Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
(di)
Daniele V. Morrone
Kimmich e Davies sono le armi più pericolose del Bayern Monaco
17 ago 2020
17 ago 2020
Senza i suoi due terzini la squadra di Filck non sarebbe così devastante.
(di)
Daniele V. Morrone
(foto)
Dark mode
(ON)



 



 

Il primo gol contro il Barcellona arriva già al quarto minuti di gioco e gli altri sono concentrati su ondate di 10 minuti ciascuna in cui il Bayern segna tre volte, dal 22esimo al 31esimo la prima volta e dal 82esimo al 89esimo la seconda volta. Come se fossero cariche di cavalleria.

 



 



Davies ha effettuato un solo passaggio a Kimmich in tutta la partita. Cioè l’assist per il gol che chiude la partita.


 

Non si può quindi parlare della forza del Bayern senza parlare delle incredibili qualità dei suoi due terzini, così diversi tra loro eppure così entrambi necessari alla propria squadra.

 

Alphonso Davies viene da una stagione straordinaria che ci aveva portato pochi giorni fa ad inserirlo tra

, pur avendo ancora solo 19 anni e giocando nel Bayern solo dallo scorso anno: «Quando si tratta di divorarsi l’esterno sinistro, in avanti all’indietro, con o senza palla, Davies è bruciante. Sembra conoscere qualche trucco per teletrasportarsi da un frammento spazio-temporale all’altro». In pochi mesi Davies ha impressionato tutti per la sua capacità di percorrere il campo a grandi falcate senza però perdere in precisione tecnica. Di lui si parla quasi esclusivamente in termini atletici ma quel dribbling su Semedo, e quella pausa prima dell’assist, rivelano una sensibilità tecnica che va molto oltre la descrizione di un giocatore in grado solo di bruciare il campo sotto i suoi piedi.

 



Da questo istante Davies supera con il controllo la blanda pressione di Messi, poi con un tocco di esterno in anticipo anche quella più convinta di Vidal e infine, in uno contro uno, fa prima ballare e poi franare a terra Semedo. Kimmich a fine partita ha commentato così: «Incredibile. Mi sono quasi vergognato per quanto fossi contento dopo il gol, perché è stato al 99%, ovviamente, un suo gol. Alla fine io ho solo dovuto spingerla dentro. Che giocatore di classe mondiale».


 

Questa azione ha un valore ancora maggiore se pensiamo che Semedo è stato portato a Barcellona per la sua capacità di conduzione del pallone e di corsa in generale. E Semedo è stato spazzato via

da Davies, dimostrando una certa inesperienza nell'uno contro uno difensivo, ovviamente, ma soprattutto un dislivello atletico che non sembrava possibile. Mentre Davies lo supera, Semedo cade mentre lo rincorre perché arranca - lui che non ha la palla, e che dovrebbe essere quindi facilitato in conduzione. Il confronto tra i due giocatori è stato impietoso.

 

Nonostante quanto dichiarato da Kimmich nel post-partita, però, in questo gol c'è anche molto di suo. In particolare il merito di leggere il momento giusto per tagliare al centro dell’area, attaccando il lato cieco di Frenkie de Jong. È facile prendersela con l'olandese dicendo che avrebbe dovuto girare la testa mentre stava osservando Davies avanzare sul campo come Attila, ma quella porzione di campo va attaccata. E va attaccata al momento giusto.

 

Al contrario di Davies, però, anche prima di questa partita eravamo già consapevoli di quello che può fare Kimmich, un giocatore estremamente pratico, se così si può dire. Il centrocampista tedesco in campo fa sempre

qualcosa, e non c’è un suo intervento sul pallone che non abbia un significato per aiutare la squadra. Se riceve libero e vicino all’area la metterà a giro per Lewandowski o Müller; se invece riceve sulla trequarti la mette dietro la difesa per il compagno che taglia dalla seconda linea; se riceve con un compagno a poca distanza farà invece un triangolo per superare il suo uomo prima di arrivare sul fondo; se vede lo spazio giusto si butta lui in area. Kimmich, in altre parole, è un compendio di ogni possibile azione che un giocatore dovrebbe fare partendo dall’esterno.

 

Per fare un altro esempio: sul gol del 4-1, su di un lancio di Boateng, Semedo si fa soffiare il pallone da Lewandowski che devia verso Perisic. Il croato crossa verso il secondo palo vedendo il taglio di Gnabry da destra, che porta Jordi Alba alla diagonale difensiva per contrastarlo. Il pallone rimpalla sul lato dell’area dove viene raccolto da Kimmich tutto solo, che può crossare subito verso l’area piccola dove Müller appostato può mettere in rete. Il cross è preciso, ma gran parte della fortuna del suo cross sta in realtà nel posizionamento iniziale. Kimmich si è messo esattamente dove sarebbe potuto finire il rimpallo. Il centrocampista tedesco non può essere dominante né atleticamente né a un livello di talento puro. Sono le sue letture tattiche a renderlo un incubo da affrontare.

 


Kimmich riceve palla sul lato forte da Müller in una zona teoricamente sotto controllo per il Barcellona e subito alza la testa. Il centrocampista tedesco nota come Goretzka si sia buttato in avanti alle spalle di Vidal. Pur essendo destro va a calciare col sinistro così da dare un giro a uscire al pallone e farlo finire alle spalle di Piqué in area, con il compagno che se la ritrova sul petto. Davanti alla porta, però, il compagno sbaglia il gol del 5-1 calciando sopra la traversa.


