L'Ultimo Uomo

  • Guide Serie A 22/23
  • Calcio
  • Calciomercato
  • Sport
  • Guide Serie A 22/23
  • Calcio
  • Calciomercato
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Shaun Botterill / Getty
Calcio Alfredo Giacobbe 16 maggio 2017 6'

Il trionfo del lavoro di Antonio Conte

Il perfezionismo con cui l’allenatore italiano ha vinto alla sua prima stagione in Inghilterra.

Condividi:

Antonio Conte ha vinto la prima edizione della Premier League dei super manager. Pep Guardiola, José Mourinho, Arsene Wenger, Jurgen Klopp, Mauricio Pochettino e Conte rappresentano parte del gotha dei tecnici mondiali, la loro contemporanea presenza nella stessa lega rendeva eccezionale questa edizione della Premier League, un campionato che aveva estremo bisogno di rinnovare i propri ideali tattici.

 

Per due anni consecutivi è stato un allenatore italiano a vincere la Premier League (ovviamente dopo l’indimenticabile Leicester di Claudio Ranieri) e si prolunga la tradizione negativa per la scuola calcistica inglese in Premier League: adesso sono 25 anni che nessun tecnico inglese è riuscita a vincerla. Se si aggiunge il successo di Ancelotti in Bundesliga, dei 5 maggiori campionati europei (che per convenzione sono quello spagnolo, inglese, italiano, francese e tedesco) addirittura 3 sono stati vinti da un allenatore italiano. Senza contare la vittoria di Carrera nel campionato russo.

 

Antonio Conte ha vinto con il Chelsea grazie alla grande flessibilità e cura dei dettagli della scuola italiana, unita però a uno stile moderno ed europeo che spesso viene poco riconosciuto al tecnico pugliese.

 

 

Il lavoro sul campo

 

Va ricordato subito che, nonostante il grande Europeo disputato dall’Italia, Conte non arrivava in Inghilterra con i favori del pronostico. C’era poco ottimismo intorno alla squadra di Conte, anche perché in fondo il gruppo di giocatori era lo stesso capace, sì, di vincere il campionato due stagioni prima, ma che in quella immediatamente precedente si è ripiegato su se stesso finendo al decimo posto.

 

Un crollo inaspettato che aveva lasciato pensare alla fine di un ciclo e a tempi lunghi per il ritorno alla vittoria. Un contesto del genere probabilmente ha concesso a Conte il privilegio di lavorare fuori dai radar, senza troppe pressioni. Bastava andarsi a rivedere il diverso stile e tono scelti nelle presentazioni di club e allenatori a inizio campionato: Guardiola sembrava Noel Gallagher a MTV TRL; Mourinho di fronte ai giornalisti era tirato come un pugile alla prova del peso; Conte da parte sua si è limitato a suggerire che magari, sotto le braci di quel Chelsea, covasse ancora del fuoco vivo.

 

Lontano dai riflettori, Conte ha potuto lavorare con maggiore attenzione e qualità sul campo di allenamento. Rispetto agli altri ha avuto anche più tempo: il Chelsea ha potuto permettersi di raddoppiare le sedute perché non aveva impegni europei. Considerati i match che mancano da qui alla fine della stagione, il Chelsea avrà giocato 47 partite: tante quante il Liverpool, ma meno di Tottenham (53), Arsenal (55), Manchester City (56) e Manchester United (64). Oltretutto se la rosa di Klopp è stata martoriata dagli infortuni, e l’allenatore tedesco ha potuto fare del calendario un alibi, la gestione che Conte ha fatto delle proprie risorse, invece, è stato un altro punto di forza per la sua prima stagione.

 

 

Il cambio di modulo

 

Il lavoro in allenamento, quindi, ha fatto da stella polare al Chelsea 2016/17. È la chiave per interpretare questa stagione vincente, compresi i dettagli come il cambio di sistema che da tutti viene indicato come punto di snodo, il cardine che ha aperto la porta del successo a Conte.

 

Col passaggio dal 4-1-4-1 al 3-4-2-1 ogni tassello è andato al proprio posto. A cominciare dall’acquisto – per molti inutile o comunque sopravvalutato – di David Luiz, che ha trovato la sua ragion d’essere in un ruolo alla Bonucci. Si passa poi per la scoperta di Cesar Azpilicueta come centrale di destra nella difesa a 3, grazie alle sue incredibili doti di lettura e copertura: per l’effetto che ha avuto sull’efficacia della fase difensiva e della transizione negativa, avrebbe dovuto essere una mossa celebrata più dell’invenzione di Moses come esterno a tutta fascia, della quale i media parlano ormai da mesi.

