L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Dizionario Tattico
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Phil Cole / Getty Images
Premier League Alfredo Giacobbe 8 aprile 2020 5'

10 grandi gol da fuori in Premier League

Le bombe da fuori area fanno parte della tradizione del campionato inglese.

Condividi:

Come scrivevo in un pezzo recente, rispetto a dieci anni fa, tutte le squadre europee cercano l’area di rigore con maggiore insistenza. In Premier League, in particolare, il crollo del numero di tiri da fuori è stato impressionante. Nello scorcio di stagione 2019/20 che si è giocato fin qui, la media a partita del numero di tiri dalla distanza in Inghilterra è stata inferiore del 30% rispetto a quella del campionato 2010/11.

 

Per gli inglesi non è un affare da poco. Il tiro da fuori è da sempre la cifra stilistica della Premier League. Lo stesso account ufficiale YouTube del massimo campionato inglese propone compilation di gol dalla distanza di tutte le epoche. Ce ne sono addirittura due intitolate “Christmas Crackers”, come se le bombe da fuori avessero una stagionalità natalizia.

 

tiri-da-fuori-premier

 

Se ve lo stavate chiedendo, no, non c’è una stagionalità natalizia. Come si vede bene dal grafico, c’è un leggero incremento sia nei tiri che nei gol da fuori a maggio. Ciononostante scorrendo tra i miei tiri da fuori preferiti, quelli che presento in questo articolo, ho notato che cinque dei dieci selezionati sono stati segnati a dicembre. Può darsi che in un periodo di partite che si susseguono, di trasferte in stadi ostili e di campi pesanti all’inverosimile, la disperazione si impadronisca dei giocatori e, forse, i gol che giudichiamo più belli sono quelli che nascono dalle conclusioni più improbabili.

 

Ho scelto solo conclusioni in azioni di gioco regolare, o al limite su sviluppi successivi alla battuta di una palla inattiva, quindi non troverete Alan Shearer che attentava alla vita dei portieri mediante decapitazione su calcio piazzato.

 

I tiri più belli sembrano concentrarsi in mezzo agli anni Duemila, quando in Premier League imperversava il famigerato pallone Nike a strisce. Non sapremo mai i suoi segreti, forse un giorno ci diranno che era pieno di sabbia, e che solo gli atleti più forti fisicamente riuscivano a imprimere traiettorie incredibilmente tese e potenti. Alcune sembrano poter uscire dallo stadio dritte per dritte fregandosene dell’attrito dell’aria.

 

Osservate negli anni com’è cambiato il modo di calciare. Negli anni ‘90 i giocatori che calciano da fuori hanno il pallone davanti, su cui stendono il peso del corpo, e verso il quale slanciano la gamba in tutta la sua escursione. Oggi i calciatori imprimono forza ed effetti con un pendolo della gamba che è, rispetto a prima, di ampiezza minore; riescono anche a calciare con il pallone più “sotto” al corpo. Sembra che non colpiscano più la palla nel cuore, ma appena appena più in alto, con il pallone che prende gli effetti di una biglia da biliardo battuta in testa.

 

Si dice che il calcio cambia quando cambia una regola. È stato così per il fuorigioco, o quando si è impedito ai portieri di raccogliere un retropassaggio con le mani. Ma anche l’evoluzione della palla conta enormemente.

 

Il no-look di Frank Lampard

Chelsea, vs Norwich, 18 dicembre 2004

 

 

Frank Lampard era un centrocampista capace di concludere cinque stagioni sopra i 20 gol; in altre cinque è andato almeno in doppia cifra. Era uno che si trovava a suo agio anche in area di rigore, ma contro il Norwich si esibì in un raro esempio di no-look dalla distanza. Perché Lampard realmente non stava guardando né il portiere né il pallone quando calcia, quelli li aveva già guardati prima, durante il primo controllo. Prima di scagliare un pallone imprendibile in porta, prese ancora un secondo per scandagliare le opzioni di passaggio (a destra quello che viene ignorato è Damien Duff). 