 

C'è da dire, a ulteriore conferma del suo talento, che Kimmich non ha neanche giocato la stagione da terzino. La sua sensibilità nella distribuzione e la sua intelligenza tattica è tale che Flick l’ha utilizzato come centrocampista in 31 delle 42 partite giocate in stagione tra Bundesliga e Champions League. Il Bayern ha addirittura preso in prestito il terzino destro Alvaro Odriozola dal Real Madrid per giocarsi il posto con Benjamin Pavard per il ruolo, certificando come a livello di pianificazione Kimmich è per loro un centrocampista. Ma come successo sotto Guardiola a Lahm, la verità è che Kimmich gioca dove serve di più alla squadra e non è un caso se all’infortunio di Pavard è tornato lui come terzino destro titolare in questa Champions League contro il Chelsea prima e ora il Barcellona.

 

I due terzini sono stati fondamentali nella vittoria con il Barcellona anche tatticamente. Con la palla il Bayern si è ritrovato contro un Barcellona disposto con un 4-4-2 in cui Sergi Roberto e Arturo Vidal facevano gli esterni alti. Il Barcellona ha provato a proteggere il centro, schermando le linee di passaggio verso la trequarti. Il Bayern Monaco, di fronte a questo ostacolo, ha quindi abbassato Thiago tra i centrali alzando contemporaneamente Davies e Kimmich ad attaccare l'ampiezza.

 



 



 



 



 

Senza palla l'obiettivo del Bayern Monaco era quello di indirizzare la palla indietro fino a ter Stegen (con Lewandowski che copre Busquets, e Müller e Perisic i due centrali) forzando poi un passaggio lungo laterale. Il Bayern dopo un inizio di partita di rodaggio (e più aperto di quanto probabilmente ricorderemo in futuro) è andato a pieno regime con il pressing altissimo, con una linea difensiva a metà campo, con Alaba e Boateng su Messi e Luis Suárez e i due terzini ad alternarsi tra la linea difensiva e la salita fino oltre la metà campo.

 

Flick per non concedere la superiorità nella fascia centrale del campo al Barcellona e il suo rombo si è fidato della superiorità atletica di Davies e Kimmich nel rientrare in copertura e cambiare la propria zona di campo a seconda di dove si trovava il pallone per il Barcellona. Questo in altre parole significava lasciare anche Semedo e Alba soli larghi lungo la linea laterale inizialmente pur di avere superiorità numerica rispetto al terzetto Vidal, Messi e Suárez. Nel caso in cui un cambio di gioco trovava Semedo libero, Davies si sganciava dalla linea difensiva e andava a contrastarlo per l’uno contro uno. Anzi era lo stesso Bayern a voler forzare questa situazione proprio per non concedere spazio nella fascia centrale del campo, sapendo che né Semedo né Jordi Alba sarebbero stati in grado di superare palla al piede Davies e Kimmich.

 



[gallery columns="4" ids="60379,60380,60381"]



 



 



 

Oltre a questo gol ci sono state altre occasioni in cui il Barcellona è riuscito a sfruttare questo rischio che sistematicamente si assumeva il Bayern. L’occasione che Luis Suárez sbaglia a tu per tu con Neuer, ad esempio: quell'azione nasce da un triangolo sulla fascia tra Semedo e Messi in cui Davies viene messo in mezzo e superato. O anche il secondo gol del Barcellona, dove la posizione di Kimmich vicino a Suárez permette ad un cambio di gioco per Jordi Alba. Il terzino spagnolo arriva fino al lato dell’area di rigore e da lì trova il passaggio dentro per Suárez prima ancora di dover affrontare l’uno contro uno con Kimmich.

 

Ovviamente, alla luce dell'8-2 finale, parliamo di dettagli in una partita in cui il pressing alto nella fascia centrale non soltanto ha premiato, ma ha permesso al Bayern di dominare il resto della partita. Il Barcellona così non è riuscito a trovare libero Messi e tutta la manovra è naufragata avvitandosi su se stessa alla ricerca sempre più manierista del modo pulito di uscire dai piedi di ter Stegen. Il Bayern con la sua pressione ha posto un problema che il Barcellona attuale non è in grado di affrontare, e Davies e Kimmich sono le due pedine che hanno permesso a Flick di farlo.

 

Kimmich e Davies servono a Flick per generare superiorità numerica con la palla, ad allargare e restringere il campo a seconda della fase di gioco e di dove si trovi il pallone. Lo fanno con caratteristiche differenti ma con lo stesso risultato finale. E sembra realmente una riedizione in salsa contemporanea della coppia Alaba-Lahm dell’epoca di Heynckes.

 



 

Il Bayern è riuscito in queste stagioni a mantener vivo il proprio ciclo vincente rinnovandosi negli uomini e aggiornandosi nei metodi, per mantenersi all’altezza degli sviluppi tattici contemporanei, che la squadra bavarese stessa ha contribuito a scrivere con van Gaal, Heynckes e Guardiola. In questo senso, Davies e Kimmich ne sono l’esempio perfetto.

 



 

 

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura