L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Abbie Parr / Stringer
NBA Marco D'Ottavi 27 settembre 2017 11'

Mayday, Media Day

Il meglio e il peggio di quanto successo nel primo giorno di scuola della NBA.

Condividi:

Sembra un controsenso, ma all’interno di un realtà in cui tutti i giorni sono media days, il Media Day dell’NBA acquisisce sempre maggiore importanza. La capacità comunicativa dei giocatori, grazie anche ai social network, ha raggiunto livelli mai visti prima e i nostri occhi sono costantemente puntati su di loro e sulle dinamiche che regolano le loro carriere. Come non bastasse uno dei mercati più movimentati di sempre, giocatori che frequentano Twitter con l’assiduità delle fan dei One Direction e le perenni prove fotografiche e video dei loro allenamenti (anche incappucciati), è arrivata la polemica con il “leader del mondo libero” a tenere banco.

 

Media Day!! So excited the season is back!! Media guys see y’all soon, let have some great dialogue today. It’s been awhile #Season15

— LeBron James (@KingJames) 25 settembre 2017


LeBron James sembra fin troppo contento del Media Day.

 

Se un tempo il Media Day serviva quindi all’NBA per mettere in brutte pose i suoi atleti e ricordarci che nel giro di qualche settimana il carrozzone sarebbe ripartito, oggi questa giornata di foto e interviste serve per iniziare a dipanare tutte le questioni venute a galla durante il periodo off della stagione, approfondire con i giocatori temi che non stanno in 140 caratteri (e neanche in 280), capire l’aria che tira all’interno delle varie franchigie e permettere ai giornalisti di ascoltare qualche bugia a fin di bene. Il Media Day anno domini 2017 è stato pieno di battute, momenti di riflessione, foto in posa per mostrare le nuove maglie (per la prima volta con gli sponsor), altri momenti assurdi e surreali, ma soprattutto è stato il giorno in cui abbiamo iniziato a toccare con mano la nuova stagione.

 

Trump Talk

Inutile girarci intorno, l’argomento più dibattuto al Media Day non è stato di natura tattica o tecnica, ma politica. A seguito dei forti dubbi espressi dai Golden State Warriors sull’accettare o meno l’invito alla Casa Bianca in quanto campioni in carica, Donald Trump stesso ha ritirato l’invito con un tweet rancoroso, attirandosi ancor di più l’attenzione di tutta l’NBA, a cominciare dal suo giocatore migliore che l’ha chiamato – senza mezzi termini – bum (straccione, fannullone, fondamentalmente co****ne).

 

With everything that’s going on in our country, why are YOU focused on who’s kneeling and visiting the White House??? #StayInYoLane

— Chris Paul (@CP3) 23 settembre 2017

Anche the Point God non le ha mandate a dire.

 

L’NBA è la lega sportiva americana con più visibilità nel resto del mondo e le posizioni espresse dai suoi atleti acquisiscono sempre molta rilevanza all’interno del dibattito pubblico. Anche per questo durante il Media Day a molti tra giocatori e allenatori è stato richiesto di esprimere un proprio parere riguardo il comportamento tenuto dal Presidente degli Stati Uniti sia riguardo la polemica con gli Warriors che con gli atleti della NFL. LeBron ha rincarato la dose, mentre Steve Kerr ha parlato di questi come di tempi “non normali”. “Sono probabilmente i tempi più divisivi nella mia vita” ha detto l’allenatore, approfondendo i suoi pensieri in una lettera su Sports Illustrated.

 

 

Bradley Beal ha definito Trump “un clown”, dicendo che “non è questo quello che fa un leader”. John Wall ha invitato Aaron Rodgers e Tom Brady (due delle figure più visibili dell’NFL tra i giocatori bianchi) a prendere posizione, aggiungendo che “nulla cambierà per il meglio finché i nomi e le stelle più grandi della lega non guideranno la carica per farlo cambiare”. Kyle Lowry e DeMar DeRozan, evidentemente legati da un filo indissolubile, hanno sottolineato come il comportamento di Donald Trump sia simile a quello di un bambino capriccioso. DeMarcus Cousins ha detto che Trump “needs to get his shit together” (non serve tradurre). J.J. Redick molto semplicemente ha affermato che “essere anti-Trump è come fare colazione al mattino”.

