L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto Getty Images
Calcio Federico Aquè, Gabriele Anello e Stefano Ughi 2 settembre 2016 19'

Guida ufficiosa alla Serie B 2016-17

I principali temi della serie cadetta, iniziata una settimana fa.

Condividi:
  1. Il Verona parte nettamente davanti a tutti o c’è qualcuno che vedete meglio?

 

Gabriele Anello

Mi sembra che la Serie B riparta da una costante degli ultimi anni: c’è una super-favorita. Dopo Palermo e Cagliari, tocca all’Hellas. È un ruolo comunque difficile, perché a volte c’è bisogno di tempo per collaudare determinati meccanismi e ottenere risultati.

 

A Verona, se possibile, la situazione mi pare più difficile dei due casi sopra citati: l’Hellas non ha nomi così altisonanti (tolto Pazzini) da far pensare a un dominio dalla prima all’ultima giornata. C’è un gruppo solido, ma le difficoltà sono da metter in conto. Peraltro Pecchia è tutto da testare: nel curriculum ha una pessima esperienza a Gubbio e una cavalcata esaltante, ma interrotta a Latina. Saprà guidare una supposta corazzata dopo tre anni da vice di Benitez?

 

Stefano Ughi

L’Hellas è senza dubbio una delle principali pretendenti alla promozione in A – forse anche la principale pretendente – ma onestamente non me la sento di considerarla la squadra “superfavorita”, come poteva essere il Cagliari un anno fa. Ovvio, il valore della squadra non si discute e alcuni giocatori c’entrano poco o nulla con la categoria, come si è già visto nella prima gara vinta 4-1 contro il Latina. Tuttavia, la relativa esperienza di Pecchia potrebbe costituire un’incognita e oltretutto non vedo (sulla carta, chiaro) uno scarto enorme rispetto ad altre formazioni come Bari, Spezia e Frosinone.

 

Federico Aquè

Magari non sarà nettamente davanti a tutte, ma nessuna squadra può considerarsi più favorita dell’Hellas, che ha la rosa più forte e profonda della Serie B. E anche Pecchia è un’incognita fino a un certo punto: negli ultimi tre anni ha potuto confrontarsi con la Serie A (Napoli), la Liga (Real Madrid) e la Premier League (Newcastle); abituarsi a gestire le pressioni di piazze estremamente esigenti e allenare stelle di livello mondiale. Anche se ha fatto tutto questo da vice di Benítez, non è il curriculum di un allenatore alle prime armi e non credo che l’impatto con la Serie B gli causerà particolari problemi.

 

Il 4 a 1 rifilato al Latina nella prima giornata, con primo gol in campionato del “Pazzo”.

 

Delle altre due retrocesse, vedo meglio il Carpi rispetto al Frosinone: gli emiliani hanno lo stesso allenatore, lo stesso impianto di gioco e più o meno la stessa rosa che li ha portati a non sfigurare in Serie A; il Frosinone invece deve assorbire il cambio dal calcio pragmatico e difensivo di Stellone a quello più offensivo e organizzato di Marino, un passaggio tutt’altro che banale, visto che la rosa non è cambiata molto. Tutte e due tra l’altro devono fare i conti con una realtà completamente diversa rispetto a due anni fa: non sono più le sorprese, ma candidate credibili alla promozione, il che comporta responsabilità e pressioni maggiori. Direi che il gruppo composto da Cesena, Spezia e Novara ha più possibilità di imporsi come anti-Hellas.

 

 

  1. Sembrava dovesse essere un campionato, di fatto, a 21 squadre? Quali sono le prospettive del Pisa?

 

Gabriele

Non so voi, però mi sembra assurdo che in Italia si debba partire ogni stagione con queste situazioni, che aumentano e peggiorano scendendo tra le categorie.

 

La faccenda diventa ancora più incredibile pensando a come il Pisa sia fallito solo sette anni fa. Quindi non solo un fallimento del sistema Lega Pro, ma anche della stessa società, tornata agli stessi guai del 2009 quest’estate, dopo una promozione faticosa sotto la guida di Gattuso e il passaggio di mano della proprietà, almeno finora non portato a termine.

