L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Fondamentali
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Fondamentali
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
Foto di Alexander Hassenstein/Getty Images
Fondamentali Fabio Barcellona 24 giugno 2016 7'

Le correzioni di Löw

Anche la Germania ha dei punti deboli, ma Löw ha già iniziato ad aggiustarli: come migliora la squadra favorita alla vittoria finale.

Condividi:

Alla fine della partita pareggiata per 0-0 contro la Polonia, Joachim Löw ha affermato che il gioco della sua squadra nell’ultimo terzo di campo non era stato sufficientemente veloce e questo aveva permesso alla Polonia di schierare 10 giocatori sotto la linea del pallone.

 

In effetti, la partita contro la Polonia aveva confermato i dubbi sorti dopo l’esordio sull’effettiva capacità della Germania di tradurre in pericolosità offensiva il proprio brillante dominio del pallone.

 

xG map for #GER–#POL. If you want to have questions about #GER, up to 90/180 minutes looking vulnerable to counters. pic.twitter.com/WRI4xOWQhe

— Michael Caley (@MC_of_A) June 16, 2016

Contro la Polonia la Germania non è stata particolarmente pericolosa

 

La vittoria contro l’Ucraina era arrivata grazie ai gol realizzati da Mustafi sugli sviluppo di un calcio piazzato e da Schweinsteiger in pieno recupero, dopo un contropiede favorito dall’estremo sbilanciamento dell’Ucraina alla ricerca del pareggio.

 

Entrambi i match avevano inoltre evidenziato le solite incertezze nella fase di transizione difensiva della squadra.

 

germania1

La Germania perde palla in mezzo al campo e si ritrova aperta al contrattacco avversario. La marcatura preventiva su Milik non è attenta e solo un paio di centimetri separano il fuorigioco di Lewandoski (e l’intelligenza di Boateng) da una colossale occasione gol per la Polonia

 

La terza partita, contro l’Irlanda del Nord, ha mostrato la risposta progettata dal Commissario Tecnico ai dubbi che erano emersi nei primi 180 minuti.

 

 

Senza profondità

 

La scelta di Löw nelle prime due partite è stata quella di giocare con Benedict Höwedes come terzino destro e di utilizzare come giocatore più avanzato Mario Götze, con alle sue spalle Julian Draxler, Mesut Özil e Thomas Müller, nel classico 4-2-3-1 tedesco.

 

Particolarmente interessante era la struttura posizionale adottata dalla Germania per fare avanzare il pallone tra le maglie dei sistemi 4-4-1-1 adottati da Ucraina e Polonia. Dalla posizione di interno al fianco di Sami Khedira, Toni Kroos si apriva in posizione intermedia di sinistra, nello spazio creato da Hector, che saliva largo sulla linea dei centrocampisti ad inizio azione. In questa maniera Kroos, la fonte di gioco tedesca più qualitativa, si sottraeva al controllo del trequartista avversario o, in alternativa, liberava spazio sul lato opposto per Boateng, le cui capacità di costruzione sono enormemente aumentata sotto la guida di Pep Guardiola.  Da questa struttura posizionale Kroos e Boateng indirizzavano la manovra d’attacco tedesca. Si tratta dei due giocatori che giocano più passaggi (116 a partita con una precisione del 92.8 % Kroos, 81.7 Boateng) e più lanci lunghi (9.3 Kroos e 8.7 Boateng, circa 5 lanci lunghi in più in media di Khedira, che li segue in graduatoria), preferendo, in quest’ultimo caso, incrociare le traiettorie: da sinistra a destra Kroos e da destra a sinistra Boateng.

 

Sia la struttura posizionale che i flussi di gioco mostravano un’asimmetria. Mentre a sinistra il terzino sinistro Hector si alzava precocemente garantendo l’ampiezza in posizione profonda, a destra Höwedes avanzava solamente in fasi successive dell’azione.

 

germania2

La posizione di Höwedes ed Hector ad inizio azione. Il terzino destro è molto più arretrato del terzino sinistro

 

Per tale motivo a fornire ampiezza sul lato destro del campo nelle fasi di costruzione era Thomas Müller, impiegato da Löw come trequartista di destra, con Özil in mezzo e Draxler spinto nel semi-spazio di sinistra dalla posizione assunta da Hector.

 

germania3

Kroos agisce sul centro sinistra, Hector si alza presto nell’azione. Dall’altro lato del campo Höwedes rimane più basso e l’ampiezza è coperta da Thomas M<üller che però rimane lontano dal cuore della difesa avversaria

 

Il sovraccarico del lato sinistro del campo influenzava i flussi di gioco, già catalizzati dalla presenza in zona di Kroos. La Germania sviluppava a sinistra il proprio gioco, utilizzando la zona destra come lato debole in fase di costruzione, da raggiungere spesso con i cambi di gioco di Kroos.

 

Al centro dell’attacco Götze si sottraeva al controllo dei due centrali, abbassandosi o allargando la propria posizione.

