L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Design UU
Ultimo Uomo Awards Emanuele Atturo 5 luglio 2019 6'

Il giocatore più fumoso: Samu Castillejo

Il premio di chi è tutto fumo e niente arrosto.

Condividi:

Secondo l’enciclopedia Treccani con ‘fumoso’ intendiamo qualcosa di vago, inconsistente; oppure “pieno di alterigia, borioso”. E questo premio degli Ultimo Uomo Awards vuole proprio premiare il calciatore che meglio è riuscito a incarnare questa serie di categorie generalmente negative. In un paese la cui cultura calcistica è fondata su un’idea molto spinta di praticità e materialismo, dove tecnici, direttori sportivi e giocatori continuano a definirsi “concreti”, la “fumosità” è spesso un peccato imperdonabile.

 

Per questo il premio del giocatore più fumoso è tra quelli che avete dimostrato di apprezzare di più, tra quelli che votate con maggior ferocia. C’è anche un’altra ragione. Quando si definisce un giocatore “fumoso” si constata uno scollamento tra la dimensione dell’ “essere” e quella dell’ “apparire”, come a dire che quel giocatore sembra forte ma non lo è. Un giocatore fumoso è un inganno e definire un giocatore fumoso, insomma, è anche un modo per sentirsi più furbi e attenti di uno spettatore medio.

 

Questo però non vuol dire certo che i giocatori fumosi non esistano e che sia un’invenzione del rancore da social. Lo scorso anno il vincitore è stato Domenico Berardi, che rispecchia la definizione di giocatore fumoso su diversi livelli. Ad esempio è un giocatore che produce molto sul piano offensivo – tanti tiri, tanti cross, tanti dribbling – senza però infine combinare niente di significativo; poi è anche un giocatore che ha disatteso il nostro orizzonte di aspettative, e questo anche finisce per condizionare la nostra percezione di un calciatore fumoso.

 

Berardi – insieme forse ad Antonio Candreva, vincitore dell’edizione 2017 – rispecchia una definizione quasi archetipica di calciatore fumoso. Calciatori frustranti a vedersi, maniaci del cross, mitomani del tiro, pantagruelici di palloni giocabili. Quest’anno il vincitore è stato invece un calciatore che ha avuto meno tempo di entrare nel nostro immaginario, arrivato appena la scorsa estate.

 

Samu Castillejo, 24 anni, da Malaga, ha fatto presto a prendere il suo spazio nel lato sbagliato del nostro cuore, battendo altri campioni di fumosità come Federico Chiesa, Ivan Perisic e Suso. Tutti fumosi in modo diverso ma interessante: Chiesa – che io personalmente ho votato – senza nulla togliere a un talento eccitante, è un prodigio statistico di fumo. Un mostro di dribbling sbagliati, tiri da pazzo da angoli assurdi, mancati passaggi ai compagni, manie di protagonismo. Vi dico solo un dato: Chiesa ha tirato 133 volte per segnare 6 gol. Ivan Perisic forse invece ha pagato la sensazione di differenza tra il suo solito rendimento, specie quello mostrato al Mondiale, e questa stagione, in cui è comunque stato tra le ali più produttive della Serie A, con 8 gol e 3 assist (davvero, quanti possono dire lo stesso?!).

 

È interessante invece che siano finiti alla votazione due giocatori del Milan, a dimostrazione forse del senso di delusione attorno alla stagione dei rossoneri. Personalmente trovo anche ingenerosa la presenza di Suso, che per lunghi tratti della stagione ha tenuto in piedi il Milan da solo e che ha chiuso il campionato con numeri eccellenti: 8 gol, 10 assist (!), 2,5 passaggi chiave per 90’, 2 dribbling riusciti per 90’. Cosa non ci piace, quindi, di Suso? Probabilmente il suo modo di giocare un po’ meccanico, costruito sul perfezionamento maniacale di due o tre azioni tipo. Una certa idea di prevedibilità, e la sensazione che si prenda troppe responsabilità per quello che gli consente il suo talento.

 

Non so neanche da dove cominciare invece per quanto riguarda cosa non ci piace di Castillejo. Innanzitutto nella nostra percezione di lui gioca un ruolo importante l’aspetto fisico. Castillejo ha il look che ci aspettiamo da un giocatore fumoso: un taglio di capelli pretenzioso ma disarmonico, la barba tagliata male, brutti tatuaggi. Un monumento al vorrei ma non posso. Castillejo ha anche lo stile di gioco perfetto per il giocatore fumoso: un’ala abbastanza tecnica, fin troppo leggera, che esegue i movimenti tipici dei giocatori di alto livello senza davvero riuscirci.

