L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Vaughn Ridley/Getty Images
NBA Lorenzo Bottini 6 luglio 2019 7'

La verità sul caso Kawhi Leonard

Con un colpo di scena finale, Kawhi Leonard ha scelto gli L.A. Clippers portandosi dietro Paul George da Oklahoma City in cambio di Danilo Gallinari.

Condividi:

 

«For real, for real, for real this time» canta Tyler, The Creator all’inizio della sua nuova hit Earfquake. Infatti alle 6 di mattina italiane, a Los Angeles si è avvertita una forte scossa di terremoto, tale da interrompere le partite di Summer League perfino a Las Vegas. Ma erano solo le scosse di assestamento: il vero terremoto che a breve avrebbe trasformato i contorni della NBA è arrivato con le bombe di Chris Haynes e Adrian Wojnarowski.

 

Free agent forward Kawhi Leonard will sign with the Los Angeles Clippers, league sources tell Yahoo Sports.

— Chris Haynes (@ChrisBHaynes) July 6, 2019

 

Kawhi Leonard ha scelto i Clippers

Un semplice tweet ha chiuso l’estenuante inseguimento a Kawhi Leonard, da alcuni paragonato a quello di O.J. Simpson sulla Ford Bronco visti gli elicotteri che hanno ripreso il suo viaggio attraverso Toronto e i suoi scali aerei. Ma la meta del suo viaggio non è stata quella prevista dai più. Negli ultimi giorni si erano intensificate le voci di una polarizzazione nella scelta dell’Mvp delle Finals: rimanere a Toronto dopo aver vinto il primo titolo canadese della storia, oppure accasarsi a Los Angeles nel superteam con LeBron e AD.

 

E invece Kawhi, nel silenzio totale e senza lasciar trapelare niente, ha preso la decisione più in linea con il suo personaggio: quella di fare le cose a suo modo e con i suoi tempi. Leonard ha esaudito il suo sogno di tornare in California, dov’è nato e cresciuto, e di farlo senza scendere a compromessi con nessuno. Senza dover essere il terzo violino della squadra favorita alla vittoria finale, senza doversi sottoporre a tutto lo spettacolo circense che circonda LeBron James e i Lakers. Lo ha fatto a suo modo, da vendicatore mascherato di tutte le ingiustizie competitive, il Robin Hood che salva le franchigie più disastrate dal loro destino e poi sparisce.

 

I Clippers per anni sono stati lo zimbello della lega, la trentesima arena dell’NBA per pubblico sugli spalti, i fratellini minori dei ben più facoltosi Lakers. Ma questa è l’estate delle rivincite e, com’è accaduto per i Brooklyn Nets, serietà e programmazione sconfiggono storia e blasone. L’arrivo nella dirigenza di Jerry West, Michael Winger e Lawrence Frank ha invertito la narrazione attorno ai Clippers e li ha trasformati in una reale contender in una manciata di stagioni dopo la fine dell’era Lob City. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza The Logo, che è stato l’artefice in carriera delle firme di Free Agent come Shaquille O’Neal e Kevin Durant, e che, come aveva dimostrato la trade di Tobias Harris, è ermetico come un tappo di conserva. 

 

Sempre senza far il minimo rumore i Clippers infatti non hanno solamente convinto il Free Agent più appetibile sul mercato, ma per farlo hanno dovuto affiancargli una nuova luminosissima stella. Con una delle trade più inaspettate e folgoranti degli ultimi anni, i Clippers hanno strappato dall’Oklahoma e da Russell Westbrook un altro californiano riluttante, Paul George. Una notizia che ha seguito a stretto giro di posta quella della firma di Kawhi e che ha ridisegnato ulteriormente i rapporti di forza nella NBA.

 

Oklahoma City is trading All-Star Paul George to the Los Angeles Clippers for a record-setting collection of draft choices, league sources tell ESPN.

