L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Mladen Antonov / Getty Images
Mondiale 2018 Antonio Cunazza 2 luglio 2018 5'

I migliori stadi del Mondiale: la Cosmos Arena

Lo stadio di Samara è un inno al contributo della città allo sviluppo aerospaziale della Russia.

Condividi:

Questo pezzo è l’ultimo di una serie in cui abbiamo analizzato gli impianti più belli del Mondiale russo. I primi tre riguardano, rispettivamente, il Luzhniki, il Nizhny Novgorod e la Otkritie Arena.

 

Alla Cosmos Arena si sono giocate:

Costa Rica-Serbia (gruppo A), 17 giugno 2018

Danimarca-Australia (gruppo C), 21 giugno 2018

Uruguay-Russia (gruppo A), 25 giugno 2018

Senegal-Colombia (gruppo H), 28 giugno 2018

 

E si giocheranno:

Brasile-Messico, 2 luglio 2018

quarto di finale 1F-2E/1H-2G, 7 luglio 2018

 

«Roger. Mi sento bene, il morale è eccellente. Pronto per partire». Sono le ore 9.07 della mattina del 12 aprile 1961, a Mosca, e Yuri Gagarin pronuncia queste parole all’avvio del conto alla rovescia chiamato dalla sala operativa del Cosmodromo di Bajkonur (località dell’allora Unione Sovietica, oggi in Kazakhstan). L’astronauta sovietico, all’interno della capsula Vostok 1, si appresta a diventare il primo uomo della storia a essere lanciato in orbita. A 1500 kilometri di distanza da Bajkonur, in direzione nord-ovest, c’è Samara, la sesta città più grande della Russia che, all’epoca del lancio di Gagarin e fino al 1990, si chiamava Kuibyshev.

 

Fu proprio a Samara che venne costruita la navicella Vostok 1. La città, situata alla confluenza fra il fiume omonimo e il Volga, è sempre stato uno dei centri di sviluppo aerospaziale più importanti della Russia e dell’Unione Sovietica. Qui si trova il “Samara Kosmicheskaya”, il Museo dell’Aviazione e dello Spazio, fondato nel 1977. Ma da quest’anno un altro edificio celebrerà il ruolo della Russia nella corsa allo spazio: lo stadio “Cosmos Arena”, costruito appositamente per i Mondiali di Russia 2018.

 

FBL-WC-2018-RUS-STADIUM

Foto di Mladen Antonov / Getty Images

 

Krylya Sovetov

La Cosmos Arena non è il primo stadio di Samara, che vive di calcio dagli anni ‘40. Nel 1942 viene fondato il Krylya Sovetov, che muove i primi passi con le partite in coppa di lega sovietica, la Kubok SSSR. Nel 1961, mentre Gagarin vola in orbita, il Krylya conquista la promozione in Klass A, l’allora campionato di massima divisione dell’Unione Sovietica.

 

In quel momento la squadra (il cui nome in russo significa “le ali dei sovietici”) gioca già da quattro anni nel Metallurg Stadium, inizialmente campo di casa della selezione giovanile. Lo stadio viene costruito in pochi mesi, con materiale di risulta in arrivo dalla fabbrica locale intitolata a Lenin, e vedrà i primi interventi di ammodernamento solo negli anni ‘70 con l’abbandono delle gradinate in legno e la comparsa del cemento armato.

 

Dotato di una palestra indoor con campo da basket e pallavolo regolamentari (che lo rendono uno stadio atipico, con sole tre gradinate sui restanti lati del campo), è stato il campo da gioco del Krylya fino ad oggi, arrivando a ospitare turni preliminari di Champions ed Europa League nei primi anni 2000. Nel 2012, due anni dopo l’assegnazione dei Mondiali 2018, scade però il certificato di eccellenza assegnato dalla Federazione russa al Metallurg Stadium, nonostante Samara venga confermata nel lotto delle città ospitanti.

 

La prima idea è quindi di costruire il nuovo stadio su un’isola fuori città, sul fiume Volga. Un progetto tanto affascinante quanto irrealizzabile, così come anche l’altra ipotesi, quella che prevede di costruirlo nei pressi dell’aeroporto cittadino (Samara è un importante hub di comunicazione della Russia ma l’aeroporto è a quasi 50 km dal centro città).

