L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Immagine del fiore della costanza, il bosso, trovata su internet
Classificone Fulvio Paglialunga 26 marzo 2015 4'

Il Classificone 3/4: I migliori cambioverso

I migliori cambioverso del terzo quarto di campionato: ritorna il Classificone, la rubrica più amata de l’Ultimo Uomo. Sempre più sopra le righe, geniale e fragorosa.

Condividi:

 

I migliori #cambioverso del terzo quarto di campionato
di Fulvio Paglialunga
(@FulvioPaglia)

 

Quando gli obiettivi si materializzano in vittorie o fallimenti, le parole si sgonfiano, non valgono più. Conta quello che è accaduto realmente: quel che è stato detto, invece, resta come fosse un appunto per le prossime puntate, un invito a essere più misurati nei giudizi, a capire come tutto sia potuto precipitare, o infine a comprendere la superficialità di certe agiografie non richieste di club o allenatori. Oppure certe statistiche spacciate per limite di giocatori che, invece, aspettano solo il momento giusto. Qui è la realtà che fa il giudizio, spietatamente. Come spietati sono i #cambioverso della terza parte della stagione.

 

Il Parma non è più un modello

Dice Alessandro Lucarelli, capitano del Parma, che «verrebbe voglia veramente di chiudere tutto. Sta diventando una farsa, lo dico con tristezza, è tutto uno schifo». E ha ragione, perché il Parma è un esempio di malagestione non solo societaria, ma, allargando il ragionamento, dell’intero sistema calcio italiano. Quello in cui basta che il pallone rotoli (e adesso nemmeno quello) e che gli stipendi siano promessi, piuttosto che pagati. In cui i giocatori si lanciano in dichiarazioni che suonano bene, ma non sono poi veritiere. Come lo stesso Lucarelli, che a novembre 2013 diceva che il Parma era «la società più organizzata di quelle in cui sono stato, quella con strutture a livelli di grandi club». E anche Donadoni, che ora legittimamente protesta per le condizioni in cui si trovano i suoi uomini, era colui che delle società diceva che «bisogna cercare una crescita graduale come sta facendo il Parma cercando di valorizzare i suoi giocatori» e che a Cassano, che capendo l’aria aveva fatto esplodere il caso-Parma con la messa in mora e la rescissione, aveva dato del vigliacco.

 

Il Parma è un involontario capolavoro quando si parla di cambi d’opinione. Perché per tutti lo scandalo è che il Parma sia stato iscritto al campionato, mentre per anni si esaltava il modello gestionale di una società che faceva girare centinaia di giocatori senza un senso tecnico. Furono in molti, peraltro, a indignarsi per l’esclusione dall’Europa League. Ad esempio:

 

TITOLO PANORAMA

 

Garcia e Sabatini, da Re a imputati

Rudi Garcia è l’allenatore che ha fatto vincere, nello scorso campionato, le prime dieci partite di fila alla Roma. Si è presentato così e ciò, al di là dell’esito del campionato scorso, lo ha messo legittimamente in vetrina, come la vera cosa nuova del nostro pallone. Il tecnico che fino a un certo punto aveva anche modi e atteggiamenti distanti da quelli soliti del calcio italiano aveva tutto per essere esaltato. Infatti lo è stato. Fino a essere definito dalla Uefa l’ottavo Re di Roma.

 

super

 

Sabatini è stato il diesse che in estate ha portato Iturbe strappandolo alla Juve, Astori strappandolo alla Lazio. In quel momento, togliendo giocatori alla rivale per lo scudetto e alla rivale cittadina, il direttore sportivo era l’uomo forse più amato, applaudito dai tifosi, fino a essere osannato dai giornali come il Re delle trattative.

 

Così la Roma era da scudetto, quest’anno.

 

scudetto

 

E Garcia e Sabatini lo hanno ripetuto all’infinito, legittimamente convinti della forza della propria squadra e pure con il soffio alle spalle dei giornali che così dicevano. Garcia lo ha ribadito anche dopo la sconfitta con la Juve all’andata. Anzi. Soprattutto.

 

 

Poi, però, tutto ha cominciato a girare storto, la Juve si è allontanata, Garcia è finito nel mirino (al netto delle allusioni volgari) dei giornali che lo esaltavano e non lo hanno più considerato intoccabile, lui si è visto rinfacciare mille volte la frase sullo scudetto che era valsa mille titoli, fino a dire di essere stato punito da una divinità per la superbia di quella frase. E Sabatini è diventato il simbolo del fallimento dello stesso mercato che lo aveva reso inarrivabile, fino a essere già un ex…

 

sabatini

 

E la Roma non è più da scudetto, ha il secondo posto da difendere, nemmeno Garcia è sicuro di rimanere. Anche se adesso i tifosi lo vogliono. Senza dubbio.

 

striscione

 

Tévez non segna in Champions. Come?

Carlitos Tévez non è arrivato in Italia accolto da molti squilli di tromba. Guardato un po’ di traverso, come fosse uno che ha già dato e a fine carriera. Un po’ l’uva per la volpe, però. Doveva essere un bidone perché così era stato visto da chi non tifava per la squadra che, invece, l’aveva preso. E quando ha iniziato a fare la differenza, il giudizio è diventato altro: Tévez in Champions non serve, non segna, non riesce a essere decisivo. Quindi Tévez era un problema, un aggiornamento della statistica.

