L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Ronald Martinez / Getty Images
Sport Giovanni Bongiorno e Gianluca Faelutti 11 settembre 2018 8'

Cosa è successo in UFC 228

Tyron Woodley si è confermato il miglior welter al mondo, ma anche Jessica Andrade e Zabit Magomedsharipov hanno lasciato il segno.

Condividi:

Impossibile ignorare oltre Zabit Magomedsharipov
di Gianluca Faelutti

 

INSANE! Zabit matches @FunkMaster_UFC's 'Suloev Stretch' and gets his own sub. Nasty. #UFC228 pic.twitter.com/VfDoNPgkxf

— Ahmar Khan (@AhmarSKhan) September 9, 2018

 

Il 2 settembre 2017, quando Zabit Magomedsharipov, al suo esordio in UFC, affrontò da perfetto sconosciuto Mike Santiago, la sua performance fu una folgorazione. Nonostante solo due incontri disputati in UFC si sapeva che sarebbe stato uno dei fighter da tenere d’occhio in questo 2018: innanzitutto per il suo striking, fatto piuttosto insolito per un daghestano. Spinning back kick velocissimi, o addirittura “showtime kick” sono fantascienza per i suoi compaesani, ma il talento di Zabit in piedi non offusca quello del suo grappling: qui risiede la sua grandezza e d’ora in avanti sarà sotto gli occhi di tutti.

 

Nell’incontro di sabato notte contro Brandon Davis, Zabit ha cambiato continuamente guardia nel primo round, togliendo le distanze a Davis, che è andato a segno con il suo stesso numero di colpi (21), ma a fronte di un volume di colpi e dunque di un dispendio di energie decisamente maggiore (63 colpi tentati contro i 31 di Magomedsharipov).

 

Davis è sembrato molto sicuro di sé, prendendo l’iniziativa e costringendo a parete Zabit, che ne ha approfittato per dare un po’ di spettacolo schivando con splendidi movimenti di corpo le lunghe sequenza di Davis e poi piazzando uno splendido gancio d’incontro mancino. Sul finire del round, Davis si è sbilanciato in un’offensiva ed è stato punito dal daghestano che gli ha preso la schiena, trovando la slam poco dopo.

 

La prima ripresa non ha visto un Magomedsharipov dominante, ma sempre in perfetto controllo, nella seconda però Zabit intercetta subito un body kick e prende di nuovo la schiena di Davis, da posizione eretta. Davis riesce a resistere da questa posizione a diversi tentativi di atterramento, ma quando sono passati esattamente due minuti sul cronometro del secondo round, Zabit accelera e lo porta a terra di prepotenza.

 

Le fasi di grappling di Zabit sono condite anche da diversi colpi, quando Davis riesce a riportarsi in piedi non ha più il ritmo che aveva inizialmente e dopo aver subito anche lo striking velocissimo e preciso di Magomedsharipov finisce di nuovo a terra grazie ad un sublime outside trip. Zabit a quel punto conquista la back mount e inizia a tartassare di colpi Davis che prova a rialzarsi, ed è qui che Magomedsharipov compie un gesto raro, ma – incredibilmente – già eseguito la notte stessa da Sterling.

 

Per semplificare: Davis assume una posizione a piramide, ossia sposta tutto il corpo in avanti e resta a testa in giù cercando di sbilanciare il suo avversario facendogli perdere l’equilibrio; Zabit non soltanto resta ben agganciato con le gambe al corpo di Davis, ma afferrandogli la gamba sinistra gli toglie dapprima l’appoggio e successivamente la manda in iperestensione con una leva alla gamba (i commentatori di MMA sembra siano indecisi se si tratti di “bananasplit” oppure di “Suloev Stretch“, chi scrive propende maggiormente per questa seconda categorizzazione).

 

Nella botte piccola, i KO buoni
di Giovanni Bongiorno

 

pic.twitter.com/9VXQLhBGT8

— Streetfight Bancho (@streetfitebanch) September 9, 2018

 

UFC 228 è stato penalizzato dalla perdita del suo co-main event, che vedeva in palio il titolo dei pesi mosca fra Nicco Montaño e Valentina Shevchenko: Montano, campionessa in carica dei pesi Mosca UFC, è stata portata d’urgenza in ospedale per problemi avuti durante il taglio del peso: la promotion, con la sua solita eleganza, l’ha privata della cintura e ha promosso come co-main event della serata un altro incontro femminile in programma, quello tra Jessica Andrade e Karolina Kowalkiewicz.

