Una stagione che inizia il 13 agosto con il mercato aperto fino al 1° settembre è l’incubo di ogni allenatore di fantacalcio, dopotutto se già i primi di agosto avremmo voluto passare il nostro tempo tra tabelle excel e complicati calcoli matematici ci saremmo iscritti a fisica come quell’amico che ora fa analisi dati, guadagna bene e i primi d’agosto sta in ferie e non dietro ai listoni del fantacalcio.
Comunque il destino dei fantallenatori è quello di sbraitare, prendersela con la Lega e il Mondiale in Qatar ma alla fine accettare tutto, anche le aste in troppe persone in stanze troppo piccole al tempo del riscaldamento globale, perché l’asta è il singolo momento che più può svoltarti l’anno, renderti felice per mesi, altro che le elezioni politiche.
Ormai è il quarto anno che mi trovo a scrivere questa piccola guida sui giocatori da prendere a 1, quindi non so più bene che inventarmi. Lo sapete meglio di me però: per vincere a questo gioco è fondamentale scegliere il centravanti giusto, il centrocampista gonfio di bonus, una difesa solida nei voti, tutto il resto è contorno, ma contorno tipo le patate al forno che possono decidere il destino di un piatto. Quindi con gli acquisti a 1 credito immaginate che vi state comprando proprio una patata al forno: possono essere di quelle rinsecchite, da rosticceria scarsa che le ha preparate due giorni prima, oppure succulente e dorata, fatta da qualcuno che vi vuole bene e che sa cucinare come se l’avesse scritto nel proprio codice genetico.
P.s.: i nomi sono settati per un’ideale asta per una lega da 10 squadre con una rosa di 24-26 giocatori con 500 crediti e che non usa il mantra.
P.p.s.: non ci sono portieri perché, bene o male, a un credito si prende il secondo del titolare oppure quello che di decente è rimasto a fine giro.
P.p.p.s.: voglio che sia chiaro che qui trovate proprio i nomi della disperazione non degli affari. Per fare un esempio Valoti no, Colpani sì.
P.p.p.p.s.: C’è anche una guida sui giocatori da prendere dalla B, dove troverete altri nomi possibili a un credito.
P.p.p.p.p.s.: da quando faccio questa guida mi porto dietro una piccola riflessione su cosa ci spinge a prendere un giocatore a 1. Ci sono tre motivi, che riporto giusto per allungare questo intro:
- sicurezza: titolare di basso livello fantacalcistico che posso schierare quando sto con l’acqua alla gola;
- intuito: giocatore scarso/panchinaro ma in cui ho visto qualcosa di speciale e spero esploda;
- affabulazione: giocatore che fallirà, ma che è un feticcio/pupillo/amore giovanile e allora ci spendo un credito lo stesso.