L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Acerbi e Paloschi visti con lenti arancioni
Classificone Marco D'Ottavi 4 giugno 2015 6'

Il Classificone 4/4: Le migliori partite inutili

Le 5 partite senza senso più belle del finale di stagione. Ritorna il Classificone, la rubrica più amata de l’Ultimo Uomo. Sempre più estiva, tropicale e fruttata.

Condividi:

 

Le altre puntate del Classificone 4/4

Le migliori punte

 

Come ogni anno, anche questo ultimo quarto del campionato di Serie A coincide con il ritorno della “bella” stagione. Se a gennaio il freddo era una scusa abbastanza buona per passare il fine settimana in casa a guardare quante più partite possibili, l’arrivo del caldo e del sole ci costringe ad abbandonare gli amici Sky e Mediaset per uscire con gli amici in carne e ossa o addirittura con delle ragazze (o ragazzi).

 

Il poco tempo da dedicare al calcio giocato da professionisti ci costringe a concentrare la nostra esperienza in vine con le migliori giocate, gif dei migliori gol e commentatori russi che sanno dire solo padacia. Il miglior modo per fare esperienza di una partita senza vederla è sicuramente il video di highlights, o in italiano “sintesi”, pillole di diversa durata con il montaggio delle azioni più interessanti. Questo formato, reso celebre da 90° Minuto, con internet sta vivendo una seconda giovinezza: in questa classifica ho prediletto i video di partite che sono passate sotto silenzio perché poco influenti ai fini della classifica e che, soprattutto, hanno un livello di interesse non limitato ai gol o alle azioni, ma più in generale al concetto stesso di highlights e alla loro presenza su internet.

 

5. Udinese – Palermo 1 – 3

 

Il quinto posto di questa classifica lo occupa un video montato da Gladiator, che conquista principalmente per alcuni fattori esterni: lo stadio Friuli che stranamente rimanda un’incredibile idea di Sicilia, con quel sole, il campo un po’ brullo, nell’aria sembra esserci voglia di mare o almeno l’Udinese sembra stare al mare; la telecronaca amatoriale e incredibilmente appassionata di Giuseppe D’Agostino che contribuisce a farci sentire in Sicilia e delle improbabili ruspe che appaiono sullo sfondo di tanto in tanto.

 

Altre cose rilevanti di questo video di highlights:

– Lazaar fa gol di esterno collo sinistro da lontanissimo, se fosse stata una telecronaca NBA il telecronista avrebbe detto from downtown, essendo la Serie A diventata “una mina terrificante da 30 metri”.

– Dybala è fortissimo.

– Il Palermo colpisce anche due legni.

– C’è un assist di Rispoli.

– La partita finisce a 2:36, gli altri 3 minuti e 12 secondi sono di commento.

 

4. Milan – Genoa 1 – 3

 

Si potrebbe fare una classifica con i soli highlights delle giocate del Genoa solo in questa ultima parte della stagione. Il gioco espresso dalla squadra di Gasperini ha toccato il suo punto massimo a livello offensivo e nella partita contro il Milan possiamo notare la differenza di ritmo e soluzioni offensive tra le due squadre.

Il primo tempo è un massacro:

– Iago Falque parte in transizione e, dopo aver saltato due uomini, serve Niang, che costringe Diego López a un grande parata (lo inquadrano e ha la faccia di chi ha già capito che è una serataccia).

– Bertolacci calcia alto da buona posizione.

– Bertolacci la passa a Diego López da pochi metri.

– Bertolacci recupera palla un metro dopo centrocampo e parte. Ne viene fuori un grandissimo gol, ma l’unico aggettivo per la difesa del Milan è statica (credo lo usi pure il commentatore russo). Chi ha montato questo video risalta l’ultimo dribbling di Bertolacci, che ci è mostrato 4 volte.

 

Secondo tempo

Il secondo tempo è un massacro, ma il montaggio è più democratico:

– Iago Falque punta Abate, finta il tiro con il sinistro, rientra sul destro, mette in mezzo e Tino Costa tira a colpo sicuro. Colpisce Niang per il più classico dei gol dell’ex.

– Finalmente Milan! Colpo di testa centrale di de Jong su calcio d’angolo…

– Il Milan fa gol: Cerci batte un angolo corto per Ménez, che gliela ripassa, Cerci serve l’accorrente Mexès, che calcia in corsa d’interno destro dando un giro molto complicato e bello alla palla, che tocca la traversa ed entra (andrebbe scritto un pezzo sulla bellezza di una palla che tocca la traversa ed entra).

