L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Fondamentali
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Fondamentali
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Uwe Anspach/Getty
Calcio Flavio Fusi 26 gennaio 2017 11'

Nagelsmann il secchione

L’Hoffenheim è ancora imbattuto in Bundesliga e il suo allenatore deve ancora compiere 30 anni.

Condividi:

Bundesliga, Liga, Ligue 1, Premier League e Serie A sono considerati i cinque maggiori campionati europei. A metà della stagione 2016/2017, tra le 98 squadre che vi competono, una sola di queste è imbattuta: l’Hoffenheim. Potremmo aggiungerci anche la Primeira Liga portoghese e la Prem’er-Liga russa, ma il risultato non cambierebbe: ancora l’Hoffenheim è l’unica formazione imbattuta. Fa impressione pensare che un anno fa, proprio in questo periodo, il club di proprietà del magnate dei software Dietmar Hopp, era ultimo in campionato, con appena due vittorie all’attivo.

 

La zona salvezza distava la metà dei punti conquistati fin lì e le prestazioni della squadra non facevano presagire nulla di buono, tanto che la prima retrocessione della storia sembrava imminente. A febbraio però giunse la svolta: l’allenatore Huub Stevens, in carica da neanche quattro mesi, fu costretto a dimettersi per un problema cardiaco. La dirigenza decise quindi di promuovere in prima squadra Julian Nagelsmann, 28enne allenatore della formazione under-19. Non un “tappa-buchi”, ma l’allenatore in divenire che l’Hoffenheim si è costruito in casa e che, in ogni caso, sarebbe subentrato al tecnico olandese a luglio, avendo già firmato un contratto triennale.

 

Così Nagelsmann, che non aveva nemmeno il patentino Uefa Pro, conseguito prontamente in marzo, diventò, nello scetticismo generale, il più giovane allenatore (permanente) nella storia della Bundesliga. Il Rhein-Neckar-Zeitung, un giornale locale, bollò il suo ingaggio come una “trovata pubblicitaria”, mentre il Frankfurter Rundschau ci andò giù ancor più pesante, scrivendo di “un’idea squinternata”.

 

 

Giovane vecchio

 

Nagelsmann era già allora considerato l’enfant prodige del settore tecnico tedesco, ma nessuno si aspettava di vederlo all’opera così presto, tantomeno in uno scenario così complicato. Ma, come ha ricordato lui stesso, quando ha accettato l’incarico aveva già alle spalle una carriera decennale da allenatore e c’era quindi da aspettarsi di vederlo ai massimi livelli molto presto. Dopo aver militato come calciatore nei settori giovanili di Augsburg, Monaco 1860 e nuovamente Augsburg, il ventenne Nagelsmann era stato costretto ad appendere le scarpette al chiodo a causa di un infortunio cartilagineo cronico al ginocchio.

 

1

L’Under 19 del Monaco 1860 nel 2004/2005. Nagelsmann è quello evidenziato in alto al centro. Si riconoscono tra gli altri anche Stefan Aigner, il terzo da sinistra nella fila in alto, attualmente in prima squadra al Monaco 1860 oltre a Christian Trasch e Fabian Johnson, rispettivamente quarto e sesto da sinistra nella fila centrale, entrambi militanti in Bundesliga.

 

Rattristato e rassegnatosi a vivere una vita “normale”, Nagelsmann aveva cominciato a studiare economia, ma gli dei del calcio decisero di dargli una seconda occasione. Al Monaco 1860 si ricordarono di lui e gli offrirono un posto da allenatore delle giovanili: Nagelsmann non ci pensò due volte ad accettare e a lasciare i suoi studi in economia per dedicarsi alle scienze sportive, decisamente più in linea con quello che di lì a poco sarebbe diventato il suo lavoro a tempo pieno.

 

Dopo due anni da assistente della squadra under-17 del Monaco 1860, accettò di andare a ricoprire lo stesso ruolo all’Hoffenheim per la stagione 2010/2011. L’anno dopo era già primo allenatore dell’Under-17 e tempo altri 365 giorni faceva già parte dello staff della prima squadra. Le sue qualità non erano certo passate inosservate tra i dirigenti del club e anche i giocatori erano impressionati dall’applicazione e dalle conoscenze di Nagelsamann: Tim Wiese, ex portiere dell’Hoffenheim ora passato al wrestling professionistico, lo aveva soprannominato “Baby Mourinho”.

