TAGGATI COME: golf
Diventare professionisti senza alcun talento è possibile?
La strana storia di Daniel McLaughlin ci dà qualche risposta a riguardo.
DeChambeau sta portando il golf all’estremo
Con un approccio scientifico che lo ha finalmente portato al successo.
Tiger Woods è il più grande golfista di tutti i tempi?
Il golfista californiano ha vinto l’Augusta Masters a 14 anni dall’ultima volta, ma non è ancora il più titolato nella storia del golf.
Botanica del golf
I fiori, le piante e gli alberi sono i più importanti testimoni della storia del golf.
L’incredibile 2018 di Francesco Molinari
Il 2018 è stato anche l’anno in cui un golfista italiano ha vinto per la prima volta nella storia un Major ed è stato fondamentale per la vittoria dell’Europa nella Ryder Cup.
The Masters
Il dominio di Jordan Spieth, il ritorno di Tiger Woods, giacche su misura, angoli ameni e piante stupende. 6 cose che rendono il Master di Augusta The Masters.
La lista della fine del mondo pt. 2
È la fine del mondo, è la fine dell’anno, ed è ora di classificarne ogni aspetto. In questa seconda parte della nostra maxi-lista apocalittico-annuale: Andrea Cristallini elegge il 2014 a “anno della scienza pop”, il cugino quattordicenne di Daniele Manusia sceglie i suoi calciatori preferiti della stagione, Marco Fasolini sceglie i migliori e i peggiori colpi d’approccio del PGA, Denise Zani mette assieme complimenti che non ha ricevuto come tali e oroscopi di Rob Brezsny, mentre Michele Masneri seleziona le migliori interviste dell’anno.