L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Immagine di Ratigher
Calcio Sport Timothy Small e Daniele Manusia 7 gennaio 2015 4'

Il meglio del meglio dell’Ultimo Uomo

Prima di lanciarci sul 2015, un ultimo sguardo al 2014: compiliamo i 25 articoli più letti dell’anno.

Condividi:

 
 

Gennaio

 

La maglietta perfetta
Con il pretesto di un regalo di Natale, una riflessione su quale canottiera NBA sia quella giusta da indossare; che non soltanto sia duratura, ma che sappia anche renderci migliori. Di Arnaldo Greco.

 

Febbraio

 

Ti è piaciuta La Grande Bellezza?
Meta-recensione del film di Sorrentino candidato all’Oscar come miglior film straniero. Il racconto potente di un’Italia burina e cafona. Niente Arbasino, al massimo Piperno. Di Michele Masneri.

 

Il Real di Carlo Ancelotti
Non è la squadra sognata dai tifosi in estate, ma il Real Madrid di Carletto è in prima posizione. E, con l’allenatore emiliano al comando, gioca un buon calcio, paziente, intelligente e rassicurante. Di Valentino Tola.

 

L’anti-Django
12 anni schiavo è la storia di una libertà raggiunta con astuzia, pazienza e obbedienza: il contrario di Django Unchained. Un film sottile, potente, maturo e umano. Di Francesco Costa.

 

Marzo

 

La nemesi di Zlatan
Se Zlatan Ibrahimović potesse tornare indietro, sceglierebbe di essere Henrik Larsson. Di Daniele Manusia.

 

La Storia di Messi
A ventisei anni Messi è entrato ufficialmente nella Storia del Barcellona con 371 gol. Un’analisi del giocatore più forte del mondo e della sua evoluzione. Di Valentino Tola.

 

Aprile

 

Guardiamo: True Detective
Guardiamo è il nostro panel sulle serie tv. In questa prima puntata, Valerio Mattioli, Cesare Alemanni, Daniele Manusia, Francesco Pacifico e Tim Small ci dicono che ne pensano della prima stagione della serie del momento, True Detective.

 

Maggio

 

Fenomeno
Alla fine degli anni ’90 appare il primo calciatore moderno, con il dribbling di Maradona e il passo di Michael Johnson: Luís Nazário de Lima, più semplicemente Ronaldo. Di Cesare Alemanni.

 

Sempre diversi, sempre uguali
L’industria dei videogiochi è in boom, l’industria dei videogiochi è in crisi, non fanno più giochi belli, i giochi non sono mai stati così belli. Un’analisi dello stato dell’arte del mondo videoludico: siamo davvero all’ultimo stadio? Di Costanzo Colombo Reiser.

 

Game Over
Il weekend in cui la Juventus ha vinto lo scudetto, il Milan ha vinto il derby, ed è quasi finito il campionato. Ma, dopo i fatti di Roma, alcuni vorrebbero che finisse per sempre. Di Fulvio Paglialunga.

 

Giugno

 

Cosa abbiamo imparato
L’Italia di Prandelli voleva insegnarci una nuova cultura calcistica. Dopo l’eliminazione dal Mondiale, cinque nostri collaboratori ci dicono la loro su cosa, alla fine dei conti, ci ha insegnato.

 

Luglio

 

50 sfumature di Tavecchio
50 ragioni per non eleggere Carlo Tavecchio. Perché non si è trattato “solo di una frase fuori luogo”. Di Fulvio Paglialunga.

 

Problemi di crescita
Dopo essere stata sinonimo di videogiochi e divertimento per oltre vent’anni, la Nintendo si trova in una crisi di popolarità e successo commerciale. E i motivi di ciò sono legati a doppio filo con i successi. Di Costanzo Colombo Reiser.

 

La vittoria perfetta
Dopo la sconfitta nella finale di Wimbledon contro Djokovic, un racconto sull’esperienza di seguire Roger Federer e su come si resta campioni anche non riuscendo più a vincere tutto. Di Fabio Severo.

 

Agosto

 

Nibali in giallo
Perché la vittoria di Vincenzo Nibali al Tour de France è così grande, spiegato a quelli che il ciclismo non lo seguono (o capiscono, direbbe l’autore). Di Giovanni Fontana.

 

Settembre

 

Nelle mani di Infront
La storia, il potere, i legami, le coincidenze che legano Infront al calcio italiano: dai diritti Tv, al ruolo di advisor commerciale, agli stadi, in appena sei anni. E non sembra finita. Di Fulvio Paglialunga.

 

Hic Sunt Leones
Senza troppo rumore è arrivato in Italia un grande giocatore. Con le radici nelle leggende, Seydou Keita è ormai una leggenda del calcio africano moderno. Di Fabrizio Gabrielli.

 

Psicodramma Juventus
Una settimana post-abbandono di Conte e la Vecchia Signora è allenata da Allegri: psicodramma. Abbiamo posto, quindi, qualche domanda sentimentale a tre juventini veri come Rocca, Sarica e Barcellona. Di Tim Small.

 

Ottobre

 

Il centravanti
Christian Vieri è stato uno dei più forti attaccanti al mondo: sgraziato, potente, efficace. Un ritratto dell’ultimo grande centravanti italiano. Di Stefano Piri.

 

Il pianista
Intervista a Miralem Pjanic: i ricordi della Bosnia, la maturità raggiunta in Francia, i rapporti con Totti, Zeman e la sua idea di calcio. Di Daniele Manusia.

 

Novembre

 

Il numero magico
Non tutte le maglie sono uguali. La 7 a Manchester, sponda United, ha una storia speciale, scritta sulle spalle di gente come Best, Beckham e Cantona. Di Matteo Gatto.