 

Per coltivarne ulteriormente le doti e metterlo definitivamente alla prova, all’inizio della stagione 2013-14 gli fu affidata la squadra Under-19. Al primo tentativo Nagelsmann vinse prima il girone Sud/Sud-ovest e poi le finali nazionali, mentre l’anno dopo sfiorò un altro cappotto, conquistando di nuovo la vetta del proprio raggruppamento, ma perdendo in finale con lo Schalke 04. Insomma, si trattava di un vincente nato, che tra l’altro proprio in quel periodo Rummenige, Sammer e Guardiola in persona fecero di tutto per portare al Bayern Monaco. Eppure, tutto questo non bastò a fargli ottenere l’appoggio di stampa e opinione pubblica.

 

Tra i pochi a credere in lui, c’era quello che in un certo senso può essere considerato il suo maestro, Tomas Tuchel, che già nel 2007/2008 lo aveva impiegato con il compito di visionare gli avversari della squadre che allenava allora, cioè le riserve dell’Augsburg e poi lo aveva spinto ad intraprendere la carriera da allenatore. «È un allenatore affamato di conoscenza e che lavora duro. Ha avuto grande successo a livello giovanile. Sono contento, credo in lui». Sono le parole dell’allenatore del Borussia Dortmund prima dell’esordio di Nagelsmann contro il Werder Brema. Il pareggio per 1-1 con la squadra di Skripnik garantì al tecnico classe 1987 il suo primo punto in Bundesliga, primo mattoncino di quella che sarebbe stata una insperata quanto entusiasmante cavalcata verso la salvezza. Con sette vittorie e due pareggi nelle quattordici partite che mancavano alla fine della stagione, l’Hoffenheim fece registrare il quinto miglior rendimento di tutto il campionato, rimanendo in Bundesliga senza dover nemmeno passare dal play-out retrocessione.

 

Alexander Rosen, il direttore sportivo del club, ha avuto un ruolo determinante nella promozione di Nagelsmann e da come gli brillano gli occhi in questa intervista, ne va molto orgoglioso. In questo filmato di FIFA TV, Nagelsmann indica come maestri Thomas Tuchel e Alexander Schmidt, con cui tra l’altro andava spesso a vedere le partite della Juventus.

 

 

Il primo della classe

 

A luglio Nagelsmann ha gestito la prima preparazione da allenatore professionista, prendendo in mano una squadra che almeno sulla carta non si poteva dire migliorata, visto che Kevin Volland, probabilmente il talento più fulgido in rosa, si era trasferito al Bayer Leverkusen. Certo sono arrivati giocatori poi rivelatisi importanti a stagione in corso come Kevin Demirbay, Lukas Rupp e Sandro Wagner, ma ben lungi da essere elementi in grado di spostare gli equilibri. Eppure l’Hoffenheim ha ripreso il suo percorso come se nulla fosse e ha chiuso l’Hinrunde come quinta forza della Bundesliga davanti al Borussia Dortmund, con 28 punti e uno 0 nell’immacolata casella delle sconfitte. La vittoria con l’Augsburg alla prima di ritorno ha persino proiettato la squadra del Baden-Wurttemberg addirittura al terzo posto, dietro Bayern Monaco e RB Lipsia.

 

Vista l’imponderabile impennata nelle prestazioni e nei risultati dell’Hoffenheim è francamente difficile non ascrivere a Nagelsmann il merito di questo capovolgimento. Il tecnico fatto in casa ha messo a frutto le sue immense conoscenze tattiche, ma anche la parte umana e psicologia ha fatto la differenza considerata la particolare situazione per cui Nagelsamann è più giovane di alcuni dei suoi giocatori. Lui stesso ha dichiarato che la tattica non conta più del 30%, mentre il 70% dell’essere allenatore è rappresentato dalle proprie competenze socio-relazionali: ogni elemento della squadra trae motivazioni da fattori diversi per cui deve essere stimolato in tal senso. È necessario trovare l’equilibrio da qualità tecnico-tattiche e condizione psicologica della rosa.

 

Il fatto di essere praticamente coetaneo dei suoi calciatori è per sua stessa ammissione un vantaggio non da poco perché gli permette di calarsi nei loro panni e di costruire una relazione aperta senza però trascendere il normale rapporto allenatore-giocatore (motivo per il quale non frequenta i suoi uomini al di fuori dell’ambiente professionale). A sentire le loro dichiarazioni, i giocatori del TSG stravedono letteralmente per lui. Sule è arrivato a dire che il suo allenatore “è unico” perché “capisce quello che i calciatori pensano, ma allo stesso tempo trasuda autorità”, oltre ad essere “invincibile sul piano dell’astuzia”.

