L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Classificone Valerio Coletta 17 febbraio 2017 6'

Le migliori case dei calciatori vol. 2

Case energizzanti, case Star Trek, case da bambini. La seconda puntata della serie che ha cambiato la vostra visione del mondo.

Condividi:

Se un giorno dovessero rimpicciolirmi con uno di quei raggi che rimpiccioliscono (dai hai capito, quei raggi bzzz), oltre a voler camminare sul corpo di Pamela Anderson, come in quel vecchio video dei Lit, troverei un modo per entrare di soppiatto nelle case dei calciatori per vedere che diavolo fanno questi personaggi, come si muovono e soprattutto dove vivono, come organizzano la realtà che li circonda quando non sono in campo.

 

Come già era avvenuto nel primo volume di questa serie, sono qui con l’intenzione di approfondire il concetto di “quotidianità” del calciatore, un individuo talmente idealizzato da perdere qualsiasi tratto umano e reale, che non sia uno stereotipo confezionato. Come vedremo, le case dei calciatori sono dei luoghi molto particolari, spesso asettici, per professionisti che devono potersi trasferire da un giorno all’altro, ma anche eccentrici, o arredati dal gusto impersonale di una qualche agenzia, o a sorpresa vissuti, intensi, oppure vuoti, tristi, poveri, imbarazzanti e ridicoli. Ma tutto questo non mi porterà, infine, a trarne un particolare insegnamento, o una metafora e men che meno una morale. Alla fine noi non avremo capito nulla, ma avremo fatto un viaggio pazzesco. Seguitemi.

 

 

Case di bambini che hanno dei bambini: Marco Verratti

 

Schermata 2017-02-17 alle 10.09.06

 

Questa foto ci racconta subito molte cose: il figlio di Verratti sembra più adulto di Verratti. Ha un maglione grigio scuro, con i polsini bordeaux e la camicia bianca, i pantaloni neri e dei solidi calzini antiscivolo, mentre il padre ha la felpa bianca, ma non il classico bianco di tutti i giorni, quel bianco nuovo della pagina vuota di Word. Poi ha i jeansetti con le tasche alle ginocchia e le scarpe con la gomma. Entrambi fingono di riposare, ma Verratti-papà non resiste e guarda l’obiettivo di sottecchi, mentre il figlio, calmo, gestisce la situazione.

 

Esagerato, direte voi, è solo un padre giovane. Bene, allora osserviamo la casa, vediamo come questo padre “adulto” ha arredato l’abitazione. Forza 4 gigante sul tavolino (molto fico tra l’altro). Macchinetta per i pop corn, con a fianco una macchinetta per le caramelle, con a fianco una tazza e ancora dopo un oggetto nero non identificato, probabilmente una consolle. Sul divano dorme un cane peluche (anch’esso sembra essere più grande di Verratti). Una parete vuota. Un cuscino del Psg. Tutto sommato anche io vorrei vivere dai Verratti, scommetto che fanno le battaglie con il cibo invisibile come i bimbi sperduti di Peter Pan.

 

 

Case Star Trek: Gervinho

 

Schermata 2017-02-17 alle 10.09.51

 

Da quando Gervinho si è trasferito a giocare in Cina non c’è più un solo aspetto della vita che lo obblighi a rimanere ancorato alla realtà. Ora la sua casa ricalca il bar di un’astronave di Star Trek, con tanto di bibita vulcaniana servita in una coppa ricavata da un blocco di zaffiro bianco della cintura di Orione.

 

 

Case metaforiche: Mauro Icardi

 

Schermata 2017-02-17 alle 10.10.45

 

Ditemi, cosa vedete? Mauro, il cane argentato carino, una strana bruma che sale dal tappeto, come a un concerto dei Kiss. Due campane di vetro dietro al divano, contenenti chissà quale trofeo o amuleto che ti fa segnare a ripetizione. No. Ho bisogno che superiate questi dati materiali, superficiali. Dovete scivolare sul piano simbolico. Ora vi dico io cosa vedo: uno spogliatoio. Guardate sullo sfondo gli armadietti bianchi, allineati, impersonali, che fanno angolo, con le tre lucine minimali sopra. A me sembra lampante; il salone di Icardi simula le fattezze di uno spogliatoio. E al centro dello spogliatoio? Mauro Icardi ovviamente, in tuta e calzini, beato, che aspetta di scendere in campo, ovvero di vivere, perfettamente a suo agio, qualsiasi cosa succeda. Niente male come metafora di vita. #homesweethome

 

 

Case energizzanti: Christian Eriksen

 

Schermata 2017-02-17 alle 10.11.56

 

Ok adesso le cose si fanno complicate. Io stesso mi sono soffermato alcuni giorni su questa foto. Il mio primo problema è stato stabilire se questa fosse effettivamente casa di Eriksen, o semplicemente un qualche store pubblicitario, la Tate di Londra o più semplicemente un negozio d’acqua. Poi ho scoperto che la State Drinks non è una marca d’acqua ma una bevanda energizzante (facciamo che è acqua con lo zucchero).

