L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Design UU
Ultimo Uomo Awards Federico Aquè 26 giugno 2019 4'

Il giocatore più migliorato: Duvan Zapata

Il premio a chi ha fatto il salto di qualità più grande va all’attaccante dell’Atalanta.

Condividi:

In fondo basta solo dare uno sguardo ai numeri per rendersi conto di quanto sia migliorato Duván Zapata nell’ultima stagione. Zapata è arrivato in Italia sei anni fa e in Serie A non aveva mai segnato più di 11 gol in una stagione, traguardo raggiunto nel 2017/18 con la Sampdoria. Nel campionato concluso da poco con l’Atalanta i gol sono stati invece 23, più del doppio del precedente primato personale.

 

Senza contare i rigori, Zapata è stato il miglior marcatore del campionato (22 gol), e al tempo stesso è stato tra i migliori rifinitori, con 7 assist. Nella classifica degli Expected Goals prodotti il centravanti dell’Atalanta è secondo, di un soffio, solo a Cristiano Ronaldo (20,9 xG per Zapata, 21 xG per Ronaldo), mentre in quella degli Expected Assists, che somma gli xG prodotti con l’ultimo passaggio (e in un certo senso, quindi, misura la qualità delle occasioni create), Zapata è quarto (8,79 xA), dietro a Gómez (11,4 xA), Suso (10,47 xA) e Callejón (8,82 xA).

 

Insomma, Zapata è stato tra i giocatori più produttivi del campionato negli ultimi metri, e non si è limitato a finalizzare la manovra del miglior attacco della Serie A, ma ha dato un contributo fondamentale per fare dell’Atalanta una delle squadre più pericolose del campionato. Ovvero, Zapata ha ricevuto tanto dal sistema, ha potuto tirare in porta come non gli era mai capitato da quando è in Italia e aveva vicino due rifinitori eccezionali come Ilicic e Gómez (anche se ha ricevuto più assist da Hateboer), ma è anche stato determinante per farlo funzionare così bene.

 


6 tiri, 3 gol, ma anche 61 tocchi e 37 passaggi, dati che sottolineano la sua importanza anche in appoggio alla manovra.

 

Era difficile non premiare un salto di qualità così evidente, e in effetti Zapata ha vinto con un certo margine sugli altri candidati: de Paul, Orsolini e Izzo.

 

L’argentino dell’Udinese ha proseguito un’evoluzione iniziata due stagioni fa nella breve parentesi con Massimo Oddo, che in maniera anche simbolica lo aveva messo al centro della squadra, spostandolo dalla fascia per farlo giocare in mezzo al campo e portarlo a incidere di più sulla manovra. Nell’ultimo campionato questa evoluzione è continuata a un livello ancora più alto, de Paul ha giocato spesso a centrocampo ed è diventato un uomo-squadra a tutto tondo, determinando quasi ogni azione pericolosa dell’Udinese e mostrando anche inattese doti difensive.

 

Orsolini ha invece chiuso alla grande il campionato, con 6 gol e 3 assist negli ultimi due mesi, diventando il simbolo dei miglioramenti del Bologna da quando Sinisa Mihajlovic è subentrato a Filippo Inzaghi. Orsolini aveva attirato molte attenzioni quando giocava con l’Ascoli ma non era riuscito a imporsi né all’Atalanta né al Bologna, almeno fino a quando non è arrivato Mihajlovic. Con l’allenatore serbo Orsolini è diventato titolare e ha finalmente iniziato a far vedere di poter essere un esterno capace di incidere anche ad alti livelli, bravo in isolamento con il terzino e ad attaccare la porta tagliando da destra.

 

Izzo si era invece già segnalato al Genoa come uno dei difensori centrali italiani più all’avanguardia nell’interpretazione del ruolo, abile in marcatura e dalle letture sofisticate in fase di possesso. Portando queste sue caratteristiche al Torino, in un sistema molto organizzato in fase difensiva, Izzo si è imposto tra i difensori col rendimento più alto e costante del campionato, tanto da meritarsi l’esordio in Nazionale.

 

Le altre candidature non sono comunque riuscite a oscurare l’incredibile stagione di Zapata, forse anche per la tendenza a premiare gli attaccanti più degli altri ruoli (Izzo però era stato premiato come “Calciatore del mese AIC” a marzo). Lo sviluppo del suo campionato è noto: le difficoltà iniziali a inserirsi negli schemi di Gian Piero Gasperini, con il primo gol che arriva solo a novembre contro il Bologna; i due mesi devastanti a dicembre e gennaio, in cui segna 14 gol in 8 partite; le medie che si normalizzano nei mesi successivi, anche se comunque il suo rendimento si mantiene a un livello molto alto.

 

A 27 anni e con alle spalle cinque campionati in Serie A, era difficile credere che il gioco di Zapata avesse margini di crescita così ampi. Le potenzialità e le caratteristiche che lo rendono un giocatore praticamente unico nel campionato italiano sembravano essere state esplorate a fondo nell’anno alla Sampdoria, nel quale era diventato uno dei tasselli più importanti del sistema di Marco Giampaolo pur avendo in teoria qualità molto lontane dal calcio giocato dalla squadra blucerchiata. Diversi attaccanti sono capaci di muoversi su tutta la trequarti e di trascinare avanti le loro squadre con una conduzione, di solito però quegli attaccanti non sono grossi come Zapata.

 

All’Atalanta invece il colombiano ha aggiunto una nuova dimensione al suo gioco: «Gasperini è l’allenatore più bravo che abbia mai incontrato – ha rivelato in un’intervista al canale YouTube della Serie A – Ha concetti di gioco completamente nuovi, che nessuno mi aveva mai insegnato in dieci anni di carriera. Molti dei movimenti che ero abituato a fare non erano quelli giusti per il gioco dell’Atalanta. Ci ho messo un po’, per esempio mi ha insegnato a non giocare sempre spalle alla porta, ma di attaccare la profondità. Piccole cose che però fanno la differenza».

 

Finito il campionato, Zapata è stato convocato nella nazionale colombiana per la Copa América e ha trovato i primi gol con i “Cafeteros”, segnando in amichevole al Perù, e poi all’Argentina e al Qatar nelle prime due partite del girone. Quella conclusa da poco è stata davvero la stagione che ha cambiato la carriera di Zapata.

 

 

Tags : atalantaduvan zapatagian piero gasperini

Federico Aquè ha collaborato con Sprint&Sport, Datasport e Sportmediaset.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Ultimo Uomo Awards Dario Saltari 7'

Il giocatore più migliorato: Davide Calabria

Il terzino del Milan è il giocatore ad aver più migliorato il proprio rendimento rispetto alla stagione precedente.

Ultimo Uomo Awards Marco D'Ottavi 4'

Il giocatore che pensavi ritirato: Gianluca Pegolo

Uno dei premi più ambiti va al portiere del Sassuolo.

Ultimo Uomo Awards Emanuele Atturo 5'

Il giocatore più fumoso: Rafael Leao

Il premio alla stagione più inconsistente va all’attaccante del Milan.

Ultimo Uomo Awards Federico Aquè 6'

Il miglior allenatore: Antonio Conte

Antonio Conte ha vinto il campionato, e anche il premio di miglior allenatore dell’anno.

Ultimo Uomo Awards Daniele Manusia 5'

Il miglior Under-21: Dusan Vlahovic

L’attaccante della Fiorentina è il miglior giocatore del campionato tra quelli nati dopo il 2000.

Dello stesso autore

Serie A Federico Aquè 10'

Cosa manca al Milan

Il calo della squadra rossonero ha riaperto la discussione.

Calcio Federico Aquè 9'

Kessié è ancora importante per il Milan

Nessuno nel Milan sa fare quello che fa lui.

Calcio Federico Aquè 6'

L’uso dinamico dei terzini del Milan

Quest’anno Pioli sta utilizzando gli esterni bassi in modo più complesso.

Serie A Federico Aquè 8'

Sandro Tonali cresce a vista d’occhio

Il centrocampista del Milan in questo inizio di stagione scoppia di salute.

Calciomercato Federico Aquè 7'

Cosa può dare Olivier Giroud al Milan

Un attaccante che negli ultimi anni ha segnato molto giocando poco.

I più letti del mese

Serie A Emanuele Atturo 13'

I 10 giocatori più sottovalutati della Serie A

Giocatori di cui si parla troppo poco.

Calcio Dario Saltari 13'

Harry Maguire è scarso come dicono i meme?

Il centrale dello United tra cattive prestazioni e crudeltà digitale.

ciclismo Umberto Preite Martinez e Gabriele Gianuzzi 14'

Guida ufficiosa al Giro d’Italia 2022

10 domande per arrivare preparati alla 105esima edizione della Corsa Rosa.

Calcio Giuseppe Pastore 9'

Cosa lascia Mino Raiola

Qual è l’eredità del famoso procuratore, scomparso pochi giorni fa.

Calciomercato Daniele Manusia 7'

Kvaratskhelia è un giocatore davvero unico

Un’ala dribblomane e ambidestra con il fisico da peso medio UFC.

altro da atalanta
Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Il Milan all’ultima curva

La squadra di Pioli ha imposto la sua identità con due giocate dei singoli.

Video Redazione 1'

Atalanta-RB Lipsia, gol e highlights

Uno 0-2 con qualche polemica.

Europa League Marco D'Ottavi e Emanuele Atturo 16'

Il bello del giovedì sera 2022 vol. 11

Tutto il meglio di due competizioni primaverili.

altro da gian piero gasperini
Calcio Emanuele Atturo 8'

Gli interventi più hardcore di Merih Demiral

Una stagione di scivolate e ultraviolenza.

Serie A Daniele Manusia 10'

Gomez è ancora insostituibile per l’Atalanta

Anche contro la Juventus, il “Papu” ha mostrato qualità uniche tra i bergamaschi.

Calcio Bernardo Cianfrocca 21'

Le 10 sconfitte più iconiche dell’Inter post-triplete

Cronaca di un decennio difficile.