 

Conte non ha mai fatto a meno dello spagnolo: se dovesse giocare anche gli ultimi 90 minuti, Azpilicueta diventerebbe uno dei pochissimi nella storia della Premier League ad aver vinto il campionato dopo averne disputato ogni singolo minuto.

 

E poi, ancora: l’intesa tra Kanté e Matic nelle reciproche coperture; i movimenti coordinati dei tre giocatori offensivi. Sono talmente tanti gli accorgimenti tattici derivati dal passaggio al 3-4-2-1 che sarebbe da ingenui pensare che Conte sia stato colto da un’illuminazione improvvisa nell’intervallo di Arsenal-Chelsea, quando già era sotto 3-0.

 

Sarebbe assurdo immaginare che abbia improvvisato un cambio tattico decisivo per il resto della stagione: con tutta probabilità, Conte ha solo anticipato i tempi di una transizione tattica che era già da tempo nei suoi pensieri, sulla sua lavagna, e che probabilmente aveva già cominciato a portare a Cobham, campo di allenamento del Chelsea.

 

ICYMI: Highlights of Chelsea 4-0 Manchester United. #CHEMUN #PL #3Sports pic.twitter.com/QdkzyXSw7R

— Thierry Nyann (@nyannthierry) October 23, 2016

 

Il primo gol dei quattro che il Chelsea rifila al Manchester United è quasi un manifesto del nuovo corso: Hazard viene incontro; appoggia per Alonso largo a sinistra, che di prima cerca Pedro in profondità; lo spagnolo si avvantaggia del movimento di Diego Costa che porta Smalling fuori posizione. Ad appena 23 giorni dal cambio modulo, il Chelsea odierno era già lì.

 

Cura dei dettagli

 

Mark Ogden, in un suo pezzo per il sito della ESPN, ha lodato la “semplicità nella forma più pura” del gioco del Chelsea, soprattutto in contrapposizione al barocchismo tattico di Guardiola.

 

In realtà, il gioco del Chelsea è reso fluido da una mole di lavoro impressionante: chi ha lavorato con Conte ne ha sempre testimoniato la sua cura dei dettagli che sfiora la maniacalità. David Luiz ha dato crediti a Conte per la sua crescita personale; Moses ha dichiarato che il suo allenatore gli ha parlato ogni giorno, ossessivamente, circa i suoi compiti in fase difensiva, un suo punto debole fino a quel momento. Hazard ha lasciato intendere che, con Conte, il Chelsea ha lavorato sulla fase offensiva molto di più di quanto facesse con Mourinho, il più delle volte ripetendo una giocata fino allo sfinimento in una metà campo priva di avversari.

 

Insomma, i giocatori hanno introiettato il credo del loro allenatore, fino al punto in cui certe giocate sono entrate nella loro memoria diventando una seconda natura. Attenzione: aver mandato delle giocate a memoria non significa che vengano eseguite poi in modo meccanico, ripetendole allo stesso modo indipendentemente dal contesto. E la distinzione tra giocate meccanizzate e giocate memorizzate è molto importante perché se nel primo caso parliamo di gesti tecnici e posizioni fisse da ripetere forzando il contesto di gioco, nel secondo a guidare le scelte dei giocatori sono i princìpi di gioco, differenti da situazione a situazione.

 

Ma Conte ha ottenuto tanto dai suoi calciatori anche perché si è speso molto per loro: sempre Moses ha dichiarato che il tecnico ha dedicato fin dal primo giorno la stessa quantità di tempo ad ogni singolo calciatore della sua rosa. Ognuno ha creduto di avere un’opportunità, ognuno ha ritenuto di essere utile alla causa: persino John Terry, sembrato totalmente a suo agio nei panni di capitano non-giocatore.

 

Conte ha sanato un ambiente in cui il livello di tossicità non si era abbassato durante l’interregno di Hiddink, con nell’aria ancora le scorie del biennio del padre-padrone Mourinho. Questo, forse, è il merito maggiore da ascrivergli, anche se il più insondabile.

 

 

E ora?

 

Certamente la rosa del Chelsea ha bisogno di essere ampliata per far fronte all’impegno della prossima Champions League; così come andranno tenuti i pezzi pregiati per resistere al prossimo arrembaggio del Tottenham in Premier League, che per Conte stesso è l’avversaria più credibile nel prossimo futuro.

 

E adesso che si è guadagnato il rispetto e la fiducia totale dell’ambiente – della società, della squadra e dei tifosi – probabilmente potrà ottenere tutto, o quasi, quello che vorrà in sede di calciomercato estivo.

