L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Thearon W. Anderson / Getty Images
NBA Redazione basket 5 agosto 2016 16'

Tutti a caccia di Team USA

Temi, storie e personaggi per presentare il torneo olimpico di basket.

Condividi:

Il punto su Team USA

Di Dario Vismara

 

Nelle ultime settimane ho avuto modo di fare un tuffo nel passato delle ultime edizioni di Team USA alle Olimpiadi ed ero alla ricerca di un modo per quantificare lo star power delle varie nazionali da quando sono ammessi i protagonisti della NBA. Alla fine ho fatto riferimento ai quintetti All-NBA della stagione appena conclusa, cercando di capire quanti giocatori dei primi tre quintetti avessero preso parte alle varie spedizioni. Il conto è quello che segue:

 

  • Barcellona 1992: 9/12 (fuori solo Larry Bird per la schiena, Magic Johnson per il virus dell’HIV e Christian Laettner perché giocava in NCAA)
  • Atlanta 1996: 12/12 (!!!)
  • Sydney 2000: 5/12 (Gary Payton, Kevin Garnett, Jason Kidd, Alonzo Mourning e Vince Carter)
  • Atene 2004: 2/12 (Tim Duncan e Allen Iverson)
  • Pechino 2008: 6/12 (Kobe Bryant, LeBron James, Chris Paul, Dwight Howard, Deron Williams, Carlos Boozer)
  • Londra 2012: 8/12 (Kobe, LeBron, Paul, Kevin Durant, Kevin Love, Russell Westbrook, Carmelo Anthony, Tyson Chandler)

 

La squadra di quest’anno mancherà di qualche nome importante – quattro quinti del primo quintetto, Curry-Westbrook-LeBron-Leonard, sono rimasti a casa – ma presenta comunque sette solidi giocatori All-NBA come Durant, Draymond Green, DeMarcus Cousins, Paul George, Kyle Lowry, Klay Thompson e l’unico primo quintetto, DeAndre Jordan. A questo gruppo di élite si aggiungono Carmelo Anthony (il “vecchio” a caccia del terzo oro olimpico e quarta medaglia della carriera, record per il basket), Kyrie Irving (MVP dei mondiali e fresco campione NBA), più l’atletismo dei vari Jimmy Butler, Harrison Barnes e DeMar DeRozan. Quindi, giusto per mettere in chiaro le cose: quando sentite dire che “a Rio hanno portato quelli scarsi”, ecco, magari anche no.

 

La qualità migliore di questa squadra è la versatilità: coach Mike Krzyzewski ha a disposizione innumerevoli combinazioni di quintetti per far fronte a qualsiasi evenienza. In cabina di regia può contare su un playmaker esplosivo (Irving), uno più riflessivo (Lowry), uno occulto (Draymond Green) e vari giocatori capaci di gestire un pick and roll con eccellenti risultati (praticamente tutti gli esterni). In ala ha una batteria di atleti con stazza e mezzi fisici per giocare indifferentemente da un minimo di tre a un massimo di quattro ruoli in area FIBA: Durant, George, Thompson, Butler, Barnes e DeRozan possono giostrare tra il 2 e il 4 senza il minimo problema, specialmente in difesa dove cambieranno pressoché sempre, e contro dei centri non pericolosi in post basso possono anche giocarsela da 5 per qualche possesso. Tanto sotto canestro all’occorrenza ci sono Carmelo Anthony, che in area FIBA è semplicemente uno dei migliori 4 di sempre, e Draymond Green, oltre a due lunghi veri come DeAndre Jordan e DeMarcus Cousins, che a questo livello sono ingiocabili da un punto di vista fisico, in particolare a rimbalzo offensivo, viste quante attenzioni richiedono gli esterni (e Jordan non può essere mandato in lunetta con l’Hack-a-DeAndre, per fortuna dello spettacolo).

 

Con questo materiale a disposizione, Coach K può schierare quintetti piccoli (con quattro esterni attorno a uno dei due lunghi); quintetti “cinque fuori” con tiro in tutte le posizioni (come si ferma una roba come Irving-Thompson-George-Durant-Anthony?); quintetti up-tempo per correre in contropiede (Irving-DeRozan-Butler-Barnes-Jordan?); quintetti enormi (Thompson a marcare i play avversari, Durant con la palla in mano, un esterno pescato dal mazzo e la coppia Cousins-Jordan sotto canestro); oppure, e questa è la soluzione più intrigante, Draymond Green da 5, la carta che ha fatto saltare il banco negli ultimi due anni in NBA, e che in area FIBA potrebbe avere effetti stile Godzilla-che-assalta-le-città-giapponesi. È una soluzione estrema, perché il gioco in area FIBA – almeno per quanto raccontato dai diretti interessati americani – è meno atletico ma più fisico, con molti contatti nel pitturato contro i “bruti” internazionali, che potrebbero richiedere uno sforzo fisico troppo grande al lungo degli Warriors. Però vuoi mettere un mini-Death Lineup anche alle Olimpiadi, magari vedendo assieme Thompson, Durant e Green in attesa della regular season NBA?