 

Non segna da 1.673 giorni…

 

TITOLO CROCE E DELIZIA

 

Duemila!

 

DUEMILA

 

Poi segna due gol contro il Malmoe in casa. Finita? No. Però c’è il gol fuori casa che non arriva. Che è un modo per dire: Tévez è forte, ma non ha una dimensione internazionale.

 

tabu

 

Siamo arrivati a fine novembre. Poi ne ha fatti sei, fino alla doppietta contro il Borussia. E quella critica diventa l’inizio di una fiaba: c’era una volta…

 

bum

 

Niente, Tévez segna.

 

De Laurentiis twitta contro e vota a favore

Qui andiamo per immagini, partendo dall’ultima.
Questi due tweet, del Napoli dopo il pareggio con l’Atalanta.

 

tweet

 

Questo video, con De Laurentiis che mostra a Lotito la scheda, per far vedere che ha votato Tavecchio…

 

 

E questa foto…

 

tav

 
 

Tags : antonio cassanoaurelio de laurentiiscarlos tevezparmarudi garcia

Fulvio Paglialunga è nato a Taranto, vive a Roma. Scrive per la tv ed è autore dei libri “Un giorno questo calcio sarà tuo. Storie di padri e figli, e di pallone” (Baldini&Castoldi, 2017) e “Ogni Benedetta Domenica" (ADD editore, 2013), tratto dalla trasmissione ideata e condotta su Radio Rai.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Classificone Redazione 7'

I migliori gol di dicembre 2020

Un mese di gol natalizi.

Classificone Redazione 8'

25 idee per i regali di Natale 2020

Maglie, tazze, cartonati e altre idee per fare una grande figura a Natale.

Classificone Redazione 8'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa vol. 3

Tre film, gli highlights di Totti a Euro 2000 e altri video per continuare a resistere in quarantena.

Classificone Redazione 6'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa vol. 2

Documentari, gran premi indimenticabili e video dei Monty Python per resistere in quarantena.

Classificone Redazione 7'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa

Documentari, vecchi eventi sportivi, canali Twitch con cui passare il tempo a casa.

Dello stesso autore

Calcio Fulvio Paglialunga 12'

Come sta il calcio italiano nel 2019

Un punto sulla situazione mentre il calcio giocato è fermo.

Serie B Fulvio Paglialunga 9'

Il caos in Serie B è l’ennesima pagina nera del calcio italiano

L’ultimo di una serie di scandali che ha colpito il nostro calcio nell’ultimo anno.

cultura Fulvio Paglialunga 6'

La prima squadra fantasma del calcio italiano

La storia della Virtus Entella è paradigmatica del caos del calcio nel nostro paese.

Calcio Fulvio Paglialunga 16'

Cosa succede con i diritti TV

Un po’ di chiarezza sulle ultime novità riguardanti l’assegnazione dei diritti TV della Serie A per il triennio 2018-2021, tra le ambizioni di Mediapro e le volontà dei club.

Calcio Fulvio Paglialunga 12'

Un po’ di ordine sulla questione dei diritti TV

Non è così semplice capire l’ingresso di Mediapro nel calcio italiano.

I più letti del mese

Serie A Redazione 16'

Come riparare il vostro Fantacalcio

Non è ancora tutto perduto.

Calcio Fabio Barcellona 10'

Di cosa parliamo quando parliamo di costruzione dal basso

Un aspetto di cui si parla spesso a sproposito.

Calcio Redazione 4'

Manifesto per un calcio più semplice

Davvero il più semplice possibile.

Champions League Marco D'Ottavi 12'

La brutta serata di Cristiano Ronaldo

Una delle peggiori partite di Champions League di CR7.

Febbre da calciomercato Emanuele Atturo 7'

Perché il Benevento ha scelto Adolfo Gaich

Prospettive e limiti del nuovo attaccante della squadra di Filippo Inzaghi.

altro da parma
Serie A Redazione 14'

Guida alla classe media della Serie A 2020/21

Otto squadre difficili da decifrare nel prossimo campionato.

Ultimo Uomo Awards Marco D'Ottavi 6'

Il miglior Under-21: Dejan Kulusevski

Il premio al miglior giovane del campionato va al trequartista del Parma.

Serie A Emanuele Atturo 6'

Cornelius è perfetto per il Parma

L’attaccante del Parma sta volando.

altro da rudi garcia
Calcio Redazione 9'

FantaMilan

Cinque possibili allenatori per la panchina rossonera, rimasta vacante dopo l’addio di Gattuso.

Fondamentali Federico Aquè 8'

L’incontestabile superiorità dell’Atletico Madrid

Il Marsiglia aveva semplicemente troppe poche armi per contendere l’Europa League alla squadra di Simeone, soprattutto dopo l’infortunio di Payet.

Calcio Dario Saltari 6'

Come Garcia ha messo Payet al centro del Marsiglia

Quello tra Payet e l’Olympique Marsiglia rappresenta un connubio quasi unico nel calcio contemporaneo.