 

Per fortuna la situazione sembra essersi sia sistemata: la cessione della società sembra cosa fatta e Gattuso è tornato sulla panchina. Bene per la piazza, ma anche per non avere rimpianti per la mancata promozione del Foggia, oggetto di adorazione per molti dopo la cura De Zerbi, ma sconfitto proprio dal Pisa nell’ultima finale dei play-off di Lega Pro.

 

 

Stefano

Va detto poi che nonostante il caos societario, e senza un vero allenatore in panchina, sul campo il Pisa è comunque già riuscito a superare due turni di Coppa Italia, quindi credo che la squadra sarebbe potenzialmente in grado di esprimere dei valori importanti in questa Serie B.

 

In ogni caso credo che il tema fondamentale sia quello della riduzione del numero complessivo delle squadre professionistiche, ma per arrivare ad un accordo di questo tipo serve la volontà congiunta di Lega Serie A, Lega B e Lega Pro: uno scenario non scontato e non così immediato.

 

Federico

Anche ora che si è risolto tutto, che la società è stata ceduta e Gattuso è tornato in panchina, almeno inizialmente non sarà un campionato normale. Al Pisa tocca rimettersi in pari anche nelle cose più banali, come ad esempio tornare ad allenarsi, organizzare una partita (vendita dei biglietti, gestione degli steward, etc.), oltretutto senza la possibilità di utilizzare il proprio stadio, ma facendo affidamento su quello dell’Empoli. Tornare insomma a essere una società di calcio dopo settimane in cui non lo è stata. I toscani hanno un gap enorme da colmare e zero tempo a disposizione, visto che il campionato è già iniziato. In un simile contesto, qualsiasi altro obiettivo che non sia garantire il normale svolgimento del campionato è al momento soltanto un’utopia.

 

 

  1. Chi si è rinforzata di più durante il calciomercato?

 

Gabriele

Può sembrare una replica della scorsa estate, ma credo che la Salernitana stavolta abbia fatto le cose per bene. Il 2015-16 è stata un’annata da dimenticare, partita con sogni di play-off e finita con il play-out contro la Virtus Lanciano. Mi sembra che quest’anno si sia cercata una via diversa.

 

Meno legami con la Lazio (Lotito è sempre il padrone occulto della Salernitana) e più operazioni nel mercato di B. Già Rosina è un pezzo da novanta per la categoria, ma a lui si sono aggiunti Busellato, Vitale e Laverone.

 

Anche in Emilia mi sembra si sia lavorato bene: il Carpi ha rimediato alle partenze, la SPAL ha rinforzato ciò che serviva.

 

Stefano

Sulle bontà delle mosse della Salernitana sono abbastanza d’accordo. Può esserci qualche dubbio su un tecnico come Sannino, reduce da qualche annata non proprio entusiasmante, ma il tridente Rosina-Coda-Donnarumma è, per la cadetteria, un’arma potenzialmente illegale. Io poi, rispondendo alla domanda da un’altra prospettiva, dico Carpi e Frosinone, più che altro perché mi pare abbiano fatto poco mercato in uscita: non dimentichiamoci che queste due squadre in buona parte sono ancora quelle che due anni fa hanno dominato la Serie B e l’anno scorso hanno lottato punto a punto col Palermo per restare in A.

 

Federico

Il Benevento ha fatto un mercato di assoluto livello per una neopromossa: Chibsah, Falco e Ceravolo sono nel pieno delle proprie carriere e garantiscono un rendimento elevato per la Serie B; Puscas è un centravanti molto interessante e in panchina siede un tecnico affermato come Marco Baroni, che l’anno scorso ha portato il Novara ai playoff.

 

Falco macchina da assist.

 

Guardando invece alle squadre che dovrebbero stare al vertice, metto Verona e Cesena davanti a tutti: hanno perso pezzi importanti, ma hanno comunque allestito rose di assoluto spessore per la categoria, le più forti del campionato.

Pagine: 1 2 3
Tags : serie a 2015/16serie bverona

Federico Aquè ha collaborato con Sprint&Sport, Datasport e Sportmediaset.

