L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Simon Bruty/Allsport/Getty Images
Classificone Redazione 18 marzo 2020 6'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa vol. 2

Documentari, gran premi indimenticabili e video dei Monty Python per resistere in quarantena.

Condividi:

L’unica direttiva sensata che possiamo darvi anche noi, in questi giorni, è “restate a casa”. Ce lo stanno dicendo i medici, i governanti, ce l’ha detto perfino “Ciccio” Caputo, prima che alla fine ce lo dicesse un decreto. Il tempo speso a casa può essere considerato noioso o, al contrario, può essere visto come un’opportunità. Quella di espandere i vostri orizzonti, anche mettendovi in orizzontale sul divano a guardare dei video, nel senso più ampio del termine. 

 

Grazie ad internet è possibile accedere a tantissimi video che vi intratterranno, vi sorprenderanno, vi faranno conoscere cose nuove. Attraverso i principali servizi di streaming a pagamento (come Netflix o Amazon Prime) o che paghiamo con il canone (RaiPlay), ma anche semplicemente su Youtube. Noi parlando e lavorando con lo sport ogni giorno, vogliamo consigliarvi video a tema sportivo. Dopo i primi dieci della scorsa settimana, eccovene altri dieci.

 

Quattro Documentari sportivi

AlphaGo | YouTube

 

 

Scomparso recentemente da Netflix, il documentario sulla storica partita tra il campione di Go, Lee Sedol, e l’intelligenza artificiale AlphaGo, è stato messo a disposizione di tutti su YouTube dalla società sviluppatrice inglese Deep Mind in occasione del quarto anniversario di quel giorno (il 13 marzo). Un’ora e mezza in cui si racconta lo shock culturale che ha rappresentato la netta sconfitta di Lee Sedol nelle società orientali, dove il Go è da sempre considerato un prisma dell’apprendimento, e in cui si cercano di tracciare le implicazioni che avrebbe avuto sul futuro dello sviluppo delle intelligenze artificiali, dello sport e delle nostre società, più in generale. Oggi che ci siamo, nel futuro prossimo, forse possiamo dire che alcune delle sue conclusioni erano un po’ troppo ottimistiche (Lee Sedol si è ritirato proprio l’anno scorso, come abbiamo raccontato in un pezzo poco tempo fa), ma il documentario è di assoluto valore. 

 

Nella mente di un killer: Aaron Hernandez | Netflix

 


Questa docuserie apparentemente non ha nulla a che fare con lo sport, anche se incentrata sulla figura di Aaron Hernandez, giocatore dei New England Patriots, e sul suo presunto omicidio di 3 persone. Il documentario, oltre gli aspetti giudiziari della vicenda, finisce anche per indagare sull’influenza che lo sport professionistico, in questo caso il football americano, ha sugli atleti a partire dalla giovane età. 

 

Una serie crime che coinvolge e appassiona, proprio come richiesto dal genere, ma che non manca di mostrare un lato oscuro dello sport ad alto livello. Anche se non sapete nulla di football, anzi forse e soprattutto se non ne sapete nulla, un prodotto di intrattenimento ben costruito e perfetto per la noia di questi giorni.

 

Sandro Ciotti e Cruyff – Il Profeta del Gol | YouTube

 


Nel 1976, nell’anno in cui uscì questo splendido documentario di Sandro Ciotti, la rivoluzione del calcio di posizione olandese era al suo apice: negli anni precedenti l’Ajax di Rinus Michels aveva vinto tre Coppe dei Campioni consecutive (tra il 1970 e il 1973), l’Olanda era arrivata in finale ai Mondiali tedeschi del 1974 (e ci sarebbe arrivata ancora, in Argentina, nel 1978) e Johann Cruyff aveva vinto tre Palloni d’Oro (nel 1971, nel 1973 e nel 1974). Il suo valore sarebbe chiaro anche da questa semplice constatazione ma vale la pena passare queste due ore scarse davanti allo schermo non solo per le interviste al fuoriclasse olandese, ma anche per gli interventi di Mazzola, Oriali, Rocca, Prati e Rivera, che tutti sorprendentemente sottolineano le sue qualità fisiche (Mazzola arriva addirittura a dire che Cruyff era un giocatore “tipicamente italiano”). Godetevelo. 