 

FBL-WC-2018-RUS-STADIUM

Foto di Mladen Antonov / Getty Images

 

La scelta finale ricade su un’area appena a nord del centro abitato, a 10 minuti dal vecchio Metallurg Stadium e lungo la superstrada in direzione Mosca. Progettata dallo studio tedesco GMP Architekten di Amburgo, con la consulenza di Aecom, la Cosmos Arena viene inaugurata il 28 aprile, con un’amichevole tra il Fakel Voronež e il Krylya Sovetov (club locale di cui diventerà anche lo stadio di casa) e si svela come un tributo alla città di Samara e al suo contributo fondamentale nello sviluppo aerospaziale della Russia.

 

Architettura

Il carattere distintivo dell’impianto è la forma a guscio, a rievocare l’aspetto di un’astronave e celebrare la tradizione aerospaziale di Samara. Una forma classica degli stadi “dome” (cioè a cupola), tra i quali uno degli esempi più celebri è l’Astrodome di Houston – altra città con una certa tradizione di viaggi in orbita. Ci sono voluti quattro anni di lavori (e di ritardi) per giungere al completamento della Cosmos Arena, arrivato a poco più di un mese dall’inizio dei Mondiali. Ritardi dovuti a contraddizioni e dispute sul disegno dello stadio, sulla sua realizzazione e sui costi.

 

La struttura della grande copertura a cupola sarebbe dovuta essere in materiale semi-trasparente: le intersezioni delle travature reticolari di sostegno, opportunamente illuminate, avrebbero aumentato l’impatto scenico e il richiamo alla tecnologia aerospaziale. Al contrario, la scelta è poi ricaduta su un rivestimento in acciaio continuo che avvolge del tutto lo stadio e termina a terra in una serie di triangoli rovesciati che danno l’idea di una struttura “in fase di decollo”.

 

L’altezza massima raggiunta dalla cupola è di 60 m nel suo punto centrale, dove si trova un oculo che permette l’ingresso della luce all’interno dello stadio. All’interno, la struttura dello stadio è un classico rettangolo che abbraccia il campo da gioco, quasi indipendente dalla cupola esterna a pianta circolare che lo avvolge con un effetto a campana di vetro.

 

FBL-WC-2018-RUS-STADIUM
Foto di Mladen Antonov / Getty Images

 

Negli spazi interni ricavati fra le gradinate e la cupola esterna, si trovano una serie di attività commerciali e negozi la cui installazione è stata voluta principalmente dalle istituzioni locali. Una decisione che, non solo ha provocato ritardi sulla tabella di marcia dei lavori, ma ha anche ingrandito le dimensioni dello stadio, portandolo a coprire un’area di 156.000 mq – quasi il 40% in più del progetto originale.

 

La capienza, invece, è rimasta invariata e lo stadio può ospitare 45.000 persone, disposte su due anelli di gradinate continui attorno al campo, separati da una fascia in cui sono collocati i box e i palchi. Il profilo interno è ondulato, come nello stile degli stadi contemporanei: l’onda sinusoidale trova i suoi punti più alti al centro delle tribune, per poi scendere in corrispondenza degli angoli ed evitare il più possibile la presenza di posti molto lontani dal campo. La curva, inoltre, non è continua ma seghettata, con il ripetersi di “punte” che replicano i triangoli esterni con i quali la cupola del rivestimento termina a terra. Le due strutture, esterna e interna, dialogano tra loro nonostante il forte contrasto delle forme, aumentando il senso di raccoglimento all’interno dello stadio.

 

La Cosmos Arena racchiude in sé i tratti unici di un disegno che rinnova quello dei grandi impianti indoor a cupola, ma trova anche il modo di trasmettere un’idea di moderna intimità, in un perfetto tributo sportivo alla corsa allo spazio che ha segnato la storia della città di Samara e della Russia.