La carica di Tony Yeboah

Leeds, vs Wimbledon, 23 settembre 1995

 

 

Tony Yeboah caricò la difesa del Wimbledon come un bufalo infuriato. L’impressione è che, se non gli avessero lasciato spazio per il tiro da fuori, sarebbe entrato in porta continuando a palleggiare e a slalomeggiare.

Erik Edman da casa sua

Tottenham, vs Liverpool, 16 aprile 2005

 

 

Erik Edman non è stato un carneade del calcio europeo, ma è inevitabile legare il picco della sua carriera a quanto ha ottenuto con la nazionale svedese – 57 presenze, con due partecipazioni ai Mondiali e una agli Europei – piuttosto che al suo palmares con i club. Al Tottenham restò legato per poco, dopo una sola stagione Martin Jol gli preferì il coreano Lee, e Edman andò a cercare gloria in Francia. Lee collezionò con la maglia bianca degli Hotspurs più del doppio delle presenze di Edman, ma un gol bello come questo non lo segnò mai.

La pazzia di Cameron Jerome

Stoke City, vs Southampton, 29 dicembre 2012

 

 

Per assurdo la parte più bella di questa azione non è neanche il tiro di Cameron Jerome, pazzesco nella sua esecuzione. È lo stupore di Peter Crouch, che allarga le braccia quando vede il compagno venirgli incontro. È come se gli stesse chiedendo: «Ma cosa fai?!» Che è un po’ il grido di tutti noi.

Il terra-aria di Michael Essien

Chelsea, vs Arsenal, 10 dicembre 2006

 

 

La palla di Essien ci mise un istante per raggiungere la porta difesa da Jens Lehmann. Il portierone tedesco vide partire il pallone ed era stato anche veloce sui piedi e nello spostamento laterale. Ma la palla di Essien era semplicemente troppo veloce. Partì dritta per dritta, rallentò appena a pochi metri dalla porta, giusto per prendere quel pizzico di effetto a rientrare che serviva.

Il palleggio e tiro di Paolo Di Canio

West Ham, vs Chelsea, 30 settembre 2002

 

 

Palleggio (caratteriale) di destro e tiro (cattivo) di sinistro alle spalle di Cudicini. Un uno-due magico da parte di un giocatore speciale.

La botta al volo di Dietmar Hamann

Liverpool, vs Portsmouth, 17 marzo 2004

 

 

Dietmar Hamann era un tiratore dalla distanza eccezionale, anche da calcio piazzato. In Premier League ci sono stati altri calciatori che avevano, come lui, capacità di coordinazione nelle battute al volo superiori alla media, su tutti Wayne Rooney e Paul Scholes. In questo gol Hamann mise tutto il meglio del suo repertorio. L’assist era di un certo Michael Owen.

Victor Wanyama terrorizza la Kop

Tottenham, vs Liverpool, 4 febbraio 2018

 

 

Seriamente ragazzi, in diretta ho temuto per gli spettatori della Kop.

Matthew "Quagliarella" Taylor

Portsmouth, vs Everton, 9 dicembre 2006

 

 

Ogni campionato ha avuto il suo Mascara, il suo Miccoli o il suo Quagliarella. La Premier League aveva Matthew Taylor. Se pensate che l’abbia fatto una sola volta, vi sbagliate. Se pensate che quel Portsmouth fosse una squadra di gente normale, sbagliate ancora. 

Matthew "Le God" Le Tissier

Southampton, vs Blackburn, 10 dicembre 1994

 

 

Su Le Tissier è stato scritto di tutto, anche che non era un atleta esemplare. Qui sembra dirci che quando hai un piede così, poco importa se non hai fiato per arrivare in porta. Il portiere Tim Flowers, riverso sulla schiena e impotente, è la Premier League stessa, in quegli anni letteralmente tutta ai piedi di Le Tissier.