 

Andrade ha dimostrato di meritare lo spot da contendente numero uno dei pesi Paglia, puntando alla cintura di Rose Namajunas, annichilendo Karolina Kowalkiewicz. Per annullare la differenza d’altezza (è alta appena 157 cm) con l’atleta polacca, Andrade ha accorciato immediatamente le distanze con uno stile che ricordava il primo Wanderlei Silva, non troppo composto, ma dall’esplosività smisurata.

 

Al primo scambio, Andrade ha centrato Karolina con un gancio secco sulla mandibola, un chiarissimo segnale che la bagarre sarebbe stata favorevole a lei: la polacca è una fighter molto attenta, una macchina da punti nel corso dell’incontro, ma non è rinomata per la propria potenza da KO, quanto invece per l’ottima capacità da incassatrice. Kowalkiewicz si è fidata della sua resistenza ai colpi, accettando gli scambi selvaggi con Andrade, cercando di respingerla con numerosi uno-due fatti di jab e diretti e finte nel cambio di livello.

 

Ma combattere con Andrade – lo sa bene anche l’altra polacca Joanna Jedrzejczyk – è come provare a fermare un carro armato in miniatura, e non è un caso che il suo soprannome sia “Bate-Estaca”, battipalo (lo strumento o la macchina che serve per infilare i pali nel terreno).

 

Karolina Kowalkiewicz ha piazzato qualche buon colpo al volto, ma la brasiliana non ha accusato nulla. Per evitare le mine vaganti che sono i ganci corti della brasiliana (Jessica non colpisce quasi mai con colpi dritti, preferisce accorciare la distanza e piazzare combinazioni di due o tre ganci), la Kowalkiewicz prova a rispondere colpo su colpo ma l’intensità della brasiliana ha fatto la differenza: in uno scambio a poco più di un minuto e mezzo dall’inizio del match, Karolina ha abbassato la testa andando incontro a uno dei violentissimi ganci di Jessica Andrade.

 

Con Joanna che ha tentato da poco la riconquista del titolo, fallendo, l’UFC adesso potrebbe proporre un incontro esplosivo tra Jessica Andrade e Rose Namajunas. Chi ha detto che le donne non sono pericolose?

 

Dare a Woodley quel che è di Woodley
di Giovanni Bongiorno

 

https://twitter.com/MTKGlobal/status/1038555217615380480

 

Quando si ha a che fare con il migliore della propria categoria non è mai facile. Era una sensazione con cui si dovevano confrontare, ad esempio, per restare nei pesi Welter, quelli che provavano a strappare il titolo a Georges St-Pierre anni fa. Ed è una sensazione che inizia a essere tangibile quando c’è di mezzo Tyron Woodley.

 

Più di tutti negli ultimi anni Woodley ha dimostrato di dominare la categoria al limite delle 170 libbre, cercando sempre sfide più stimolanti, avversari più forti che gli consentissero di imprimere il suo nome sulla tavola dei più grandi di sempre.

 

Darren Till è la promessa più affascinante della categoria, un giovane di Liverpool che si è fatto le ossa in Brasile, che si presentava ancora imbattuto, fiero, fortissimo. Enorme, dieci centimetri più alto del campione.

 

Woodley è spesso accusato dal pubblico di offrire match noiosi, ma sono per lo più i fan casuali a muovere contro di lui questa critica. Quattro difese titolate all’attivo – il numero maggiore per i campioni regnanti – e uno stile intelligente che fa tornare in mente usando una frase di Bruce Lee: “Be water”. Woodley non ha moltissime armi nel suo arsenale, ma ha forse quella più importante di tutte: la capacità d’adattamento.