 

La posizione esterna cui era costretto Thomas Müller, combinata ai movimenti di Götze che non prevedevano l’attacco in profondità e quindi l’allungamento della difesa avversaria, condannavano la Germania, in dominio del pallone, a una scarsa capacità di penetrazione nel cuore della difesa avversaria. Il possesso consolidato nell’ultimo terzo di campo si risolveva troppo frequentemente in una continua circolazione del pallone attraverso zone intermedie, senza i necessari movimenti profondi per filtrare al di là dell’ultima linea avversaria o, comunque, disordinarla.

 

Più che un problema di velocità del pallone, come denunciato da Löw, la questione era uno schieramento offensivo che allontanava Müller, l’unico giocatore capace di dare profondità al gioco tedesco, dal cuore della difesa avversaria, abitato invece da Özil, Götze e Draxler, abili a giocare gli spazi intermedi, ma allergici a tracce verticali verso l’area di rigore avversaria.

 

 

Quando il pallone ce l’hanno gli altri

 

La superiore qualità della Polonia rispetto all’Ucraina evidenziava alcune inefficienze nella fase di transizione negativa. La struttura offensiva della Germania, unita alla volontà di giocare un calcio fluido e di possesso,  obbligano la squadra di Löw a difendere spesso in spazi ampi. Fondamentale è la fase di transizione difensiva, giocata applicando i principi del gegenpressing, che però non sembra prevedere un piano B in caso di superamento della prima linea di pressione, oltre a scontare talvolta qualche imprecisione nelle marcature preventive.

 

La transizione difensiva della Germania non funziona a dovere e Khedira è costretto al fallo da ammonizione su Milik

 

La squadra di Nawalka ha avuto ottime occasioni, concrete o solo potenziali, per segnare alla Germania. Le qualità di difensori in 1vs 1 di Boateng e Hummels hanno spesso risolto da sole situazioni rese complesse da precedenti errori tattici di squadra o individuali.

 

germania4

La linea difensiva tedesca non è sempre precisa. Sul cross dalla propria sinistra sia Hummels che Boateng sono oltre il primo palo, mentre Höwedes è oltre il secondo. L’intero specchio della porta è disponibile per l’inserimento di Milik, che sbaglierà un facilissimo colpo di testa.

 

Le soluzioni trovate da Löw

 

La partita contro l’Irlanda del Nord ha visto in campo una Germania diversa. Löw ha sostituito due uomini nell’XI titolare, inserendo Joshua Kimmich e Mario Gómez al posto di Höwedes e Draxler. I cambiamenti non riguardavano solamente i calciatori scesi in campo, ma investivano pesantemente l’intera struttura posizionale della fase offensiva tedesca. A differenza di Höwedes, in posizione di terzino destro Kimmich si alzava immediatamente a inizio azione, occupando in maniera simmetrica a Hector l’ampiezza del campo d’attacco tedesco, senza partecipare alla costruzione bassa. In posizione di trequartisti esterni Löw impiegava Özil a destra e Götze a sinistra, con Müller nel cuore dell’attacco al fianco di Gómez.

 

L’immediata occupazione dell’ampiezza da parte dei terzini spingeva Özil e Götze ad occupare gli half-spaces interni disegnando in campo un quadrilatero con gli altri vertici occupati dai due interni Khedira e Kroos. I vertici avanzati del quadrilatero garantivano il gioco interno alla Germania, aiutati dall’ampiezza garantita dai terzini e dalla presenza di Gómez e Müller che abbassavano la linea difensiva nord-irlandese.

 

germania5

Hector e Kimmich larghissimi sulla linea degli attaccanti. Gómez e Müller abbassano la linea difensiva avversaria. I due interni e i due trequartisti formano un quadrilatero sfalsato per moltiplicare le linee di passaggio

 

Pur conservando la manovra palleggiata tra le linee avversarie, la Germania guadagnava enormemente in profondità grazie allo spostamento in posizione centrale del “Raumdeuter” Thomas Müller che sfruttava magnificamente gli spazi creati dai movimenti di Gómez e dalle ricezioni delle mezzepunte. La mancanza di pericolosità nell’ultimo terzo di campo sembra risolta.

 

Sulla ricezione tra le linee di Özil, Müller attacca immediatamente la profondità

 

 

I migliori?

 

Nessuna squadra ha vinto tutte e tre le partite disputate nel proprio girone. Tutte hanno mostrato pregi e difetti e molte delle favorite sono andate avanti più per le qualità individuali che per un gioco di squadra definito e convincente.

 

Anche la Germania ha palesato alcuni punti deboli: a una strutturale vulnerabilità della fase di transizione negativa, nella prime due partite si è aggiunta la difficoltà a penetrare profondamente nelle difese avversarie.

 

La soluzione sperimentata da Löw contro l’Irlanda del Nord, con Gómez ad abbassare la difesa avversaria e Müller riportato in mezzo ad attaccare la profondità, sembra avere risolto i problemi nell’ultimo terzo di campo e confermato ancora una volta le capacità del Commissario Tecnico tedesco nel trovare soluzioni alle difficoltà tattiche della sua squadra.