— Adrian Wojnarowski (@wojespn) July 6, 2019

 

L’insospettabile scambio di Paul George

La trade di George è stata la chiave per sbloccare la firma di Leonard. È pressoché certo che senza l’all-in su PG13 la scelta di Kawhi sarebbe stata diversa, visto che è stato proprio il due volte campione NBA ad aver convinto il suo concittadino a chiedere lo scambio a OKC. I malumori tra George e la franchigia dell’Oklahoma, ed in particolare Russell Westbrook, non erano stati avvertiti da nessun sismografo, ma evidentemente qualcosa deve essersi rotto durante l’ennesima serie di playoff buttata al vento dai Thunder. George aveva rifirmato solamente l’estate scorsa durante un party a casa di Westbrook e viene dalla miglior stagione della sua carriera, nonostante un infortunio lo abbia rallentato dopo l’All-Star Game e nella serie contro i Blazers. È un perfetto Robin per Board Man, la spalla ideale per portare per la prima volta il titolo nell’altra metà di Los Angeles.

 

I Thunder, messi spalle al muro dalla richiesta di George, ne sono usciti nel miglior modo possibile, sfruttando la posizione di forza che avevano nei confronti dei Clippers per chiedere il prezzo più alto possibile. Il General Manager Sam Presti sapeva quanto la firma di Kawhi dipendesse dalla sorte della trade di PG e non ha fatto sconti. A Oklahoma sono quindi arrivati Danilo Gallinari e Shai Gilgeous-Alexander (per gli amici SGA) più un pacchetto di scelte definito da Woj “una collezione da record”.

 

I Clippers hanno girato le loro tre prime scelte non protette nel 2022, 2024, 2026, la prima scelta non protetta di Miami del 2021 e quella protetta sempre degli Heat del 2023, oltre ai diritti per scambiare le scelte con LAC nel 2023 e 2025. Un bottino sostanzioso per una battaglia che non potevano vincere, ma che potrebbe portarli a vincere la guerra del Larry O’Brien Trophy nei prossimi anni.

 

Ora i Thunder devono scegliere se capitalizzare subito gli asset ricevuti per andare a prendere qualche giocatore in grado da subito di colmare il vuoto lasciato da Paul George (ad esempio andare a salvare il soldato Bradley Beal) oppure ragionare su una ricostruzione totale, provando a muovere addirittura Russell Westbrook – anche perché sono attualmente 15 milioni sopra la luxury tax, e in un mercato del genere non è sostenibile pagare così tanto per una squadra lontana dal titolo. Lo scopriremo nei prossimi giorni di una off-season che si sta rivelando ancora più folle dei playoff.

 

I grandi sconfitti: dove vanno i Lakers?

Chi esce peggio da tutta questa free agency è la Los Angeles gialloviola, che per vari giorni ha assaporato la possibilità di formare nuovo trio destinato a dominare la NBA finché LeBron sarebbe stato in grado di scendere in campo, e con un futuro roseo anche dopo il ritiro del numero 23 (6?). Invece hanno visto sfumare l’ennesimo sogno davanti ai loro occhi, questa volta addirittura per i rivali concittadini. I Lakers negli anni passati hanno rinunciato a scambiare per arrivare sia a Paul George che per Kawhi Leonard, convinti di poterli attrarre una volta che fossero diventati free agent, forti della saudade dei due e del blasone che accompagna la franchigia gialloviola. I loro calcoli si sono rivelati sbagliati di qualche quartiere e per la prima volta Los Angeles avrà due squadre entrambe competitive per il titolo.

 

I Lakers hanno in tutti i modi provato a sbilanciare a loro vantaggio l’equilibrio mettendo in campo ogni strumento di persuasione nei confronti di Kawhi. In retrospettiva la scelta di usare Magic Johnson per convincere Leonard della serietà del front office lacustre non è stata delle più azzeccate. Il clan di Leonard, che ormai abbiamo capito si è addestrato con il Mossad, non ha apprezzato le informazioni trapelate dal colloquio tra i due. La riservatezza è una qualità molto apprezzata da Kawhi e dai suoi accoliti, che secondo quanto scritto da Haynes se la sono risa sotto i baffi per tutto questo tempo sulle voci “con fonti” emerse sul loro conto.

 

Kawhi Leonard and his camp found it comical throughout the process that he was “reportedly” headed to every team but the Clippers. In the end, his small circle kept everyone guessing. And that’s what occurred: guessing.

— Chris Haynes (@ChrisBHaynes) July 6, 2019

 

Toccherà a Pelinka scegliere dove spendere i soldi rimasti per allestire la squadra più competitiva possibile attorno a LeBron e Anthony Davis. Il biennale da 30 milioni offerto a Danny Green è già un buon inizio, forse quelli offerti a Kentavious Caldwell-Pope e JaVale McGee un po’ meno.

