L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Dan Istitene / Getty Images
Calcio Tommaso Giagni 17 settembre 2018 7'

Duro come Aleksandar Mitrovic

La punta serba del Fulham sembrava destinato a grandi cose, ma per rilanciare la sua carriera è dovuto ripartire dal basso.

Condividi:

Suo padre vedeva per lui soltanto due orizzonti possibili: la kickboxing e la criminalità. Aleksandar Mitrović dice che, se non avesse avuto il calcio, avrebbe fatto qualcosa in cui scaricare adrenalina.

 

È grosso e rissoso, pronto a provocare giocatori ancora più grossi di lui (come quando andò sotto a Zlatan Ibrahimovic). Si definisce: «Il tipico numero 9. Forte, duro, sempre in area». Ha una foga di segnare che spiega con la metafora della dipendenza, e che non si spegne neanche dopo: le lunghe esultanze di Mitrović sono scoppi di energia, violenza codificata.

 

Quando si pensa alle parabole che dall’Olimpo fanno rovinare a terra, o a quelle che dai bassifondi fanno salire vertiginosamente in cielo, è bene ricordare che di solito le cose sono molto più complesse.

 

Nel caso di Aleksandar Mitrović, per esempio, si distinguono facilmente tre fasi già solo nel percorso fin qui. Prometteva di essere un giocatore da alti livelli, poi di essere un flop, sopravvalutato, non all’altezza dei grandi campionati. Oggi sta riprendendo quota, dopo essersi dovuto immergere nella serie cadetta inglese con un bagno d’umiltà.

 

Serbia v Switzerland: Group E - 2018 FIFA World Cup Russia

All’ultimo Mondiale, con la maglia serba (Ryan Pierse / Getty Images).

 

A otto anni, Aleksandar sta guardando la Champions League in TV. È l’estate 2003, il suo Partizan è ospite del Newcastle di Alan Shearer nel terzo turno preliminare. Quella notte i bianconeri di Belgrado vincono ai rigori e accedono alla fase a gironi. Aleksandar s’innamora però dell’atmosfera del St James’s Park espugnato.

 

Perciò da ragazzino possedeva due maglie dei Magpies e ci andava in giro per Smederevo, dov’è nato il 16 settembre 1994: alle porte di Belgrado, antica capitale serba, oggi conosciuta nel Paese come la città dell’acciaio. A sovrastare la città c’è una bella fortezza quattrocentesca, sopravvissuta al tempo e ai bombardamenti: una presenza che deve aver mantenuto vivo il senso di minaccia nell’adolescenza di Mitrović, dopo un’infanzia dominata dalla guerra dei Balcani.

 

Mitrović da ragazzo frequenta la curva del Partizan, mentre è già un tesserato del settore giovanile. Si pone quattro obiettivi: giocare con la prima squadra, segnare nel derby con la Stella Rossa, vincere il campionato serbo e diventare un idolo del club. Riuscirà a raggiungerli tutti.

 

FBL-EUR-C3-INTER-PARTIZAN BELGRADE

Ottobre 2012, faro del Partizan a San Siro contro l’Inter, nel girone di Europa League, in una delle sue primissime esperienze a livello internazionale (foto AFP / Stringer).

 

In Serbia viene salutato da subito come un talento importante. Dopo una stagione in prestito all’FK Teleoptik Zemun, a diciott’anni torna ai Crno-beli di Belgrado per giocare in prima squadra. I suoi 10 gol ne fanno il miglior realizzatore del club, che vince il campionato. Lui riesce anche a segnare alla Stella Rossa, nel suo primo derby, dopo appena dieci minuti.

 

Una fila di club europei viene a chiedere informazioni sul ragazzo, la società decide di monetizzare.

 

La scelta ricade sull’Anderlecht. Il club fa un grande investimento per un grande talento: 5 milioni, il più caro dell’ultimo decennio. L’operazione è condotta dall’agente di Mitrović, Nenad Jestrović, che da giocatore dei Bianco-Malva aveva vinto due campionati e un titolo di capocannoniere.

 

Lui non è spaventato dalla nuova sfida, promette 50 gol. Ne farà 44 in due stagioni, 90 presenze, vincendo una Jupiler Pro League e una Supercoppa belga.

 

Quell’anno arriva anche la benedizione di José Mourinho, che assiste al suo primo gol con la nazionale maggiore (Serbia-Croazia del settembre 2013): «Quel ragazzo ha tutto per diventare una stella europea».

 

FBL-BEL-ANDERLECHT-MITROVIC

Il giorno della presentazione da nuovo acquisto dell’Anderlecht, con i capelli così (foto di Nicolas Maeterlinck / Stringer).

 

Nell’estate 2015, Aleksandar Mitrović domina il mondo del calcio dal punto più alto che abbia mai raggiunto. Ha tutti i motivi psicologici per guardare ancora più su, dove pure è troppo luminoso per riconoscere il futuro.

