L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Valery Hache / Getty
Calcio Flavio Fusi 15 marzo 2017 3'

Prova a prendere Mbappé

Cinque azioni per conoscere meglio il prodigio francese.

Condividi:

Il Monaco 2016/2017 è una vera e propria macchina da gol, ormai in tripla cifra sui gol da diverse settimane, merito soprattutto dei talentuosissimi giocatori offensivi a disposizione di Leonardo Jardim, tra cui Kylian Mbappé, per ragioni biografiche (è del dicembre ’98) e puramente stilistiche (il gioco esplosivo che ha già mosso verso dei paragoni elevati, tra cui quello con Henry, partito anche lui da Monaco) è sicuramente l’elemento più entusiasmante.

 

Cresciuto nell’AS Bondy (club di un comune in periferia di Parigi, in cui il padre di origine camerunense lavorava come educatore; la madre invece era una giocatrice professionista di palla a mano) Mbappé sembra avere un potenziale smisurato e sicuramente deve crescere sotto molto aspetti, ma a 19 anni (da compiere)  ha già offerto un contributo determinante con 11 gol e 5 assist in nemmeno 1000 minuti giocati complessivamente tra campionato e Champions League (a cui vanno aggiunti 5 gol nelle due coppe nazionali).

 

Schermata 2017-03-15 alle 10.06.14

 

Ho scelto cinque giocate per descrivere le caratteristiche che fanno di Mbappé, allo stato attuale, un prodigio del calcio europeo, di quelli che varrebbe la pena seguire con una grossa cesta di pop-corn per molti anni ancora.

 

Mbappé nasce come esterno offensivo, pur potendo essere impiegato anche in posizione di attaccante centrale. Sulla fascia emergono le sue grandissime qualità nel dribbling, che può esercitare a varie velocità, con cambi di ritmo repentini, capace di disorientare praticamente ogni difensore. Quando arriva sul fondo cerca sempre di creare i presupposti ottimali per crossare, utilizzando finte e controfinte eseguite con una rapidità d’esecuzione che gli permette di crearsi lo spazio necessario a mettere il pallone in mezzo anche quando sembra ormai chiuso, senza spazio.

 

Esempio: come risolve un 2 contro 1 Mbappè? Finta di cross, controfinta con pallone che rimane incollato, dribbling e pallone servito in mezzo.

 

 

Se invece si ritrova in campo aperto è di fatto inarrestabile perché gli basta realmente solo un passo per lasciarsi alle spalle il proprio marcatore diretto.

Riesce praticamente sempre ad arrivare primo sui palloni filtranti e una volta che ha controllato il pallone, è praticamente fatta: quando comincia la sua progressione fatta di falcate ampie e frequenti, il difensore non può far altro che ammirarlo mentre arriva in porta.

 

Qui sotto la frequenza di corsa di Mbappé è doppia rispetto a quella del suo diretto avversario, e può arrivare indisturbato davanti al portiere, per poi segnare incrociando la conclusione.

 

 

 

 

Il francese è uno specialista nel risolvere situazioni in maniera decisamente poco convenzionale. La sua grande tecnica, ma soprattutto la sua fantasia, gli permettono di scegliere alternative inimmaginabili per la maggior parte degli altri giocatori. Per informazioni chiedere a Shkiri e Deplagne, che nella recente gara tra Monaco e Montpellier sono rimasti letteralmente frastornati da un suo numero impensabile, che ha costretto il primo ad un fallo da rigore.

 

 

 

 

Ma oltre ai dribbling, ai cross e alle corse in velocità, non gli manca nemmeno la confidenza con la porta. Non solo è estremamente veloce, ma Mbappé è in grado di leggere in anticipo le giocate dei compagni ed è di conseguenza letale quando attacca la profondità. Il resto lo fa il suo grande controllo di palla, che gli permette di stoppare anche i palloni più difficili nonché di attendere fino all’ultimo momento prima di calciare verso la porta, in modo da spiazzare il portiere.

 

 

Palla ricevuta in profondità, stando attento a non finire in fuorigioco, Mbappé attende che il portiere vada a terra e poi lo supera con un chirurgico colpo d’esterno.

 

 

Ogni volta, stupisce la freddezza con cui seleziona il piede con cui calciare (è praticamente ambidestro) e l’efficacia con cui è in grado di colpire la palla per farla arrivare là dove l’estremo difensore non può raggiungerla.

