L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Benitez e De Laurentiis visti con lenti verdi
Classificone Fulvio Paglialunga 8 giugno 2015 6'

Il Classificone 4/4: I migliori cambioverso

I migliori cambioverso della Serie A dell’ultimo quarto di stagione: ritorna il Classificone, la rubrica più amata de l’Ultimo Uomo. Sempre più sottile, spettrale e misterica.

Condividi:

 

Le altre puntate del Classificone 4/4

Le migliori punte

Le partite inutili più belle

Gli irriconoscenti

 

Sopra la panca si campa di risultati. Un allenatore che vince due partite consecutive è un eroe. Se perde quella decisiva è un somaro. Il resto sembra sempre contare poco, la spericolata altalena di giudizi quasi sempre non ne tiene conto. Non accade solo per loro: in una stagione i #cambioverso sono stati tanti e tutti legati a giudizi dati in corsa, sul momento e quindi anche solo su novanta minuti. A campionato finito non c’è più niente di opinabile: la classifica è depositata come una sentenza, un allenatore viene valutato in base al posto che ha raggiunto (e della squadra che guidava, ovvio) e tutto quello che si è detto prima viene mandato al macero, tra le opinioni inutili. Invece quelle opinioni vanno ripescate, altrimenti di che #cambioverso si parla?

 

Questa è un’edizione speciale: tutta sugli allenatori, anche per colpa loro.

 

Garcia e la Roma da scudetto, anzi no, anzi sì

Su come si sia ogni tanto cambiato opinione su Rudi Garcia e sulle sue capacità si è già detto. Niente di strano: Roma è città assai umorale e non ci vuole molto per passare dall’adorazione al banco degli imputati. Stavolta è Garcia ad averci messo del suo, confondendo i tifosi e forse pure un po’ sé stesso. Va riletto per gradi.

 

Dopo Juve-Roma (a ottobre) parte sparato: «Questa gara mi ha fatto capire che quest’anno vinceremo lo scudetto. Io sono sicuro di questo perché abbiamo una squadra fortissima. Siamo più forti della Juventus e lo dimostreremo in campo».

 

 

Ottima occasione per i titoli

 

Appunti01

 

E perché nessuno se ne dimentichi Garcia lo twitta pure.

 

Juventus-Roma mi ha fatto capire che quest’anno vinceremo lo scudetto #RomaChievo pic.twitter.com/DVOnAZe3vO

— Rudi Garcia (@RudiGarcia) 17 Ottobre 2014

 

Poi però la Roma ha un po’ di flessione, in Champions perde in casa del Bayern a novembre (il turno prima aveva perso sempre con i tedeschi 7-1 in casa propria) e deve giocare con il Torino. Garcia insiste: «Roma da scudetto? Quando dico una cosa, non la dico per aria. Una partita non modifica le mie considerazioni e le convinzioni della squadra: non sono cambiate di una virgola». Dunque, titoli.

 

Appunti02

 

Occorre sorvolare per brevità sulle altre occasioni utilizzate per ribadire il concetto, utile anche a fornire motivazioni ma comunque assai sbilanciato. Anche perché forse poi di quell’eccesso si è accorto lo stesso Garcia, a marzo, a scudetto praticamente perso. «La frase che ho detto a ottobre sullo scudetto? Forse c’è una divinità misteriosa che ha voluto punirmi per questo peccato, se peccato ho commesso, di superbia. Di certo non ci fermiamo a questa stagione, l’obiettivo non solo è vedere la Roma al centro del villaggio, ma al centro dell’Italia. Il destino della Roma è vincere, lottare per lo scudetto».

 

Appunti03

 

Volendo, tutto normale: un allenatore prova a caricare la squadra dopo una sconfitta con la diretta concorrente, la tiene su dopo brutti turni di Champions e poi dice di aver usato quella frase per scuotere l’ambiente e che però si sta lavorando per vincere domani. Anzi no. Domani no.

 

Perché prima dell’ultima partita con il Palermo Garcia fa una virata. Improvvisa. «Non bisogna illudere la gente: la Juventus, anche dal punto di vista economico, è una potenza irraggiungibile. E l’anno prossimo il gap sarà ancora maggiore». Né centro dell’Italia né altro di quello che aveva detto prima. Nemmeno l’anno prossimo.

 

Come da titolo.

 

Appunti04

 

Una giravolta. Poi un’altra. Questa volta dopo la partita con il Palermo. È passato un giorno: «Io in Francia ho fatto una doppietta con una squadra che non era certo favorita: ovviamente l’anno prossimo la Juventus sarà favorita, ma a volte capita la stagione perfetta, senza infortuni, con i più forti che hanno un piccolo calo». Conviene aspettare, per capire che ne pensa. Potrebbe non essere l’ultima opinione.