 

Non ha neanche 22 anni, gioca in nazionale (ha 13 presenze), è stato campione del suo Paese con la squadra del cuore, ha vinto un altro campionato europeo e un titolo di capocannoniere, mezza Europa gli ha fatto la corte e l’ha spuntata proprio il suo club preferito fuori dalla Serbia, il Newcastle, che ha gli stessi colori del Partizan e ha scommesso su di lui 18,5 milioni di euro.

 

Avanti veloce. A gennaio 2018, Mitrović sta annaspando nel tratto più fangoso del suo percorso fin qui. Ha 24 anni e non ha sfondato in Premier League. Il Newcastle che tanto sognava lo sta cedendo. «Avevo un disperato bisogno di giocare a calcio, di stare sul campo, di segnare gol», ricorderà poi.

 

Anche se ha molte richieste, non vengono dai grossi club che se lo contendevano poche stagioni prima. Tra gli altri c’è l’Anderlecht, e l’ipotesi di ritorno dà la misura del passo indietro. La trattativa con i belgi sembra addirittura cosa fatta. Invece salta.

 

In quelle ore confuse, mentre si distrae su Snapchat, Mitrović vede comparire sul telefono un messaggio di Slaviša Jokanović, l’allenatore serbo che ha giocato nel Partizan e ora guida il Fulham in Championship: «Come stai?». Mitrović sa bene che anche i “Cottagers” stanno cercando di prenderlo, così risponde: «È il tuo giorno fortunato, l’accordo [con l’Anderlecht] non si fa».

 

West Bromwich Albion v Newcastle United - Premier League

Come fosse a casa sua, nello stadio che ammirava da bambino (foto di Michael Regan / Getty Images).

 

Eppure era iniziata tanto bene, a Newcastle-upon-Tyne. «Sento di essere tornato a casa. Questa è casa mia. Spero di restarci per i prossimi dieci o quindici anni. Mio figlio crescerà geordie». Si era presentato così, allo scadere del calciomercato estivo 2015. Nella storia della società, solo tre volte i “Magpies” avevano investito una somma maggiore.

 

La prima stagione è discreta a livello individuale, ma il Newcastle retrocede. L’anno e mezzo che segue è un graduale inabissamento: sempre meno spazio, sempre meno gol. Sempre più sfiducia da parte del tecnico, Rafa Benítez (e viceversa: «Benítez è una brava persona ma non ero a mio agio con il suo gioco», dirà Mitrović). Eppure i tifosi continuano a sostenerlo e anzi lo trasformano in un giocatore di culto, uno che gioca poco ma tutti reclamano in campo. C’è gente che si tatua “Mitros on Fire” sul bicipite.

 

Newcastle United v Sunderland - Premier League

Nel 2015/16, nel sentitissimo derby del Tyne and Wear, contro il Sunderland, Mitrović segna. Nella lunga e articolata esultanza, finisce per correre incontro a un tifoso che ha invaso il campo, il quale però scivola e fa scivolare pure lui. Si abbracceranno, dopo, come compagni di squadra (foto di Stu Forster / Getty Images).

 

Nella sua esultanza più nota, Mitrović tira fuori la lingua e porta indice e medio ai lati della bocca: qualcuno ha sostenuto fosse un riferimento sessuale, altri che intendesse tagliare la lingua a chi lo criticava.

 

Spiegando il suo entusiasmo all’arrivo a Newcastle, sottolineava che per essere amato lì non era necessario vincere ma combattere fino all’ultimo («È lo stesso modo con cui noi serbi approcciamo le cose»). E si sfregava le mani: «I difensori della Premier League mi prenderanno a calci, e io prenderò a calci loro. Ho rimediato un po’ di cicatrici durante le partite: dimostrano che sono pronto ad andare dove fa male, a mettere la testa ovunque, se questo mi porterà a segnare».

 

«Ha il diavolo dentro», secondo Steve McClaren, che l’ha allenato a Newcastle.

 

Tanto gioca a fare il duro, tanto Mitrović non accetta lo stereotipo del serbo tosto, aggressivo. Addirittura si impunta per convincere del contrario: «I serbi sono molto gentili. A volte la vita è brutale e bisogna tirar fuori il carattere, ma venite in Serbia a vedere quanto la gente è accogliente».

 

La testa, una volta, l’ha messa sulla faccia di Björn Engels del Club Brugge, sul finire della prima stagione in Belgio. Il difensore aveva allargato il braccio, in un contrasto aereo, ma l’arbitro non aveva dato il fallo. Mitrović si era lamentato, Engels da dietro gli aveva gridato malamente di finirla e gli era andato sotto. Mitrović allora ha spinto la fronte, leggermente, e l’altro si è buttato rotolando in modo ridicolo. L’arbitro ha espulso Mitrović. Per portarlo fuori dal campo, sono servite quattro persone.

 

Luke Edwards, che l’ha intervistato per «The Telegraph», dice che dal vivo Aleksandar Mitrović è timido e si imbarazza a guardarti negli occhi.

 

La giustificazione del contrasto può venire da Mitrović stesso: «Sul campo non sono normale. Fuori, sono un family guy, faccio cose normali, le cose che fanno tutti».

 

Brighton & Hove Albion v Fulham FC - Premier League

Foto di Bryn Lennon / Getty Images.