 

Insomma, la striscia di 64 vittorie consecutive di Team USA (ultima sconfitta: semifinale mondiale 2006 vs Grecia) non sembra essere in pericolo in questa competizione, in cui la nazionale americana probabilmente batterà di nuovo il record di triple già stracciato a Londra 2012 (129/293 nel torneo, 44%). È il basket che va in quella direzione, e nessuna nazionale interpreta al meglio il trend di quella statunitense, così come nessuna si diverte e fa divertire sui social network.

 

Melo ain’t having it…😂

Un video pubblicato da DeMar DeRozan (@demar_derozan) in data: 30 Lug 2016 alle ore 08:48 PDT

 

Melo farà pure il vecchio brontolone che non sopporta i Millennials, ma Jimmy Butler e Kyrie Irving che cantano Vanessa Carlton è già culto.

 

Pagine: 1 2
Tags : draymond greenkevin durantrio 2016Team Usa

La redazione basket è composta da gente molto alacre che vorrebbe giocare a basket ma che purtroppo sarebbe troppo bassa anche per il campionato filippino. Almeno due membri della redazione basket sono convinti che il film A Beautiful Mind parli di loro.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

NBA Dario Vismara 10'

Le spalle larghe di Paolo Banchero

Il cestista italiano ha il talento per legittimare la scelta di Orlando.

NBA Lorenzo Neri 18'

Draft NBA 2022, la notte di Banchero scelta per scelta

Paolo Banchero è stato scelto a sorpresa alla numero 1, ma anche il resto della notte non è stato da meno.

NBA Dario Costa 7'

La storia degli Warriors non è ancora finita

Golden State domina gara-6 a Boston e vince il quarto titolo in 8 anni, riaprendo la propria dinastia.

NBA Dario Vismara 9'

La squadra più lucida vince gli anelli

Golden State è tornata avanti nelle Finals sfruttando le debolezze storiche di Boston.

NBA Dario Costa 7'

I Celtics prendono il controllo

Boston vince gara-3 e ora è al comando delle Finals sia nel punteggio che nella battaglia tattica.

Dello stesso autore

NBA Redazione basket 16'

Le domande fondamentali della stagione NBA 2020/21

Squadre, temi e personaggi della stagione che più incerta di sempre.

NBA Redazione basket 11'

Cinque storie da seguire nel primo turno dei playoff NBA

Duelli, sfide, vendette e posti di lavoro che rischiano di saltare nelle prossime due settimane.

NBA Redazione basket 15'

Le domande fondamentali della ripartenza NBA

A Orlando 22 squadre vanno a caccia del titolo più impronosticabile di sempre, non fosse altro che per le circostanze in cui si giocherà.

NBA Redazione basket 24'

Kobe per sempre

13 modi per ricordare uno dei più grandi giocatori di basket di sempre.

NBA Redazione basket 28'

I 40 giocatori più interessanti della prossima stagione NBA

Giocatori che devono dimostrare qualcosa.

I più letti del mese

Calcio Dario Saltari 12'

Quello che la storia di Gnonto non dice

L’ultima promessa del calcio italiano apre una finestra sulle cosiddette seconde generazioni.

Calcio Marco D'Ottavi 9'

Chapeau, Cassano

Tra meme e calcio con la F.

tennis Emanuele Atturo 10'

Kyrgios-Tsitsipas e il teatro morale del tennis

Una partita drammatica e spettacolare.

ciclismo Umberto Preite Martinez e Gabriele Gianuzzi 12'

Guida ufficiosa al Tour de France 2022

Per la maglia gialla tutti all’inseguimento di Tadej Pogacar.

Calcio Daniele Manusia 7'

Chi vuole essere, l’Italia di Mancini?

La sconfitta contro la Germania ha scoperchiato nuovi e vecchi problemi.

altro da rio 2016
Sport Gianluca Ciucci 13'

Una battaglia per la dignità

Intervista ad Alex Schwazer, a quasi un anno dalla squalifica che ne ha sospeso la carriera.

Sport Diego Guido 17'

Tuffarsi

Intervista a Tania Cagnotto, migliore tuffatrice al mondo da 1 metro. A quattro mesi dal ritiro, Tania racconta Tania.

Sport Gianluca Ciucci 11'

Ricordatevi di Ashton Eaton

Cosa ci lascia uno dei più grandi atleti degli ultimi anni.

altro da kevin durant
NBA Dario Vismara 11'

Siete proprio sicuri che Kevin Durant non sia l’MVP?

L’inizio di stagione di KD è stato senza senso.

NBA Dario Costa 12'

Il power ranking della Eastern Conference

Come si presentano le 15 squadre ai blocchi di partenza della nuova stagione.

NBA Lorenzo Bottini 12'

Quale lungo per i Brooklyn Nets?

Le sorti della squadra di Steve Nash passano dal quinto uomo da schierare insieme alle stelle.