 

Stramaccioni vola. E precipita

Andrea Stramaccioni nelle giovanili aveva successo. A un certo punto l’Inter lo lancia in prima squadra, per sostituire Ranieri. A trentasei anni. Da quel momento, secondo la recente tradizione dei club italiani in difficoltà, che pescano dalle giovanili sperando di trovare un Guardiola nascosto da qualche parte pronto a rendere grande la prima squadra, Strama diventa allenatore di Serie A. L’Inter lo conferma l’anno successivo, poi resta una stagione fermo, fino a quando non lo chiama l’Udinese per questo campionato.

 

Ecco, qui l’ansia di trovare un nuovo eroe (e magari rinfacciarlo all’Inter) genera “inversioni” non da poco. L’Udinese vince la prima, perde con la Juve e poi batte in fila Napoli, Lazio e Parma: cinque giornate, dodici punti. Quella di Stramaccioni è una favola…

 

Appunti05

 

Di più: si lanciano sondaggi… (il 61 per cento ha votato sì).

 

Appunti06

 

Ha sbagliato l’Inter? Di certo non è sicura di averci preso l’Udinese, ora che può vedere la classifica di fine campionato. Ricordate quei sorrisi dopo cinque giornate? Non sopravvivono, ora che l’Udinese è arrivata sedicesima, solo due posti sopra la zona retrocessione e con il peggior piazzamento degli ultimi quindici anni in Serie A. Come è finita? Con un tweet.

 

Il rapporto tra l'Udinese e #Stramaccioni cesserà alla scadenza naturale del 30 giugno 2015 http://t.co/yO0PdOfDuW pic.twitter.com/nHqhDOM2K0

— Udinese Calcio (@Udinese_1896) 1 Giugno 2015

 

«Udinese Calcio comunica che dall’incontro tra la dirigenza e il tecnico Andrea Stramaccioni tenutosi oggi è emersa la decisione del club di non esercitare l’opzione in proprio favore di rinnovo contrattuale per la stagione 2015/2016. Pertanto il rapporto con il tecnico cesserà alla scadenza naturale del 30 giugno 2015». Senza sondaggi.

 

Mancini da Champions. Non ora, però

Il 14 novembre, con l’Inter a sedici punti in undici partite, Thohir esonera Mazzarri e chiama Roberto Mancini. Nome ormai internazionale, garanzia, soprattutto un’altra mentalità rispetto al suo predecessore. Mancini accende gli entusiasmi. Anche in sé stesso. E si sbilancia. Il giorno della firma lancia promesse come fossero rose sul cammino degli acciaccati tifosi interisti. «Punto al terzo posto». «Inter, torni grande».

 

Appunti07

 

Ci crede, c’è tempo. E arrivano Shaqiri e Podolski a gennaio. Titoloni…

 

Appunti08

 

Anche il diesse Ausilio, rispondendo a Twitter ai tifosi, parla della Champions come un obiettivo, fa passare il mercato di gennaio come un “all in”.

 

Appunti09

 

È andata diversamente. A Mancini va riconosciuta la rivalutazione di alcuni giocatori (e anche la crescita di Icardi), forse aver posto una base per ripartire, ma non i risultati: l’Inter non è arrivata terza come il Mancio annunciava e nemmeno in Europa. Ottava, fuori da tutto. E con un media punti che non è cambiata tra i due allenatori (Mancini 1,44, Mazzarri 1,45). Insomma: cambiano verso gli obiettivi, non i risultati. Perché Mancini da solo non bastava, forse. E si era pensato di sì.

 

«Benítez da cacciare!». Sicuri?

Il rapporto tra Rafael Benítez e Napoli è stato a lungo di alti e bassi, ma mai di irriconoscenza: il tecnico ha commesso errori che sono costati caro, ma non è stato mai messo da solo sul banco degli imputati. Perché comunque nei due anni in Campania ha tenuto il Napoli in alto. Non in altissimo, ma spesso perché costretto anche a consumare energie per limitare le scorribande verbali del suo presidente (che a volte hanno finito per travolgerlo, va detto).

 

Certo, ha perso la qualificazione ai preliminari di Champions quando sembrava essergli stata offerta su un piatto d’argento, ma non è “il” responsabile degli obiettivi falliti dal Napoli.

 

Invece così è per una parte troppo istintiva della tifoseria, ma soprattutto per opinionisti e giornalisti “di pancia”: Benítez è il colpevole di tutto e quindi via, anzi doveva essere esonerato prima, cacciato senza pensarci, e sai le risate a vederlo al Real Madrid.

 

Forse lo pensa anche De Laurentiis, che fece sapere a Il Mattino di aver pensato all’esonero anche alla penultima giornata…

 

Appunti10

 

Ma prima di ridacchiare, chi ora vede Benítez come l’ultimo degli incompetenti, dovrebbe attendere di capire cosa può fare al Real, con un’altra squadra e un’altra società. Ché di Luis Enrique, in Italia, ne abbiamo già avuto uno.

 
 

Tags : aurelio de laurentiiserick thohirroberto manciniwalter mazzarri

Fulvio Paglialunga è nato a Taranto, vive a Roma. Scrive per la tv ed è autore dei libri “Un giorno questo calcio sarà tuo. Storie di padri e figli, e di pallone” (Baldini&Castoldi, 2017) e “Ogni Benedetta Domenica" (ADD editore, 2013), tratto dalla trasmissione ideata e condotta su Radio Rai.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Classificone Redazione 7'

I migliori gol di dicembre 2020

Un mese di gol natalizi.

Classificone Redazione 8'

25 idee per i regali di Natale 2020

Maglie, tazze, cartonati e altre idee per fare una grande figura a Natale.

Classificone Redazione 8'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa vol. 3

Tre film, gli highlights di Totti a Euro 2000 e altri video per continuare a resistere in quarantena.

Classificone Redazione 6'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa vol. 2

Documentari, gran premi indimenticabili e video dei Monty Python per resistere in quarantena.

Classificone Redazione 7'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa

Documentari, vecchi eventi sportivi, canali Twitch con cui passare il tempo a casa.

Dello stesso autore

Calcio Fulvio Paglialunga 12'

Come sta il calcio italiano nel 2019

Un punto sulla situazione mentre il calcio giocato è fermo.

Serie B Fulvio Paglialunga 9'

Il caos in Serie B è l’ennesima pagina nera del calcio italiano

L’ultimo di una serie di scandali che ha colpito il nostro calcio nell’ultimo anno.

cultura Fulvio Paglialunga 6'

La prima squadra fantasma del calcio italiano

La storia della Virtus Entella è paradigmatica del caos del calcio nel nostro paese.

Calcio Fulvio Paglialunga 16'

Cosa succede con i diritti TV

Un po’ di chiarezza sulle ultime novità riguardanti l’assegnazione dei diritti TV della Serie A per il triennio 2018-2021, tra le ambizioni di Mediapro e le volontà dei club.

Calcio Fulvio Paglialunga 12'

Un po’ di ordine sulla questione dei diritti TV

Non è così semplice capire l’ingresso di Mediapro nel calcio italiano.

I più letti del mese

Calcio Dario Saltari 12'

Quello che la storia di Gnonto non dice

L’ultima promessa del calcio italiano apre una finestra sulle cosiddette seconde generazioni.

Calcio Emanuele Mongiardo 10'

Come il Milan ha costruito la rosa dello scudetto

Con un metodo poco comune in Italia.

Calcio Marco D'Ottavi 9'

Chapeau, Cassano

Tra meme e calcio con la F.

Ultimo Uomo Awards Emanuele Atturo 8'

Il giocatore più fumoso: Nicolò Zaniolo

È il giocatore della Roma ad aver vinto il premio di quest’anno.

Calcio Daniele Manusia 7'

Chi vuole essere, l’Italia di Mancini?

La sconfitta contro la Germania ha scoperchiato nuovi e vecchi problemi.

altro da roberto mancini
Calcio Daniele Manusia 7'

Chi vuole essere, l’Italia di Mancini?

La sconfitta contro la Germania ha scoperchiato nuovi e vecchi problemi.

Calcio Emanuele Mongiardo 11'

Un’Italia sfortunata e senza coraggio

Un’eliminazione amara e cocciuta.

Calcio Daniele Manusia 11'

L’Europeo che ci meritavamo

Ricordo personale della vittoria estiva dell’Italia.

altro da walter mazzarri
Calcio Marco Gaetani 15'

Quando Mazzarri salvò la Reggina da -11

Il capolavoro dell’allenatore di San Vincenzo.

Calcio Dario Pergolizzi 6'

Cosa non va nel Torino di Mazzarri

L’inizio di stagione dei granata non è stato all’altezza delle aspettative.

Serie A Jacopo Azzolini 7'

Il Torino ha bisogno del miglior Verdi

L’acquisto più oneroso della storia granata deve diventare centrale.