 

Se osservate lo status della foto c’è scritto: “My own @statedrinks shelve!”. Quindi in effetti sì, questo è il ripiano personale di Eriksen, sul quale tiene le sue acque (shelve = shelf, deduco). Inoltre sbucano dal fondo della foto delle bandiere della Danimarca, quelle che ogni danese degno di questo nome terrebbe sul suo shelf di casa. In conclusione la casa di Eriksen è composta da pareti bianche, luce soffusa e mensole di acque, non vi fa esplodere il cervello questa cosa?!

 

Non mi stupirei però se su ogni ripiano Eriksen tenesse, in serie, oggetti diversi che reputa indispensabili. Su una mensola 9 bottiglie di State Drinks, su un’altra 9 scatolette di tonno, su un’altra ancora 9 magliette bianche, 9 spazzolini da denti, 9 scarpini, 9 letti, 9 mensole, 9 case uguali, 9 Eriksen.

 

 

Casa di nonna al paese: Ílkai Gundogan

 

 

Schermata 2017-02-17 alle 10.12.45

 

20 dicembre 2012. Gundogan ha firmato da poco con il Borussia Dortmund ma sembra essere appena arrivato al paese di nonna per le vacanze di Natale. Però nel viaggio speciale che stiamo facendo questa è una foto preziosa, perché ci restituisce un calciatore felice in una casa viva e calda. Niente superfici vuote e tristemente linde, questa mi sembra una casa vera, dove la gente lascia delle briciole e la polvere cade.

 

Entriamo nel dettaglio: Gundogan prepara dei biscotti (che sembrano bruciati e non buoni). Dietro la sua testa c’è una tazza da tè con dentro dei cucchiai, ai lati degli oggetti che non riesco a identificare, probabilmente quegli oggetti senza senso né forma precisa che si trovano nei fondali dei videogiochi vecchi, delle macchie di colore per riempire. Poi, due cipolle? Due castagne? Di coccio, con il coperchio. Un orologio con i palloni al posto delle ore, commovente, di quelli che ti regalano quando ancora credi tantissimo alle cose e i tuoi sogni sono indistruttibili. In basso, sotto il forno, c’è quella che sembra una cassa di plastica blu con delle bottiglie d’acqua dentro (ciao amico Eriksen). Questa è una bella casa e la vena di Gundogan insieme al suo guanto parlante ci indicano che lui è veramente felice.

 

 

Case Disney: Adrien Rabiot

 

16780650_10154382053702379_394251982_n

 

Rabiot vive nel castello della Bella e la Bestia, con il camino, la simpatica teiera e le repliche di Top Gear.

 

 

Case dalla terra di mezzo: Miralem Pjanic

 

Schermata 2017-02-17 alle 10.14.04

 

Se la Serie A fosse la Terra di Mezzo, la casa di Pjanic sarebbe Rivendell (Gran Burrone). Nascosta tra i boschi e distesa in una valle profonda sotto un ponte di pietra c’è la Casa di Miralem (nome elfico). Sotto i dolci raggi del sole estivo si festeggia il compleanno del figlio. Il banchetto è molto allegro e colorato, c’è una torta di plastica non commestibile, ma subito accanto una sorta di ciambellone fatto a mano, dei piccoli palloni, i lecca lecca e un tè alla pesca (non la Coca Cola, la bibita di Mordor). Il prato è curato e ci sono due piscine, dietro le quali, come potete vedere, si estendono le misteriose terre selvagge. Questa oasi di pace probabilmente serve a Pjanic per scrollarsi di dosso le pressioni e gli spettri che lo inseguono, soprattutto dopo il trasferimento da Roma a Torino.

 

Voglio pensare anche che questa sia una casa aperta a tutti i calciatori bisognosi di riposo spirituale e che quando lo desiderano possono andare a ristorarsi, arrivando attraverso un sentiero segreto che si snoda nella foresta. Pare che ora il vecchio Antonio Cassano risieda lì, come Bilbo Baggins, a scrivere un nuovo libro sulle sue avventure.

 

 

Case provocatorie: Cristiano Ronaldo – Buddha edition

 

Schermata 2017-02-17 alle 10.14.59

 

Buddha, dal sanscrito “colui che si risveglia”, è un essere che attraverso un cammino ascetico di sofferenza, verità, impermanenza e abbandono dell’io eterno e immutabile, raggiunge il massimo grado dell’illuminazione. Tutte cose che sinceramente ritrovo pari pari nel percorso calcistico di Cristiano Ronaldo; quindi perché mai migliaia di persone si sono indignate nel vedere la statua del Buddha usata come fermaporta davanti la casa del portoghese? La gente è strana oh.