 

Effettivamente proprio uno dei punti di forza di Nagelsmann è la sua abilità nel preparare le partite e a leggerne gli sviluppi in corso d’opera. Nella gara con il Mainz alla seconda giornata, quella in cui l’Hoffenheim è andato più vicino alla sconfitta, il giovane tecnico tedesco ha probabilmente dato il meglio di sé. Partito con il 3-5-2, la sua squadra era già sotto 3-0 dopo 27 minuti di gioco e chiuse il primo tempo addirittura in svantaggio per 4-1. Ma l’Hoffenheim si ripresentò in campo nella ripresa con una sorta di 4-2-2-2, una formazione molto stretta in attacco che permetteva contemporaneamente di trovare superiorità numerica anche all’interno del compatto 4-1-4-1 del Mainz con un occhio alla creazione di isolamenti sul lato debole, sia di proporre un gegenpressing molto aggressivo ogni volta la palla veniva persa in zona offensiva. In tredici minuti, dal 71.esimo all’84.esimo, “die Kraichgauer”, riuscirono a segnare tre gol e a riagguantare il pareggio, rischiando persino di ribaltare il risultato nelle battute finali.

 

Pagine: 1 2
Tags : allenatoribundesliga

Flavio Fusi è nato nel 1993 e vive ad Arezzo. Laureato in Economia e Commercio, collabora anche con il sito di analytics StatsBomb.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Europa League Redazione 19'

Il bello dell’Europa League 2020 vol. 6

Momenti dolci di una competizione che scalda il cuore.

Champions League Dario Saltari 13'

La bellissima improbabile qualificazione dell’Atalanta

Fin qui la Champions League di Gasperini sembra uscita da una serie TV.

Calcio Alberto Cantu 16'

Peppino Prisco facci un gol

Tributo al più grande tifoso dell’Inter di sempre.

Champions League Francesco Lisanti 8'

L’Inter poteva fare di più?

Cosa è andato storto in Champions League per la squadra di Conte?

Calcio Angelo Andrea Pisani 13'

Il calcio è calcio, non c’è mistero: intervista a Paolo Montero

L’ex difensore della Juventus ha iniziato una nuova vita da allenatore.

Dello stesso autore

Serie A Flavio Fusi 6'

Quanto può durare il momento di forma del Cagliari

La squadra di Rolando Maran sta rendendo ben oltre le aspettative, anche secondo le statistiche.

Calcio Flavio Fusi 5'

Cosa sta andando storto per l’Atalanta in Champions League

Il debutto dell’Atalanta in Champions League non poteva essere peggiore. 

Calcio Flavio Fusi 6'

Come gioca il Borussia Monchengladbach di Marco Rose

Una squadra intensa e diretta, con alcuni talenti da tenere d’occhio.

Serie A Flavio Fusi 7'

Come sta Alexis Sanchez

In che condizioni arriva il cileno in nerazzurro.

Guida alla Serie A 2019/20 Flavio Fusi 8'

Guida all’Atalanta 2019/20

La Dea riuscirà a confermare il suo piazzamento europeo?

I più letti del mese

Calcio Redazione 11'

Cosa non va nell’intervista ad Allegri

Il tecnico è tornato a dirci che il calcio è semplice, ma è sembrato meno lucido del solito.

Calcio Diego Guido 18'

Maurizio Viscidi e la rivoluzione del calcio giovanile italiano

Il coordinatore del settore giovanile è uno dei personaggi più influenti del calcio italiano.

Serie A Matteo Gatto 15'

Capire Khedira

Il centrocampista bianconero mette in questione l’idea di talento calcistico.

Calcio Daniele Manusia 6'

Foto di Zaniolo troppo simili a foto di Totti

Sembra che Zaniolo abbia studiato l’iconografia Tottiana.

Calcio Emanuele Atturo 8'

Storia della bromance tra Lautaro e Lukaku

I due attaccanti dell’Inter sembrano fatti l’uno per l’altro.

altro da allenatori
NBA David Breschi 15'

I 9 nuovi allenatori della prossima stagione NBA

Chi sono e come intendono far giocare le proprie squadre i nuovi coach della stagione che sta per cominciare.

Ultimo Uomo Awards Alfredo Giacobbe 3'

L’allenatore dell’anno: Gian Piero Gasperini

La panchina d’oro degli Ultimo Uomo Awards di quest’anno va al tecnico dell’Atalanta.

Calcio Stefano Borghi 11'

La metamorfosi di Gallardo

Da “Bambolina” a “Napoleon”: in pochissimo tempo Gallardo è diventato un grande allenatore e un monumento del River.

altro da bundesliga
Calcio Flavio Fusi 6'

Come gioca il Borussia Monchengladbach di Marco Rose

Una squadra intensa e diretta, con alcuni talenti da tenere d’occhio.

Bundesliga Giovanni Sgobba 8'

Il derby più atteso dell’anno

Storia della seconda squadra di Berlino, l’Union, e del suo approdo in Bundesliga.

Calcio Tommaso Giagni 6'

Jupp Heynckes e il potere della serenità

In un calcio sempre più frenetico, l’allenatore tedesco del Bayern Monaco spicca come una figura autorevole e saggia.