L'Ultimo Uomo

  • Guide Serie A 22/23
  • Calcio
  • Calciomercato
  • Sport
  • Guide Serie A 22/23
  • Calcio
  • Calciomercato
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di MB Media/Getty Images
Calcio Fabio Barcellona 1 agosto 2019 5'

Come sta cambiando il Napoli

Le prime amichevoli hanno mostrato in maniera evidente le volontà tattiche di Ancelotti.

Condividi:

Le amichevoli estive hanno l’effetto di placare l’astinenza dei tifosi dalle partite del proprio club del cuore e soddisfano la curiosità per vedere all’opera i nuovi acquisti, ma va sempre ripetuto – e spesso lo ripetono gli stessi allenatori – che il calcio d’estate va preso con le pinze, risentendo della scarsa forma e dei carichi di lavoro cui sono sottoposti i giocatori, delle rose incomplete e della scarsa amalgama di gruppi di calciatori spesso rinnovati, poco omogenei e frequentemente imbottiti di giovani della primavera.

 

Tuttavia, è proprio d’estate che gli allenatori gettano le basi del loro lavoro e che mettono in mostra le idee tattiche che intendono sviluppare per la propria squadra. In quest’ottica sono state particolarmente interessanti le amichevoli giocate dal Napoli: dopo la prima giocata e persa contro il Benevento, con una squadra imbottita di seconde linee, la squadra di Ancelotti ne ha giocate altre tre, scontando assenze importanti ma numericamente limitate (dei soli Koulibaly, Fabian Ruiz e Allan, oltre che dell’algerino Ounas).

 

Per questo le indicazioni tattiche ricavabili dai match contro Feralpi Salò, Cremonese e Liverpool sono abbastanza indicative della volontà tattica di Ancelotti in questo inizio di stagione.

 

Napoli sempre più fluido

In tutte le amichevoli giocate, le costanti del Napoli sono state la fluidità posizionale e la ricerca di ricezioni alle spalle del centrocampo avversario. La fluidità posizionale si è evidenziata principalmente nei diversi schieramenti nelle fasi di possesso e di non possesso: in ogni match il Napoli ha giocato la fase difensiva schierando due linee da 4 giocatori oltre ai due giocatori offensivi, mentre ha attaccato variando continuamente la disposizione spaziale dei propri giocatori.

 

Contro la Feralpi Salò, partendo dal 4-4-1-1 della fase difensiva, il Napoli alzava entrambi i terzini e stringeva i due esterni in fase di possesso palla: Callejon ed Insigne andavano a giocare negli half-spaces e, assieme al trequartista Younes, formavano una linea di ricezione alle spalle del centrocampo avversario.

 

La fluidità posizionale è stata molto più spinta nella partita contro la Cremonese, con il 4-4-1-1 difensivo che si trasformava in una sorta di 3-1-3-3 in fase d’attacco. Il terzino sinistro, Gholuam, si alzava a prendere l’ampiezza sulla fascia sinistra, mentre a destra Hysaj stringeva al fianco di Manolas formando una linea arretrata a 3. L’avanzata di Gholuam spingeva verso il centro Insigne, che di fatto giocava quasi da mezzala sinistra, mentre in mezzo al campo il giovane Geatano si apriva sul centro destra, lasciando Zielinski solo davanti alla linea difensiva.

 

Completavano lo schieramento Callejon, che occupava l’ampiezza a destra, e Mertens e Milik schierati in verticale nel reparto offensivo. Lo schieramento era spesso piuttosto asimmetrico, con Gaetano e Insigne posizionati a diverse altezze, e in generale il Napoli mirava ad occupare la trequarti con almeno tre giocatori.

 

A

I tre difensori e i tre centrocampisti nello schieramento offensivo del Napoli contro la Cremonese.

 

Infine, contro il Liverpool, il 4-4-1-1 si tramutava il un 3-4-2-1: con la consueta avanzata del terzino sinistro, nell’occasione Mario Rui, che spostava Insigne nell’half-space di sinistra, mentre Mertens dal centro scivolava all’half-space di destra.