Gabriele Anello ha il passaporto italiano, ma il cuore giapponese. Scrive per Crampi Sportivi, SampNews24 e MondoFutbol. In più, gestisce i blog Golden Goal e #IPGSDIW.

Stefano Ughi vive a Milano. Laureato in Comunicazione, ha lavorato per Sprint & Sport e Inter Channel. Oggi collabora con Opta e con l'area digital della Lega B. Vorrebbe guardare meno partite di calcio.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Premier League Luca Donina 11'

Il West Ham è la sorpresa della Premier League

Contro ogni aspettativa, la squadra di Moyes sogna un’incredibile qualificazione in Champions.

Calcio Daniele Manusia 7'

Fermi tutti, abbiamo già il gol del 2021

È stato segnato in quarta serie inglese, ed è da non credere.

Europa League Redazione 17'

Il bello dell’Europa League 2021 vol. 8

Momenti succulenti di una competizione golosa.

Serie A Dario Saltari 13'

Perché la Roma va male con le grandi?

Le ragioni dietro alle difficoltà dei giallorossi contro le prime sei squadre in classifica.

Calcio Redazione 4'

Manifesto per un calcio più semplice

Davvero il più semplice possibile.

Dello stesso autore

Fondamentali Federico Aquè 9'

A Lukaku e Lautaro è bastato poco

I due attaccanti sono stati decisivi nella netta vittoria nel Derby, e non solo per i gol.

Fondamentali Federico Aquè 9'

L’Inter ha punito le fragilità della Lazio

La squadra di Inzaghi è stata ambiziosa, ma ha pagato finendo per squilbrarsi troppo.

Calcio Federico Aquè 7'

La partita in cui Matteo Pessina si è preso la scena

In Coppa Italia contro il Napoli è stato un’arma perfetta.

Fondamentali Federico Aquè 10'

Vincere “da Juventus”

Contro la Roma la Juve ha cambiato faccia, e ha funzionato.

Premier League Federico Aquè 10'

Il Manchester City è di nuovo la miglior squadra in Inghilterra

Ancora una volta sono stati gli interventi di Guardiola a cambiare le cose.

I più letti del mese

Serie A Redazione 16'

Come riparare il vostro Fantacalcio

Non è ancora tutto perduto.

Calcio Fabio Barcellona 10'

Di cosa parliamo quando parliamo di costruzione dal basso

Un aspetto di cui si parla spesso a sproposito.

Calcio Redazione 4'

Manifesto per un calcio più semplice

Davvero il più semplice possibile.

Champions League Marco D'Ottavi 12'

La brutta serata di Cristiano Ronaldo

Una delle peggiori partite di Champions League di CR7.

Febbre da calciomercato Emanuele Atturo 7'

Perché il Benevento ha scelto Adolfo Gaich

Prospettive e limiti del nuovo attaccante della squadra di Filippo Inzaghi.

altro da serie a 2015/16
Calcio Alfredo Giacobbe 8'

Un nuovo modello di Expected Goals

Un indice statistico che useremo su l’Ultimo Uomo nei prossimi mesi.

Calcio Redazione 19'

UUA 2016

Benvenuti alla seconda edizione dei premi di fine anno de l’Ultimo Uomo.

Classificone Mattia Pianezzi 8'

Top 11 panchinari

I migliori panchinari della Serie A.

altro da serie b
Calcio Marco D'Ottavi 5'

Il calciatore di B di gennaio 2021: Samuele Perisan

A vincere il premio “Calciatore del mese AIC” questo mese è il portiere del Pordenone.

Calciatore del mese 2020/21 Angelo Andrea Pisani 6'

Il calciatore di B di dicembre 2020: Leonardo Mancuso

A vincere il premio “Calciatore del mese AIC” questo mese è l’attaccante dell’Empoli.

Calciatore del mese 2020/21 Emanuele Atturo 4'

Il calciatore di B di ottobre 2020: Davide Diaw

A vincere il premio “Calciatore del mese AIC” questo mese è l’attaccante del Pordenone.