 

Il movimento di Müller sulla ricezione di Gómez è semplicemente perfetto

 

La ricerca di un calcio di possesso, brillante e offensivo costringe spesso la Germania a difendere su spazi ampi. Se la transizione difensiva non è costantemente impeccabile, la crescita individuale di Boateng e la sua abitudine nel club alla specifica situazione tattica possono spesso risolvere situazioni altrimenti complesse.

 

Al di là però dei suoi punti deboli, la qualità complessiva del gioco, la facilità e la sicurezza mostrata nella circolazione della palla, rendono probabilmente la Germania la migliore squadra vista nella fase a girone di questi Europei.

 

L’ottavo di finale contro la Slovacchia riproporrà di certo lo stesso canovaccio tattico delle partite passate, con i tedeschi costretti a giocare contro una squadra particolarmente chiusa nelle propria metà campo. Visto il tabellone, qualora la Germania riuscisse a superare l’ostacolo Hamsik, dai quarti in poi ci sarebbero solo grandi partite: quelle in cui i grandi campioni e le grandi squadre mostrano di che pasta sono fatti.

 

 

Tags : euro 2016germania

Fabio Barcellona, chimico e allenatore UEFA B. Scrive di calcio per L'Ultimo Uomo.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Fondamentali Fabio Barcellona 9'

La Lazio ha vinto come avrebbe fatto la Juventus

La squadra di Inzaghi ha subito il gioco avversario ma ha fatto girare a proprio favore tutti gli episodi decisivi.

Fondamentali Federico Aquè 8'

Inter e Roma si sono neutralizzate

L’Inter ha avuto diverse occasioni, ma superare la Roma è stato molto difficile.

Fondamentali Federico Aquè 6'

Il Napoli conosce i punti deboli del Liverpool

La strategia di Ancelotti ha pagato, ma al Napoli servirà altro per uscire dalla crisi.

Fondamentali Fabio Barcellona 9'

Contro la Juventus un buon piano gara non basta

L’Atalanta ha messo in difficoltà i bianconeri, a cui però sono bastati gli ultimi 15 minuti.

Fondamentali Francesco Lisanti 6'

L’Inter sa adattarsi a ogni contesto

La squadra di Conte sta tenendo vivo il campionato.

Dello stesso autore

Fondamentali Fabio Barcellona 9'

La Lazio ha vinto come avrebbe fatto la Juventus

La squadra di Inzaghi ha subito il gioco avversario ma ha fatto girare a proprio favore tutti gli episodi decisivi.

Fondamentali Fabio Barcellona 9'

Contro la Juventus un buon piano gara non basta

L’Atalanta ha messo in difficoltà i bianconeri, a cui però sono bastati gli ultimi 15 minuti.

Calcio Fabio Barcellona 9'

La Juve di Sarri è ancora la Juve di Allegri?

Le vittorie di misura e il gioco non brillantissimo hanno fatto alzare qualche sopracciglio.

Calcio Fabio Barcellona 9'

Dove può arrivare l’Italia di Mancini

Punti di forza e di debolezza del nuovo progetto tattico azzurro.

Fondamentali Fabio Barcellona 9'

Il Napoli non ha gestito la partita con l’Atalanta

La squadra di Ancelotti ha grande qualità, ma ha commesso errori evitabili.

I più letti del mese

Calcio Redazione 11'

Cosa non va nell’intervista ad Allegri

Il tecnico è tornato a dirci che il calcio è semplice, ma è sembrato meno lucido del solito.

Calcio Diego Guido 18'

Maurizio Viscidi e la rivoluzione del calcio giovanile italiano

Il coordinatore del settore giovanile è uno dei personaggi più influenti del calcio italiano.

Serie A Matteo Gatto 15'

Capire Khedira

Il centrocampista bianconero mette in questione l’idea di talento calcistico.

Calcio Daniele Manusia 6'

Foto di Zaniolo troppo simili a foto di Totti

Sembra che Zaniolo abbia studiato l’iconografia Tottiana.

Calcio Emanuele Atturo 8'

Storia della bromance tra Lautaro e Lukaku

I due attaccanti dell’Inter sembrano fatti l’uno per l’altro.

altro da euro 2016
Calcio Emanuele Atturo 12'

Il Cattivo

Qualche riflessione sulla follia di Pepe, il miglior difensore degli ultimi Europei.

Calcio Emanuele Atturo 12'

Un bilancio di Euro 2016

Abbiamo raccolto le opinioni più interessanti sull’Europeo francese, alla fine ci è piaciuto o no?

Classificone Francesco Lisanti 6'

I migliori inni di Euro 2016

Quelli più strani, quelli cantati con più trasporto, quelli meno sentiti, quelli meno orecchiabili.

altro da germania
Calcio Redazione 21'

Il meglio della pausa delle Nazionali vol. 4

Cosa è successo nelle due settimane in cui i club si sono fermati.

Calcio Giuseppe Pastore 15'

Il gol fantasma più famoso della storia

L’unico Mondiale vinto dall’Inghilterra nel 1966 fu deciso da uno degli episodi arbitrali più controversi della storia del calcio.

Mondiale 2018 Flavio Fusi 5'

Disastro tedesco

La Germania è stata eliminata alla fase a gironi di un Mondiale per la prima volta nella storia del calcio.