 

Toronto non ha nulla da rimproverarsi da questa situazione. La scommessa di Masai Ujiri della scorsa estate ha ripagato in pieno le aspettative e Kawhi resterà sempre nella storia dei Raptors come il Principe che fu Promesso che non ci è stato dato in Game of Thrones. I tifosi dentro Jurassic Park non avrebbero potuto sperare in niente di meglio dall’anno di Kawhi dall’altra parte della Barriera. Ma neanche Drake o l’anello conquistato alla fine di una cavalcata al cardiopalma hanno potuto trattenere Kawhi lontano dalle spiagge di Venice Beach. Ora la franchigia canadese ripartirà dalla leadership di Lowry e la freschezza di Pascal Siakam, avendo già dal prossimo anno grande flessibilità di cap e tutti gli asset intatti, oltre che uno scintillante Larry O’Brien Trophy in bacheca.

 

Che lega sarà

Con la firma di Leonard anche l’ultimo pezzo del puzzle trova il suo posto e il risultato è un NBA molto diversa da come l’avevamo lasciata meno di un mese fa. Anthony Davis è finalmente arrivato a Los Angeles, sponda Lakers, lasciando spazio in Louisiana per l’atterraggio di Zion Williamson. Kevin Durant e Kyrie Irving hanno scelto Brooklyn come loro nido d’amore. Jimmy Butler in Florida e Al Horford e Josh Richardson a Phila per l’ennesima mutazione del Processo. E poi Kemba a Boston, Mike Conley a Salt Lake City, Brogdon in Indiana e DeAngelo nuovo Splash Brother.

Una rivoluzione completa che arriva alla fine di un ciclo, quello di Golden State, che ha monopolizzato nel bene e nel male i risultati negli ultimi cinque anni. Per la prima volta non avremo una chiara favorita ad inizio stagione, con molte squadre che ambiscono con giusta ragione al titolo. Una mescolata alle carte molto riuscita, che ci regala una nuova NBA perfettamente bilanciata, come tutte le leghe dovrebbero essere. 

 

 

 

Tags : kawhi leonardlos angeles clipperslos angeles lakersoklahoma city thunderpaul george

Lorenzo Bottini nasce nel 1989 a Roma. Si laurea in Storia del cinema interessandosi soprattutto dei rapporti con i nuovi media. Folgorato sulla via di Detroit dai due Wallace, ritiene lo sport uno dei pochi modi rimasti per creare modelli comunitari.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

NBA Lorenzo Bottini 10'

Perché i 76ers non hanno preso James Harden?

Nonostante le mille voci, alla fine Philadelphia non ha concluso lo scambio che avrebbe cambiato la sua stagione.

NBA Dario Vismara 8'

Tutte le ramificazioni dello scambio di James Harden

Alla fine il Barba è andato ai Brooklyn Nets.

NBA Giorgia Bernardini 12'

Becky Hammon è pronta per la NBA

Aver allenato la partita contro i Lakers è stato solo il primo passo.

NBA Niccolò Scarpelli 9'

La rinascita di Christian Wood

Dopo anni a sprecare occasioni, ora il lungo degli Houston Rockets può davvero fare il salto di qualità.

NBA Dario Vismara 8'

Non avrete messo in dubbio Steph Curry, vero?

I 62 punti di questa notte sono un messaggio a tutti quelli che avevano dubitato del suo talento.

Dello stesso autore

NBA Lorenzo Bottini 10'

Perché i 76ers non hanno preso James Harden?

Nonostante le mille voci, alla fine Philadelphia non ha concluso lo scambio che avrebbe cambiato la sua stagione.

NBA Lorenzo Bottini 9'

Il peggior primo tempo di sempre

Mai nessuno aveva chiuso sotto di 50 punti all’intervallo come fatto dai Clippers contro Dallas.

NBA Lorenzo Bottini 11'

Harden e i Rockets, storia di un matrimonio

Il modo in cui il “Barba” sta provando a lasciare Houston evidenzia i limiti del player empowerment.

