L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Mario Carlini / Iguana Press/Getty Images
Calcio Fabrizio Gabrielli 23 maggio 2018 4'

Il giocatore più umile: Mirco Antenucci

Gli Ultimo Uomo Awards continuano con il premio meno glamour di tutti.

Condividi:

Nella lingua del racconto sportivo ci sono alcune parole che vanno maneggiate con sensibilità. Sono una specie di “grilletto empatico”: il semplice gesto di evocarle scatena una retorica appiccicosa dal quale farsi risucchiare è un attimo. Umiltà è una di quelle parole, insidiosa e potenzialmente fuorviante.

 

Quest’anno nella categoria dei nostri Awards che celebra il valore morale dell’umiltà non è stato semplice decretare un vincitore. Nelle votazioni, chissà se per contegno o per umiltà, nessuno dei due candidati – Kevin Lasagna e Mirco Antenucci – sembrava voler sopraffare l’avversario. Devo mettere in chiaro da subito che del mio personalissimo podio, quello del giro di votazioni preliminare in redazione, non è finito tra le nomination finali che un candidato, cioè Sandro, poi piazzatosi terzo. Il brasiliano, che pure ha riscosso molti voti in redazione, era la punta di diamante delle mie nominations perché ho considerato soltanto una delle potenziali accezioni del termine, e cioè quella secondo la quale l’umiltà sarebbe il «sentimento e conseguente comportamento improntato alla consapevolezza dei propri limiti, e al distacco da ogni forma di orgoglio e sicurezza eccessivi di sé». Non so, credo che «consapevolezza dei propri limiti e distacco da ogni forma di orgoglio» mi fosse parsa l’esatta riproduzione dei pensieri che dovevano vorticare nella testa di Sandro nelle ore immediatamente precedenti alla firma del contratto con il Benevento.

 

Alla fine, invece, ha vinto Mirco Antenucci della SPAL, che ha superato sul filo di lana, come si dice, Lasagna: anzi, sono arrivati praticamente a braccetto, entrambi incapaci di esercitare un allungo dominante, una situazione in linea di principio coerente con la base concettuale della votazione. Se oggi stessimo aspettando con impazienza un Governo Dell’Umiltà Della Serie A, probabilmente dovremmo sperare in una coalizione tra le punte dell’Udinese e della SPAL, che non a caso, forse, si sono salvate in contemporanea dalla retrocessione.

 

Schermata 2018-05-22 alle 11.42.44

Livello umiltà dell’hashtag #keepgoingfellas: 9

Livello umiltà dell’hashtag #illupodiroccavivara: 6

Livello umiltà dell’hashtag #ignoranza: 4,5

 

Se c’è un aspetto per il quale “Il Lupo di Roccavivara” e Lasagna si somigliano è per il modo di incarnare il ruolo degli eroi silenti di piazze minori, cioè dei bomber di provincia: due uomini, e giocatori, che senza clamore, il cui picco massimo di trasgressione è far guidare la macchina all’orsacchiotto gigante della figlia, tralasciano l’ambizione e la spocchia per riversare in ciò che fanno, alla fine della fiera, sudore e passione. Perché la passione è pure il motore principale della perseveranza. Forse è questo che i nostri lettori interpretano come “umiltà”: approcciarsi a un contesto difficile e patinato come quello del calcio professionistico con modestia e riservatezza; con quel contegno che fotografa perfettamente i tuoi limiti, ma anche con tenacia e costanza, l’unica spinta per spingerti un pezzettino più in là rispetto al punto che la visione che gli altri hanno di te ha segnato come invalicabile.

 

Antenucci, per certi versi lontano dalla perseveranza di Lasagna, è un personaggio un po’ sfortunato e un po’ vittima di se stesso, che non ha saputo cogliere le occasioni al volo e forse, a un certo punto, ha anche smesso di cercarsele, e si è accontentato della comodità di contesti dalle dimensioni misurabili. Mirco che è cresciuto per strada e la strada ha assurto a scuola di vita, che ha cambiato 11 squadre negli ultimi 11 anni, tutte galleggianti nel limbo della Serie B: cosa è stato il suo, un eterno ridimensionamento o la fuga perenne dalle responsabilità? «Quando andai a Leeds», ha raccontato «avevo 29 anni e non ci pensavo più alla A: un limite caratteriale, certo. Magari ho pagato un po’ l’etichetta di attaccante di categoria, che in fondo» e qua devo mettere un corsivo, perché mi pare si nasconda tutta qua l’umiltà di Mirco «non mi dispiaceva nemmeno. Forse non credevo tanto in me stesso».

 

In Antenucci, invece, ha creduto la SPAL. Mirco ha contribuito a portare i ferraresi a una promozione inattesa, la stagione scorsa; poi, però, in estate sono stati acquistati Borriello e Paloschi, e in un attimo si è ritrovato al quarto posto nelle gerarchie di Semplici, dietro gli esperti nuovi arrivi e Floccari. Ce n’era a sufficienza per sobillare ancora una volta gli istinti remissivi. Invece, con modestia e costanza, Antenucci si è guadagnato un posto tra i titolari, e anche la fascia di capitano. Nonché, un mese fa, in piena lotta per la salvezza, il rinnovo del contratto, e della fiducia di una squadra che ha preso per mano fino a portarla, un pezzetto ancora in più, nella Storia.

