L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Fondamentali
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Fondamentali
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Pedro Vilela/Getty Images
Fondamentali Flavio Fusi 11 novembre 2016 4'

Inferno argentino

In un colpo solo, il Brasile cancella la maledizione del Mineirazo e allontana l’Argentina dalla qualificazione mondiale

Condividi:

Il 7-1 subito dalla Germania nel Mondiale di casa è stato il momento più drammatico della storia recente della Nazionale brasiliana. Il “Mineirazo”, una riedizione in chiave moderna dell’altrettanto traumatico Maracanazo del 1950, è uno spettro che accompagnerà sempre l’attuale generazione di calciatori e tifosi brasiliani e probabilmente anche quelle future. Lo si capisce bene dalla parole del CT verdeoro Tite prima del Superclasico giocato contro l’Argentina proprio al Mineirao di Belo Horizonte. «Ovviamente tornare qua è toccante per tutti noi, anche quelli che non hanno giocato, ma dobbiamo saper affrontare ogni situazione». Tite all’epoca non sedeva ancora sulla panchina verdeoro ma, come il resto del paese, è rimasto profondamente segnato da quella disfatta.

 

Il commissario tecnico della Seleção ha però anche aggiunto che questo è un periodo diverso: il Brasile si presentava alla gara con gli eterni rivali primo nel girone, con quattro vittorie nelle prime quattro partite con Tite in panchina. Un’altra sconfitta al Mineirao, con il solo Uruguay in grado di mettere in discussione il primato verdeoro, avrebbe quindi avuto conseguenze decisamente meno pesanti, ma era necessario esorcizzare una volta per tutte l’incubo di quel 7-1, come ha ricordato Paulinho («Abbiamo l’occasione di riscrivere la storia»).

 

L’occasione era ancora più ghiotta, visto che l’Argentina non sta certamente attraversando un periodo felice. Dopo aver perso la Copa America del centenario da favorita assoluta, spingendo persino Messi al ritiro (temporaneo) dalla Nazionale, la squadra guidata da Bauza era tornata ad occuparsi delle sempre più spinose qualificazioni Mondiali: prima della gara contro il Brasile l’Albiceleste, seppur distante solo 5 punti dai padroni di casa, occupava il sesto posto, che in proiezione futura significa non-partecipazione a Russia 2018. Dunque spettri ancora più concreti aleggiavano nello spogliatoio di Messi e compagni: persino il CT aveva dovuto ammettere di essere preoccupato per la qualificazione alla rassegna iridata.

 

 

Il copione che fa più comodo

 

Sul controllo delle prime fasi di gara, tra la voglia di cancellare il Mineirazo del Brasile e le necessità di classifica dell’Argentina, hanno prevalso quest’ultime. Forte del suo bottino in classifica la Seleção poteva permettersi di attendere l’avversario per poi colpire con la micidiale velocità offensiva del trio offensivo composto da Coutinho, Gabriel Jesus e Neymar. Il canovaccio della gara è stato in fondo il più prevedibile.

 

Il Brasile, organizzato in un 4-1-4-1 molto simile a quello del Corinthians di Tite, almeno nella sua declinazione in fase difensiva, ha controllato magistralmente gli spazi durante il primo tempo. La squadra si manteneva corta e appena l’Argentina faceva circolare il pallone all’indietro alzava la linea difensiva senza paura dello spazio alle proprie spalle. La compattezza orizzontale della linea da quattro di centrocampo e il controllo della porzione di campo davanti alla difesa di Fernandinho ha reso molto difficile l’avanzamento della manovra argentina per vie centrali.

 

1-3

Il 4-1-4-1 del Brasile chiude l’accesso al centro del campo per l’Argentina, costretta ad agire attraverso le fasce.

 

L’Albiceleste ha quindi dovuto cercare di attaccare principalmente attraverso le fasce (solo il 23,1% degli attacchi si è sviluppato nel terzo centrale del campo), con tutte le difficoltà che potevano emergere, soprattutto alla luce della scarsa vena di un Messi poco ispirato e spesso costretto a venirsi a prendere il pallone in zone di campo a lui poco consone. Infatti, di fronte allo sterile possesso palla della sua squadra, Messi si abbassava fino al cerchio di centrocampo, con il risultato di isolare Higuaín e diminuire notevolmente il suo contributo dalla trequarti in su: non a caso, il 10 del Barcellona ha toccato un solo misero pallone all’interno dell’area del Brasile.

 

2-3

Messi si abbassa così tanto per ricevere palla ed aiutare i compagni in difficoltà che si ritrova praticamente in posizione di ultimo uomo.

 

La partita si è sbloccata al 25.esimo del primo tempo, quando il Brasile ha messo in mostra anche la permeabilità della fase difensiva dell’Albiceleste, con Messi e Higuaín fin troppo passivi davanti. L’Argentina difendeva orientandosi sull’uomo e su un’azione sulla fascia destra prima Zabaleta ha lasciato troppo spazio per ricevere a Neymar e poi Mascherano, fiaccato da un ripiegamento difensivo, si è fatto bruciare da Coutinho, autore di un gol straordinario.

 

 

 

 

L’Argentina ha toccato il fondo
Se la situazione per l’Argentina non era già delle migliori, il gol ha trasformato la frustrazione del non riuscire a penetrare le linee avversarie in vero e proprio nervosismo. Sul finire del primo tempo i gol sono persino diventati due, quando Gabriel Jesus ha arpionato una rimessa laterale di Marcelo e con un filtrante straordinario ha messo la difesa di Bauza faccia a faccia con la velocità di Neymar.

