In queste settimane si è parlato spesso di “costruzione bassa” (lo abbiamo fatto anche noi rispondendo alla domanda di base: a cosa serve?) ma spesso si sottolineano più i rischi dei vantaggi e gli esempi portati per parlarne sono quasi sempre negativi. In realtà in quasi ogni partita ci sono esempi “virtuosi” che mostrano bene sia i vantaggi che porta un’uscita efficace del pallone dalla linea difensiva, sia i molti modi in cui si può costruire l’azione partendo dal basso. Un’altra cosa su cui si rischia di avere un punto di vista deformato, concentrandosi solo sugli errori, è la qualità dei giocatori coinvolti che, pur essendo difensori e portieri, sono spesso capaci di giocate creative che richiedono un alto grado di precisione. Ci rendiamo conto che è inevitabile che i tifosi siano in ansia quando la palla è vicina alla propria porta, così come è impossibile prevedere in anticipo gli errori (e quindi evitarli). Qui sotto trovate alcuni esempi tratti dall’ultima giornata di Serie A utili però a capire meglio di cosa si parla.