 

Emblematico in questo senso il gol segnato nell’andata dell’ottavo di Champions contro il Manchester City. Non solo Mbappé è stato lesto a ricevere il lancio alle spalle della difesa di Guardiola, ma è contemporaneamente tanto glaciale da lasciare rimbalzare il pallone una volta in più per dare un ultimo sguardo alla posizione di Caballero, prima di tirare a botta sicura sul primo palo, portando in vantaggio il Monaco.

 

 

 

 

Questo mix di qualità fanno di Mbappé un talento generazionale, di quelli che si vedono raramente. Visto il ritmo a cui cresce, è difficile persino intuire i confini del suo potenziale.

 

 

Tags : ligue 1Monaco

Flavio Fusi è nato nel 1993 e vive ad Arezzo. Laureato in Management, lavora per una startup tech e collabora anche con il sito di analytics StatsBomb.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Emanuele Atturo 8'

Cosa serve all’Inter sul mercato

Il più pare fatto, o almeno progettato.

Calcio Lorenzo Moretto 6'

Finale di stagione

Un estratto dall’ultimo libro di Lorenzo Moretto, edito da 66thand2nd.

Calcio Francesco Deriu 7'

Cosa deve fare l’Inter con Dzeko

La distanza tra i suoi pregi e i suoi difetti è diventata ancora più ampia.

Calcio Alberto Farinone 13'

Come il calcio russo ha reagito alla guerra

Nell’indifferenza generale il calcio in Russia sta continuando tra non pochi problemi.

Calcio Emanuele Atturo 13'

Dizionario del calciomercato

Uno strumento necessario per orientarsi nel linguaggio esoterico dell’estate.

Dello stesso autore

Calciomercato Flavio Fusi 9'

A chi può servire il “Papu” Gómez

Il 10 nerazzurro sembra destinato a una big della Serie A.

Calcio Flavio Fusi e Alfredo Giacobbe 11'

Il Virtual Coach spiegato

Abbiamo intervistato Gilberto Pastorella e Jacopo Aloe di Math&Sport, la startup che ha sviluppato l’innovativo sistema di analisi per gli allenatori.

Calcio Flavio Fusi e Carlo Canepa 8'

Come cambia il fattore campo senza pubblico

Abbiamo analizzato e confrontato i risultati delle partite dei principali campionati prima e dopo la pausa.

Serie A Flavio Fusi 6'

Le statistiche dell’Atalanta sono fuori scala

Il momento di forma della “Dea” è certificato da numeri incredibili.

Calcio Flavio Fusi 9'

Dove può arrivare Sandro Tonali

Punti di forza e limiti del centrocampista del Brescia.

I più letti del mese

Calcio Dario Saltari 12'

Quello che la storia di Gnonto non dice

L’ultima promessa del calcio italiano apre una finestra sulle cosiddette seconde generazioni.

Calcio Emanuele Mongiardo 10'

Come il Milan ha costruito la rosa dello scudetto

Con un metodo poco comune in Italia.

Calcio Marco D'Ottavi 9'

Chapeau, Cassano

Tra meme e calcio con la F.

Ultimo Uomo Awards Emanuele Atturo 8'

Il giocatore più fumoso: Nicolò Zaniolo

È il giocatore della Roma ad aver vinto il premio di quest’anno.

Calcio Daniele Manusia 7'

Chi vuole essere, l’Italia di Mancini?

La sconfitta contro la Germania ha scoperchiato nuovi e vecchi problemi.

altro da ligue 1
Calcio Emanuele Mongiardo 13'

Top XI: Ligue 1 2021/22

I migliori dell’ultima stagione del campionato francese, escluso il PSG.

Calcio Emanuele Mongiardo 14'

Divertente come Amine Gouiri

L’attaccante del Nizza è uno dei talenti più brillanti della Ligue 1.

Video Redazione 1'

Il primo gol di Lionel Messi in Ligue 1

Dopo una lunga attesa.

altro da Monaco
Ligue 1 Emanuele Atturo 3'

Giovani difensori: Benoit Badiashile

Il 19enne del Monaco è tra i difensori più interessanti della ricca scuola francese.

Formula 1 Federico Principi 22'

Il pazzo Gran Premio di Montecarlo 1996

Quando Olivier Panis ha realizzato una delle imprese più indimenticabili della storia della F1.

Calciomercato Federico Aquè 7'

Hype: Thomas Lemar

L’ala francese arriva a Madrid con il compito di arricchire la proposta di gioco della squadra di Simeone.