 

Quando da destra controlla col piede mancino e rientra per tirare, lo fa sempre con lentezza, prevedibilità; quando cerca dei filtranti per i compagni oltre la difesa, sono sempre in anticipo o in ritardo. Quando dribbla nello stretto sembra sempre in difficoltà a coordinare come si deve il suo corpo da insetto stecco. Castillejo sbaglia più dribbling di quanti gliene riescano; perde 2,5 palloni ogni 90’, posizionandosi settimo in questa speciale classifica di cui andare poco orgogliosi.

 

Eppure era arrivato con ben altre promesse. Nel nostro articolo di presentazione lo definivamo “una delle migliori giovani esterni della Liga”, un “ex bimbo prodigio della costa andalusa”. E in effetti nella sua ultima stagione al Villarreal Castillejo aveva giocato più che bene, mettendo insieme 6 gol e 5 assist. Lo elogiavamo per la sua creatività, in grado di dargli sempre un vantaggio sull’avversario, ne notavamo i possibili margini di sviluppo: «È vero che non ci sono molti giocatori che posso andare in 1 contro 1. Questo è il mio calcio e se funziona mi permette di saltare all’occhio. Però ho bisogno di fare più gol. Partendo dal mio gioco, arrivare a segnare 6 o 7 gol farebbe di me un giocatore migliore». Aveva dichiarato, mostrando un invidiabile consapevolezza dei propri limiti. 

 

And the winner is … @SamuCastillejo’s rocket shot against SPAL. His precious equaliser wins our Goal of the Month from December Award 👏🏻🏆
È la grande conclusione di Samu contro la SPAL il gol più bello di dicembre 👏🏻🏆 pic.twitter.com/UGVaOeYcQR

— AC Milan (@acmilan) January 2, 2019

Con questo collo-esterno sinistro Castillejo ha vinto il premio di miglior gol di dicembre per il Milan. È davvero andata poi così male la sua stagione?

 

Quando era arrivato a Milanello era stato presentato come “El Fideo”, richiamando suggestioni da Angel Di Maria per il ruolo, la vocazione, il fisico un po’ tisico. Ha preso la numero 7 di Shevchenko, ma anche di Pato e Robinho. Bonera, suo vecchio compagno al Villareal, aveva detto che aveva «bisogno di fare il salto in una grande squadra».

 

Ma era davvero così? Castillejo ha chiuso la stagione con 4 gol, 2 assist e una costante sensazione di inconcludenza. Bisogna però dire che il contesto non lo ha aiutato: se non giochi un motivo ci sarà, ma Castillejo ha giocato davvero troppo poco per poter davvero dimostrare il suo valore. Anzi, l’unica cosa peggiore di giocare poco è giocare tante partite ma pochissimo e partendo sempre dalla panchina. Castillejo è partito 8 volte da titolare nelle 31 presenze totalizzate, su un totale di poco più di mille minuti. Già a dicembre lamentava: «Non ho avuto molto spazio per mettermi in mostra in campionato». Nelle poche occasioni, a guardarle bene, Castillejo ha fatto anche il suo: il gol dell’1-1 contro la SPAL ad esempio, che ha avviato un’importante rimonta del Milan che vincerà poi 2-1. A dicembre, un mese in cui i rossoneri hanno cominciato a risalire in classifica. Ad aprile, nel pieno della lotta per la Champions, Castillejo ha segnato il gol dell’uno a zero nella spigolosa trasferta di Parma. Lo ha segnato di testa, in un movimento molto complicato per impattare un cross tesissimo – quasi un tiro – di Suso.

 


Il Milan pareggerà poi quella partita, dando un colpo fatale alle speranze di mantenere il quarto posto e la qualificazione in Champions League. È stato forse l’ultimo gol di Samu Castillejo con la maglia rossonera che amava fin da bambino. A Milano è arrivato Marco Giampaolo, il papa di un calcio senza esterni che non prevede le qualità di Castilllejo, che diverse fonti di calciomercato danno ormai in partenza.

 

Dopo il suo esonero Gattuso ha riservato un ultimo piccolo dispiacere a Castillejo: «Senza nulla togliere a Laxalt e Castillejo ma alcune operazioni sono state fatte per i problemi che avevamo con la UEFA sfruttando dei soldi che alcune squadre dovevano darci», come se il Milan non volesse davvero prendere Castillejo.

 

Questo premio non è però certo un De Profundis per Castillejo. Pensate che due anni fa era candidato l’attuale miglior calciatore del pianeta, Josip Ilicic, e lo stesso Berardi, dopo il premio della scorsa stagione, ne ha giocata una che è stata a mio parere il contrario della fumosità, dell’inconsistenza. Castillejo ha solo bisogno di tornare sulla costa spagnola, a giocare in un campionato dove la sua creatività potrebbe trovare il miglior terreno per rifiorire.

 

 

Tags : gennaro gattusomilansamu castillejo

Emanuele Atturo è nato a Roma (1988) dove vive e lavora. Laureato in Semiotica, si interessa di cultura pop e sottoculture. È caporedattore de l'Ultimo Uomo e scrive in giro.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Ultimo Uomo Awards Daniele Manusia 4'

Il gol dell’anno: Radja Nainggolan vs SPAL

Un tiro perfetto che ci dice molto anche sul calciatore.

Ultimo Uomo Awards Marco D'Ottavi 5'

MVP: Paulo Dybala

Il premio di miglior giocatore del campionato va al numero 10 della Juventus.

Ultimo Uomo Awards Dario Saltari 6'

La delusione dell’anno: Krzysztof Piatek

L’attaccante polacco ha passato una mezza stagione da incubo al Milan.

Ultimo Uomo Awards Marco D'Ottavi 6'

Il miglior acquisto: Theo Hernandez

Il terzino del Milan si è imposto subito in Serie A con le sue accelerazioni.

Ultimo Uomo Awards Daniele Manusia 5'

Il giocatore più migliorato: Robin Gosens

Il premio per il giocatore più migliorato va all’esterno dell’Atalanta di Gasperini.

Dello stesso autore

Serie A Emanuele Atturo 9'

Sarebbe giusto esonerare Gotti?

Le statistiche dimostrano come l’Udinese dovrebbe aver raccolto di più.

Serie A Emanuele Atturo 8'

Sarà finalmente l’anno di Zielinski?

Il centrocampista polacco potrebbe trasformare le aspettative sul suo talento in realtà.

Calcio Emanuele Atturo 13'

I calciatori più creativi del 2020

10 giocatori che hanno messo i compagni davanti alla porta più di tutti.

Serie A Emanuele Atturo 10'

I migliori ritorni di Ballardini sulla panchina del Genoa

Davide Ballardini e la panchina del Genoa sembrano incatenati l’uno all’altro.

Europa League Emanuele Atturo, Marco D'Ottavi e Fabrizio Gabrielli 24'

Il bello dell’Europa League 2021 vol. 6

Momenti, personaggi e storie sagaci dall’ultima giornata giornata della fase a gironi.

I più letti del mese

Calcio Daniele Manusia 8'

Cosa ci dice il caso Cavani

A chi conviene davvero creare confusione e polemica.

Calcio Redazione 14'

50 giovani da seguire nel 2021 – Prima parte

Camavinga, Pedri, Veron e altri giovani da tenere d’occhio nel nuovo anno.

Preferiti Daniele Manusia 12'

Innamorati di Pierre Kalulu

Questa volta è stato il difensore del Milan a rubarci il cuore.

Serie A Dario Saltari 9'

Nessuno difende la palla come Villar

Il centrocampista della Roma ha la miglior percentuale di dribbling riusciti nei principali campionati europei.

Febbre da calciomercato Flavio Fusi 9'

A chi può servire il “Papu” Gómez

Il 10 nerazzurro sembra destinato a una big della Serie A.

altro da milan
Fondamentali Federico Aquè 9'

La Juventus ha rimesso tutto in discussione

La squadra di Pirlo senza dominare il gioco ha vinto i duelli individuali e quindi la partita.

Calciatore del mese 2020/21 Federico Aquè 6'

Il calciatore di dicembre 2020: Theo Hernández

È stato il terzino del Milan ad aggiudicarsi il premio AIC in questo mese.

Preferiti Daniele Manusia 12'

Innamorati di Pierre Kalulu

Questa volta è stato il difensore del Milan a rubarci il cuore.

altro da gennaro gattuso
Calcio Dario Saltari 7'

Le scelte di Gattuso che hanno mandato in tilt la Roma

Pochi accorgimenti sono bastati per scoprire tutte le debolezze della Roma.

Fondamentali Dario Pergolizzi 6'

Fondamentali: Napoli-Sassuolo 0-2

Pur limitata dalle assenze, la squadra di De Zerbi ha vinto una grande partita.

Calcio Alfredo Giacobbe 5'

Come è cambiata la Serie A dalla sua ripresa

Chi sta rendendo di più, cosa cambiano le cinque sostituzioni e altre domande.