 

La nazionale non l’ha mai mollato in questi anni. Anche quando la sua carriera ha preso una brutta piega, Mitrović ha giocato ininterrottamente, con ognuno dei CT (6!) che la Serbia ha avuto dal suo esordio.

 

Dopo soli quattro mesi in U21, il primo CT della nazionale maggiore a dargli fiducia era stato Siniša Mihajlović, quando Mitrović aveva diciotto anni, nell’estate 2013. Già al debutto era stato titolare, nello stadio di Bruxelles intitolato a re Baldovino. Proprio in Belgio, dove a distanza di poche settimane sarebbe andato a vivere.

 

Sembra che l’esperienza gli abbia insegnato a gestire l’agonismo. Tra il 2016/17 e oggi, Mitrović ha ricevuto un numero di ammonizioni del tutto normale (11 in 81 gare, includendo club e nazionale) e non è mai stato espulso.

 

Gli ultimi mesi lo stanno riportando in alto. Indossa di nuovo i colori bianconeri, stavolta del Fulham: una società ambiziosa, che in questo mercato estivo ha investito ben 100 milioni di sterline (solo Liverpool e Chelsea hanno speso di più), incluso il suo riscatto per 20 milioni di euro. Dall’arrivo, lo scorso inverno, Mitrović ha trascinato la squadra a un’insperata promozione dalla Championship (12 reti in 20 partite) e ha avuto un ottimo impatto nella nuova stagione di Premier (4 gol in 5 gare). In mezzo, c’è stato un buon Mondiale con la Serbia, preceduto da 5 gol nelle 4 amichevoli di primavera.

 

Certo, può non bastare: in una storia di alti e bassi così violenti, la stabilizzazione è troppo fragile per non essere protetta.

 
 

Tags : aleksandar mitrovicfulhamnewcastle

Tommaso Giagni (Roma, 1985) ha pubblicato da Einaudi i romanzi L'estraneo (2012) e Prima di perderti (2016). Tra le antologie a cui ha partecipato: Voi siete qui (minimum fax, 2007) e La caduta dei campioni (Einaudi, 2020). Scrive per «L'Espresso», «Avvenire» e «l'Ultimo Uomo». Il suo ultimo romanzo è I tuoni (Ponte alle Grazie, 2021).

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Daniele Manusia 11'

Tra 500 anni esisteranno ancora giocatori come Franco Vazquez

Sei delle migliori giocate del Mudo con il Parma per spiegarne il talento.

Calcio Alberto Farinone 21'

I meriti della Corea del Sud del 2002

Una squadra ricordata solo per motivi sbagliati.

Calcio Dario Saltari 8'

Angel Di Maria, miglior attore non protagonista

L’argentino arriva alla Juventus dopo una carriera da comprimario di lusso.

Calcio Daniele Manusia 7'

Cosa serve alla Fiorentina sul mercato

Il difficile è confermarsi.

Serie B Angelo Andrea Pisani 14'

Top XI: Serie B 2021/22

I migliori undici del campionato cadetto.

Dello stesso autore

Calcio Tommaso Giagni 5'

Storia di un autogol che non lo era

Quello di Nahuel Guzmán, detto El Patón.

Calcio Tommaso Giagni 10'

Borja Valero, diverso in tutto

Storia di un calciatore unico.

Calcio Tommaso Giagni 5'

Quello che le medaglie non dicono

Cosa ci dice il modo in cui i calciatori si rapportano a medaglie e trofei?

Calcio Tommaso Giagni 8'

Non conoscete davvero Edmundo

La sua storia è più complicata di come è stata raccontata.

Calcio Tommaso Giagni 6'

Il brasiliano che venne dal freddo

La storia di Luiz Adriano che, tornato in Brasile, ha vinto la Libertadores.

I più letti del mese

Calcio Dario Saltari 12'

Quello che la storia di Gnonto non dice

L’ultima promessa del calcio italiano apre una finestra sulle cosiddette seconde generazioni.

Calcio Marco D'Ottavi 9'

Chapeau, Cassano

Tra meme e calcio con la F.

Calcio Daniele Manusia 7'

Chi vuole essere, l’Italia di Mancini?

La sconfitta contro la Germania ha scoperchiato nuovi e vecchi problemi.

ciclismo Umberto Preite Martinez e Gabriele Gianuzzi 12'

Guida ufficiosa al Tour de France 2022

Per la maglia gialla tutti all’inseguimento di Tadej Pogacar.

tennis Emanuele Atturo 7'

Perché Berrettini è così forte su erba

Le ragioni dei risultati eccezionali sui prati.

altro da newcastle
Premier League Massimiliano Macaluso 8'

Il Newcastle di Eddie Howe sta arrivando

Una delle migliori squadre del girone di ritorno di Premier.

Calcio Roberto Scarcella 9'

Il capolavoro di Dennis Bergkamp

Storia dell’iconico gol al Newcastle.

Profili Fabrizio Gabrielli 14'

Asprilla oggetto misterioso

Di calciatori come Faustino Asprilla non ce ne saranno più.