Dove eravamo rimasti? Nell’autunno del 2019 abbiamo analizzato una offseason talmente ricca di novità da travolgere le nostre traballanti fanta-certezze, costringendoci a ripudiare antichi giocatori feticcio. Il 2020 ha modificato ancora di più gli scenari di gioco, e la “bolla” ha fatto emergere diversi equilibri e favorito nuove gerarchie tecniche. Nelle passate edizioni questa guida ha indagato ogni tipo di aspetto sociologico legato a questa nobile disciplina, cercato di svelare i trucchi del mestiere e di erudire sui termini tecnici più importanti. Quest’anno le possibili implicazioni legate al COVID-19, la stagione più corta e i training camp ridotti ai minimi termini suggeriscono un approccio radicalmente differente.
I ranking che abbiamo proposto in passato cercavano di comprendere più stili di gioco, di abbracciare diverse piattaforme e numerosi formati di calcolo del punteggio. Una ricerca di universalità che in qualche caso ha generato confusione nei lettori ma ha probabilmente favorito la comprensione dei neofiti. In questa edizione i nostri suggerimenti sono principalmente rivolti ai partecipanti delle leghe di Sports.ws | Fantasy Basketball, con un formato molto classico di rilevazione viste le insidie che ci attendono nei prossimi mesi. Punteggi complessi rischiano di essere fuori luogo e le eventuali sostituzioni, scambi o tagli dei giocatori quasi proibitivi, rispetto a qualche tempo fa. Il buon senso suggerisce di applicare alle vostre leghe questo tipo di regole:
Position Format:Traditional – (G/F/C)
Roster Size:14 (12 + 2 Inactive)
Home Court:(+0.0/-0.0)
Scoring Format: Standard
Points: 1.0, Rebounds: 1.0, Assists: 1.0, Blocks: 1.0, Steals: 1.0, Turnovers: -1.0
Come potete facilmente intuire, due pedine in più nel vostro roster possono imitare i contratti two-way che sono attualmente in voga nella NBA e garantire profondità e soluzioni di emergenza alla vostra squadra. Gli ultimi due slot del roster non vanno a referto, ma vi possono permettere di aspettare un infortunato eccellente e minimizzare gli effetti di eventuali contagi di elementi della vostra rotazione. Il calendario più corto del consueto e le trasferte con modalità differenti dal solito sono un’incognita: il fattore campo può andare temporaneamente in soffitta. I giocatori più navigati utilizzano raramente queste opzioni, ma tempi nebulosi suggeriscono un solido pragmatismo. E ricordate il mantra: fantapunti prodotti al minuto, il resto è noia.
Ora bando alle ciance, è il momento di svelare la nostra top 40: