L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Thearon W. Henderson/Getty Images
NBA Niccolò Scarpelli 1 luglio 2019 14'

La notte che ha cambiato la NBA

Durant e Irving a Brooklyn, Russell a Golden State e tutto quello che è successo in una nottata di mercato pazzesca.

Condividi:

Se esiste un limite a quante cose possono cambiare nel corso di una notte, nessuno lo ha ancora spiegato alla NBA. Nel giorno dell’apertura della free agency 2019, la lega di Adam Silver si è confermata la miglior macchina di suspense, effetti speciali e colpi a sorpresa del pianeta, ribaltando tutto e il contrario di tutto nel corso di una notte assurda.

 

Le #WojBombs sono cadute dal cielo come stelle a San Lorenzo, lasciando a tutti quella sensazione di stupore che si prova quando ci si rende conto di essere parte della storia. O quantomeno di un pezzetto di essa. Poche altre volte – forse mai – si era visto un primo giorno di mercato così drammatico e spettacolare, in grado di coinvolgere così tanti dei migliori giocatori della lega e di cambiare drasticamente gli equilibri delle stagioni a venire.

 

Cerchiamo di mettere ordine, quindi, nel caos di notizie e considerazioni che ci lascia questa prima notte di mercato, partendo ovviamente da quella più importante: le firme di Kevin Durant e Kyrie Irving ai Brooklyn Nets.

 

 

L’alba di una nuova dinastia?

Se la decisione di Irving non ha stupito nessuno, con i rumors di un suo matrimonio con Brooklyn (e agognato divorzio da Boston) confermati ben prima di ieri notte, quella di KD sicuramente ha un significato più ampio. Non che fosse del tutto inaspettata anche questa: era da tempo che Irving e Durant alludevano alla possibilità di giocare assieme, le speculazioni sul futuro di Durant si inseguivano dall’inizio della passata stagione (forse anche da prima) e i Nets avevano sapientemente preparato il campo scambiando il contrattone di Allen Crabbe molto prima. Ma un conto è immaginare, un conto è fare i conti con la realtà.

Sources: Durant will sign a 4-year, $164M deal with the Nets; Irving will sign 4-years, $141M.

— Adrian Wojnarowski (@wojespn) June 30, 2019

 

La decisione di Durant non solo sancisce la fine della dinastia Warriors per come l’abbiamo conosciuta negli ultimi tre anni – chiudendo un ciclo vincente (anzi, dominante) di quella che verrà ricordata come una delle squadre più forti di sempre – ma dovrebbe aver posto la prima pietra su quella che potrebbe essere una nuova superpotenza. Golden State sperava che l’offerta da 221 milioni per cinque anni messa sul piatto fosse sufficiente per trattenerlo, ma nella sua testa KD doveva aver le idee piuttosto chiare, dato che raramente si vede un giocatore del suo calibro prendere una decisione così importante già prima dell’apertura (ufficiale) del mercato. Chissà quanto quella gara-5 ha cambiato la narrativa della sua storia della Baia, chissà quanto la partita con i Clippers di inizio stagione e il litigio con Draymond Green abbiano influito. Durant la scorsa estate si prese sei giorni di tempo prima di rifirmare l’annuale con Golden State: chissà quanto quei giorni gli siano serviti, oggi, per avere una situazione chiara di quello che voleva per il suo futuro. Gli stessi discorsi valgono anche per Irving: quanti turning point ci sono stati nei due anni a Boston che lo hanno portato a questa decisione?

 

Il dato certo a oggi, e forse l’unico che conta veramente, è che con le loro firme i Nets tornano a scrivere il proprio nome sulla mappa dell’élite della lega, concretizzando l’eccellente lavoro svolto nel corso degli ultimi tre anni e mezzo dal General Manager Sean Marks. Da quando è salito in sella nel febbraio del 2016 Marks non ha sbagliato una mossa: non tanto nello scegliere un giocatore piuttosto che un altro o nel fare una trade, quanto nel ricostruire da zero la cultura sportiva di una franchigia in macerie, assumendo un coaching staff all’avanguardia capitanato dall’ottimo Kenny Atkinson, riempiendo gli uffici di persone altamente qualificate, sviluppando attentamente i compartimenti medici e analitici (due componenti fondamentali nella NBA di oggi). Certo, avere una facility che si affaccia sullo skyline di Manhattan aiuta, ma non basta per attrarre i migliori giocatori – e lo stesso Durant, parlando della sua futura off-season lo ha spiegato molto chiaramente.

 

La struttura dei Nets era talmente solida da darsi la possibilità di inglobare nel loro spazio salariale due talenti come Irving e Durant (più DeAndre Jordan, fortemente voluto dai due, tanto da accettare di prendere un po’ meno del massimo pur di fargli spazio, più Garrett Temple con la room exception) mantenendo a roster Caris LeVert, Spencer Dinwiddie, Jarrett Allen e Joe Harris, ovvero il frutto del lavoro certosino di Marks e del coaching staff. Adesso per i Nets arriverà il bello, anche perché prima di vedere in campo assieme i due fenomeni in una partita ufficiale occorrerà aspettare almeno quindici mesi. Sapere come rientrerà Durant è pressoché impossibile in questo momento (e dalle sue condizioni fisiche passeranno tante delle fortune della squadra) ma c’è di che essere entusiasti.

 

Il fit tra lui e Irving è istantaneo e omogeneo: la cifra tecnica e balistica di entrambi, elevatissima, darà ampia possibilità di scambiarsi i ruoli di costruttore e realizzatore, così come di comporre un pick and roll pressoché indifendibile. Entrambi sono creatori dal palleggio quasi inarrestabili e siccome non tutti i mali vengono per nuocere, Atkinson e i Nets avranno a disposizione una stagione per rodare Irving (che deve ancora compiere 27 anni) e renderlo un giocatore più maturo e responsabile, dentro e fuori dal campo. 

The Nets will sign two players who averaged 23+ PPG the previous season. I believe that's only happened two other times in NBA history. The Heat acquired LeBron James & Chris Bosh following the 2009-10 season and the Cavs acquired James & Kevin Love following the 2013-14 season.

— Justin Kubatko (@jkubatko) June 30, 2019

Nella storia recente della NBA era successo solo altre due volte che una franchigia riuscisse a firmare due giocatori che avevano chiuso la stagione precedente con almeno 23 punti a partita: gli Heat del 2010 (LeBron James e Chris Bosh) e i Cavs del 2014 (sempre LeBron, stavolta con Kevin Love). Entrambe hanno poi vinto almeno un titolo.

 

 

Il futuro degli Warriors

Perdere uno come Durant non può essere una cosa piacevole, ma gli Warriors sono riusciti quantomeno a indorare la pillola. La sign & trade con cui hanno portato a casa D’Angelo Russell è arrivata come un fulmine a ciel sereno nel cuore della notte, ma restituisce un po’ di star power a una squadra che dovrà fare a meno per gran parte della prossima stagione di Klay Thompson – il quale non ha avuto dubbi nel legarsi a lungo con la franchigia con un quinquennale da 190 milioni (senza opzioni o no-trade clause).

Golden State and Brooklyn have agreed on a sign-and-trade, sending D’Angelo Russell to the Warriors on a four-year, $117M maximum contract, league sources tell ESPN.

— Adrian Wojnarowski (@wojespn) July 1, 2019

 

Il fit di Russell con Curry e Green non è istantaneo ma ha del potenziale, mentre quando rientrerà Klay le cose potrebbero farsi un po’ più complicate. Per prendere il 23enne ex Nets, gli Warriors hanno dovuto lasciare andare Andre Iguodala, rinunciando a una delle pietre angolari della loro cultura di squadra e dell’identità difensiva, ma i margini di manovra erano davvero risicati. Russell è ancora molto giovane e il suo valore di mercato può ancora salire, specie dovesse fare bene nella Baia, dando al GM Bob Myers – se le cose dovessero andare male – una pedina di scambio intrigante per migliorare il roster nel prossimo futuro.

 

Gli Warriors stanno pur sempre per inaugurare la nuova arena da 1.3 miliardi a San Francisco: con Steph Curry e Draymond Green (su cui si discute di una possibile estensione) Steve Kerr potrà ancora dare del filo da torcere nella iper-competitiva Western Conference. I picchi di talento e dominio raggiunti negli ultimi tre anni sono probabilmente finiti, ma questo non significa che gli Warriors non possano reinventarsi ancora – anche perché la trade exception generata dallo scambio con i Nets darà loro modo di migliorare ancora il roster – per considerarsi come una delle favorite anche nella prossima stagione. Per una franchigia che ha appena salutato un giocatore del calibro di Durant, potevano esserci scenari peggiori.

Philadelphia Super Big

Nei giorni che hanno preceduto l’inizio della free agency, i Sixers erano indicati da tutti come una squadra della quale erano difficili leggere le intenzioni – cosa che, a posteriori si è rivelata vera. Il General Manager Elton Brand doveva lavorare su più tavoli e più livelli e dalle sue mosse si può provare a intuire quale fosse il suo piano.

Free agent forward Tobias Harris has agreed to a five-year, $180M contract to return to the Philadelphia 76ers, his agent and father, Torrel Harris of Unique Sports Management, tells ESPN.

— Adrian Wojnarowski (@wojespn) June 30, 2019

 

Dopo averlo fortemente voluto durante la scorsa trade deadline, Tobias Harris era uno dei capisaldi dell’estate di Philadelphia, quantomeno a giudicare dalle cifre e dagli anni del suo nuovo contratto – un gran colpo per uno che un anno fa aveva rifiutato un estensione da 80 milioni con i Clippers – con la sua capacità di spaziare il campo e costruirsi un tiro dal palleggio, ritenute armi imprescindibili da affiancare a Joel Embiid e Ben Simmons. Discorso diverso invece per JJ Redick, la cui firma con New Orleans pochi minuti dopo la mezzanotte potrebbe indicare la mancata volontà di riportarlo indietro.

 

Discorso più complesso invece per Butler. Le speculazioni sul suo futuro sono state tante e di diversi tipi: Phila sapeva di dover offrire tutto il possibile per tenerlo (190 milioni per 5 anni) con i rumor sulle possibili destinazioni che sembravano il più classico dei giochi al rialzo. Soprattutto considerata la sua importanza su due lati del campo dimostrata negli scorsi playoff, dove di fatto Butler è stato il principale creatore di tiri della squadra. Invece Brand ha optato per un’altra strada.

Miami is finalizing a sign-and-trade with Philadelphia to acquire Jimmy Butler, league sources tell ESPN.

— Adrian Wojnarowski (@wojespn) July 1, 2019

 

Nonostante non sia stata ancora stata definita del tutto – con Miami che deve liberare molto spazio per fare posto al suo contratto quadriennale – la sign & trade che lo vedrà accasarsi alla corte dei Miami Heat rimodella la fisionomia della squadra allenata da Brett Brown. L’arrivo di Josh Richardson (che ha ancora tre anni di contratto a ottime cifre) garantisce non solo un altro stopper difensivo di qualità, ma anche una combo-guard in grado di costruirsi un tiro dal palleggio e punire sugli scarichi, con margini per poter crescere ancora. L’aver trovato un accordo con Al Horford pochi minuti dopo, invece, dimostra come i Sixers stessero lavorando a un piano alternativo da giorni, confermando i rumor sia sulla partenza di Butler che sul loro forte interessamento per lo stesso Horford.

Five-time All-Star F/C Al Horford has agreed to a four-year, $109M deal with the Philadelphia 76ers, agent Jason Glushon tells ESPN.

— Adrian Wojnarowski (@wojespn) July 1, 2019

 

L’aggiunta di Big Al dà a coach Brown un quintetto fisicamente mostruoso, difensivamente versatile e con un potenziale enorme, soprattutto se Harris dovesse dimostrarsi abile nel gestire gli esterni avversari. Il rovescio della medaglia è che ancora una volta la chimica è tutta da trovare. L’ex lungo dei Celtics giocherà spesso da power forward, ruolo che grazie alla sua mobilità, al suo playmaking secondario e al suo 37% da tre punti in carriera può ricoprire senza grossi problemi, ma offrirà un’alternativa anche a Embiid nel ruolo di centro, riempiendone i minuti quando il camerunese sarà in panchina (e trovare il backup di Embiid è sempre stato difficile negli ultimi anni). A 33 anni è difficile capire quanto sarà ancora in grado di giocare a certi livelli, ed è legittimo chiedersi se fosse proprio questo il giocatore che serviva a Phila per fare il salto di qualità, dal momento che forse serviva più un creatore di tiri che un collante di estrema intelligenza che è al suo meglio quando può agire nelle pieghe della partita.

 

I Sixers erano chiamati a una grande free agency e hanno finito col costruire, letteralmente, una grande squadra. Se puoi sarà anche forte, questo lo dirà il campo: sicuramente restano una della favorite ad Est, e non era scontato che ci riuscissero con tre quinti del quintetto in scadenza.

 

Kemba Town

Consapevoli di perdere Horford e Kyrie Irving, i Boston Celtics non sono restati a piangersi addosso. La firma di Kemba Walker (in una sign & trade che vedrà Terry Rozier fare il percorso inverso) è un bel premio di consolazione, nonché un’aggiunta interessante per una squadra in cerca di una nuova identità tattica.

Free agent Kemba Walker has agreed to sign a four-year, $141M maximum contract to join the Boston Celtics, Excel Sports agent Jeff Schwartz tells ESPN.

— Adrian Wojnarowski (@wojespn) June 30, 2019

 

L’arrivo del tre volte All-Star da Charlotte restituisce a Brad Stevens una point guard di assoluto livello, in grado di orchestrare per i compagni così come di fungere da solista. Il trend di guardie sottodimensionate da cui far passare l’attacco dei Celtics è ormai una cosa consolidata (prima Isaiah Thomas, poi Kyrie Irving), ed è quindi una mossa che ha tutti i contorni del buon senso. Ma sarà anche in grado di risolvere i problemi offensivi dei Celtics?

 

Il roster costruito da Danny Ainge è pieno zeppo di esterni tanto da essere quasi ridondante e, come ha dimostrato la scorsa stagione, giocatori come Jayson Tatum e Gordon Hayward sono più a loro agio quando possono agire maggiormente con la palla. Walker è un giocatore intelligente e le sue doti balistiche gli permetteranno di giocare più spesso (e bene) anche lontano dal pallone, soprattutto con dei compagni qualitativamente migliori rispetto a Charlotte, ma la sua forza sta nel poter costruire dal pick and roll e nel poter manipolare gli spazi e i tempi dell’attacco. Kemba sembra ben più adatto di Irving a capire la filosofia dei Celtics (le statistiche dei due nelle ultime 300 partite giocate sono pressoché identiche) ma ci sarà da lavorare.

 

La perdita di Horford (e Marcus Morris, a meno di sorprese) lascia un vuoto enorme nel frontcourt e i soldi e le alternative per migliorare la squadra scarseggiano. Horford, inoltre, era anche la miglior polizza assicurativa contro Giannis e Embiid ai playoff, due avversari che necessariamente i biancoverdi si ritroveranno ad incrociare. Ma è troppo presto per esprimere giudizi tecnici: quello che è importante per Boston è non essere caduta in un’estate che sembrava poter riservare delle grosse insidie. Aver firmato il terzo grosso free agent degli ultimi cinque anni dimostra la bontà del lavoro di Ainge e Stevens. Scommettere contro i Celtics non è mai una cosa buona, storicamente parlando.

Le decisioni dei Bucks

Anche i Milwaukee Bucks non sono rimasti a guardare, e da vice-campioni in carica della Eastern Conference hanno cercato di riportare indietro il grosso del nucleo dello scorso anno.

Free agent Khris Middleton has agreed to a five-year, $178M deal to return to the Milwaukee Bucks, Excel Sports agent Mike Lindeman tells ESPN. Deal includes a player option.

