• NBA
Valerio Coletta

I 12 loghi più strani e fighi della storia NBA

Mai dimenticare.

Non è colpa mia, ma gli sport americani si prestano al feticismo. Questo perché non si riducono puramente al gioco, ma si costruiscono attorno un apparato immaginifico enorme. I colori, le maglie, i modelli di scarpe, le mascotte, i soprannomi, i tatuaggi: tutto questo e molto altro hanno una propria storia, una propria vita, un’infinità di sfaccettature e trasformazioni, tanto che per tutti gli appassionati diventano oggetto di culto febbrile e spasmodico.

 

La piccola antologia che sto per proporvi riguarda i loghi delle squadre di basket NBA e pre-NBA, forse l’elemento più iconico di questo sport dopo l’immagine degli atleti stessi. Inoltre, la forza dei nomi delle squadre americane e quindi delle immagini con cui si rappresentano, sta nel fatto che non si prendono troppo sul serio. È un retaggio antico, legato alle squadre scolastiche, per cui abbiamo i Tori di Chicago contro i Pellicani di New Orleans e così via. Ho fatto una selezione dei loghi più belli e strani che sono apparsi sul palcoscenico del basket USA, cercando di descriverli o di trarne una qualche lezione recondita che forse ci ho visto solo io. Eccoli:

 

Denver Nuggets (1981-1993)

 

 

L’idea era di ricostruire lo skyline di Denver avvolto dai riflessi arcobaleno; il risultato è una gigantesca partita di tetris psichedelica davanti alle montagne. Il famoso e iconico “Tetris logo”, così chiamato in NBA, è uno di quegli esempi di design così brutto e strano che fa subito il giro e diventa tenero e immortale. Pazzesco che si sia fatto praticamente tutti gli anni Ottanta e sia arrivato fino al secondo anno di Dikembe Mutombo in NBA. Capite anche voi che conciato così, il famoso “Not in my house” non avrebbe funzionato. Poi ultimamente, una trentina d’anni dopo, viene riproposto con grande piacere.

 

Denver Rockets (1971-1974)

 

Nel 1974, poco prima di passare dall’ABA all’NBA, Denver ha dovuto rinunciare al suo nickname dato che era occupato da Houston. Questa inevitabile trasformazione ha purtroppo bruciato questo magnifico logo: un razzo che palleggia sulle montagne. La cosa che più mi strugge di quest’opera è l’impossibilità del simpatico missile di piegare il busto e palleggiare come si deve. Non può, perché è un razzo. 🙁

 

Kentucky Colonels (1967-1970)

 

Quello che vedete ritratto nel logo è Ziggy, il proprietario dei Kentucky Colonels. Sì, parlo del cane, il piccoletto baffuto che corre ad attaccare il canestro, che da molti fan era ritenuto il vero padrone della squadra. Ziggy era il cane del presidente, ma la sua presenza nelle faccende della squadra era sospettosamente insistita: aveva un posto tutto suo in prima fila alle partite ed era sempre sul tavolo agli incontri tra i dirigenti. Immortalarlo in questo bel logo fu probabilmente una direttiva arrivata dall’alto.

 

Oakland Oaks (1967-1969)

 

Gli Oaks sono esistiti solo per due stagioni in ABA: nella prima hanno sfiorato il peggior record di sempre per l’epoca; nella seconda hanno comprato il giovane fenomeno Rick Barry, che giocava ai San Francisco Warriors in NBA (i mercati tra i due campionati erano incrociati!) e hanno vinto il titolo. Punto. Roba da diventare matti. Il loro logo, una ghianda gigante con le scarpette e il nasone che gioca a basket, è l’immagine che racconta meglio l’arco surreale della loro breve vita sportiva.

