L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Gabriele Maltinti / Getty Images
Calciomercato Federico Aquè 13 giugno 2019 5'

Cosa ci dice l’acquisto di Krunic sul Milan

Un centrocampista fatto per Giampaolo.

Condividi:

Oltre a essere il primo rinforzo del Milan per la prossima stagione, l’acquisto di Rade Krunic (8 milioni di euro più bonus, come ha rivelato il d.s. dell’Empoli, Pietro Accardi) è importante perché ha confermato le notizie che circolano da tempo sul nuovo allenatore e sul nuovo assetto dirigenziale dopo la rescissione del contratto con Leonardo.

 

A quanto pare, a condurre la trattativa per Krunic è stato Paolo Maldini, che dovrebbe quindi rimanere in società ma in un ruolo con maggiori poteri decisionali, dopo essere stato di fianco a Leonardo nella stagione scorsa come direttore per lo sviluppo strategico dell’area sport. L’acquisto di Krunic è però anche un chiaro indizio a conferma delle voci che individuano in Marco Giampaolo il prossimo allenatore del Milan. Giampaolo è stato il primo allenatore di Krunic in Italia, a Empoli nella stagione 2015/16, e a quanto pare ha approvato il suo arrivo a Milano.

 

Per le sue caratteristiche, e per come si è sviluppata la sua carriera a Empoli, in una squadra che negli ultimi anni ha messo la continuità tattica alla base della sua programmazione, Krunic non dovrebbe avere problemi a muoversi all’interno del centrocampo a rombo di Giampaolo. Ci sono quindi almeno tre motivi per pensare che il Milan abbia fatto un buon acquisto, calcolato sulle esigenze della squadra e a un prezzo tutto sommato ragionevole.

 

La duttilità

Immaginando che lo schieramento del Milan nella prossima stagione preveda il centrocampo a rombo, Krunic può occupare almeno tre dei quattro vertici, giocando da mezzala, a destra o a sinistra, o da trequartista. La sua duttilità non si esprime comunque soltanto nelle posizioni che può occupare in campo. Krunic può partecipare all’azione in diversi modi, non è uno specialista in particolari aspetti ma sa fare quasi tutto. È abbastanza tecnico in spazi stretti, sa trovare il passaggio dietro le linee di pressione ma è a suo agio anche in spazi più ampi, ha un ottimo senso per gli inserimenti e può portare la palla per molti metri.

 

Nel campionato appena concluso ha forse segnato il suo gol più bello nella partita contro il Sassuolo, ricevendo prima del centrocampo e attraversando la metà campo del Sassuolo palla al piede prima di superare Consigli con un pallonetto.

 

Anche in fase difensiva il suo contributo è apprezzabile. Nella scorsa stagione ha tenuto una media di 1,2 contrasti e 0,7 intercetti per 90 minuti, cifre molto simili a quelle di Kessié, che però ha una percentuale più alta di riuscita dei contrasti. Krunic completa insomma il centrocampo del Milan aggiungendo sia forza fisica e capacità di correre in verticale, con o senza la palla, che tecnica per far scorrere la manovra, anche in situazioni complicate.

 

L’esperienza a Empoli con Giampaolo

Krunic e Giampaolo si sono incrociati a Empoli nella stagione 2015/16, una circostanza probabilmente decisiva per convincere la dirigenza rossonera a investire sul centrocampista bosniaco. In Toscana Krunic era arrivato dalla seconda divisione del campionato serbo, nell’estate del 2015 in un momento di profondo rinnovamento per l’Empoli, che aveva perso Maurizio Sarri e molti titolari come Sepe, Hysaj, Rugani, Vecino e Valdifiori.

 

Con qualche innesto mirato e scommettendo a sorpresa su Giampaolo, che era finito in Lega Pro ad allenare la Cremonese dopo la controversa esperienza a Brescia, l’Empoli ha invece giocato una delle migliori stagioni della sua storia, concludendo il campionato al decimo posto e vincendo per la prima volta quattro partite di fila in Serie A. Nel rombo di centrocampo di quell’Empoli, in cui dominavano Paredes, trasformato in regista da Giampaolo, e poi Zielinski e Saponara come trequartista, Krunic non ha trovato molto spazio ma è comunque riuscito a segnare il suo primo gol, al Genoa alla terza partita in Serie A.