 

Quando le due squadre sono rientrate negli spogliatoi la partita era già decisa. Prima dell’ora di gioco un liscio di Mas ha regalato a Paulinho il 3-0 che ha chiuso definitivamente i conti ed il Brasile ha proseguito a controllare per il resto della partita il resto della partita in cui è emerso tutto il talento dei suoi giocatori offensivi che a dirla tutta avrebbero anche potuto arrotondare ulteriormente il risultato.

 

 

 

Il Mineirazo è una macchia che non si lava tanto facilmente ma probabilmente non c’era nulla di meglio di 3-0 all’Argentina per provare a metterci una pietra sopra. Tite ha mantenuto l’en plein di vittorie in gare ufficiali, mentre la selezione di Bauza ora rischia seriamente di non andare in Russia se non invertirà la rotta nelle sette partite che mancano al termine del girone. È lo stesso Messi ad aver perfettamente delineato la situazione «Abbiamo toccato il fondo. Tutto, però, continua a dipendere solo da noi e dobbiamo risollevarci. In mezzo a questa situazione di merda, insomma, siamo ancora vivi».

Tags : argentinabrasileLionel Messineymar

Flavio Fusi è nato nel 1993 e vive ad Arezzo. Laureato in Economia e Commercio, collabora anche con il sito di analytics StatsBomb.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Fondamentali Fabio Barcellona 9'

La Lazio ha vinto come avrebbe fatto la Juventus

La squadra di Inzaghi ha subito il gioco avversario ma ha fatto girare a proprio favore tutti gli episodi decisivi.

Fondamentali Federico Aquè 8'

Inter e Roma si sono neutralizzate

L’Inter ha avuto diverse occasioni, ma superare la Roma è stato molto difficile.

Fondamentali Federico Aquè 6'

Il Napoli conosce i punti deboli del Liverpool

La strategia di Ancelotti ha pagato, ma al Napoli servirà altro per uscire dalla crisi.

Fondamentali Fabio Barcellona 9'

Contro la Juventus un buon piano gara non basta

L’Atalanta ha messo in difficoltà i bianconeri, a cui però sono bastati gli ultimi 15 minuti.

Fondamentali Francesco Lisanti 6'

L’Inter sa adattarsi a ogni contesto

La squadra di Conte sta tenendo vivo il campionato.

Dello stesso autore

Serie A Flavio Fusi 6'

Quanto può durare il momento di forma del Cagliari

La squadra di Rolando Maran sta rendendo ben oltre le aspettative, anche secondo le statistiche.

Calcio Flavio Fusi 5'

Cosa sta andando storto per l’Atalanta in Champions League

Il debutto dell’Atalanta in Champions League non poteva essere peggiore. 

Calcio Flavio Fusi 6'

Come gioca il Borussia Monchengladbach di Marco Rose

Una squadra intensa e diretta, con alcuni talenti da tenere d’occhio.

Serie A Flavio Fusi 7'

Come sta Alexis Sanchez

In che condizioni arriva il cileno in nerazzurro.

Guida alla Serie A 2019/20 Flavio Fusi 8'

Guida all’Atalanta 2019/20

La Dea riuscirà a confermare il suo piazzamento europeo?

I più letti del mese

Calcio Redazione 11'

Cosa non va nell’intervista ad Allegri

Il tecnico è tornato a dirci che il calcio è semplice, ma è sembrato meno lucido del solito.

Calcio Diego Guido 18'

Maurizio Viscidi e la rivoluzione del calcio giovanile italiano

Il coordinatore del settore giovanile è uno dei personaggi più influenti del calcio italiano.

Serie A Matteo Gatto 15'

Capire Khedira

Il centrocampista bianconero mette in questione l’idea di talento calcistico.

Calcio Daniele Manusia 6'

Foto di Zaniolo troppo simili a foto di Totti

Sembra che Zaniolo abbia studiato l’iconografia Tottiana.

Calcio Emanuele Atturo 8'

Storia della bromance tra Lautaro e Lukaku

I due attaccanti dell’Inter sembrano fatti l’uno per l’altro.

altro da argentina
Calcio Fabrizio Gabrielli 15'

Raccontami la leggenda del Trinche

La storia di Tomás Felipe Carlovich, il più forte calciatore argentino che non abbiamo mai visto.

Calcio Fabrizio Gabrielli 7'

Il Brasile sta facendo pace col calcio?

La squadra di Tite ha battuto l’Argentina e sfatato alcuni tabù.

Classici Marco Gaetani 13'

Classici: Brasile – Argentina ’90

Abbiamo rivisto la partita leggendaria giocata ai Mondiali in Italia del 1990.

altro da brasile
Calcio Giuseppe Pastore 15'

L’eredità dimenticata di Joao Saldanha

La storia del CT del Brasile che venne esonerato poco prima del leggendario Mondiale del 1970.

Fondamentali Fabio Barcellona 7'

Il Brasile ha sconfitto i suoi fantasmi

La Nazionale di Tite ha vinto la Copa America, che mancava alla sua bacheca da 12 anni.

Calcio Fabrizio Gabrielli 12'

Guida ai quarti di Copa América

Inizia la fase a eliminazione diretta, quella più divertente.