L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Jayne Komin-Ocea / Getty Images
Calcio Fabrizio Gabrielli 2 aprile 2018 5'

Ibra è risorto

L’impatto di Zlatan Ibrahimovic sulla MLS è stato all’altezza della sua epica personale.

Condividi:

L’ingresso in scena

 

Hear him roar.

📸 // @HanaAsano pic.twitter.com/Rvazn6yGgH

— LA Galaxy (@LAGalaxy) 1 aprile 2018

 

Se state leggendo queste righe è molto probabile che nella notte della vigilia di Pasqua abbiate twittato, o condiviso nelle chat Whatsapp del vostro fantacalcio, calcetto o giro di amici football-addicted, un video a più o meno alta definizione di questo gol di Zlatan Ibrahimovic:

 

Simply incredible. pic.twitter.com/H7uPKpnfzh

— LA Galaxy (@LAGalaxy) 31 marzo 2018

 

Probabilmente l’avrete visto un miliardo di volte, da ogni angolazione: qua la parte interessante non è il gol in sé, ma il contesto in cui arriva. Se grattiamo la superficie delle cose scopriamo che questa gemma ha un significato che  va oltre la semplice  fascinazione da social network.

 

Perché poi cosa è che definisce l’eccezionalità di un gol? L’irripetibilità del gesto tecnico, la sua bellezza, ma anche, e soprattutto, il contesto.

 

Zlatan, meglio di tutti, sa maneggiare l’epica, con una capacità unica di distorcere la realtà per piegarla alla propria narrazione personale. Quando questa epifania si realizza siamo al settantasettesimo minuto di una partita già di per sé discretamente eccezionale. È il primo derby di Los Angeles, il primo “El Trafico”. I LAFC, la nuova franchise losangelina, sulla quale gravita un sentimento di aspettativa altissimo, è riuscita a portarsi sul 3-0 grazie a una doppietta di Carlos Vela, che rappresenta un po’ il Re Nero di questa saga che ha preso tutta un’altra piega da quando Ibra ha scelto Los Angeles come sua nuova casa.  Vela segna una doppietta, dicevamo, il primo dei due è davvero molto bello:

 

The FIRST GOAL in #LAvLAFC history!

Take a bow, @11carlosV! https://t.co/ZkyAOqCtz4

— Major League Soccer (@MLS) 31 marzo 2018

 

Poi il LAFC si adagia, i Galaxy hanno una reazione, si portano sul 3-2 ed allora sì che arriva il momento di Zlatan. Stando alle sue parole: «Ho sentito la gente sugli spalti gridare “Vogliamo Zlatan! Vogliamo Zlatan!”. E allora ho deciso di dargli un po’ di Zlatan».

 

And the rest was history. pic.twitter.com/F7EVpDcYlD

— LA Galaxy (@LAGalaxy) 31 marzo 2018

 

Quel pizzico di Zlatan è un tiro di prima intenzione da trentacinque metri, sette minuti dopo il suo ingresso in campo (sette è anche il numero della completezza, secondo il buddismo), un tiro realizzato con la gestualità più “zlatanesca” che vi possa venire in mente. Ma è anche il colpo di testa che regala ai Galaxy la vittoria nei minuti di recupero, poi. Chiunque abbia scritto la sceneggiatura di questa partita non dovrà fare troppi passi per presentarsi al Dolby Theatre e onorare la nomination all’Oscar dell’anno prossimo.

 

Zlatan called game! #LAvLAFC pic.twitter.com/ldYCRc8P9y

— Major League Soccer (@MLS) 31 marzo 2018

 

Lo sbarco

 

Ibra è sbarcato a LA nella notte tra giovedì e venerdì. Ad accoglierlo c’era il solito bagno di folla che si presenta agli aeroporti di tutto il mondo a dare il benvenuto a stelle calcistiche che in qualche modo devono risollevare le sorti di una piazza. Zlatan si presenta con quella spocchia caratteristica del personaggio che è riuscito a costruirsi soprattutto nell’ultimo lustro, a partire dal commiato a Parigi e passando per la divinizzazione del suo passaggio mancuniano.