 

Il rapporto di Cr7 con le statue del Buddha è curioso e, ve lo concedo, un filo informale e confidenziale, come se Cristiano finalmente avesse incontrato un collega alla sua altezza. I due esseri illuminati si ritrovano con serena familiarità in giardino, che effettivamente rimane l’ambiente più consono e tranquillo. Io non so se Ronaldo abbia idea di quello che sta facendo, di chi sia Buddha e di cosa rappresenti per milioni di persone sul pianeta, sta di fatto che lui sembra credere sinceramente di avere un rapporto speciale con l’Illuminato.

 

Schermata 2017-02-17 alle 10.15.37

 

Guardando quest’altra foto molte persone non sono rimaste contentissime di come Ronaldo appoggi il suo piede sulla base della testa del Buddha. Però nella mia personalissima visione delle cose quello non è un gesto arrogante, non è una mancanza di rispetto, è più un “eccoci qua, veniteci a fermare adesso”. Una sorta di assurda intimità da spogliatoio, quel legame che si è creato tra Neymar, Messi e Suarez e che lui non ha mai avuto con Bale o Benzema o Di Maria o James Rodriguez o Kaká o Higuain o Ozil o Rooney o Raul o Van Nistelrooy o Forlan o Tevez o Nani, perché palesemente inferiori, buoni solo a segnare 25 gol a stagione, e che invece sembra aver trovato con il fondatore del buddismo. Per Cristiano Ronaldo Buddha non è una guida, è più un compagno trequartista con una visione di gioco molto molto ampia.

 

 

Tags : cristiano ronaldomiralem pjanic

Valerio Coletta è un giocatore di basket e hockey sul prato. A 12 anni ha incontrato Alberto Angela al McDonald. Scrive su Bookskywalker.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Classificone Redazione 7'

I migliori gol di dicembre 2020

Un mese di gol natalizi.

Classificone Redazione 8'

25 idee per i regali di Natale 2020

Maglie, tazze, cartonati e altre idee per fare una grande figura a Natale.

Classificone Redazione 8'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa vol. 3

Tre film, gli highlights di Totti a Euro 2000 e altri video per continuare a resistere in quarantena.

Classificone Redazione 6'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa vol. 2

Documentari, gran premi indimenticabili e video dei Monty Python per resistere in quarantena.

Classificone Redazione 7'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa

Documentari, vecchi eventi sportivi, canali Twitch con cui passare il tempo a casa.

Dello stesso autore

Calcio Valerio Coletta 7'

Storie e meraviglie della Nazionale Cantanti

Gianni Morandi, Tony Santagata, Eros Ramazzotti e le loro avventure su un campo da calcio.

Calcio Valerio Coletta 7'

10 idee di tatuaggi calcistici

Alcuni spunti non tamarri per esprimere la vostra passione per il calcio.

Calcio Valerio Coletta 8'

10 mestieri che potrebbe fare Francesco Totti

Che possibilità lavorative per una leggenda del calcio?

Calcio Valerio Coletta 10'

2019: l’anno del calciomercato Bandersnatch

Potrete prendere il controllo del calciomercato della vostra squadra.

Calcio Valerio Coletta 7'

10 Capodanni calmi da proporre a Nainggolan

Festeggiamenti all’insegna della convivialità e del quieto vivere.

I più letti del mese

Calcio Daniele Manusia 10'

Il mistero dei piedi di Maradona

Tutti guardavano i piedi del Pibe de oro.

Calcio Dario Saltari e Emanuele Atturo 14'

Il manifesto del calcio di Allegri

A Sky Calcio Club un Max Allegri carico.

Calcio Marco D'Ottavi 10'

Ma il cugino di Haaland sogna pecore elettriche?

Un androide di una versione ancora migliore rispetto all’attaccante del Borussia Dortmund.

Serie A Niccolò Carradori e Marco D'Ottavi 14'

La Juventus dovrebbe cacciare Pirlo?

Un dialogo sul momento delicato e sulle strategie per il futuro.

Calcio Marco D'Ottavi 8'

Riuscireste a mangiare un buondì in 30 passi?

Giuseppe Signori amava le scommesse, questa era la più conosciuta.

altro da cristiano ronaldo
Calcio Giorgio Remuzzi 19'

L’atlante delle rovesciate

Se pensate che le rovesciate siano tutte uguali, vi sbagliate di grosso.

Champions League Marco D'Ottavi 12'

La brutta serata di Cristiano Ronaldo

Una delle peggiori partite di Champions League di CR7.

Serie A Alfredo Giacobbe 11'

Tra quanto vedremo la “vera” Juventus di Pirlo

Un primo punto sui bianconeri.

altro da miralem pjanic
Calcio Alfredo Giacobbe 7'

Perché la Juventus dovrebbe privarsi di Pjanic?

Quanto sarebbe conveniente per i bianconeri la cessione del regista bosniaco.

Calcio Redazione 12'

5 modi di giocare davanti alla difesa

Alcuni tra le migliori interpretazioni del ruolo di centrocampista difensivo.

Fondamentali Daniele V. Morrone 9'

Come è andata la Juventus col 3-4-3 contro il Barcellona

Allegri e Valverde hanno approfittato della situazione di classifica per fare esperimenti tattici in chiave futura.