 


Krunic è il primo giocatore che scambia con Zielinski dopo che il polacco ha intercettato il passaggio all’altezza del centrocampo e poi va a concludere l’azione sul secondo palo.

 

A Empoli Giampaolo ha utilizzato Krunic prevalentemente da trequartista, come alternativa a Saponara, concedendogli in tutto 15 presenze, ma solo 5 da titolare, nelle partite in cui, appunto, Saponara non era disponibile. Dopo l’addio di Giampaolo, Krunic si è imposto tra i titolari dell’Empoli giocando da mezzala, e in questa posizione è stato tra i migliori della squadra toscana nell’ultimo campionato.

 

Anche se non ha giocato molto nella stagione in cui è stato allenato da Giampaolo, l’esperienza accumulata a Empoli permette a Krunic di essere utile da subito sia come mezzala che come trequartista. Krunic conosce bene infatti movimenti e giocate del centrocampo a rombo ed è abile a partecipare al palleggio e a muoversi in avanti subito dopo per creare una linea di passaggio, un aspetto fondamentale per il gioco di Giampaolo.

 

Da trequartista è già abituato a giocare in velocità spalle alla porta, appoggiandosi all’indietro per poi inserirsi negli spazi centrali aperti dalle punte o allargarsi per completare i triangoli in cui far circolare la palla, da mezzala può guardare di più la porta e alternare movimenti in appoggio alla manovra e inserimenti in area a seconda dello sviluppo dell’azione. La sua migliore qualità è forse la conduzione palla al piede, riesce a mantenere un certo controllo in velocità e nell’ultima stagione era il settimo centrocampista della Serie A per dribbling completati. Insomma, Krunic sembra già pronto per muoversi e giocare a memoria nel centrocampo di Giampaolo.

 

I miglioramenti dell’ultima stagione

Quella appena conclusa è stata la miglior stagione della carriera di Krunic, in cui ha accumulato 5 gol e 7 assist (anche se tra gli assist viene contato un tocco fortuito nell’azione del gol di Caputo alla Juve), un rendimento notevole per un centrocampista di una squadra che non è riuscita a evitare la retrocessione.

 

12 – Rade Krunic è stato uno dei quattro centrocampisti (insieme a Ilicic, Gómez, de Paul) ad aver preso parte attiva ad almeno 12 reti nello scorso campionato (cinque gol, sette assist). Colpo.

— OptaPaolo (@OptaPaolo) June 13, 2019


Dopo quattro anni a Empoli in cui ha avuto un ruolo sempre più importante, prima diventando titolare e poi imponendosi come uno dei giocatori più decisivi della squadra, un miglioramento che gli ha anche permesso di entrare stabilmente nel giro della nazionale bosniaca, Krunic arriva al Milan nel momento giusto per tentare di affermarsi in contesti più ambiziosi.

 

Per riuscirci dovrà portare in rossonero il contributo dato nell’ultimo campionato a Empoli, anche se probabilmente il suo ruolo, almeno all’inizio, sarà di migliorare la qualità delle rotazioni a centrocampo. Non sarà comunque facile ripetersi ai livelli della scorsa stagione, visto che nel gioco di Giampaolo le responsabilità nel rifinire e concludere la manovra sono assorbite quasi tutte dal trequartista e dalle punte. Negli ultimi tre anni la Sampdoria si è appoggiata soprattutto alle prestazioni dei suoi attaccanti (Quagliarella, Defrel, Muriel, Schick e Zapata), mentre le mezzali erano più impegnate a gestire il palleggio e avevano meno possibilità di intervenire negli ultimi metri. Praet ha chiuso l’ultimo campionato con 2 gol e 3 assist, mentre Linetty ha messo insieme 3 gol e 3 assist.