 

 

Tags : cosmos arenamondialirussia 2018stadi

Antonio Cunazza è nato a Torino, dove si è laureato in Architettura e Restauro. È esperto di stadi e architettura sportiva e ha fondato il sito web Archistadia. È figlio della Mtv Generation e della cultura anglosassone.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Mondiale 2018 Redazione 12'

Top XI: Russia 2018

I migliori giocatori del Mondiale, scelti ruolo per ruolo.

Mondiale 2018 Andrea Chronopoulos 8'

Le migliori mascotte dei Mondiali

Abbiamo dato i voti ai vari rappresentanti portafortuna dei campionati del mondo dal 66 a oggi.

Mondiale 2018 Federico Aquè 10'

Chi è stato il miglior allenatore del Mondiale

Abbiamo messo in classifica i migliori ct che si sono distinti a Russia 2018.

Mondiale 2018 Redazione 18'

I giocatori più sorprendenti del Mondiale

Abbiamo fatto una lista dei giocatori che ci hanno rubato l’occhio a Russia 2018.

Mondiale 2018 Ayan Meer 7'

Perché il Mondiale è stato così equilibrato

Il motivo va forse ricercato in cambiamenti sociali ed economici più profondi.

Dello stesso autore

Calcio Antonio Cunazza 6'

Perché sempre più maglie si ispirano all’architettura

Un binomio esploso quest’estate, con alcuni memorabili esempi nel passato.

Calcio Antonio Cunazza 8'

Come cambiano gli stadi senza pubblico

Per esempio adottando soluzioni tecnologiche che potrebbero rimanere.

Calcio Antonio Cunazza 5'

L’architettura sportiva di Vittorio Gregotti

L’idea dietro il lavoro dell’architetto che ha realizzato lo stadio Luigi Ferraris.

Calcio Antonio Cunazza 6'

Perché hanno chiuso il terzo anello di San Siro?

Una decisione che ha poco a che fare con dati scientifici.

Calcio Antonio Cunazza 8'

Gli stadi moderni sono tutti uguali?

Un tentativo di categorizzazione degli stili architettonici che hanno caratterizzato gli stadi di calcio.

I più letti del mese

Calcio Daniele Manusia 8'

Cosa ci dice il caso Cavani

A chi conviene davvero creare confusione e polemica.

Calcio Redazione 14'

50 giovani da seguire nel 2021 – Prima parte

Camavinga, Pedri, Veron e altri giovani da tenere d’occhio nel nuovo anno.

Preferiti Daniele Manusia 12'

Innamorati di Pierre Kalulu

Questa volta è stato il difensore del Milan a rubarci il cuore.

Serie A Dario Saltari 9'

Nessuno difende la palla come Villar

Il centrocampista della Roma ha la miglior percentuale di dribbling riusciti nei principali campionati europei.

Febbre da calciomercato Flavio Fusi 9'

A chi può servire il “Papu” Gómez

Il 10 nerazzurro sembra destinato a una big della Serie A.

altro da mondiali
Classici Alfredo Giacobbe 12'

Classici: Italia-Germania ’70

Abbiamo rivisto la partita del secolo.

Calcio Marco D'Ottavi 10'

Com’è andata nel 2014 tra Chiellini e Balotelli

Dopo le parole di Chiellini abbiamo ricostruito cosa successe in Brasile.

Sport Francesco Lombardo 11'

Cartoline dalla finale dei Mondiali di League of Legends

Il racconto dell’evento di esports più importante dell’anno visto dal vivo a Parigi.

altro da russia 2018
I migliori momenti del 2018 Daniele Manusia 8'

Il gol di Pavard, la vittoria della Francia e il senso di un Mondiale

Fra i momenti che ricorderemo di questo 2018, il gol di Benjamin Pavard contro l’Argentina e tutto quello che si porta dietro.

Mondiale 2018 Antonio Cunazza 5'

I migliori stadi del Mondiale: la Otkritie Arena

Il nuovo stadio dello Spartak Mosca è la perfetta rappresentazione estetica della storia del club.

Mondiale 2018 Emanuele Mongiardo 13'

Il primo Mondiale del Tigre

A 32 anni, dopo un grave infortunio ai legamenti del ginocchio, Falcao ha dovuto reinventarsi, diventando un giocatore diverso ma altrettanto decisivo.