— Adrian Wojnarowski (@wojespn) June 30, 2019

 

Le firme di Khris Middleton e Brook Lopez erano nell’aria da giorni e hanno rispettato grossomodo le aspettative. Per quanto riguarda Malcolm Brogdon, invece, i Bucks avevano lasciato intendere di essere preoccupati che potesse arrivare un’offerta difficile da pareggiare: ne ha approfittato Indiana, che con una sign & trade costata tre scelte (una prima e due seconde) e 85 milioni tutti garantiti per i prossimi quattro anni, ha messo le mani su un ottimo giocatore di complemento, perfetto da mettere al fianco di Victor Oladipo, ma su cui evidentemente i Bucks avevano fissato l’asticella al massimo a 20 milioni a stagione.

 

Il GM Jon Horst ha preferito puntare sui contratti di George Hill (29/3) e Robin Lopez (10/2 con player option sul secondo anno), veterani che avranno un buon impatto e con i quali i Bucks sperano di non soffrire troppo l’assenza di quello che era un giocatore fondamentale della loro rotazione della scorsa stagione, ma che spesso ha avuto problemi fisici di varia natura. Milwaukee resta una delle principale candidate ad Est, ma dovrà giocarsi bene le proprie carte (a questo proposito: l’eccezione salariale generata dalla trade Brogdon potrebbe servire per aggiungere un ulteriore pezzo a stagione in corso) dal momento che la prossima estate Antetokounmpo potrà decidere cosa fare del suo futuro. Dovesse rinunciare all’estensione clamorosa che solo i Bucks possono offrirgli, le cose si metterebbero molto male.

Jazz e Pelicans fanno sul serio, a modo loro

Se anche solo un mese fa vi avessero detto che i Pelicans sarebbero stati una delle franchigie più interessanti della lega DOPO aver scambiato Anthony Davis, ci avreste creduto? E se ci avessero detto che i Jazz potrebbero essere una delle favorite a vincere la Western Conference? Il bello della NBA sta anche, se non soprattutto, nella sua totale imprevedibilità.

Free agent guard JJ Redick has agreed to a two-year, $26.5M deal to join the New Orleans Pelicans, league sources tell ESPN.

— Adrian Wojnarowski (@wojespn) June 30, 2019

 

Con la firma di J.J. Redick (26.5/2), quella di Nicolò Melli (8/2) e l’arrivo di Derrick Favors, i Pelicans hanno fatto altri tre passi importanti verso la vittoria assoluta del #LeaguePassAlert per la prossima stagione, ma non solo. Tutti gli innesti del nuovo deus ex-machina di New Orleans, David Griffin, trovano la propria posizione con naturalezza, pezzi di un puzzle che entusiasma ancora prima di restituire l’immagine completa. Dopo aver accumulato tutto il talento possibile nella notte del Draft e nella trade-Davis, i Pelicans dovevano munirsi di tiratori e veterani in grado di fare da chioccia ai tanti giovani: fare meglio di così senza compromettere la flessibilità futura era praticamente impossibile.

Indiana's Bojan Bogdanovic has agreed to a four-year, $73M deal with the Utah Jazz, league sources tells EPN.

— Adrian Wojnarowski (@wojespn) June 30, 2019

 

Un’altra delle assolute vincitrici della prima notte di mercato sono i Jazz, che dopo aver preso Mike Conley via trade piazzano un colpo importante con Bojan Bogdanovic. L’ex Pacers prenderà il posto (nominalmente) di Favors nello scacchiere tattico di coach Snyder e sembra un elemento perfetto per giocare nel sistema dei Jazz. I suoi numeri al tiro sono impressionanti tanto quelli di Conley – con l’Advantage Basketball di Snyder che finalmente potrebbe venire ricompensato a dovere – e la loro presenza non peggiora l’assetto difensivo della squadra. Nella scorsa stagione Bogdanovic ha dato prova di poter fungere anche da portatore di palla primario e la sua aggiunta è un’ulteriore conferma della volontà dei Jazz di cambiare qualcosa nei loro set offensivi. Il roster è ancora da rifinire (l’aggiunta di Ed Davis è un’altra bella mossa), ma in questo momento poche squadre sembrano possedere la completezza dei Jazz sui due lati del campo.

Perdere l’amore

Come era ovvio che fosse l’apertura della free agency ha portato in dote anche le prime grandi delusioni. E nessuna franchigia ha deluso più dei New York Knicks.