 

Tra i centrocampisti, Krunic è stato uno dei migliori creatori di occasioni nella stagione appena conclusa. Confrontato con quello dei compagni con cui è probabile che entrerà in concorrenza al Milan, il suo rendimento è più simile a quello di Calhanoglu, che ha giocato spesso da esterno offensivo e batteva i calci piazzati, che a quelli di Kessié e Paquetá. Krunic ha creato occasioni con una frequenza maggiore rispetto agli ultimi due e, pur creando complessivamente meno rispetto a Calhanoglu (1,7 occasioni per 90 minuti per Krunic, 2,6 occasioni p90 per il numero 10 del Milan), ha accumulato un valore di Expected Assists simile al turco (5,7 per Krunic, 6,5 per Calhanoglu) generando cioè occasioni più pericolose con i suoi ultimi passaggi. La sfida che attende Krunic è riuscire a portare anche al Milan un rendimento di questo livello.

 

Tags : empolimilanrade krunic

Federico Aquè ha collaborato con Sprint&Sport, Datasport e Sportmediaset.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calciomercato Marco D'Ottavi 10'

Lo strano matrimonio tra Haaland e Guardiola

Cosa aspettarsi da questa sorprendente unione.

Calciomercato Daniele Manusia 7'

Kvaratskhelia è un giocatore davvero unico

Un’ala dribblomane e ambidestra con il fisico da peso medio UFC.

Calciomercato Marco D'Ottavi 8'

Dusan Vlahovic il salvatore

Cosa porta in dote il nuovo centravanti della Juventus.

Calciomercato Redazione 10'

Altri 33 acquisti assurdi che potrebbe fare il Venezia

Consigli alla società più creativa della Serie A.

Calciomercato Dario Saltari 8'

Sergio Oliveira è quello che serve alla Roma?

Il centrocampista portoghese è il secondo rinforzo di gennaio per la squadra giallorossa.

Dello stesso autore

Serie A Federico Aquè 10'

Cosa manca al Milan

Il calo della squadra rossonero ha riaperto la discussione.

Calcio Federico Aquè 9'

Kessié è ancora importante per il Milan

Nessuno nel Milan sa fare quello che fa lui.

Calcio Federico Aquè 6'

L’uso dinamico dei terzini del Milan

Quest’anno Pioli sta utilizzando gli esterni bassi in modo più complesso.

Serie A Federico Aquè 8'

Sandro Tonali cresce a vista d’occhio

Il centrocampista del Milan in questo inizio di stagione scoppia di salute.

Calciomercato Federico Aquè 7'

Cosa può dare Olivier Giroud al Milan

Un attaccante che negli ultimi anni ha segnato molto giocando poco.

I più letti del mese

Serie A Emanuele Atturo 13'

I 10 giocatori più sottovalutati della Serie A

Giocatori di cui si parla troppo poco.

Calcio Dario Saltari 13'

Harry Maguire è scarso come dicono i meme?

Il centrale dello United tra cattive prestazioni e crudeltà digitale.

ciclismo Umberto Preite Martinez e Gabriele Gianuzzi 14'

Guida ufficiosa al Giro d’Italia 2022

10 domande per arrivare preparati alla 105esima edizione della Corsa Rosa.

Calcio Giuseppe Pastore 9'

Cosa lascia Mino Raiola

Qual è l’eredità del famoso procuratore, scomparso pochi giorni fa.

Calciomercato Daniele Manusia 7'

Kvaratskhelia è un giocatore davvero unico

Un’ala dribblomane e ambidestra con il fisico da peso medio UFC.

altro da milan
Calcio Marco Gaetani 26'

Gli scudetti più drammatici decisi all’ultima giornata

Storie di campionati decisi all’ultimo respiro.

Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Il Milan all’ultima curva

La squadra di Pioli ha imposto la sua identità con due giocate dei singoli.

Calciatore del mese 2021/22 Marco D'Ottavi 7'

Tutti pazzi per Mike Maignan

Il portiere del Milan ha vinto il premio di Calciatore del mese AIC di aprile.

altro da empoli
Serie A Charles Onwuakpa 5'

L’Empoli è sempre una squadra interessante

Data per spacciata a inizio stagione, ha messo insieme già un po’ di punti.

Preferiti Dario Saltari 7'

Innamorati di Samuele Ricci

Questa volta è stato il centrocampista dell’Empoli a rubarci il cuore.

Guida alla Serie A 2021/22 Angelo Andrea Pisani 8'

Guida all’Empoli 2021/22

Aurelio Andreazzoli ci riprova.