 

Il più diretto è stato l’allenatore dei Memphis Grizzlies, David Fitzdale, che senza giri di parole ha detto “If my guys take a knee, I’ll take a knee“, ovvero che se i suoi giocatori decideranno di protestare inginocchiandosi durante l’inno, lui lo farà insieme a loro.

 

Senza voler entrare nel merito della protesta, l’NBA durante il Media Day ha dimostrato di essere unita e di stare andando nella stessa direzione, anche se questa è contraria a quella del Presidente degli Stati Uniti. Sicuramente un bel messaggio per tutti quelli che amano il basket e l’NBA, ma soprattutto sono vicini ai messaggi di uguaglianza che nel suo piccolo l’NBA ha sempre provato a dare in questi anni, sintetizzati incredibilmente bene da Gregg Popovich, uno dei veterani di questo mondo, ma soprattutto un uomo mai banale.

 

“We still have no clue what being born white means.”
Watch Popovich’s full speech: https://t.co/bAyGdZLAtUpic.twitter.com/ne5JJdXYGn

— Ballislife.com (@Ballislife) 26 settembre 2017

 

P.S.: A dimostrare che la NBA è realmente una lega aperta a tutti, basti considerare la presenza di Dwight Howard.

 

Just asked Dwight Howard if he’d go to the White House if he won the title (his goal). “I’d go to Dwight House.”

— Tom Haberstroh (@tomhaberstroh) 25 settembre 2017

 

Nuova squadra, nuova maglia

Se non vi interessa la politica, il Media Day è anche il giorno in cui i giocatori indossano maglie dai nuovi colori, e mai come quest’anno giocatori tanto importanti hanno cambiato casacca, ecco solo alcuni nomi:

 

  • Chris Paul (Houston)
  • Carmelo Anthony (Oklahoma City)
  • Isaiah Thomas (Cleveland)
  • Kyrie Irving (Boston)
  • Paul George (Oklahoma City)
  • Gordon Hayward (Boston)
  • Dwight Howard (Charlotte)
  • Paul Millsap (Denver)

 

Ma anche i due italiani hanno cambiato squadra, qui fotografati rigorosamente di spalle:

 

  • Marco Belinelli (Atlanta)
  • Danilo Gallinari (L.A. Clippers)

 

Melo prova a diventare un meme

L’arrivo di Carmelo Anthony ai Thunder ha reso sicuramente più competitiva la franchigia da Oklahoma City, ma anche aperto delle domande di natura tattica. La convivenza tra ‘Melo, Russell Westbrook e Paul George è infatti tutta da costruire, soprattutto per quanto riguarda la divisione dei ruoli di 3 e 4, per quanto abbia ancora senso parlare di ruoli nella NBA moderna. Billy Donovan ha davanti 82 partite per costruire questa intesa e affinarla, decidere come dividere i minuti e i compiti in campo, ma dalla risposta di “Hoodie Melo” alla possibilità di partire dalla panchina… beh ecco, fossimo in Donovan staremmo molto attenti a come iniziare le partite (difatti ha già detto che sarà lui il 4 titolare).

 

Melo is not about to come off the bench (via @NBATV) pic.twitter.com/R9kjXrA37F

— Bleacher Report (@BleacherReport) 25 settembre 2017

Stoppando al momento giusto si può individuare il secondo preciso in cui il cuore di Carmelo Anthony si spezza in una risata isterica.

 

Melo non contempla l’idea di partire dalla panchina e chissà se contempla almeno l’idea di togliersi il cappuccio dalla testa come è stato invitato a fare dal suo nuovo compagno Paul George, oppure se dovremo tenercelo così per tutta la stagione.

 

Esprimi un desiderio Mike

 

D’Antoni: “We need to be top 5 defensively. Duh.”

— Jonathan Feigen (@Jonathan_Feigen) 25 settembre 2017

 

Mike D’Antoni ha detto che Houston deve entrare nella top 5 dell’NBA per quanto riguarda la difesa. L’anno scorso hanno chiuso al 18° posto per quanto riguarda il rating difensivo, dietro anche a Philadelphia. Considerando che hanno aggiunto una guardia dal talento difensivo come Chris Paul, ma anche perso il loro miglior difensore in Patrick Beverly, quante speranze ci sono per i Rockets di fare questo regalo al suo allenatore?

 

Giannis Antetokounmpo racconta barzellette al Media Day

“The Greek Freak” ha una tradizione al Media Day: raccontare brutte barzellette, quelle che negli Stati Uniti chiamano dad jokes. Nel 2016, ad esempio, c’è stata quella su Obama (quanto sembrano lontani quei tempi?). Ma se anche in questo tipo di barzellette si può spesso trovare qualcosa di divertente, o almeno quasi divertente, il segreto dei jokes di Giannis è che non fanno ridere per niente. Quest’anno si è probabilmente superato.

 

Giannis being Giannis at @Bucks Media Day. pic.twitter.com/fMphYQVk4M

— Stephen Watson (@WISN_Watson) 25 settembre 2017

Serve tradurre? Non serve tradurre.

 

Insomma questo è, prendere o lasciare. Ma se il core della barzelletta lasciava a desiderare, bisogna lodare l’interpretazione di Antetokounmpo: la mimica ricercata, la pausa scenica quando tutti avevano capito dove sarebbe andato a parare, ma soprattutto la fuga da fanciullo beccato con le mani nel barattolo di Nutella (se non fosse che ne servirebbe uno delle dimensioni di quello usato da Nanni Moretti in Bianca per farci stare le sue mani).

 

Il Media Day serve anche a scoprire che tipo di ironia possiede un playmaker di 211 centimetri.

 

Le chiavi dei Cavs

LeBron ha dominato il Media Day parlando con i giornalisti per ben 42 minuti e toccando molteplici argomenti. Oltre ad essere tornato su Donald Trump, come abbiamo visto, ha espresso il suo desiderio (poi velocemente esaudito) di riunirsi con Dwyane Wade, ha parlato del suo futuro a Cleveland, ma soprattutto è tornato sull’addio di Kyrie Irving.

 

LeBron James on Kyrie Irving: “I was ready to give him the keys…I tried to help him be as good as he could… https://t.co/COBGOSOBzH

— Brian Windhorst (@WindhorstESPN) 25 settembre 2017

 

Ha detto di non averlo più sentito da quando è a Boston –  “sapete come è fatto”, ha sottolineato -, ma è andato anche oltre. “Ero pronto a dargli le chiavi della squadra” ha sostenuto LeBron, aggiungendo che “ho provato a fare tutto quello che potevo per renderlo un giocatore migliore”. Non è bastato, evidentemente.

 

Chicago Tank

Mentre “D-Wade” rescindeva il proprio contratto con i Chicago Bulls, il resto della squadra, quella che non può rescindere, era costretta a presentarsi al Media Day di squadra fingendo che le cose stiano andando alla grande. Ma come vanno le cose a Chicago?

 

They didn’t even give this guy a name or number. pic.twitter.com/V0evalUuvs

— jon greenberg (@jon_greenberg) 25 settembre 2017

 

Non benissimo.

 

Coppie che si dividono, coppie che si riuniscono

L’NBA è un business, lo dicono tutti. Per questo non è facile costruire rapporti interpersonali tra compagni di squadra, perché un giorno sei qui, l’altro chissà dove. Eppure esistono delle eccezioni (molte eccezioni a dire il vero), ad esempio coppie di compagni diventate coppie di amiconi. Tra queste la più irsuta (e divertente) era sicuramente quella composta da Steven Adams e Enes Kanter, gli “Stache Brothers”. I due sono stati divisi solo pochi giorni fa, all’improvviso, dalla trade per Melo che ha portato il turco a New York, ma Adams non ne fa un dramma.

 

Steven Adams on losing Enes Kanter: “I mean, he didn’t die, mate.” pic.twitter.com/MNjXTSVlNF

— Fred Katz (@FredKatz) 25 settembre 2017

 

Fortunatamente per una coppia che viene divisa, un’altra è stata rimessa insieme. I Golden State Warriors, che evidentemente avendo uno spogliatoio troppo stabile, hanno pensato di riunire Nick Young e JaVale McGee, compagni di squadra dal 2008 al 2012 ai Washington Wizards e grandi amici. Ed è stata subito storia di Instagram, con la speranza di future storie a venire, che 82 partite sono tante pure nella baia e il tempo va fatto passare in qualche modo. Ovviamente il tema centrale del loro Media Day è stato il mai dimenticato cinnamon challenge, un video che se non avete mai visto vi consiglio vivamente di guardare (non fosse altro per i capelli di Nicolino).