 

Qualche giorno prima, in occasione del suo annuncio, ha comprato una pagina intera del Los Angeles Times per ribaltare il paradigma dei più classici dei benvenuto. La pagina è praticamente del tutto bianca, ad eccezione delle due righe iniziali che recitano «Dear Los Angeles, you’re welcome». Una frase ambigua, che può significare «Prego, Los Angeles, non devi starmi a ringraziare di averti pregiato della mia presenza» ma anche, più sibillinamente, «Benvenuti nel Mondo di Zlatan».

 

Zlatan Ibrahimovic has taken out a full page advert in the @latimes announcing his arrival at LA Galaxy. Classic Zlatan. pic.twitter.com/TeFXM2De7e

— Dale Johnson (@DaleJohnsonESPN) 23 marzo 2018

 

Il fatto che sia sbarcato di venerdì santo, e che la Resurrezione (l’ennesima) sia avvenuta quasi in contemporanea con lo scoccare della Pasqua, spalanca i portoni al paradiso delle allegorie, quel micromondo in cui santi, eroi e calciatori tipo Zlatan sono massimamente a loro agio.

 

Con umiltà si è presentato nello spogliatoio a stringere le mani dei compagni, quasi un simbolico lavaggio dei piedi.  Poi si è seduto a tavola e ha dispensato il dogma. «Il leone ha fame». «Era tutto scritto nel destino: LA ha chiamato e io ho dovuto soltanto rispondere». Ogni frase della conferenza stampa di presentazione è una punchline, una citazione da Vangelo, un proclama. È tornato a cavalcare il tormentone di Benjamin Button, e onestamente continua a restare difficile non infilarsi nella sua linea di pensiero come fanno le testuggini con la corrente del Golfo senza sentirsi un po’ ingenui e un po’ in colpa.

 

È strano come nella Terra delle Grandi Opportunità, dell’evoluzione, della democrazia orizzontale, di Elon Musk e delle Tesla sparate nell’iperspazio, a dominare l’immaginario siano spesso figure superomistiche, capaci i soddisfare immediatmente il bisogno di Rendere l’America Nuovamente Grande. Nell’amore tutto americano per i supereroi si iscrive l’accoglienza di Zlatan. Un acquisto che va oltre i Galaxy, e che rappresenta un valore aggiunto per tutta la MLS, e più a largo spettro per il movimento calcistico statunitense.

 

Se da un certo punto di vista può sembrare una regressione, dall’altra parte Ibra a Los Angeles può riportare equilibrio nello sviluppo organico della MLS. Un campionato che ultimamente è diventato anche un trampolino di lancio per molti giovani, ma che nella sua componente più esperta si stava un po’ adagiando su incompresi in cerca di riscatto, tipo Vela o Giovinco, o semplici Grandi Nomi alle prese con un tentativo di dissolvenza in uscita, tipo Pirlo o Schweinsteiger. Zlatan riporta nella MLS quel pizzico di superiorità quasi divina che Beckham e Henry, arrivati ancora in buona forma, sapevano restituire.

 

Nei giorni passati Daniele Manusia e Davide Coppo, avevano scritto in due pezzi diversi, ma accomunati dallo stesso tono, una specie di coccodrillo per la fine della carriera europea di Zlatan. Personalmente credo che, lungi dall’essere tramontato, negli States Ibra possa trovare il contesto giusto per continuare a divertirsi almeno qualche altro anno.

 

Poco dopo la fine della partita, in cui ha toccato il pallone 11 volte, tirato due volte e segnato altrettante, cioè lo stesso numero di tiri collezionati fino ad ora in media per partita da Giovani Dos Santos e il doppio di Ola Kamara, il centravanti titolare, venti minuti in cui si è abbattuto sulle sorti della sua squadra come una specie di cometa dalla coda luminosissima, Zlatan in un tweet ha già ribattezzato il campionato in MLZ.

 

MLZ @LAGalaxy pic.twitter.com/X8YvMO8cRW

— Zlatan Ibrahimović (@Ibra_official) 1 aprile 2018

 

Pochi giorni fa scrivevo che il presente di questa Major League of Soccer è a Los Angeles.

Da sabato sera c’è un motivo in più per crederlo.

 

 

Tags : los angeles galaxymlszlatan ibrahimovic

Fabrizio Gabrielli scrive e traduce dei libri. Ha tradotto Lugones e collaborato con i blog di Finzioni, Edizioni Sur e Fútbologia occupandosi di Sudamerica, calcio e letteratura, anche in combine. Il suo ultimo libro si intitola "Sforbiciate. Storie di pallone ma anche no" (Piano B, 2012). È vice-direttore de l'Ultimo Uomo.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Europa League Redazione 17'

Il bello dell’Europa League 2021 vol. 8

Momenti succulenti di una competizione golosa.

Serie A Dario Saltari 13'

Perché la Roma va male con le grandi?

Le ragioni dietro alle difficoltà dei giallorossi contro le prime sei squadre in classifica.

Calcio Redazione 4'

Manifesto per un calcio più semplice

Davvero il più semplice possibile.

Champions League Dario Pergolizzi 8'

Come Kimmich ha mandato in tilt la Lazio

Il Bayern Monaco è sembrato di un altro livello.

Calcio Gianni Montieri 8'

La dissoluzione del calcio

Cosa succede se il calcio sopravvive solo grazie alla tecnologia?

Dello stesso autore

Calcio Fabrizio Gabrielli 8'

È il momento dell’Ecuador?

La “Tri” sta mettendo in mostra alcuni dei migliori giovani talenti del Sud America.

Serie A Fabrizio Gabrielli 8'

È arrivato il Messias

La sorpresa più divertente di questa Serie A.

Calcio Fabrizio Gabrielli 13'

La carriera assurda e sorprendente di Patrick M’Boma

Sette gol per ricordarci di un attaccante unico.

Bundesliga Fabrizio Gabrielli 9'

È partito il treno dell’hype per Giovanni Reyna

Un altro talento statunitense brilla con la maglia del BVB.

Profili Fabrizio Gabrielli 15'

L’eterna attesa di Paulo Futre

Ascesa e declino di un giocatore di culto passato per la provincia italiana.

I più letti del mese

Serie A Redazione 16'

Come riparare il vostro Fantacalcio

Non è ancora tutto perduto.

Calcio Fabio Barcellona 10'

Di cosa parliamo quando parliamo di costruzione dal basso

Un aspetto di cui si parla spesso a sproposito.

Calcio Redazione 4'

Manifesto per un calcio più semplice

Davvero il più semplice possibile.

Sport Andrea Cassini 25'

Bobby Fischer contro gli scacchi

Ritratto doloroso di un genio fragile.

Champions League Marco D'Ottavi 12'

La brutta serata di Cristiano Ronaldo

Una delle peggiori partite di Champions League di CR7.

altro da zlatan ibrahimovic
Calcio Dario Saltari 8'

La lite tra Ibrahimovic e Lukaku non è solo un affare personale

Non solo una rissa tra bulli.

Calcio Redazione 9'

Hasta luego, Ecos

Abbiamo scelto i nostri articoli preferiti di Ecos del Balon, che ha chiuso di recente.

Serie A Daniele Manusia 8'

Guardare Zlatan Ibrahimovic

Una riflessione sul tempo che passa sul corpo del fenomeno svedese.

altro da mls
Calcio Indro Pajaro 8'

Il ruolo dell’antifascismo nelle curve americane

Il divieto di esposizione di un simbolo antifascista ha innescato una lunga polemica tra gli ultras dei Portland Timbers e la MLS.

Calcio Emanuele Atturo 6'

Che partite guardare nel weekend del 2 novembre

Roma-Napoli, la finale del campionato MLS e molto altro.

Calcio Fabrizio Gabrielli 7'

La stagione in cui Vela ha dominato la MLS

Il fantasista messicano ha vinto il titolo di capocannoniere e sbriciolato diversi record.