L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Dan Mullan / Getty Images
Calcio Emanuele Atturo e Marco D'Ottavi 31 marzo 2017 11'

Il bello delle Qualificazioni Mondiali

Momenti che giustificano l’ingiustificabile pausa delle Nazionali.

Condividi:

L’esordio di Mbappé

 

Nel 2017 Kylian Mbappé ha segnato 11 gol, il che lo rende uno degli attaccanti più prolifici d’Europa, sicuramente il più giovane. Questo basta a spiegare perché l’esordio in Nazionale di Mbappé, che deve ancora compiere 19 anni, avesse attirato grande hype.

 

Contro la Spagna, Mbappé ha giocato poco più di un’ora come attaccante al fianco di Gameiro. Mentre il centravanti dell’Atletico Madrid era libero di esprimersi nei suoi classici tagli in profondità, Mbappé ha fatto un lavoro più di raccordo, con tagli interno-esterno ad allargarsi sulle fasce o a venire dentro il campo. Un gioco in cui ha denunciato alcuni limiti tecnici nel primo controllo e nel gioco di sponda, anche se a volte ha avuto buone intuizioni.

 

Tipo questa

 

 

In generale, nei movimenti senza palla Mbappé ha mostrato un buon istinto, che lo rende senz’altro un profilo più vario di Martial, che ad esempio sembra più pigro. Specie nei tagli in area, anche nei pochissimi palloni giocabili, Mbappé si è mosso con un ottimo tempismo.

 

Il meglio lo ha espresso quando, spostandosi sulla fascia, ha guadagnato un po’ di spazio da attaccare, con e senza palla. Anche se a volte il suo istinto alla verticalità lo porta ad abbassare ancora troppo spesso la testa per andarsi a infilare in situazioni chiuse.

 

La partita di Mbappé era interessante anche e soprattutto per poterlo vedere all’opera in un contesto tattico e tecnico completamente diverso da quello del Monaco. Il 18enne è sembrato in difficoltà nel dover fare un gioco meno diretto e più interlocutorio; ma in generale ha mostrato una capacità negli smarcamenti che lascia intravedere grandi margini di miglioramento.

 

A fine partita Gerard Piqué gli ha chiesto la maglia, forse ignaro che la stava chiedendo al più grande fan di Cristiano Ronaldo del pianeta, per di più promesso sposo del Real Madrid.

 

Ronaldomaniac-Mbappe

 

 

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8
Tags : brasilemessinazionalineymarolanda

Emanuele Atturo è nato a Roma (1988). Laureato in Semiotica, è caporedattore de l'Ultimo Uomo. Ha scritto "Roger Federer è esistito davvero" (66thand2nd, 2021).

Marco D'Ottavi è nato a Roma, fondato Bookskywalker e lavorato qui e là.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Daniele Manusia 11'

Tra 500 anni esisteranno ancora giocatori come Franco Vazquez

Sei delle migliori giocate del Mudo con il Parma per spiegarne il talento.

Calcio Alberto Farinone 21'

I meriti della Corea del Sud del 2002

Una squadra ricordata solo per motivi sbagliati.

Calcio Dario Saltari 8'

Angel Di Maria, miglior attore non protagonista

L’argentino arriva alla Juventus dopo una carriera da comprimario di lusso.

Calcio Daniele Manusia 7'

Cosa serve alla Fiorentina sul mercato

Il difficile è confermarsi.

Serie B Angelo Andrea Pisani 14'

Top XI: Serie B 2021/22

I migliori undici del campionato cadetto.

Dello stesso autore

tennis Emanuele Atturo 10'

Sinner ha vinto la battaglia della gioventù

Una vittoria dal potente valore simbolico.

tennis Emanuele Atturo 10'

Kyrgios-Tsitsipas e il teatro morale del tennis

Una partita drammatica e spettacolare.

Calciomercato Emanuele Atturo 8'

Cosa serve all’Atalanta sul mercato

La squadra di Gasperini ha bisogno di rifondarsi.

Calcio Emanuele Atturo 8'

Cosa serve all’Inter sul mercato

Il più pare fatto, o almeno progettato.

tennis Emanuele Atturo 7'

Perché Berrettini è così forte su erba

Le ragioni dei risultati eccezionali sui prati.

I più letti del mese

Calcio Dario Saltari 12'

Quello che la storia di Gnonto non dice

L’ultima promessa del calcio italiano apre una finestra sulle cosiddette seconde generazioni.

Calcio Marco D'Ottavi 9'

Chapeau, Cassano

Tra meme e calcio con la F.

tennis Emanuele Atturo 10'

Kyrgios-Tsitsipas e il teatro morale del tennis

Una partita drammatica e spettacolare.

ciclismo Umberto Preite Martinez e Gabriele Gianuzzi 12'

Guida ufficiosa al Tour de France 2022

Per la maglia gialla tutti all’inseguimento di Tadej Pogacar.

Calcio Daniele Manusia 7'

Chi vuole essere, l’Italia di Mancini?

La sconfitta contro la Germania ha scoperchiato nuovi e vecchi problemi.

altro da brasile
Calcio Dario Saltari 16'

Cosa è rimasto del calcio di strada

Nostalgia di un genere rimasto vivo solo in Brasile.

Calcio Emanuele Atturo 13'

Perdere l’amore: Paulo Henrique Ganso

Pensavamo fosse più forte di Neymar.

Calcio Fabrizio Gabrielli 7'

Cosa è successo in Brasile-Argentina

Cronistoria dell’incredibile successione di eventi che ha portato alla sospensione della partita.

altro da neymar
Video Redazione 1'

PSG-Olympique Marsiglia, gol e highlights

Una vittoria decisiva per il titolo.

Video Redazione 1'

Neymar segna con l’avversario a terra

Poi segnerà una tripletta nell’1-6 finale.

Classici Daniele V. Morrone 13'

Classici: Barcellona-Santos ’11

Abbiamo riguardato la finale del Mondiale per Club tra Messi e Neymar.