– Inzaghi non capisce ancora come si possa segnare da fuori area, ma incita i suoi.

– Iago Falque segna su rigore e chiude la partita.

 

3. Sassuolo – Chievo 1 – 0

Può una partita fra Sassuolo e ChievoVerona finita uno a zero essere interessante? Può, partendo dalla scelta completamente aleatoria di fare la telecronaca in inglese anche se la tua lingua madre sembra essere l’italiano, scelta che serve a tenere alto il ritmo del commento a una partita che viaggia, tanto che:

 

0:23: c’è Maran che muore di freddo in panchina.

 

da 0:25 a 0:52: ci sono due occasioni per Floccari e Floro Flores ed è subito 2008/2009.

 

Forse non lo sapete, ma a 1:11 c’è il tiro più bello di questa stagione di Serie A, per questione di centimetri non metteremmo Meggiorini nella stessa frase con Francesco Totti, un po’ mi dispiace.

 

1:25: Gamberini entra in maniera scema su Berardi mentre sullo sfondo Bizzarri si tuffa a caso. Rigore.

 

Per non essere da meno a 2:08 anche Eusebio Di Francesco sente freddo in panchina.

 

2:16: lampi di Botta, arrivato dall’Inter per portare un po’ di talento in una squadra in cui è assente per definizione, qui fa fare bella figura a Consigli con un gran sinistro.

 

2:51: il Chievo butta dentro una punizione da metà campo con fare disperato, c’è una torre, una respinta e la palla che arriva a Paloschi all’altezza del dischetto. Il suo tiro a botta sicura è respinto da un riflesso disperato di un giocatore del Sassuolo che evita il pareggio, quel giocatore è Sergio Floccari.

 

2. Verona – Cesena 3 – 3

 

La particolarità di questa partita è che la squadra più forte, il Verona, si fa recuperare 3 gol dall’avversario, una cosa che succede molto raramente.

 

0:55: nella prima azione riprodotta Defrel si allunga la palla fin quasi l’out sinistro, prova a calciare e il pallone deviato dal difensore prende una strana parabola che colpisce il palo interno quasi all’altezza dell’incrocio.

 

1:07: Toni fa gol.

 

1:30: Toni trova la porta con una strana girata da calcio d’angolo alla Luca Toni.

 

1:41: Juanito Gómez riceve una palla in verticale tra le linee, la stoppa, si gira, rientra sul destro e segna con un tiro a girare sul secondo palo (un tiro alla Del Piero, per dire). In tutto questo il difensore si limita a guardare. Bel gol, comunque. Nel replay si capisce che è un gran gol, come dice il telecronista.

 

2:02: gol annullato giustamente a Jankovic.

 

2:23: entra Carbonero. Nei video di highlights sai che se fanno vedere un cambio è perché chi entra farà grandi cose.

 

2:35: Jankovic mette in mezzo dal lato destro, il pallone sembra essere troppo arretrato per Toni, che però trova la coordinazione e riesce a impattare il pallone benissimo mentre cade. Anche questo è un gol molto bello, si sente addirittura il rumore forte e secco del pallone colpito da Toni.

 

2:57: Carbonero fa gol con un tiro di collo esterno destro incredibile.

 

3:23: Brienza calcia la punizione della vita.

 

3:35: segna anche Succi dopo una bella triangolazione e un movimento da attaccante vero.

 

Il rapporto gol/bellezza in questa partita è forse uno dei più alti di sempre (per partite oltre i due gol).

 

1. Genoa – Inter 3 – 2

La gioia estetica che mi rimanda lo stadio Ferraris la sera è incredibile: quello stadio è proprio bello, i colori del Genoa sono proprio belli, l’erba è più brillante che in qualunque altro campo d’Italia. I primi secondi di questo video sono uno spot del grado estetico che dovrebbe comunicare ogni partita della Serie A. Il resto del video è ancora meglio: due squadre offensive che si giocano una possibilità vaga (quella dell’Europa League) e finiscono per far divertire gli spettatori.

 

0:30: Lestienne offende tutti quelli che al fantacalcio hanno creduto in lui, Handanovic ci ricorda che il prossimo anno vorrebbe giocare la Champions.