NBA Lorenzo Bottini 6'

I Milwaukee Bucks hanno ipotecato tutto il loro futuro

Con le mosse per prendere Jrue Holiday e Bogdan Bogdanovic, i Bucks si sono giocati l’all-in su questa stagione.

NBA Lorenzo Bottini 12'

Come gli Atlanta Hawks hanno contribuito all’elezione di Biden

Se Joe Biden vincerà in Georgia, sarà anche per merito della NBA.

I più letti del mese

Calcio Daniele Manusia 8'

Cosa ci dice il caso Cavani

A chi conviene davvero creare confusione e polemica.

Calcio Redazione 14'

50 giovani da seguire nel 2021 – Prima parte

Camavinga, Pedri, Veron e altri giovani da tenere d’occhio nel nuovo anno.

Preferiti Daniele Manusia 12'

Innamorati di Pierre Kalulu

Questa volta è stato il difensore del Milan a rubarci il cuore.

Serie A Dario Saltari 9'

Nessuno difende la palla come Villar

Il centrocampista della Roma ha la miglior percentuale di dribbling riusciti nei principali campionati europei.

Febbre da calciomercato Flavio Fusi 9'

A chi può servire il “Papu” Gómez

Il 10 nerazzurro sembra destinato a una big della Serie A.

altro da kawhi leonard
NBA Lorenzo Bottini 10'

C’è pur sempre scritto Clippers sulla maglia

Sopra 3-1 nella serie contro Denver, Kawhi Leonard e soci sono crollati in maniera inequivocabile mancando le finali di conference per il 50° anno consecutivo.

NBA Lorenzo Bottini 11'

Chi si gioca di più a Orlando

Come la bolla di Disney World può cambiare le carriere di giocatori e allenatori coinvolti.

NBA Dario Costa 14'

La battaglia per l’anima di Los Angeles

Perché la conquista della Città degli Angeli va oltre la sfida tra LeBron James e Kawhi Leonard.

altro da los angeles clippers
NBA Lorenzo Bottini 9'

Il peggior primo tempo di sempre

Mai nessuno aveva chiuso sotto di 50 punti all’intervallo come fatto dai Clippers contro Dallas.

NBA Niccolò Scarpelli 12'

Come il mercato ha cambiato la Western Conference

In testa ci sono ancora le due squadre di Los Angeles, ma il resto della conference non è rimasto fermo.

NBA Redazione basket 11'

Cinque storie da seguire nel primo turno dei playoff NBA

Duelli, sfide, vendette e posti di lavoro che rischiano di saltare nelle prossime due settimane.

altro da paul george
NBA Niccolò Scarpelli 12'

L’altra Hollywood di Leonard e George

Kawhi e PG stanno finalmente giocando le loro prime partite in maglia Clippers e i risultati dovrebbero terrorizzare l’intera NBA.

NBA Dario Vismara 10'

La NBA che verrà

Cosa ci ha insegnato la free agency 2019 e come sarà la NBA del prossimo anno.

NBA Michele Berra 15'

I Thunder hanno ritrovato la loro identità

A tre anni dall’addio di Kevin Durant, Oklahoma City sembra aver ritrovato la propria identità attorno a Russell Westbrook e Paul George.

altro da oklahoma city thunder
NBA Lorenzo Bottini 10'

Houston e OKC, la serie dei destini incrociati

Da quello di Harden a quello di CP3 passando per quello di Westbrook.

NBA Dario Vismara 9'

Fino a dove può arrivare Shai Gilgeous-Alexander?

La guardia dei Thunder nel suo secondo anno è andata anche meglio rispetto al primo, ma può salire ulteriormente di livello?

NBA Lorenzo Bottini 9'

I Thunder non sono in saldo

Oklahoma City era attesa a una stagione in attesa degli eventi del mercato, ma si è ritrovata una sorprendente squadra da playoff.

altro da los angeles lakers
NBA Lorenzo Bottini 15'

Anthony Davis risolve ogni problema

I playoff hanno cancellato qualsiasi dubbio sul lungo dei Lakers.

NBA Dario Vismara 7'

LeBron James si è ripreso il suo trono

A quasi 36 anni, il Re è ancora il giocatore di pallacanestro più forte del pianeta.

NBA Dario Vismara 6'

Non ci sono asterischi nella vittoria dei Lakers

LeBron James e compagni sono stati la miglior squadra della bolla.