora la fragilità, e scriveremo nei giorni successivi molti altri articoli sulla Superlega, li trovate tutti sul sito. Scommetto che ne arriveranno altri.

Tags : christian eriksenconor mcgregoreuro2020giorgio chiellinikostas manolas

Emanuele Atturo è nato a Roma (1988). Laureato in Semiotica, è caporedattore de l'Ultimo Uomo. Ha scritto "Roger Federer è esistito davvero" (66thand2nd, 2021).

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Serie B Angelo Andrea Pisani 14'

Top XI: Serie B 2021/22

I migliori undici del campionato cadetto.

Calcio Emanuele Atturo 8'

Cosa serve all’Inter sul mercato

Il più pare fatto, o almeno progettato.

Calcio Lorenzo Moretto 6'

Finale di stagione

Un estratto dall’ultimo libro di Lorenzo Moretto, edito da 66thand2nd.

Calcio Francesco Deriu 7'

Cosa deve fare l’Inter con Dzeko

La distanza tra i suoi pregi e i suoi difetti è diventata ancora più ampia.

Calcio Alberto Farinone 13'

Come il calcio russo ha reagito alla guerra

Nell’indifferenza generale il calcio in Russia sta continuando tra non pochi problemi.

Dello stesso autore

Calcio Emanuele Atturo 8'

Cosa serve all’Inter sul mercato

Il più pare fatto, o almeno progettato.

tennis Emanuele Atturo 7'

Perché Berrettini è così forte su erba

Le ragioni dei risultati eccezionali sui prati.

Calcio Emanuele Atturo 13'

Dizionario del calciomercato

Uno strumento necessario per orientarsi nel linguaggio esoterico dell’estate.

Serie A Emanuele Atturo 4'

Asllani può essere il vice-Brozovic?

Un centrocampista con caratteristiche interessanti.

Tennis Emanuele Atturo 13'

Rafael Nadal martire del tennis

Con un piede addormentato, vince il suo quattordicesimo Roland Garros.

I più letti del mese

Calcio Dario Saltari 12'

Quello che la storia di Gnonto non dice

L’ultima promessa del calcio italiano apre una finestra sulle cosiddette seconde generazioni.

Calcio Marco D'Ottavi 9'

Chapeau, Cassano

Tra meme e calcio con la F.

Calcio Emanuele Mongiardo 10'

Come il Milan ha costruito la rosa dello scudetto

Con un metodo poco comune in Italia.

Ultimo Uomo Awards Emanuele Atturo 8'

Il giocatore più fumoso: Nicolò Zaniolo

È il giocatore della Roma ad aver vinto il premio di quest’anno.

Calcio Daniele Manusia 7'

Chi vuole essere, l’Italia di Mancini?

La sconfitta contro la Germania ha scoperchiato nuovi e vecchi problemi.

altro da christian eriksen
Video Redazione 1'

Chelsea-Brentford 1-4: gol e highlights

Un risultato a sorpresa.

Euro 2020 Emanuele Atturo 8'

Davanti al dolore di Eriksen

Un momento che non dimenticheremo, e che meritava maggiore sensibilità da parte dei media.

Serie A Redazione 18'

Le 7 partite decisive dello Scudetto dell’Inter

Analisi e racconto delle sfide decisive per il diciannovesimo titolo.

altro da conor mcgregor
UFC Gianluca Faelutti 10'

Le migliori finalizzazioni delle MMA (Seconda parte)

Altri 10 KO rimasti nella storia di questo sport.

UFC Daniele Manusia 11'

Conor McGregor contro la realtà

C’è uno scarto significativo tra quello che McGregor sa di essere, e quello che dà a credere agli altri.

UFC Giovanni Bongiorno 10'

Dustin Poirier ha fatto l’impresa

È stata una grande notte per i Pesi Leggeri.