 

Nonostante quello che stia dicendo, insomma, non sia proprio umile, ecco: Mirco riesce a farlo comunque con umiltà.

 

L’umiltà di Mirco Antenucci, insomma, e tutto sommato sarebbe un discorso valido anche per Lasagna, non è per niente lo specchio della grossolanità, o dell’approssimazione delle sue caratteristiche tecniche (perché è capace anche di giocate tipo questa, è bene non dimenticarcelo) ma la fotografia di quanto sia in grado di asservirle a uno scopo principe, obbediente a un criterio di funzionalità, che è il bene della squadra. In questo senso, premiarla significa riconoscergli il merito di essere riuscito a smorzare il proprio ego, coltivandolo al contempo con abnegazione, mettendolo al servizio del gruppo che lo riconosce come guida più che come leader.

 

Uno sforzo che a inizio stagione sembrava immane, e che invece, all’ultima giornata, addirittura grazie a una sua doppietta, è servito a regalargli la permanenza in A: una soddisfazione ben più grande dell’umile riconoscimento che abbiamo scelto di tributargli con questo Award.

Tags : mirco antenuccispalultimo uomo awards

Fabrizio Gabrielli scrive e traduce dei libri. Ha tradotto Lugones e collaborato con i blog di Finzioni, Edizioni Sur e Fútbologia occupandosi di Sudamerica, calcio e letteratura, anche in combine. Il suo ultimo libro si intitola "Sforbiciate. Storie di pallone ma anche no" (Piano B, 2012). È vice-direttore de l'Ultimo Uomo.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Serie A Alfredo Giacobbe 5'

Come Conte ha aggiustato la difesa dell’Inter

I nerazzurri sono diventati una delle squadre più solide del campionato.

Serie A Emanuele Atturo 6'

L’assurdo fallo di mano di Stryger Larsen non è così assurdo

È stato un momento strano, ma non è il primo di questo tipo che vediamo.

Calciatore del mese 2020/21 Emanuele Atturo 6'

Il calciatore di B di febbraio 2021: Gennaro Tutino

A vincere il premio “Calciatore del mese AIC” stavolta è l’attaccante della Salernitana.

Serie A Alfredo Giacobbe 4'

Il Benevento ha fatto bene a chiudersi?

La squadra di Inzaghi è corsa ai ripari dopo qualche partita sfortunata, ma adesso le cose stanno andando peggio.

Serie B Dario Saltari 17'

Come è cambiato il lavoro del DS, intervista a Pietro Accardi

Abbiamo parlato con il direttore sportivo dell’Empoli, uno dei club che lavora meglio nel calcio italiano.

Dello stesso autore

Ligue 1 Fabrizio Gabrielli 9'

La nuova sfida impossibile di Jorge Sampaoli

Risollevare il Marsiglia nel mezzo di una rivoluzione.

Calcio Fabrizio Gabrielli 8'

È il momento dell’Ecuador?

La “Tri” sta mettendo in mostra alcuni dei migliori giovani talenti del Sud America.

Serie A Fabrizio Gabrielli 8'

È arrivato il Messias

La sorpresa più divertente di questa Serie A.

Calcio Fabrizio Gabrielli 13'

La carriera assurda e sorprendente di Patrick M’Boma

Sette gol per ricordarci di un attaccante unico.

Bundesliga Fabrizio Gabrielli 9'

È partito il treno dell’hype per Giovanni Reyna

Un altro talento statunitense brilla con la maglia del BVB.

I più letti del mese

Calcio Daniele Manusia 7'

Fermi tutti, abbiamo già il gol del 2021

È stato segnato in quarta serie inglese, ed è da non credere.

Calcio Fabio Barcellona 10'

Di cosa parliamo quando parliamo di costruzione dal basso

Un aspetto di cui si parla spesso a sproposito.

Calcio Redazione 4'

Manifesto per un calcio più semplice

Davvero il più semplice possibile.

Champions League Marco D'Ottavi 12'

La brutta serata di Cristiano Ronaldo

Una delle peggiori partite di Champions League di CR7.

Calcio Marco D'Ottavi 10'

La Nazionale italiana di calcio che forse non conoscete

Storia di un’idea affascinante ma con poco successo.

altro da spal
Serie A Alfredo Giacobbe 8'

Chi ha più probabilità di salvarsi?

Cosa ci dicono le statistiche avanzate sulla lotta per non retrocedere.

Guida alla Serie A 2019/20 Angelo Andrea Pisani 9'

Guida alla SPAL 2019/20

Come confermare la splendida salvezza dello scorso anno.

Febbre da calciomercato Angelo Andrea Pisani 7'

La Lazio è la squadra ideale per Lazzari

I biancocelesti hanno comprato un esterno molto adatto al loro gioco.

altro da ultimo uomo awards
Ultimo Uomo Awards Fabrizio Gabrielli 6'

Il giocatore da portare in una rissa: Tomás Rincón

Il centrocampista venezuelano è stato il più minaccioso dell’ultima stagione.

Ultimo Uomo Awards Francesco Lisanti 8'

L’allenatore dell’anno: Gian Piero Gasperini

Il tecnico dell’Atalanta è il miglior allenatore della stagione 2018/19.

Calcio Francesco Lisanti 7'

Il giocatore che pensavi ritirato: Andrea Cossu

L’awards al giocatore di cui ti eri dimenticato l’esistenza va al centrocampista del Cagliari.