Free agent Julius Randle has agreed to a three-year, $63M deal with the New York Knicks, CAA agents Aaron Mintz and Steve Heumann tell ESPN.

— Adrian Wojnarowski (@wojespn) June 30, 2019

 

Dopo una stagione fallimentare sotto ogni punto di vista e dopo la trade che ha visto Kristaps Porzingis accasarsi a Dallas (con 158 milioni di motivi anche per rimanerci), i Knicks promettevano un’estate da assoluti protagonisti, almeno stando alle parole del proprietario James Dolan. Invece per i tifosi di New York è stato un autentico fallimento: dopo le delusioni al Draft e con Anthony Davis, vedere i cugini dei Nets dominare la scena è un colpo tremendo, soprattutto dopo alcune indiscrezioni uscite in seguito.

 

Le firme pluriennali di Julius Randle (63/3), Bobby Portis (31/2) e Taj Gibson (20/2) non possono essere un palliativo sufficiente (anzi) per una franchigia che da anni, ciclicamente, fallisce l’opportunità di rimettersi sulla giusta strada e costruire un programma che possa rilanciare l’ambiente. Poco importa che tra due anni torneranno ad avere tutto il loro spazio salariale: i Knicks dovevano dimostrare di essersi lasciati alle spalle i fantasmi disfunzionali degli ultimi anni e nelle ultime 24 ore, invece, non hanno fatto altro che mettere ancora più ombre sulla loro reale tenuta.

Free agent guard Patrick Beverley has agreed to a three-year, $40M deal to stay with the Clippers, his agent @KB_Sports tells ESPN.

— Adrian Wojnarowski (@wojespn) July 1, 2019

 

Per il momento non ridono neanche gli L.A. Clippers, un’altra franchigia che non riesce a lasciarsi davvero alle spalle la nomea che l’accompagna. Il lavoro di Jerry West, Steve Ballmer e Doc Rivers resta di altissimo livello, ma ogni secondo che passa si ha come l’impressione che la finestra Leonard – il vero, grande, obiettivo di mercato dichiarato – si chiuda sempre di più. Soprattutto dopo le ultime indiscrezioni, che vorrebbero i cugini dei Lakers in vantaggio qualora l’MVP delle Finals decidesse di andarsene da Toronto. Patrick Beverley è un buon giocatore e la squadra dovrebbe essere dignitosa anche nella prossima stagione, ma ovviamente tutto passa da Kawhi, l’ultima tessera del domino che definirà questa folle sessione di mercato.

 

Quasi cinquanta giocatori sono stati firmati o scambiati, con contratti per un valore complessivo di oltre 3.2 miliardi di dollari. Numeri che nei prossimi giorni supereranno anche la folle estate del 2016 e che per importanza ci regalano già oggi una NBA diversa, mutata nella forma ma non nel contenuto: perché se cercate la miglior lega del mondo, l’indirizzo è sempre lo stesso. 

 

 

Tags : al horfordfree agencyjimmy butlerkawhi leonardkevin durantkyrie irving

Nasce a Firenze nel 1990, si è fatto adottare dagli sport americani ancora in fasce. Scrive e parla di NBA con la speranza di ritrovare se stesso.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

NBA Marco D'Ottavi 11'

12 momenti che vorremmo possedere su NBA Top Shot

Nelle figurine virtuali che stanno spopolando, ci vorrebbero i veri momenti leggendari della NBA.

NBA Lorenzo Bottini 8'

Mikal Bridges arriva ovunque

In una squadra in ascesa come i Phoenix Suns, Bridges si sta rivelando un giocatore indispensabile.

NBA Dario Vismara 10'

Fate largo a Zion Williamson

Nell’ultimo mese abbiamo cominciato a scoprire un giocatore nuovo, che ha ancora grandi margini di miglioramento.

NBA Lorenzo Bottini 7'

L’intesa telepatica di Steph Curry e Draymond Green

Anche dopo quasi un decennio, le due stelle di Golden State continuano a sorprendere il resto della lega.

NBA Niccolò Scarpelli 11'

Jerami Grant ha scommesso su se stesso

La scelta di andare ai Detroit Pistons ha sorpreso molti, ma ha motivazioni che vanno oltre il basket.