 

L’Italia di Conte in 15 immagini
Il miglior allenatore italiano sulla panchina della Nazionale. Dovremmo essere eccitati. Oppure no? Di Daniele Manusia.

 

Problema ’95
Ovvero il problema dei giovani calciatori in Italia, del paragone impietoso con il resto del calcio europeo, del pochissimo spazio che viene loro concesso, della loro poca valorizzazione e di una possibile soluzione: le Squadre B. Di Fulvio Paglialunga.

 

Dicembre

 

Oltre il risultato
Quali sono le squadre più pericolose d’Italia? L’indice di pericolosità: un nuovo dato che ci permette di analizzare quali squadre hanno ottenuto più punti di quanti ne meritavano, e quali meno. Di Emiliano Battazzi.

 

La lista di Kobe
Il Black Mamba ha superato i 32.392 punti di Michael Jordan, diventando il terzo miglior realizzatore della storia NBA. Ma a che costo? Di Dario Vismara.

 
 

Tags : carlo tavecchiojuventusl'ultimo uomozlatan ibrahimovic

Timothy Small vive a Milano. Head of Content di Alkemy digital enabler, ha diretto VICE Italia fino al 2012. Giornalista e film-maker, ha co-fondato l'Ultimo Uomo nel 2013 con Daniele Manusia e nell'aprile del 2015 ha fondato Prismo, rivista online di cultura contemporanea. Scrive regolarmente per GQ, L'Uomo Vogue, Linus, e ogni tanto anche per IL, Undici, The Paris Review e Studio.

Daniele Manusia, direttore e cofondatore dell'Ultimo Uomo. È nato a Roma (1981) dove vive e lavora. Ha scritto: "Cantona. Come è diventato leggenda" (Add, 2013) e "Daniele De Rossi o dell'amore reciproco" (66th & 2nd, 2020) e "Zlatan Ibrahimovic, una cosa irripetibile" (66th & 2nd, 2021).

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Alfredo Giacobbe 7'

La Top XI statistica della Serie A

Cosa ci dicono i numeri sui migliori interpreti del nostro campionato.

Serie A Redazione 8'

I migliori gol di maggio 2022

Le reti che hanno chiuso il campionato in bellezza.

Calcio Alec Cordolcini 10'

Che squadra è il Feyenoord

I migliori giocatori, la filosofia dell’allenatore Slot, ma anche il rapporto tra la squadra e la città.

Calcio Giuseppe Pastore 10'

Stefano Pioli finalmente amato

Uno scudetto che cambia il senso di una carriera.

Premier League Dario Saltari 9'

Guardiola ha reso normale l’eccezionale

Per il City è il quarto titolo in cinque anni nel campionato più difficile al mondo.

Dello stesso autore

Calcio Timothy Small 15'

La Champions della Moda

Il Lord della TV italiana, Costantino Della Gherardesca, ci aiuta a scegliere la maglia più stilosa della Champions League.

Calcio Timothy Small, Daniele Mazzanti, Dario Vismara e Silvia Galbiati 17'

Psicodramma rossonero

Una conversazione da bar tra quattro milanisti depressi.

Calcio Timothy Small 6'

Se questo è un fro*io

Mancini e Sarri: alcune domande sulla correttezza politica e sull’omofobia nel calcio italiano.

Maestri Timothy Small 13'

Maestri: Paolo Condò

Intervista a uno dei nostri punti di riferimento nel giornalismo sportivo.

cultura Timothy Small 8'

Cambio squadra: When we were kings

Il diario del derby di Milano peggiore degli ultimi vent’anni diventa l’inizio di una nuova rubrica, una nuova avventura di tifo.

I più letti del mese

Serie A Emanuele Atturo 13'

I 10 giocatori più sottovalutati della Serie A

Giocatori di cui si parla troppo poco.

Calcio Dario Saltari 13'

Harry Maguire è scarso come dicono i meme?

Il centrale dello United tra cattive prestazioni e crudeltà digitale.

ciclismo Umberto Preite Martinez e Gabriele Gianuzzi 14'

Guida ufficiosa al Giro d’Italia 2022

10 domande per arrivare preparati alla 105esima edizione della Corsa Rosa.

Calcio Giuseppe Pastore 9'

Cosa lascia Mino Raiola

Qual è l’eredità del famoso procuratore, scomparso pochi giorni fa.

Calcio Emanuele Atturo 12'

Le migliori ammonizioni di Gianluca Mancini

19 cartellini stagionali, uno meglio dell’altro.

altro da juventus
Calcio Marco Gaetani 26'

Gli scudetti più drammatici decisi all’ultima giornata

Storie di campionati decisi all’ultimo respiro.

Calcio Daniele Manusia 9'

Ci vuole un po’ di pazzia per essere Giorgio Chiellini

Un ritratto del capitano della Juventus all’indomani del suo addio.

Serie A Fabio Barcellona 9'

Tante partite in una, ma alla fine ha vinto l’Inter

Il secondo trofeo stagionale dei nerazzurri, sempre contro la Juve.

altro da zlatan ibrahimovic
Serie A Daniele Manusia 9'

La presenza scenica di Zlatan Ibrahimovic

Contro la Roma ha fatto poche cose, ma tutte decisive.

Calcio Daniele Manusia 7'

Zlatan Ibrahimovic, una cosa irripetibile

Pubblichiamo un estratto dal libro di Daniele Manusia sul campione svedese.

Calcio Dario Saltari 8'

La lite tra Ibrahimovic e Lukaku non è solo un affare personale

Non solo una rissa tra bulli.