 

https://twitter.com/btsportufc/status/1038019154228465664

 

T-Wood si adatta perfettamente a qualunque avversario si presenti davanti a lui: può gestire fighter well-rounded (Kelvin Gastelum), imbrigliare i grandi striker (Stephen Thompson), bloccare i grandi grappler (Demian Maia) e far valere la propria esperienza sugli atleti più giovani e talentuosi di categoria di cui Darren Till si era fatto principale portavoce. La prestazione di Woodley contro Till è un capolavoro di intelligenza tattica e pazienza.

 

La pazienza è una di quelle doti difficili da riscontrare in un fighter, ma nel main event di UFC 228 ha avuto un ruolo importante per entrambi i fighter. A inizio incontro Till ha portato spalle a parete Woodley, che ha reagito con pazienza, distendendosi. Nel match contro Rory MacDonald, la sua ultima sconfitta, risalente a più di 4 anni fa, Tyron Woodley aveva utilizzato una stance molto frontale che lo aveva costretto ad alzare un ginocchio e chiudersi a riccio, per non accusare i colpi nel cambio di livello. Un errore che Woodley non ha ripetuto stavolta, mantenendo la calma anche davanti a un Welter estremamente fisico, con una stance più laterale che gli permetteva di colpire in counterstriking.

 

Il primo round è stato una fotocopia dei match titolati di Woodley: studio, clinch a parete qualora si palesasse l’opportunità, controllo, gestione delle distanze, misure. L’arbitro Dan Miragliotta separa i contendenti due volte, innescando anche dei commenti di disaccordo fra i commentatori. Il primo round vede pochi colpi significativi, anche se il totale è a favore del campione (16-1 per i colpi totali; 11-0 per i colpi significativi). Quello di Woodley è sì un dominio, ma tattico. Till non ha ancora trovato il range giusto, ma sa di dover essere accorto, a Woodley basta un colpo solo per chiudere la contesa.

 

Nel secondo round, però, la pazienza dell’inglese viene meno. Va detto che nonostante l’altezza il suo allungo è identico a quello del campione e, dopo appena dieci secondi dall’inizio della seconda ripresa Till forza l’uno-due. L’inglese è mancino, il suo jab destro avanza, Woodley schiva a sinistra e risponde col suo iconico diretto corto, ma largo, in counterstriking, centrando la mandibola e portando l’inglese a terra. Da quel momento diventa lui il padrone del gioco.

 

Woodley drops Till! pic.twitter.com/SaWaNQhSJo

— Sean Ross Sapp of Fightful.com (@SeanRossSapp) September 9, 2018

 

Ancora una volta, nonostante il match possa terminare in pochi secondi coi colpi giusti, Woodley preferisce controllare per poi scatenarsi. La pioggia in ground and pound, pugni e gomitate, è violentissima, ma Till non si arrende. Aggiusta la full-guard e tira a sé Woodley. Con la mano sul collo dell’inglese, Woodley cerca di mozzare la respirazione. Till è già in debito, cerca di sopravvivere, fa fede sul proprio jiu-jitsu, ma appena è lui a cercare di calare il ritmo, ancora una volta Woodley lo sorprende: passa in half-mount, superando la gamba destra di Till e controlla. Il ground and pound può ricominciare.

 

È come stare sotto a un rullo compressore. Till prova a divincolarsi, ma è tutto inutile. Il controllo, la gestione del peso di Woodley, si fanno asfissianti. Non c’è spazio. Till comunque resiste e Woodley capisce che gli serve qualcos’altro per vincere subito l’incontro.

 

La half-mount passa sulla gamba sinistra dello sfidante, Woodley accorcia ancora lo spazio e dopo qualche altro colpo, a meno di un minuto dalla conclusione del round, mette a segno una splendida “D’Arce choke”.

 

Il bilancio finale nella discrepanza dei colpi è imbarazzante: il secondo round vede 50 colpi totali a zero per Woodley, di cui 46 significativi. Quello totale è di 74 colpi totali (di cui 57 significativi) a 1. È la prima sconfitta da professionista per Darren Till, ed è arrivata in uno scontro titolato. Proprio come era successo a Woodley anni prima in Strikeforce, per il titolo dei pesi medi contro Nate Marquardt.