 

0:41: Icardi ci ricorda il suo elevato grado Inzaghi, ovvero fa un gol dopo aver vinto un rimpallo strano e poi anticipato il portiere con un tocco sporco.

 

1:06: Pavoletti si guadagna un’asta al prossimo fantacalcio con un bel gol in girata.

 

1:33: se fate attenzione potete ascoltare le frasi gridate dai tifosi genoani a Palacio dopo il gol e scoprire che non è proprio amato da quelle parti.

 

1:53: chissà se Handanovic vuole davvero giocare la Champions l’anno prossimo dopo questa cosa.

 

2:20: in questa azione l’Inter colpisce un palo e una traversa, ma forse la cosa più bella è la facilità con cui Hernanes salta Roncaglia.

 

2:39: il Genoa fa il terzo gol con Kucka.

 

Alla fine di questo video il Genoa festeggia per la quasi certa qualificazione all’Europa League che non giocherà.

 

Tags : genoaiago falqueinterleonardo pavolettimauro icardi

Marco D'Ottavi è nato a Roma, fondato Bookskywalker e lavorato qui e là.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Classificone Redazione 7'

I migliori gol di dicembre 2020

Un mese di gol natalizi.

Classificone Redazione 8'

25 idee per i regali di Natale 2020

Maglie, tazze, cartonati e altre idee per fare una grande figura a Natale.

Classificone Redazione 8'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa vol. 3

Tre film, gli highlights di Totti a Euro 2000 e altri video per continuare a resistere in quarantena.

Classificone Redazione 6'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa vol. 2

Documentari, gran premi indimenticabili e video dei Monty Python per resistere in quarantena.

Classificone Redazione 7'

10 video a tema sportivo da vedere comodamente da casa

Documentari, vecchi eventi sportivi, canali Twitch con cui passare il tempo a casa.

Dello stesso autore

Calciomercato Marco D'Ottavi 7'

Cosa serve alla Lazio sul mercato

La Lazio ha bisogno di cambiare molto, ma non sarà facile.

Calciomercato Marco D'Ottavi 9'

Cosa ha visto Klopp in Darwin Nunez

Cosa aggiunge il centravanti uruguaiano al Liverpool.

Calcio Marco D'Ottavi 9'

Chapeau, Cassano

Tra meme e calcio con la F.

Serie A Marco D'Ottavi 11'

Il tradimento di Dybala è un tradimento?

Tutte le tappe che hanno portato l’argentino vicino alla firma con l’Inter.

Ultimo Uomo Awards Marco D'Ottavi 5'

Miglior acquisto: Mike Maignan

Il portiere del Milan è stato il miglior acquisto della Serie A.

I più letti del mese

Calcio Dario Saltari 12'

Quello che la storia di Gnonto non dice

L’ultima promessa del calcio italiano apre una finestra sulle cosiddette seconde generazioni.

Calcio Emanuele Mongiardo 10'

Come il Milan ha costruito la rosa dello scudetto

Con un metodo poco comune in Italia.

Calcio Marco D'Ottavi 9'

Chapeau, Cassano

Tra meme e calcio con la F.

Ultimo Uomo Awards Emanuele Atturo 8'

Il giocatore più fumoso: Nicolò Zaniolo

È il giocatore della Roma ad aver vinto il premio di quest’anno.

Calcio Daniele Manusia 7'

Chi vuole essere, l’Italia di Mancini?

La sconfitta contro la Germania ha scoperchiato nuovi e vecchi problemi.

altro da inter
Calcio Emanuele Atturo 8'

Cosa serve all’Inter sul mercato

Il più pare fatto, o almeno progettato.

Calcio Francesco Deriu 7'

Cosa deve fare l’Inter con Dzeko

La distanza tra i suoi pregi e i suoi difetti è diventata ancora più ampia.

Serie A Emanuele Atturo 4'

Asllani può essere il vice-Brozovic?

Un centrocampista con caratteristiche interessanti.

altro da genoa
Calcio Marco D'Ottavi 10'

Quando Mauro Boselli fece retrocedere la Sampdoria

Storia di un derby storico.

Calcio Marco D'Ottavi 10'

Quando il Genoa ha rischiato di non pareggiare

Come Blessin ha cambiato il Genoa ottenendo in cambio 7 pareggi consecutivi.

Serie A Marco D'Ottavi 16'

Come riparare il vostro Fantacalcio

Potete ancora riscattare questa stagione.