 

Bobby Robson: More Than A Manager | Netflix

 


Bobby Robson è stato uno degli allenatori inglesi più influenti e la sua carriera, iniziata alla fine degli anni ‘60 e conclusa all’inizio del 2000, ha contribuito a forgiare quelle di alcuni degli allenatori più importanti della nostra epoca, a partire da Guardiola e soprattutto Mourinho. Lo “Special One” ha infatti iniziato la propria carriera come suo assistente al Porto, a metà degli anni ‘90, per poi seguirlo a Barcellona, dove sono stati gettati i semi della sua rivalità con il tecnico catalano, allora ancora saldo in mezzo al centrocampo dei blaugrana. Bobby Robson: More Than A Manager comincia proprio con la decisione di accettare la proposta del Barcellona appena 9 mesi dopo che gli era stato diagnosticato un tumore al cervello. Un incipit che è all’altezza del resto del documentario, che trovate facilmente su Netflix.  

 

Un colpo di un tennista da apprezzare: il rovescio di Marat Safin

 

Il rovescio di Marat Safin è da molti ancora considerato il miglior rovescio a due mani della storia del tennis. Magari non consistente e solido come quello di Novak Djokovic, ma capace di vertici più alti, alcuni dei quali sintetizzati in questo video da brividi per gli amanti di Safin. Un tennista ritirato da ormai più di dieci anni, ma che non ha ancora smesso di sembrare futuristico. 

 

Una gara di Formula 1 emozionate: il Gran Premio del Belgio 1998


Disputatosi il 30 agosto sul Circuito di Spa-Francorchamps, questo Gran Premio è rimasto fissato nella memoria degli appassionati, ma anche di chi usava la Formula 1 per la pennichella post-prandiale della domenica. Una gara totalmente pazza, condizionata da una pioggia scrosciante, che ha visto susseguirsi una serie di incidenti sempre più spettacolari. Leggendario rimane l’episodio che vede coinvolti Michael Schumacher e David Coulthard. La telecronaca è in magiaro, perfetta se magari in questi giorni avete deciso di imparare una nuova e difficilissima lingua. In alternativa come sottofondo potete mettere 10 ore di musica ambient low-fi. 

 

Un classico di YouTube: la partita filosofi tedeschi vs filosofi greci dei Monthy Python

 

Come tutto il materiale dei Monthy Python a distanza di anni fatichiamo a spiegarci perché ci faccia così ridere, ma continua comunque a farlo. Per gli appassionati di calcio e filosofia questo è una specie di sogno che ha preso vita, è uno dei video più conosciuti e con più visualizzazioni tra quelli dei Monthy Python. Fa tutto ridere: Archimede in carne e ossa con la tunica lunga che palleggia benissimo è stupendo. Altre cose che mi fanno ridere moltissimo:

– la clessidra tenuta in mano dall’arbitro Confucio quando entra in campo.

– Il cartellino giallo rimediato da Nietzsche perché rimprovera Confucio di non avere libero arbitrio.

– il momento in cui inizia la partita e tutti gesticolano e muovono le mani. È scemo ma vi giuro fa ridere. 

– Socrate che esulta col braccio alzato.

 

Un video di Highlights random di partite: Napoli-Milan 1-1


Ogni tanto apro YouTube e mi vedo un video di highlights di una partita di calcio a caso. La mia routine è così consolidata che l’algoritmo mi conosce e me le consiglia sulla homepage. Non devo fare molto: apro YouTube e vedo il menù. Oggi mi consigliava questa partita deliziosa del 1990 tra il Napoli di Maradona e il Milan di Sacchi e degli olandesi. Il Napoli è campione d’Italia in carica mentre i rossoneri vinceranno l’anno successivo con Capello.

 

Sono tanti i dettagli a rendere bellissimo questo video di highlights. Il frastuono dello stadio San Paolo; i colori delle maglie e del prato verde stilizzati dalla grana video; la grafica di Italia 90 creata da Olivetti; il tentativo d’esterno di prima di Maradona; Ruud Gullit come essere umano in generale. Ma anche le interviste sincere dei giocatori sudati a fine partita, con Maradona che dice a Galeazzi «Questo è il calcio che io sento».

 

Una tappa indimenticabile: la Liegi-Bastogne-Liegi del 2000

 

La Liegi-Bastogne-Liegi del 2000 è il punto di svolta della carriera di Paolo Bettini, fino a quel momento gregario di lusso di Michele Bartoli, il grande assente. È infatti proprio da questo scatto che inizia la parte più luminosa della sua ascesa, con l’oro olimpico di Atene e i due titoli mondiali consecutivi. Bettini scatta una prima volta sulla Redoute, seguito da Casagrande, Rebellin, Frigo e il grande favorito Jalabert. Il gruppo però rientra in discesa, Den Bakker parte in contropiede sfruttando il tentennamento del gruppo. Ai piedi dello Sprimont si muovono i gregari: Axel Merckx porta via un piccolo gruppetto a riacciuffare Den Bakker. Dentro c’è anche un gregario di Jalabert, David Etxebarria. Da dietro si muove Wladimir Belli e lo spagnolo Etxebarria si porta un po’ titubante alla sua ruota. Rebellin, non inquadrato, scatta dal gruppo e in pochi metri riprende la coppia al comando e rilancia. Bettini capisce il momento, si sposta sulla destra e parte all’inseguimento. Il resto lo lasciamo alla voce di Adriano de Zan. 