 

I due si ritroveranno dietro le quinte: “Avevo 10 vittorie e nessuna sconfitta quando ho combattuto per la prima volta per un titolo del mondo”, ha detto Woodley a Till. “Senza quella sconfitta, oggi non sarei qui. […] Dobbiamo perdere tutti, prima o poi, no?”.

 

https://twitter.com/btsportufc/status/1038659391610867712

 

Woodley rimane impassibile dopo aver messo a segno la sottomissione, ma si commuove quando riceve la cintura nera di BJJ dal suo coach Din Thomas. Un’emozione sincera che supera quella della cintura UFC, che Dana White senza troppa felicità gli mette ancora una volta intorno alla vita.

 

È stata la notte di Tyron Woodley, la conferma che è lui il miglior welter al mondo oggi, la cementificazione di uno status che Tyron sa di meritare e che in molti gli negavano. Dopo questa notte, è difficile continuare a dire che Woodley è un fighter noioso.

 

Tags : mmaTyron Woodleyufc 228

Giovanni Bongiorno scrive di MMA e ne parla nel podcast di MMA Talks. Gianluca Faelutti vive a Cremona, ha 31 anni e per vivere lavora in gioielleria. Con l'occhio per le pietre preziose scrive anche su MMA Talks e partecipa al podcast omonimo.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

ciclismo Umberto Preite Martinez 16'

Cosa è stato Vincenzo Nibali

Le vittorie, i rimpianti, il confronto con Pantani.

tennis Fabio Severo 8'

Alcaraz e il ritorno della gioventù nel tennis

Il giovane spagnolo sta cambiando il tennis.

ciclismo Alfredo Giacobbe 6'

L’attesa del Giro d’Italia

Cosa significa aspettare che il Giro passi.

Boxe Tommaso Clerici 8'

Una bella notte per la boxe italiana

Come è andato l’incontro tra Giovanni De Carolis e Daniele Scardina.

Sport Marco D'Ottavi 11'

Sudare la maglia

Alcuni atleti sudano tantissimo, altri per nulla.

Dello stesso autore

UFC Giovanni Bongiorno e Gianluca Faelutti 9'

La grande occasione di Marvin Vettori

Punti di forza e di debolezza prima dell’incontro con Adesanya.

UFC Giovanni Bongiorno e Gianluca Faelutti 8'

La grande chance di Marvin Vettori

Il fighter trentino combatterà l’incontro più importante nella storia delle MMA italiane.

UFC Giovanni Bongiorno e Gianluca Faelutti 9'

Masvidal e Diaz hanno combattuto tre round epici

Un’analisi degli incontri principali di UFC 244.

Sport Giovanni Bongiorno e Gianluca Faelutti 13'

Cosa abbiamo imparato da UFC 235

Ad esempio, che Diego Sanchez è immortale e Kamaru Usman è il miglior Welter in circolazione.

I più letti del mese

Serie A Emanuele Atturo 13'

I 10 giocatori più sottovalutati della Serie A

Giocatori di cui si parla troppo poco.

Calcio Dario Saltari 13'

Harry Maguire è scarso come dicono i meme?

Il centrale dello United tra cattive prestazioni e crudeltà digitale.

ciclismo Umberto Preite Martinez e Gabriele Gianuzzi 14'

Guida ufficiosa al Giro d’Italia 2022

10 domande per arrivare preparati alla 105esima edizione della Corsa Rosa.

Calcio Giuseppe Pastore 9'

Cosa lascia Mino Raiola

Qual è l’eredità del famoso procuratore, scomparso pochi giorni fa.

Calcio Emanuele Atturo 12'

Le migliori ammonizioni di Gianluca Mancini

19 cartellini stagionali, uno meglio dell’altro.

altro da mma
UFC Daniele Manusia 9'

È dura vedere Tony Ferguson così

È giusto che il fighter di origine messicana continui a combattere?

UFC Giovanni Bongiorno 8'

Israel Adesanya sembra inscalfibile

E invece Tai Tuivasa sembra fatto di ferro.

UFC Giovanni Bongiorno 12'

“Shogun” Rua e l’alba delle MMA moderne

L’iconico fighter brasiliano è stato fondamentale per la crescita delle arti marziali miste.