 

Charlotte Hornets (1988-2002)

 

Come descrivereste il colore degli Hornets a chi non lo ha mai visto? Io mi lancerei con un celeste scuro elettrico di una piscina riflesso dagli occhi di Bill Gates dopo 50 ore di programmazione. Non c’è bisogno di incartarsi tanto invece, perché quel colore si chiama “teal”, da noi “foglia di tè”, ed è stato scelto per la nuova franchigia da Alexander Julian, un fashion designer molto sul pezzo a quel tempo. Il vespone teal volante con il ghigno beffardo era un essere magnetico per tutti i bambini che come me si affacciavano al basket in quegli anni. Ricordo che una volta andai a giocare da un paio di ragazzi più grandi che seguivano l’NBA molto meglio di me, che ero solo un marmocchio. Mi chiesero che squadra tifassi e io risposi i Chicago Bulls. Li vidi sorridersi con un gesto d’intesa e mi dissero che non vale scegliere i Bulls, perché tutti tifano i Bulls, tutti tifano Michael Jordan, è troppo facile “marmocchio”. Allora io gli dissi: quelli con la vespa. Li impressionai abbastanza, mi rispettarono e andammo a giocare.

 

Golden State Warriors (1997-2010)

 

Ma con un logo così, oggi, riuscirebbero a strappare un posto ai playoff? Per me no. Oppure vediamola in un altro modo. Se oggi Golden State avesse ancora questo simbolo la nostra percezione nei loro confronti sarebbe totalmente differente. Non sarebbero più la squadra snob avant-hipster laccata di San Francisco, con il simbolino pulito minimale da barca a vela; sarebbero un fottuto impero del male, magnifico, uscito da una puntata di Star Trek Voyager, con questo Achille Brad Pitt blu uscito da un quaderno in offerta alla Coop, che impugna un fulmine. Wow. Ve lo immaginate Draymond Green che cosa può combinare con questo logo? Nel 2010 invece lo hanno smantellato e nella stessa stagione, al Draft 2009, con la numero 7, hanno scelto tale Wardell Stephen Curry. Coincidenze?

 

Toronto Huskies (1946-1947)

 

La BAA era la primigenia lega di basket professionistico che abbracciava tutto il nord America. Fondata nel 1946, era composta da 17 squadre americane e da una canadese: i Toronto Huskies. L’1 novembre 1946, al Maple Leaf Gardens, si gioca quella che ancora oggi l’NBA considera la sua prima partita: Huskies contro Knicks. Il logo degli Huskies è bellissimo e gelido, sembra una marca di gelato; la franchigia però sopravvive una sola stagione e poi viene smantellata con un brivido di tristezza. All’inizio degli anni Novanta l’NBA decide di riportare la palla arancione in Canada, sia a Vancouver che a Toronto, dove il pubblico freme e pretende di riavere una propria squadra dopo più di quarant’anni. Sfortuna vuole però che il nome Huskies sia troppo simile a quello dei Timberwolves nati nel 1989. Troppi cani, troppi lupi: Toronto deve votare un nuovo nome. Si dà il caso che siamo nel 1993, l’anno in cui esce Jurassic Park, un filmetto che ebbe una discreta risonanza. Ecco spiegato il pasticcio.

 

Vancouver Grizzlies (1995-2001)

 

Vi dico una cosa cosa che non sapete: i Vancouver Grizzlies sono la prima squadra NBA ad avere un sito. Questa è l’unica cosa bella dei Grizzlies, perché per il resto facevano schifo. Basti pensare che in sei stagioni non sono mai andati sopra le 23 vittorie e nel Draft del 1999 hanno scelto Steve Francis, che però non ci voleva proprio andare a Vancouver e infatti riuscì a farsi scambiare quanto prima. Sarebbe una storia tristissima se non ci fosse quel logo, che per quanto mi riguarda li riscatta da ogni cosa. Il dettaglio che preferisco sono i segni delle unghiate sulla scritta: la tridimensionalità delle lettere è marrone come la pelliccia dell’orso e questo crea un fronte compatto, come se il nome della città fosse parte della corazza della bestia. Possiamo capire che il grizzly è veramente grosso dal modo in cui tiene la palla, che sembra un’arancia nella sua zampa. Quando la franchigia si sposta a Memphis tiene il logo solo fino al 2004, per darsi un tono. Infatti se ora vi dico di immaginare su due piedi il logo dei Memphis Grizzlies sapreste farlo? No, perché è un logo insulso, senza uno straccio di personalità. Mica come questo.