 

Fa sorridere il fatto che al rispetto “interno” e della parte del pubblico meno coinvolta nelle sorti di uno o l’altro club inglese, abbia fatto da contraltare il fastidio, autentico, tangibile, degli altri allenatori della lega: Mourinho ha dato a Conte del difensivista (sic!), mentre Klopp ha dichiarato che la sola squadra che gioca davvero al calcio in Inghilterra è il Manchester City. Persino Wenger ha chiarito che secondo lui il Chelsea è una squadra speculativa, che rischia poco ma che genera parecchi dividendi.

 

Un insieme di voci che, in negativo, segnano l’estensione dell’impatto avuto da Conte in Premier League, il marchio indelebile che ha impresso su una lega in cui era entrato in punta di piedi e che, forse, farebbe meglio a imparare dal suo esempio anziché ignorarne un indiscutibile dominio.

 

 

Tags : antonio contechelsea

Alfredo Giacobbe è nato a Napoli, dove vive e lavora. Ingegnere come Manuel Pellegrini, ha dipinto l’area tecnica attorno al suo divano.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Marco Gaetani 9'

Claudio Garella e la felicità del portiere

Storia di un portiere poco convenzionale.

Calcio Redazione 7'

I movimenti di mercato più assurdi della settimana

Fa caldo e si continuano a fare acquisti strani.

Calcio Emanuele Atturo 8'

Kostic è il giocatore che mancava alla Juventus

Uno stile di gioco peculiare, ma che potrebbe tornare utile.

Calcio Gianni Montieri 8'

Il gol di Mertens che non dimenticheremo

Cosa ha lasciato l’attaccante belga a Napoli.

Calcio Fabrizio Gabrielli 5'

Il primo gol in rovesciata di Lionel Messi

A 35 anni il fuoriclasse argentino ci ha stupito ancora.

Dello stesso autore

Guida alla Serie A 2022/23 Alfredo Giacobbe 8'

Guida al Napoli 2022/23

La squadra di Spalletti è tra la fine di un ciclo e l’inizio di un altro.

Calciomercato Alfredo Giacobbe 6'

Bremer è il difensore che serviva alla Juventus?

Un difensore molto diverso da de Ligt.

Calciomercato Alfredo Giacobbe 7'

Cosa serve al Napoli sul mercato

Il mercato della squadra azzurra passa anche per alcuni rinnovi controversi.

tennis Alfredo Giacobbe 9'

L’ultima finale di Wimbledon prima della fine del mondo

Ricordo personale della prima vittoria londinese di Pete Sampras.

Formula 1 Alfredo Giacobbe 7'

Cosa sta succedendo alla Ferrari

Dopo un avvio promettente la scuderia italiana sembra essersi incartata.

I più letti del mese

Calciomercato Redazione 9'

I movimenti di mercato più assurdi della settimana

Trasferimenti che vi faranno esclamare: «Ma perché?».

Calcio Emanuele Atturo 9'

Da dove nasce l’hype per Charles De Ketelaere

Intorno giovane belga c’è una grande attesa, ma che giocatore è?

Calciomercato Daniele Manusia 9'

Dybala alla Roma ha poco di razionale

Cosa significa l’arrivo dell’argentino nella squadra di Mourinho.

Calciomercato Alec Cordolcini 10'

Wijnaldum ha scelto la Roma per ritrovare se stesso

La storia del centrocampista olandese, che dovrebbe sbarcare a Roma nelle prossime ore.

Calcio Dario Saltari 10'

Cosa sta succedendo al Como

Farsi una ragione dell’arrivo di Fabregas non è semplice.

altro da chelsea
Calcio Gianni Montieri 7'

Cosa resterà di Kalidou Koulibaly

Lettera malinconica al difensore senegalese appena comprato dal Chelsea.

Calciomercato Dario Saltari e Marco D'Ottavi 15'

Chi comprereste tra Koulibaly e de Ligt?

Il futuro dei due difensori sembra legato in maniera indissolubile.

Premier League Federico Sborchia 9'

Il momento più delicato della carriera di Lukaku

La sua stagione, il suo presente e il suo futuro.

altro da antonio conte
Calcio Marco D'Ottavi 13'

Antonio Conte e il calciomercato, storia di un’ossessione

Le ultime uscite dell’allenatore sul mercato del Tottenham sono solo le ultime di una lunga serie.

Calcio Marco D'Ottavi 14'

Antonio Conte se ti lascia ti cancella

Prima dell’Inter ci sono stati il Bari, la Juventus e la Nazionale.

Ultimo Uomo Awards Federico Aquè 6'

Il miglior allenatore: Antonio Conte

Antonio Conte ha vinto il campionato, e anche il premio di miglior allenatore dell’anno.