 

Al di là dei singoli schieramenti, sempre diversi da partita a partita, è apparsa chiara la volontà di Ancelotti di continuare a difendere con due linee da 4 schierate, e di mutare lo schieramento in fase offensiva con l’obiettivo di disegnare il maggior numero di linee di passaggio alle spalle del centrocampo avversario, provando a dilatarne le distanze orizzontali grazie alla costante occupazione dell’ampiezza da entrambi i lati del campo, alimentando così il dubbio nella squadra avversaria tra il compattarsi al centro negando le ricezioni tra le linee e difendere gli uomini in fascia del Napoli, particolarmente larghi.

 

B

Il 3-4-2-1 contro il Liverpool. Fuori inquadratura il centrale Manolas.

 

Una soluzione non nuovissima per problemi vecchi

Per la squadra di Ancelotti la fluidità posizionale non è certo una novità assoluta: già la passata stagione il tecnico di Reggiolo aveva adottato, quasi esclusivamente in Champions League, una linea arretrata di costruzione a 3, utilizzando per lo scopo in posizione di terzino destro bloccato il serbo Maksimovic, con Fabian Ruiz esterno sinistro che si stringeva alle spalle del centrocampo avversario lasciando spazio al terzino Mario Rui.

 

Una soluzione tattica che però non è stata adottata con continuità in campionato, dove il gioco offensivo del Napoli è stato talvolta troppo piatto e prevedibile. Abbandonato il calcio di sistema di Sarri, e la sua volontà di disordinare le difese muovendo il pallone sul breve e attirando la pressione avversaria, nella passata stagione al Napoli di Ancelotti era mancata talvolta la capacità di manipolare le difese avversarie per trovare gli spazi per i propri attacchi.

 

Sembra, quindi, che per la nuova stagione la soluzione trovata da Ancelotti per aumentare l’efficacia della propria fase offensiva sia quella di ricercare con insistenza il gioco alle spalle del centrocampo avversario occupando al contempo, funzionalmente, l’ampiezza. Il tutto senza rinunciare alla prediletta difesa con due linee da 4 giocatori.

 

Anche le dichiarazioni del tecnico concordano con quanto visto in campo: Ancelotti ha sottolineato come Insigne debba essere decisivo tra le linee e che dal mercato si aspetta un giocatore abile proprio in quella zona di campo. Appare quindi forse tramontato il progetto, visto ampiamente la passata stagione, di utilizzare Lorenzo Insigne come punta pura a sostegno di un centravanti, per riportarlo nella zona dell’half-space di sinistra. E, nel progetto tattico abbozzato, sarebbe davvero sensato l’acquisto di James Rodriguez, uno dei migliori giocatori al mondo nel  giocare nella zona della trequarti.

 

 

Le prime indicazioni

È prematuro trarre indicazioni definitive dalle amichevoli disputate, questo sì, anche per la differente caratura degli avversari affrontati. Alcuni segnali meritano però di essere rilevati, per osservare gli eventuali sviluppi nel corso della stagione. Contro la Cremonese, nella gara terminata 3-3 e giocata quasi costantemente nella metà campo avversaria, Zielinski si è ritrovato spesso troppo solo a centrocampo nelle fasi di transizioni difensiva, con Gaetano ed Insigne troppo lontani ed alti per poterlo supportare efficacemente nel rallentare o bloccare le ripartenze avversarie che, per questo, la squadra ha sofferto particolarmente.

 

Invece, contro il Liverpool, il Napoli ha giocato una partita essenzialmente di ripartenze manovrate, in cui la direttrice principale da utilizzare per risalire il campo è stata la ricerca di Insigne e Mertens posizionati alle spalle delle mezzali del 4-3-3 del Liverpool. Contro i Reds e la loro densità in zona palla in fase difensiva, ha avuto anche particolare successo la ricerca dell’ampiezza sul lato debole.

 

Infine, è interessante notare la posizione assunta da alcuni calciatori. Nella partita contro il Liverpool, Callejon è stato impiegato con discreti risultati come interno di centrocampo al fianco di Zielinski e, sebbene col ritorno di Allan e Fabian Ruiz potrà tornare a occupare il suo consueto ruolo sulla fascia, la versatilità dello spagnolo, già schierato come terzino destro, potrà essere comunque preziosa nel croso della stagione.

 

Dietro, la rotazione della difesa a 4 che permette al terzino sinistro di alzarsi e prendere l’ampiezza, lega il terzino destro alla difesa a 3, con funzioni più di impostazione e meno di spinta. Ma, dei tre terzini destri in rosa, forse il più adatto ad interpretare il ruolo in questa maniera è proprio Hysaj, dato però in partenza, mentre Malcuit e il nuovo acquisto Di Lorenzo sono laterali di spinta più che centrali aggiunti.

