L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Immagine tratta da Internet
Fondamentali WC2014 Daniele V. Morrone 21 giugno 2014 7'

Analisi Mondiali: Italia – Costa Rica

Con la vittoria per 1 a 0 a Recife la Costa Rica passa il turno, manda a casa gli inglesi e complica il nostro Mondiale; ma “niente panico” ha rassicurato Prandelli.

Condividi:

 

INTRODUZIONE
Ormai sette mesi fa, all’intervista post compilazione dei gironi del Mondiale Cesare Prandelli alla domanda su chi fosse l’avversario più difficile rispose: “L’avversario più difficile? Non conosciamo il Costa Rica…” tolto il dubbio immediato che assalì i reporter “si dice la Costa Rica o il Costa Rica?” (noi a questo dubbio preferiamo rispondere utilizzando Wikipedia come fonte: LA Costa Rica. Se ritenete la versione maschile più corretta potete segnalarlo nei commenti o direttamente ignorare l’articolo determinativo) la risposta di Prandelli venne giudicata come la classica uscita per mischiare le carte. In un girone con Inghilterra e Uruguay chi se ne importa della Costa Rica, no? No. Come abbiamo cercato di spiegare nella Guida al Mondiale e nella presentazione della sfida questa versione della Costa Rica è proprio il tipo di squadra in grado di mettere in difficoltà una Nazionale tecnica, ma non velocissima come quella italiana.

 

Dopo l’esordio vittorioso contro l’Inghilterra Prandelli, cosciente delle doti atletiche dell’avversario, decide di mantenere immutata la strategia della squadra: quest’Italia è una squadra di possesso, costruita per avere la palla. Dopo aver analizzato gli avversari però pone una correzione tattica rispetto alla sfida con l’Inghilterra, chiedendo ai centrocampisti centrali azzurri di tentare lanci a scavalcare la sempre alta linea difensiva avversaria. Per mantenere la strategia stabilita il modulo in campo è lo stesso dell’esordio (4-1-4-1 che diventa 3-4-2-1 in fase di possesso con De Rossi sulla linea dei centrali) e gli unici cambi dei giocatori sono Motta al centro al posto di Verratti, Abate esterno basso con lo spostamento di Darmian a sinistra e il ritorno al centro della difesa di Chiellini per il deludente Paletta. Anche il CT Pinto conferma la strategia del vittorioso esordio contro l’Uruguay, decidendo di mantenere il 5-4-1 e addirittura confermando in blocco l’undici titolare. La Costa Rica dalla difesa alta e dal pressing aggressivo gioca con gli stessi uomini che non hanno mai smesso di correre contro l’Uruguay.

lancio pirlo mod

Pronti via e subito si può vedere Pirlo che tenta di lanciare in porta Marchisio superando la difesa altissima della Costa Rica. Fuorigioco. Gli 11 fuorigioco fischiati sono un record a questo Mondiale, ma anche l’effetto tangibile della tattica di Prandelli.

 

PRIMO TEMPO
La partenza della partita rispecchia le attese, con un’Italia in possesso del pallone che cerca di mantenere il ritmo basso e trovare il momento giusto per lanciare dietro la difesa avversaria e la Costa Rica che con la squadra alta e sempre in pressione cerca di coprire le linee di passaggio azzurre costringendo gli italiani a ripartire dalla difesa mantenendo il volume del gioco a debita distanza dalla porta di Navas. Più volte si può notare un movimento di Marchisio senza palla alla ricerca della profondità centralmente con Balotelli più largo, questo movimento è cercato continuamente anche quando l’Italia non avendo spazio è costretta a riciclare il possesso rendendo gli sforzi di Marchisio vani. Quando finalmente il lancio giusto porta Balotelli davanti al portiere l’attaccante italiano calibra male il pallonetto che finisce sul fondo. La tattica dell’Italia è evidente, ma la difesa della Costa Rica è organizzatissima e mantiene sempre gli uomini in linea rendendo vani i movimenti ad attaccare lo spazio di Marchisio, Balotelli e Candreva.

pressing mod

Il pressing alto della Costa Rica è costante e le linee di passaggio sono limitate al compagno più vicino o al retropassaggio. L’Italia ha la palla, ma dove vuole la Costa Rica.

 

Sull’ennesimo retropassaggio comandato dal pressing avversario Darmian coglie impreparato Chiellini che sbagliando lo stop lancia in porta la punta Campbell. Atterrato in area dal ritorno del centrale italiano il giocatore dell’Arsenal può solo disperarsi per la decisione dell’arbitro di non fischiare il rigore. L’Italia cerca di rispondere ricominciando a costruire dal basso, ma per riuscire a trovare spazio Pirlo è costretto a muoversi verso l’esterno dove però la Costa Rica può più facilmente raddoppiare il portatore di palla e recuperare la sfera. Proprio da un raddoppio ben riuscito la palla finisce sui piedi di un arretrato Campbell che lancia in modo perfetto la ripartenza immediata dalla fascia opposta scoperta. Il cross non arriva e l’Italia riesce a riposizionarsi in modo ordinato. Mantenendo il possesso però Bolaños scarica ancora sulla fascia dopo essersi accentrato. Questa volta il cross arriva ed è preciso sulla testa dell’elegante Bryan Ruiz che colpisce in rete dopo un taglio in area letto male da Chiellini. Gol. Primo tempo finito.

 

SECONDO TEMPO
Prandelli ritiene che sia inutile continuare con la strategia iniziale e decide di entrare in campo per il secondo tempo con un assetto diverso, bocciando il riciclatore di palloni Thiago Motta (34/34 i passaggi, 17 però sono retropassaggi al compagno vicino) con un trequartista da posizionare tra le linee, Cassano. L’Italia passa quindi a un 4-2-3-1 con Cassano sempre dietro a Balotelli in modo da poter trovare il varco giusto eliminando i lanci lunghi risultati fallimentari per la bravura nella lettura dei movimenti dei giocatori costaricani o l’incapacità nei tempi di gioco degli italiani. O tutti e due questi fattori.

fuorigioco

Questi gli 11 passaggi in fuorigioco da parte dell’Italia, la tattica forse non era errata, purtroppo l’esecuzione sì.

 

La Costa Rica rimane fedele alla strategia iniziale e non si scompone minimamente al cambiamento di modulo da parte di Prandelli. Cassano da parte sua non incide come vorrebbe il CT italiano, risultando utile solo nella circolazione del pallone. Il fantasista italiano è lento nella giocata, non riesce a trovare il varco per Balotelli ed è facilmente contrastato dai costaricani quando in possesso. Il ritmo si abbassa e a dieci minuti dall’inizio del secondo tempo Prandelli decide di effettuare un altro cambio. Questa volta a uscire è Candreva, giocatore che ormai si aggira come un fantasma per il campo e che viene sostituito da Insigne. Insigne si va a posizionare sulla sinistra con lo spostamento di Marchisio a destra e la conferma di Cassano dietro a Balotelli. L’impatto di Insigne sulla partita è se possibile anche minore rispetto a quello di Cassano. I minuti passano e l’Italia sembra improvvisamente a corto di idee.

cassan mod

L’impatto di Cassano è minimo, nessuno dei suoi passaggi verso Balotelli va a buon fine e risulta effettivo solo nel riciclare il possesso.

 

Con poco più di venti minuti alla fine Prandelli decide di andare con l’ultima sostituzione facendo entrare Cerci per Marchisio chiedendo al giocatore del Torino di rimanere alto a destra. Tornano i lanci lunghi. Ormai l’Italia è un ibrido tra la strategia iniziale e quella voluta con l’entrata di Cassano. Non funziona più nulla. L’Italia è stanca fisicamente, ma soprattutto mentalmente. Mancano venti minuti e la partita è ormai finita. La Costa Rica controlla le sfuriate irrazionali dell’Italia e il cronometro andando a vincere.

 

CONCLUSIONE
Nella conferenza post partita Prandelli ha tentato di rassicurare i tifosi: “Niente panico. Rimettiamoci in forze, abbiamo ancora la possibilità di qualificarci per gli ottavi del Mondiale”, concedendo però che l’approccio alla partita non è stato quello migliore e che sotto l’aspetto tattico “non siamo mai riusciti a liberare un giocatore sugli esterni. Eravamo troppo lenti nell’uscire dalla morsa della Costa Rica”, l’idea quindi è che l’approccio molle e l’incapacità di gestire il pressing della Costa Rica sia costato la partita. Anche i cambi sono stati materia di discussione con il CT che ha ammesso la loro “incapacità nell’essere utili alla squadra”. Per il futuro Prandelli ha chiesto un’Italia migliore nel recupero del pallone e nella gestione degli spazi, “dobbiamo migliorare nella velocità di recupero palla, accorciare e andare in dieci a riprendere il possesso il più velocemente possibile. Ho visto molti giocatori stanchi, non solo Pirlo. Ma avremmo dovuto sopperire con l’ordine e le distanze tra i reparti, perché se ti allunghi non recuperi le forze. I movimenti senza palla delle punte fanno parte del mio impianto di gioco, Balotelli si è mosso bene nel primo tempo, mentre nel secondo non abbiamo mai trovato l’uomo che potesse servirlo”.

secondo tempo mod

De Rossi e Pirlo si abbassano troppo spezzando in due la squadra, così è troppo facile per la difesa a 5 della Costa Rica gestire i quattro giocatori offensivi dell’Italia.

 

A inizio partita l’Italia aveva una strategia chiara per vincere contro la Costa Rica. La strategia non ha funzionato, ma le correzioni e il cambiamento di strategia nel secondo tempo sono stati peggiori della strategia iniziale. Dopo questa sconfitta Prandelli deve quindi capire se quest’Italia è in grado di modificare in corsa la propria identità o se è destinata a nascere e morire come squadra di possesso e che quindi bisogna accettarne i difetti e massimizzare le virtù. Dal punto di vista fisico la prossima partita contro l’Uruguay sarà meno impegnativa, ma il talento offensivo a disposizione di Tabárez è chiaramente superiore all’ottima Costa Rica. Prandelli sa che con due risultati su tre l’Italia passa il turno, questo però deve fungere da motivazione per un gruppo che deve far tornare il sorriso a una tifoseria volubile come quella italiana. Sapendo che il passaggio del turno è il risultato richiesto.

 

La Costa Rica passa il turno. C’è chi li aveva dati per spacciati una volta letto i gironi a inizio Mondiale. C’è chi era convinto che la squadra centro americana fosse l’unica sicura del passaggio del turno. Sicuramente siamo di fronte ad una squadra con le idee chiare e in grado di mettere in difficoltà chiunque provi a sottovalutarli. La difesa alta e il pressing costante sono ormai un loro marchio di fabbrica e sicuramente il CT Pinto rimarrà fedele ai principi che tante soddisfazioni gli stanno dando. È sempre un piacere vedere una squadra che decide di affrontare una competizione fidandosi ciecamente dei propri principi. Comunque vada la Costa Rica la sua missione l’ha già compiuta.

 

Tags : brasile 2014costa ricaitaliamondiali

Daniele V. Morrone, nato a Roma nel 1987. Laureando in economia, amante del "calcio di posizione" di Cruijff e Guardiola, segue con attenzione l'evoluzione del calcio asiatico.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Il Milan all’ultima curva

La squadra di Pioli ha imposto la sua identità con due giocate dei singoli.

Fondamentali Marco D'Ottavi 8'

Un po’ d’ansia ha aiutato il Milan

I rossoneri vincono una partita fondamentale proprio quando sembrava essergli scappata di mano.

Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Il Liverpool ha spento il Villarreal

La squadra di Klopp ha vinto dominando.

Fondamentali Dario Pergolizzi 7'

Fondamentali: Inter-Roma 3-1

Una grande prestazione della squadra di Inzaghi.

Fondamentali Dario Saltari 9'

Napoli e Fiorentina hanno mostrato la loro vera natura

La vittoria della squadra di Italiano è stata rivelatoria.

Dello stesso autore

Bundesliga Daniele V. Morrone 10'

La squadra della Foresta Nera

Il Friburgo è una delle realtà più divertenti del calcio tedesco.

Premier League Daniele V. Morrone 9'

Martin Odegaard al comando

Dopo una lunga gavetta il norvegese si è preso l’Arsenal.

Calcio Daniele V. Morrone 11'

Unai Emery è sempre una mossa avanti

Un fenomeno delle partite secche.

Calcio Daniele V. Morrone 15'

L’eterno problema tra i giovani e l’Italia

Perché per i talenti italiani è così difficile emergere?

Calcio Daniele V. Morrone 9'

Foden è l’ultimo falso nove

L’attaccante del City sta maturando in un ruolo inaspettato.

I più letti del mese

Serie A Emanuele Atturo 13'

I 10 giocatori più sottovalutati della Serie A

Giocatori di cui si parla troppo poco.

Calcio Dario Saltari 13'

Harry Maguire è scarso come dicono i meme?

Il centrale dello United tra cattive prestazioni e crudeltà digitale.

ciclismo Umberto Preite Martinez e Gabriele Gianuzzi 14'

Guida ufficiosa al Giro d’Italia 2022

10 domande per arrivare preparati alla 105esima edizione della Corsa Rosa.

Calcio Giuseppe Pastore 9'

Cosa lascia Mino Raiola

Qual è l’eredità del famoso procuratore, scomparso pochi giorni fa.

Calcio Emanuele Atturo 12'

Le migliori ammonizioni di Gianluca Mancini

19 cartellini stagionali, uno meglio dell’altro.

altro da italia
Calcio Daniele Manusia 9'

Ci vuole un po’ di pazzia per essere Giorgio Chiellini

Un ritratto del capitano della Juventus all’indomani del suo addio.

Calcio Daniele V. Morrone 15'

L’eterno problema tra i giovani e l’Italia

Perché per i talenti italiani è così difficile emergere?

Video Redazione 1'

Balotelli: “Fa male Italia fuori. A Mancini voglio bene”

L’attaccante ha parlato della sua mancata convocazione.

altro da mondiali
Calcio Lorenzo Cascelli 12'

Atlante dei fallimenti dell’Italia ai Mondiali

Tutte le delusioni dell’Italia ai Mondiali sembrano raccontare la stessa storia.

Calcio Alberto Farinone 10'

I demoni della Russia

La Nazionale russa ha un innato istinto al suicidio.

Sport Marco D'Ottavi 10'

Come sono andati i primi Mondiali di gioco del palloncino

Si sono svolti in Spagna, organizzati da Gerard Piqué e dallo streamer Ibai.