L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di David Ramos/Getty Images
Calcio Federico Aquè 1 giugno 2016 3'

Chiavi in mano a Banega

Il centrocampista argentino potrebbe essere il nuovo pilota dell’Inter.

Condividi:

Ivan Rakitic sta sollevando l’Europa League da capitano del Siviglia allo Juventus Stadium. Gli andalusi hanno battuto ai rigori il Benfica, Unai Emery ha appena iniziato il ciclo che lo avrebbe portato a vincere il trofeo anche nelle due edizioni successive e Rakitic viene nominato MVP della finale. Un mese dopo viene ceduto al Barcellona.

 

A 11mila chilometri di distanza Éver Banega si sta giocando (male) le ultime chance con il Newell’s Old Boys per convincere il c.t. dell’Argentina, Alejandro Sabella, a tenergli un posto per i Mondiali. Sabella non lo convoca e Banega torna al Valencia, che è disposto a “regalarlo” a qualsiasi squadra si dimostri interessata: il Siviglia coglie l’occasione e ne fa il sostituto di Rakitic.

 

Rakitic Benfica

 

Banega Liverpool

Una controfigura, praticamente.

 

In linea con le aspettative, Banega succede al croato come MVP della finale di Europa League (l’anno scorso contro il Dnipro) e gioca un’altra grande partita contro il Liverpool, nella terza finale consecutiva vinta dal Siviglia. A differenza di Rakitic, però, gli andalusi non riescono a monetizzare in maniera adeguata il recupero ad alti livelli di Banega. Scaduti i due anni di contratto, “El Tanguito” ha scelto l’Inter come nuova tappa della propria carriera. Cosa può dare ai nerazzurri Banega? È il giocatore giusto al posto giusto?

 

 

Tassello mancante

 

«Lo abbiamo ingaggiato per la sua enorme personalità e qualità, lui è uno che alza il livello della squadra intera». Javier Zanetti, vicepresidente dell’Inter, ha spiegato con queste parole l’acquisto di Banega. L’argentino, in effetti, è un profilo che mancava al centrocampo nerazzurro, un’aggiunta notevole in un reparto senza un giocatore in grado di gestire i tempi della manovra.

 

Impostazione Inter

 

Da questo punto di vista Siviglia e Inter sono simili: in tutte e due le squadre i mediani hanno problemi a portar fuori in maniera fluida il pallone dalla difesa e Banega, anche all’Inter, potrebbe diventare il giocatore chiave per collegare centrocampo e attacco. Il rendimento avuto dal “Tanguito” a Siviglia non solleva molti dubbi sulla sua capacità di svolgere questo compito; trovargli invece la giusta posizione in campo potrebbe creare qualche problema in più.

 

 

Né volante, né trequartista

 

Con Emery, Banega partiva da trequartista, ma in realtà era a tutti gli effetti il regista della squadra. Il set di movimenti classico del Siviglia prevedeva l’abbassamento di uno dei due mediani (solitamente Krychowiak) sulla linea dei difensori, quello di Banega in mezzo al campo per ricevere il primo pallone dalla difesa, con l’altro mediano sulla sua stessa linea o più avanti per dare la possibilità alla squadra di risalire il campo. Un modo per far convivere le due anime di Banega, che non è né un volante classico nel senso in cui lo intendono gli argentini, né un trequartista, pur avendo grande visione di gioco e la qualità per dare l’ultimo passaggio.

 

Banega Shakhtar

 

Banega regia

Regista anche senza il pallone tra i piedi. È lui a indicare a Rami dove far proseguire l’azione.

 

Nell’Inter di Roberto Mancini il ruolo ricoperto da Banega a Siviglia è stato occupato da un attaccante (Jovetic, Ljajic o Palacio): è chiaro che un cambio di questo tipo modificherebbe gli equilibri offensivi della squadra, che rischierebbe di restare troppo schiacciata se uno dei due mediani non compensasse il movimento ad abbassarsi di Banega. Il centrocampista nerazzurro che bilancia meglio qualità e dinamismo necessari per interpretare il ruolo sarebbe Marcelo Brozovic, che però sembra uno dei “sacrificabili” per finanziare il mercato in entrata dell’Inter. Un centrocampo a 3 (a vertice alto o basso) con Banega e Brozovic, in ogni caso, sarebbe molto interessante.

 

In alternativa, a Banega si potrebbero affidare le chiavi della squadra, impostandolo stabilmente da regista, magari affiancato da un altro ex Siviglia da scegliere tra Kondogbia e Medel, senza rinunciare quindi ai due attaccanti. È la soluzione più rischiosa, ma anche la più affascinante. Dopo aver rifiutato per anni il ruolo di leader, limitandosi a regalare estemporanei momenti di bellezza, Banega potrebbe finalmente diventare ciò che è in potenza: il giocatore attorno a cui ruota la squadra, che sa darle un ordine piegando il tempo al proprio volere, accelerando o rallentando a seconda dell’occasione, senza mai perdere la calma, anche nelle situazioni più complicate.

 

A prescindere dalla posizione, l’inserimento di Banega modifica radicalmente lo stile di gioco dell’Inter  e potrà rivelarsi tremendamente efficace o causare una crisi di rigetto, portando all’esclusione dell’elemento “estraneo”, senza una via di mezzo.

 

Restare un artista o diventare il giocatore più importante della propria squadra, prendendosi quelle responsabilità rifiutate troppo a lungo nel corso della sua carriera: a (quasi) 28 anni è una scelta che Banega non può più rimandare.

 

 

Tags : ever banegainterroberto mancinisiviglia

Federico Aquè ha collaborato con Sprint&Sport, Datasport e Sportmediaset.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Serie A Emanuele Atturo 9'

Perché il Milan ha ricevuto così tanti rigori

Un ragionamento sul rapporto tra rigori e VAR.

Calcio Gian Marco Porcellini 16'

Quando la Fiorentina arrivò a un passo dai quarti di Champions

Ricordo dell’incredibile campagna europea della prima Fiorentina di Prandelli.

Calcio Marco D'Ottavi 15'

Dopo 10 anni Lucas Piazon ha lasciato il Chelsea

Ed è diventato un giocatore del Braga, dopo sette diversi prestiti.

Premier League Emanuele Mongiardo 10'

Podence e l’importanza dei dribbling in Premier League

Il portoghese si sta mettendo in luce a forza di tocchi rapidi e sterzate in spazi stretti.

Bundesliga Nikhil Jha 6'

La peggior squadra di sempre

Storia della disastrosa stagione in Bundesliga del Tasmania Berlin.

Dello stesso autore

Fondamentali Federico Aquè 9'

Contro l’Atalanta il piano di Pioli è naufragato

Un’altra grande prestazione della Dea, ma su cui ha pesato anche l’atteggiamento del Milan.

Febbre da calciomercato Federico Aquè 7'

Perché Mandzukic

Le ragioni dietro l’acquisto del Milan.

Fondamentali Federico Aquè 9'

La Juventus ha rimesso tutto in discussione

La squadra di Pirlo senza dominare il gioco ha vinto i duelli individuali e quindi la partita.

Calciatore del mese 2020/21 Federico Aquè 6'

Il calciatore di dicembre 2020: Theo Hernández

È stato il terzino del Milan ad aggiudicarsi il premio AIC in questo mese.

Serie A Federico Aquè 7'

La sorprendente efficienza di Calabria e Saelemaekers

Due giocatori a modo loro fondamentali nel gioco di Pioli.

I più letti del mese

Calcio Emanuele Atturo 16'

Il teatro dell’assurdo di Roma-Spezia

Una partita in cui sono successe molte cose, quasi tutte strane.

Calcio Marco D'Ottavi 15'

Dopo 10 anni Lucas Piazon ha lasciato il Chelsea

Ed è diventato un giocatore del Braga, dopo sette diversi prestiti.

Calcio Daniele Manusia 8'

Cosa ci dice il caso Cavani

A chi conviene davvero creare confusione e polemica.

Calcio Redazione 14'

50 giovani da seguire nel 2021 – Prima parte

Camavinga, Pedri, Veron e altri giovani da tenere d’occhio nel nuovo anno.

Preferiti Daniele Manusia 12'

Innamorati di Pierre Kalulu

Questa volta è stato il difensore del Milan a rubarci il cuore.

altro da inter
Calcio Marco De Santis 6'

L’Inter è davvero in vendita?

Cosa c’è di vero nelle voci di una possibile cessione da parte di Suning.

Fondamentali Dario Pergolizzi 8'

L’Inter ha annullato la Juventus

La squadra di Conte ha giocato la sua miglior partita stagionale.

Serie A Francesco Lisanti 9'

L’Inter si può migliorare col mercato invernale?

È un momento fondamentale per la storia sportiva dell’Inter.

altro da siviglia
Calcio Marco Ciriello 9'

Quando Maradona ha provato a rifare Napoli a Siviglia

Lo strano, ma significativo, ultimo anno di Maradona in Europa.

Fondamentali Federico Aquè 8'

Ha vinto la squadra più versatile

Il Siviglia ha saputo adattarsi meglio dell’Inter.

Calcio Daniele V. Morrone 5'

La Perla di Utrera

Che ricordo ha lasciato José Antonio Reyes.