Tags : frank lampardmatthew le tissierpremier league

Alfredo Giacobbe è nato a Napoli, dove vive e lavora. Ingegnere come Manuel Pellegrini, ha dipinto l’area tecnica attorno al suo divano.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Premier League Emanuele Mongiardo 10'

Podence e l’importanza dei dribbling in Premier League

Il portoghese si sta mettendo in luce a forza di tocchi rapidi e sterzate in spazi stretti.

Premier League Tommaso Giagni 9'

La guida e l’esempio di Marcus Rashford

A 23 anni è già un leader del Manchester United e un esempio fuori dal campo.

Premier League Federico Aquè 6'

Fondamentali: Man United-Man City 0-0

La squadra di Guardiola sta passando un momento difficile, ma lo United non è riuscito ad approfittarne.

Premier League Dario Saltari 9'

Come Hojbjerg ha trasformato il Tottenham

Il centrocampista che ha cambiato il volto della squadra di Mourinho.

Premier League Marco D'Ottavi 8'

A chi manca Mesut Özil?

Il trequartista dell’Arsenal non gioca una partita da marzo.

Dello stesso autore

Serie A Alfredo Giacobbe 7'

Qual è la vera Lazio?

Analisi di una stagione ambigua.

Serie A Alfredo Giacobbe 11'

Tra quanto vedremo la “vera” Juventus di Pirlo

Un primo punto sui bianconeri.

Serie A Alfredo Giacobbe 10'

Un primo punto statistico sulla Serie A 2020/21

Abbiamo guardato le statistiche avanzate per capire di più l’andamento del campionato.

Ligue 1 Alfredo Giacobbe 7'

Il nuovo inizio di Moise Kean

I numeri fin qui ci dicono che le brutte prestazioni con l’Everton sono solo un ricordo.

Preferiti Alfredo Giacobbe 5'

Innamorati di Florian Wirtz

Questa volta è stata l’ala del Leverkusen ad averci rubato il cuore.

I più letti del mese

Calcio Emanuele Atturo 16'

Il teatro dell’assurdo di Roma-Spezia

Una partita in cui sono successe molte cose, quasi tutte strane.

Calcio Daniele Manusia 8'

Cosa ci dice il caso Cavani

A chi conviene davvero creare confusione e polemica.

Calcio Redazione 14'

50 giovani da seguire nel 2021 – Prima parte

Camavinga, Pedri, Veron e altri giovani da tenere d’occhio nel nuovo anno.

Preferiti Daniele Manusia 12'

Innamorati di Pierre Kalulu

Questa volta è stato il difensore del Milan a rubarci il cuore.

Serie A Dario Saltari 9'

Nessuno difende la palla come Villar

Il centrocampista della Roma ha la miglior percentuale di dribbling riusciti nei principali campionati europei.

altro da premier league
Premier League Federico Aquè 6'

Fondamentali: Man United-Man City 0-0

La squadra di Guardiola sta passando un momento difficile, ma lo United non è riuscito ad approfittarne.

Calcio Federico Aquè 9'

Ci sono sempre più infortuni in Premier League

Il calendario serrato sta creando un problema molto dibattuto.

Calcio Dario Saltari 11'

Cosa c’è dietro il progetto “Big Picture”

L’ennesima idea per riformare il calcio segnala i conflitti che lo agitano.

altro da frank lampard
Premier League Federico Aquè 9'

Il Chelsea è in ritardo

Lampard sembra non aver capito ancora come mettere a frutto la grande campagna acquisti estiva.

Il secolo brevissimo Redazione 14'

I migliori tiratori da lontano (2000-2020)

Abbiamo scelto i migliori a tirare le bombe negli ultimi vent’anni.

Calcio Emanuele Atturo 6'

A chi affidereste il rigore da cui dipende la vostra vita?

Federico ci ha fatto una domanda di vita o di morte. Risponde Emanuele Atturo.