 

Un canale Twitch: Faker

Watch live video from Faker on www.twitch.tv

 

Appassionati di League of Legends? Beh, allora non potete non seguire il canale Twitch di Faker, solo l’ultimo esponente del mondo dello sport accostato a Messi nel suo campo. Su di lui abbiamo anche scritto un pezzo tempo fa, se volete approfondire la sua storia. 

 

 

Tags : casamilannapolivideo

La Redazione de l'Ultimo Uomo è divisa tra Roma e Milano, ed è composta da una dozzina di ragazzi e ragazze che, generalmente parlando, ti vogliono bene.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Classificone Redazione 7'

I migliori gol di dicembre 2020

Un mese di gol natalizi.

Classificone Redazione 8'

25 idee per i regali di Natale 2020

Maglie, tazze, cartonati e altre idee per fare una grande figura a Natale.

Classificone Redazione 8'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa vol. 3

Tre film, gli highlights di Totti a Euro 2000 e altri video per continuare a resistere in quarantena.

Classificone Redazione 7'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa

Documentari, vecchi eventi sportivi, canali Twitch con cui passare il tempo a casa.

Classificone Redazione 9'

Chi acquistare al mercato di riparazione del Fantacalcio 2020

15 giocatori per cambiare la vostra stagione fantacalcistica.

Dello stesso autore

Calcio Redazione 3'

I migliori meme calcistici del 2020

Come sempre selezionati da Serie /A/ Memes.

calcio femminile Redazione 11'

20 calciatrici da seguire nel 2021 – seconda parte

Vivianne Miedema, Wendie Renard, Khadija Shaw e altre giocatrici da tenere d’occhio nel nuovo anno.

calcio femminile Redazione 13'

20 calciatrici da seguire nel 2021 – prima parte

Sam Kerr, Cristiana Girelli e altre giocatrici da tenere d’occhio nel nuovo anno.

Sport Redazione 8'

Gli avvenimenti sportivi più importanti del 2020

Ripercorsi attraverso i nostri articoli.

Calcio Redazione 14'

50 giovani da seguire nel 2021 – Quinta parte

Ansu Fati, Moises Caicedo, Myron Boadu e altri giovani da tenere d’occhio nel nuovo anno.

I più letti del mese

Calcio Daniele Manusia 8'

Cosa ci dice il caso Cavani

A chi conviene davvero creare confusione e polemica.

Calcio Redazione 14'

50 giovani da seguire nel 2021 – Prima parte

Camavinga, Pedri, Veron e altri giovani da tenere d’occhio nel nuovo anno.

Preferiti Daniele Manusia 12'

Innamorati di Pierre Kalulu

Questa volta è stato il difensore del Milan a rubarci il cuore.

Febbre da calciomercato Flavio Fusi 9'

A chi può servire il “Papu” Gómez

Il 10 nerazzurro sembra destinato a una big della Serie A.

Serie A Dario Saltari 9'

Nessuno difende la palla come Villar

Il centrocampista della Roma ha la miglior percentuale di dribbling riusciti nei principali campionati europei.

altro da milan
Fondamentali Federico Aquè 9'

La Juventus ha rimesso tutto in discussione

La squadra di Pirlo senza dominare il gioco ha vinto i duelli individuali e quindi la partita.

Calciatore del mese 2020/21 Federico Aquè 6'

Il calciatore di dicembre 2020: Theo Hernández

È stato il terzino del Milan ad aggiudicarsi il premio AIC in questo mese.

Preferiti Daniele Manusia 12'

Innamorati di Pierre Kalulu

Questa volta è stato il difensore del Milan a rubarci il cuore.

altro da napoli
Serie A Emanuele Atturo 8'

Sarà finalmente l’anno di Zielinski?

Il centrocampista polacco potrebbe trasformare le aspettative sul suo talento in realtà.

Calcio Gianni Montieri 10'

Momenti di calcio come sarebbero dovuti essere

Il calcio raramente è giusto ma per Natale si può rimediare.

Calcio Emanuele Atturo 8'

Storia dei capelli di Maradona

I tagli sfoggiati nel corso della sua vita parlano.