Dello stesso autore

NBA Niccolò Scarpelli 11'

Jerami Grant ha scommesso su se stesso

La scelta di andare ai Detroit Pistons ha sorpreso molti, ma ha motivazioni che vanno oltre il basket.

NBA Niccolò Scarpelli 9'

La rinascita di Christian Wood

Dopo anni a sprecare occasioni, ora il lungo degli Houston Rockets può davvero fare il salto di qualità.

NBA Niccolò Scarpelli 12'

Come il mercato ha cambiato la Western Conference

In testa ci sono ancora le due squadre di Los Angeles, ma il resto della conference non è rimasto fermo.

Poker Niccolò Scarpelli 21'

Stuey Ungar, genio e dannazione

La storia scintillante e maledetta del tre volte campione del mondo di poker.

NBA Niccolò Scarpelli 14'

Sette volti nuovi sulle panchine NBA

Come cambiano le sette squadre che quest’anno hanno deciso di affidarsi a un nuovo allenatore.

I più letti del mese

Calcio Daniele Manusia 7'

Fermi tutti, abbiamo già il gol del 2021

È stato segnato in quarta serie inglese, ed è da non credere.

Calcio Fabio Barcellona 10'

Di cosa parliamo quando parliamo di costruzione dal basso

Un aspetto di cui si parla spesso a sproposito.

Calcio Redazione 4'

Manifesto per un calcio più semplice

Davvero il più semplice possibile.

Champions League Marco D'Ottavi 12'

La brutta serata di Cristiano Ronaldo

Una delle peggiori partite di Champions League di CR7.

Calcio Marco D'Ottavi 10'

La Nazionale italiana di calcio che forse non conoscete

Storia di un’idea affascinante ma con poco successo.

altro da kevin durant
NBA Dario Vismara 7'

Kevin Durant è tornato

La stella dei Brooklyn Nets ha ricominciato la stagione come se non si fosse mai infortunato.

NBA Dario Vismara 10'

Il pericoloso limbo dei Golden State Warriors

Dopo un anno di purgatorio, Golden State vuole tornare subito a recitare da protagonista. Ma è così semplice?

NBA Dario Costa 11'

VHS: gara-6 delle Finali di Conference 2016

Klay Thompson e la sliding door che ha segnato i destini della NBA per come la conosciamo.

altro da kyrie irving
NBA Dario Vismara 12'

Kyrie Irving è più complicato di così

Cercare di dare un senso alla sua assenza di due settimane dai campi di gioco.

NBA Lorenzo Bottini 10'

C’è un clima anti-Orlando in NBA

La ripartenza del basket negli USA è sempre più complicata.

NBA Dario Costa 8'

Il passaggio a vuoto dei Brooklyn Nets

In questa stagione i Nets hanno costruito davvero poco per la squadra che sarà di Irving e Durant.

altro da jimmy butler
NBA Niccolò Scarpelli 11'

I Miami Heat sono tornati

La cavalcata fino alle Finals ha rimesso la franchigia in cima alle gerarchie.

NBA Lorenzo Bottini 10'

Abbiamo imparato a conoscere Jimmy Butler

Nessuno nella bolla ha migliorato il proprio valore quanto la star di Miami.

NBA Lorenzo Bottini 8'

I Lakers vincono grazie alla difesa

In gara-4 i Los Angeles Lakers sono tornati in controllo della serie contro Miami grazie al loro talento difensivo.

altro da al horford
NBA Dario Vismara 7'

Ode ad Al Horford

Invece di sottolineare che mancano Irving e Hayward, perché non parliamo dei playoff di “Big Al”?

NBA Dario Vismara 12'

Senza bisogno di eroi

Come gli Atlanta Hawks sono diventati la miglior squadra della NBA e come il loro esempio sta cambiando la Lega.

altro da free agency
NBA Niccolò Scarpelli 13'

Tutte le trade che vorremmo dal mercato NBA

Aspettando che entri nel vivo, analizziamo le mosse che ogni squadra dovrebbe fare per incrementare i propri valori aggiunti.