 

.@NickSwagyPYoung on reuniting with @JaValeMcGee34 pic.twitter.com/jtSn99Sf5o

— Mark Medina (@MarkG_Medina) 22 settembre 2017

 

Los Angeles Hype

 

Magic Johnson thinks Lonzo Ball and Brandon Ingram will be a duo like him and James Worthy pic.twitter.com/iyeuw1n1M6

— Serena Winters (@SerenaWinters) 25 settembre 2017

 

Nonostante non siano ancora usciti dal fango, c’è un certo friccicore intorno ai Los Angeles Lakers, soprattutto dopo l’acquisizione al Draft di Lonzo Ball. Se da un punto di vista dei risultati la squadra non ha molte pressioni e nessuno si aspetta una stagione vincente, il Presidente delle basketball operation dei Lakers ha pensato di mettere un po’ di pepe sui suoi migliori giovani. Secondo Magic Johnson, Ball e Ingram possono diventare come lui e James Worthy. Noi umili esseri umani non possiamo sperare che ci sia un po’ di verità su quello che dice Magic e impostare le sveglie per seguire i gialloviola sul League Pass.

 

Photo Day

Come dicevamo il Media Day non è solo il giorno delle buone intenzioni, è anche il giorno in cui i giocatori si mettono in tiro e si fanno fare foto sceme. Ecco alcune delle migliori:

 

C H A P T E R 3 ✊ pic.twitter.com/jcIRE9PUNK

— Chris Paul (@CP3) 25 settembre 2017

Chris Paul ad un barbecue finito male.

 

Bear
Perfect rectangle
Obsessed with buckets
Bazz pic.twitter.com/5fBl0k9g9X

— Patrick Fenelon (@Patrick_Fenelon) 25 settembre 2017

Shabazz Muhammad convinto di giocare nei Minnesota Bears.

 

pic.twitter.com/SwDn8cDQVz

— Perry Jones III (@Perry_Jones1) 26 settembre 2017

Perry Jones III prende familiarità coi pellicani o forse sta provando a diventare Pirata Perry Jones III (manco un brutto nome).

 

#TheLand. #CavsMediaDay pic.twitter.com/jENRsmkEfY

— Cleveland Cavaliers (@cavs) 25 settembre 2017

Kendrick Perkins che somiglia ogni giorno di più alla Cosa.

 

Nikola Jokic, Paul Millsap

Lo sguardo di Nikola Jokic terrorizza anche l’occidente.

 

201709260153097299

Jeremy Lin e D’Angelo Russell pronti per il remake di Grosso Guaio a Chinatown.

 

This basketball just told Jeremy Lin your darkest secret pic.twitter.com/UvpfWaj7YS

— Seth Rosenthal (@seth_rosenthal) 26 settembre 2017

 

Oppure il pallone da basket che conosce i vostri peggiori segreti.

 

Jusuf Nurkic

 

Did Nurkic win media day? pic.twitter.com/OsYcd5Ws8b

— Nathaniel Friedman (@freedarko) 25 settembre 2017

 

Nurkic aveva molto da dire e l’ha detto. Purtroppo poi ha anche detto che i giocatori non dovrebbero avere una voce politica, mandando a monte la sua candidatura a MVP del Media Day.

 

Spezziamo una lancia in favore dei giornalisti

 

 

Tutti che pensano ai giocatori, a quanto stanno in forma i giocatori, quanti muscoli hanno messo su in estate i giocatori, come si trovano nella nuova squadra i giocatori, quanto pensano di poter andare avanti nel corso della stagione i giocatori. Tutti a concentrarsi sui giocatori, mai nessuno che pensa ai giornalisti. Anche per loro inizia una nuova stagione, piena di incertezze e tagli al bilancio sempre pronti a lasciarli a casa. Fare il giornalista in NBA deve essere maledettamente divertente, ma anche maledettamente stressante. Per cui può succedere di essere nervoso per fare una domanda all’MVP della scorsa stagione. Peccato che questi sia Westbrook, che quando è nervoso fa 30+10+10.