 

Cleveland Cavaliers (1970-1983)

 

Come si occupano 33 anni di storia prima che arrivi il giocatore che ti svolta la vita? 33 anni non sono mica pochi: i Cavs li hanno passati principalmente in disparte, a perdere partite e a disegnare loghi carini — come quando sei al telefono, in attesa di qualcuno, e scarabocchi su un foglio. Il primo logo dei Cavs è molto bello, sembra la copertina di un romanzo cavalleresco dozzinale anni Settanta, di quelli che peschi alla bancarella o che trovi in un cesto nella casa di nonna. Presenta una sua armonia e una sua dolcezza: un cavaliere senza volto che da solo, con uno spadino spillo, si batte contro una lega che non è alla sua portata. Il nome della città lo circonda con apprensione, come la mamma col figlio che parte per la sua prima guerra. Resisti piccolo cavaliere, la lunga notte passerà.

 

Houston Rockets (1971-1972)

 

Ironico che, nel momento in cui i Rockets hanno deciso di disegnare e adottare questo logo, “Doctor J” Julius Erving diventava un giocatore professionista, uno che è passato alla storia per l’esplosività e l’abilità che aveva nel volare con la palla in mano. Di punto in bianco l’idea di un omino che con un jet pack decolla felice verso il ferro era diventata terribilmente vecchia. Infatti durò una sola stagione, ma ci restituisce un momento del basket americano in cui non ci si rendeva conto che gli atleti avrebbero spazzato via anche le macchine.

 

Milwaukee Bucks (1968-1993)

 

Vi confesso che questo è il mio logo preferito di sempre e non lo dico solo perché è un cervo con il maglione che fa girare la palla su uno zoccolo e se la ride. Sì ok, anche per questo, ma c’è dell’altro: guardate bene, questo cervo ha gli occhi chiusi. A una prima analisi mi sembrava solo goliardia, quella supponenza tipica dei cervi, animale snob per eccellenza. Invece ho capito che è qualcosa di più profondo, quasi mistico, forse legato al fatto che nel Draft del 1969 i Bucks hanno scelto tale Lew Alcindor, che successivamente ha cambiato nome in Kareem Abdul-Jabbar. Più tardi, nel 1970, attraverso un’operazione di mercato geniale (e ancora oggi inspiegabile) sono riusciti a portarsi in casa Oscar Robertson, un altro fenomeno, l’uomo delle triple doppie. In quella stessa stagione, con questa coppia di mostri in campo, i Bucks vincono il loro primo e unico titolo, dominando la lega. Ecco allora che torno a guardare il cervo e mi chiedo chissà cosa pensa, chissà perché se la ride: probabilmente lui sa qualcosa che noi non sappiamo.

 

San Antonio Spurs (1989-2002)

 

Sedetevi bambini e ascoltate, dovete sapere che c’era un tempo in cui gli Spurs avevano un logo pieno di colori e di allegria. La squadra e i tifosi pensavano che, anche se non avessero vinto nulla, era bello vivere, giocare a basket, partecipare. Poi sono arrivati Gregg Popovich e Tim Duncan e hanno detto: no. Colori, felicità, partecipare: no. Solo vincere. I colori sparirono, i sorrisi sparirono, tutti a San Antonio dovevano studiare il playbook degli schemi, tutti dovevano sapere come si esce da un blocco e come si spezza un raddoppio. I colori distraggono da tutto questo, che è l’unica cosa che conta. Oggi qualcuno che si occupa del brand e del marketing ogni tanto ci prova: ragazzi, ma se riproponessimo il vecchio logo? Quello colorato, le altre squadre lo fanno. Il vintage piace. La risposta che ottiene è lo sguardo inespressivo di Kawhi Leonard, con uno strano barlume nella pupilla che ricorda tanto il gufo di Blade Runner. L’avete rivisto voi il logo coi colori? Io no, e neanche il tizio del marketing.

 

Tags :

Valerio Coletta è un giocatore di basket e hockey sul prato. A 12 anni ha incontrato Alberto Angela al McDonald. Scrive in giro.