 

Non è infrequente che i progetti iniziali subiscano modifiche più o meno profonde nel corso della stagione a causa della campagna trasferimenti ancora aperta, di infortuni o, più semplicemente, perché il campo propone soluzioni diverse e più efficaci. In ogni caso, l’interesse per osservare le prime intenzioni tattiche degli allenatori rimane elevato e il nuovo Napoli di Ancelotti pare avere già tracciato le linee di gioco che intenderà sviluppare nel corso della stagione.

 

Tags : ancelottinapoli

Fabio Barcellona, chimico e allenatore UEFA B. Scrive di calcio per L'Ultimo Uomo.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Emanuele Atturo 8'

Kostic è il giocatore che mancava alla Juventus

Uno stile di gioco peculiare, ma che potrebbe tornare utile.

Calcio Gianni Montieri 8'

Il gol di Mertens che non dimenticheremo

Cosa ha lasciato l’attaccante belga a Napoli.

Calcio Fabrizio Gabrielli 5'

Il primo gol in rovesciata di Lionel Messi

A 35 anni il fuoriclasse argentino ci ha stupito ancora.

Calcio Marco D'Ottavi 7'

Il fallo di mano di Chiellini e lo spirito del gioco

Una riflessione intorno all’ultima trovata del difensore italiano.

Calcio Dario Saltari 10'

Cosa sta succedendo al Como

Farsi una ragione dell’arrivo di Fabregas non è semplice.

Dello stesso autore

Guida alla Serie A 2022/23 Fabio Barcellona 13'

Guida alla Juventus 2022/23

Massimiliano Allegri sembra deciso a cambiare molto per tornare a vincere.

Fondamentali Fabio Barcellona 7'

Il Liverpool è più avanti del City

Soprattutto per quanto riguarda l’integrazione dei nuovi acquisti.

Champions League Fabio Barcellona 9'

Ops, il Real lo ha fatto di nuovo

La quattordicesima Champions League nella storia della squadra spagnola.

Serie A Fabio Barcellona 9'

Tante partite in una, ma alla fine ha vinto l’Inter

Il secondo trofeo stagionale dei nerazzurri, sempre contro la Juve.

Champions League Fabio Barcellona 9'

Al Real Madrid sono bastati ottantotto secondi

Una rimonta inspiegabile contro il Manchester City di Guardiola.

I più letti del mese

Calciomercato Redazione 9'

I movimenti di mercato più assurdi della settimana

Trasferimenti che vi faranno esclamare: «Ma perché?».

Calcio Emanuele Atturo 9'

Da dove nasce l’hype per Charles De Ketelaere

Intorno giovane belga c’è una grande attesa, ma che giocatore è?

Calcio Daniele Manusia 9'

Date una squadra ad Andrea Belotti

Un punto sulla carriera del “Gallo”, oggi che è svincolato.

Calciomercato Daniele Manusia 9'

Dybala alla Roma ha poco di razionale

Cosa significa l’arrivo dell’argentino nella squadra di Mourinho.

Calciomercato Alec Cordolcini 10'

Wijnaldum ha scelto la Roma per ritrovare se stesso

La storia del centrocampista olandese, che dovrebbe sbarcare a Roma nelle prossime ore.

altro da napoli
Calcio Gianni Montieri 8'

Il gol di Mertens che non dimenticheremo

Cosa ha lasciato l’attaccante belga a Napoli.

Guida alla Serie A 2022/23 Alfredo Giacobbe 8'

Guida al Napoli 2022/23

La squadra di Spalletti è tra la fine di un ciclo e l’inizio di un altro.

Calciomercato Dario Saltari 10'

Perché il Napoli ha scelto Kim Minjae

Come gioca il nuovo centrale coreano del Napoli.

altro da ancelotti
Calcio Daniele Manusia 7'

Camavinga ha tenuto insieme il Real Madrid

Se c’è una motivazione razionale dietro la rimonta è il centrocampista francese.

Video Redazione 1'

Ancelotti, sarà quinta finale: l’abbraccio col figlio Davide

Un momento particolarmente emotivo.

Champions League Daniele Manusia 9'

La partita più bella dell’anno?

City-Real Madrid ci ha ricordato quanto nel calcio moderno sia tutto relativo.