 

L’angolo dei consigli di Rasheed Wallace

Nonostante abbia smesso ormai da un po’, lo spirito di Rasheed veglia sull’NBA ancora incontrastato, e se dovessi dare un premio speciale per la migliore frase estemporanea detta durante il Media Day, lo darei sicuramente a lui.

 

Amir Johnson on gaining weight as a young player. “I think Rasheed Wallace told me to drink beer once to gain weight.” #sixers

— Derek Bodner (@DerekBodnerNBA) 25 settembre 2017

 

Non fa una piega, no?

 

 

Tags : media daynbanba 2017-18

Marco D'Ottavi è nato a Roma, fondato Bookskywalker e lavorato qui e là.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

NBA Dario Vismara 10'

Le spalle larghe di Paolo Banchero

Il cestista italiano ha il talento per legittimare la scelta di Orlando.

NBA Lorenzo Neri 18'

Draft NBA 2022, la notte di Banchero scelta per scelta

Paolo Banchero è stato scelto a sorpresa alla numero 1, ma anche il resto della notte non è stato da meno.

NBA Dario Costa 7'

La storia degli Warriors non è ancora finita

Golden State domina gara-6 a Boston e vince il quarto titolo in 8 anni, riaprendo la propria dinastia.

NBA Dario Vismara 9'

La squadra più lucida vince gli anelli

Golden State è tornata avanti nelle Finals sfruttando le debolezze storiche di Boston.

NBA Dario Costa 7'

I Celtics prendono il controllo

Boston vince gara-3 e ora è al comando delle Finals sia nel punteggio che nella battaglia tattica.

Dello stesso autore

Calciomercato Marco D'Ottavi 9'

Cosa serve alla Juventus sul mercato

Gli arrivi di Di Maria e Pogba sono il primo passo.

Calciomercato Marco D'Ottavi 7'

Cosa serve alla Lazio sul mercato

La Lazio ha bisogno di cambiare molto, ma non sarà facile.

Calciomercato Marco D'Ottavi 9'

Cosa ha visto Klopp in Darwin Nunez

Cosa aggiunge il centravanti uruguaiano al Liverpool.

Calcio Marco D'Ottavi 9'

Chapeau, Cassano

Tra meme e calcio con la F.

Serie A Marco D'Ottavi 11'

Il tradimento di Dybala è un tradimento?

Tutte le tappe che hanno portato l’argentino vicino alla firma con l’Inter.

I più letti del mese

Calcio Dario Saltari 12'

Quello che la storia di Gnonto non dice

L’ultima promessa del calcio italiano apre una finestra sulle cosiddette seconde generazioni.

Calcio Marco D'Ottavi 9'

Chapeau, Cassano

Tra meme e calcio con la F.

Calcio Emanuele Mongiardo 10'

Come il Milan ha costruito la rosa dello scudetto

Con un metodo poco comune in Italia.

Ultimo Uomo Awards Emanuele Atturo 8'

Il giocatore più fumoso: Nicolò Zaniolo

È il giocatore della Roma ad aver vinto il premio di quest’anno.

Calcio Daniele Manusia 7'

Chi vuole essere, l’Italia di Mancini?

La sconfitta contro la Germania ha scoperchiato nuovi e vecchi problemi.

altro da nba
NBA Dario Vismara 10'

Le spalle larghe di Paolo Banchero

Il cestista italiano ha il talento per legittimare la scelta di Orlando.

NBA Dario Costa 7'

I Celtics prendono il controllo

Boston vince gara-3 e ora è al comando delle Finals sia nel punteggio che nella battaglia tattica.

NBA Dario Vismara 14'

Dieci appunti sparsi sui playoff della NBA

Osservazioni da ogni serie dopo la prima settimana di partite.

altro da nba 2017-18
NBA Nicolò Ciuppani 8'

Il bivio dei Toronto Raptors

Dopo il licenziamento di Dwane Casey, quale strada possono prendere i canadesi: mantenere la squadra intatta o rivoluzionare tutto?

NBA Redazione basket 24'

La top-50 della NBA: il rush finale

Abbiamo rimesso mano alla nostra classifica di inizio anno in vista del finale di stagione.

NBA Dario Vismara 6'

L’anno in cui Kevin Durant si è preso il suo anello

Nessuno ha determinato il corso del 2017 quanto KD.