L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Foto di Dario Saltari / Getty Images
Calcio Dario Saltari 3 aprile 2017 2'

Uno sguardo a Marchizza

Cosa deve migliorare uno dei centrali difensivi più interessanti del campionato primavera.

Condividi:

 

Questo pezzo è un adattamento di quello pubblicato originariamente (in inglese) sul blog di Wyscout, che vi consigliamo vivamente di seguire (ci sono anche i nostri autori).

 

Riccardo Marchizza è uno dei giovani centrali di difesa italiani più promettenti in circolazione. Ha grandi qualità fisiche e tecniche: ha un fisico massiccio di quasi due metri a cui abbina un piede sinistro molto sensibile che riesce spesso a trovare la porta. In tre anni di Primavera, ha già segnato 16 gol, di cui alcuni su punizione.

 

Marchizza è ovviamente ancora un giocatore molto grezzo. I tempi di anticipo e attesa sono ancora improvvisati, il fisico imponente non è ancora utilizzato al meglio nei duelli aerei e la copertura della profondità sembra uno scoglio difficilmente superabile. Ma il suo limite più grande probabilmente risiede in uno dei suoi punti forti, e cioè la tecnica in impostazione.

 

Attualmente Marchizza utilizza il suo piede sinistro soprattutto nel gioco lungo in verticale, che utilizza con grande frequenza (forse eccessiva) per lanciare i compagni direttamente verso la porta o per cercare la sponda di un compagno che faccia arrivare la palla sulla trequarti avversaria.

 

screen1

Il pressing della Salernitana non è nemmeno troppo convinto ma Marchizza decide comunque di lanciare in maniera molto potente verso Soleri. La punta della Roma si ritrova a controllare un pallone molto difficile, che finisce per perdere.

 

Il problema è che per adesso sembra utilizzare questo strumento più in maniera difensiva che offensiva, cioè sostanzialmente per non perdere il pallone sulla propria trequarti e limitare quindi al minimo possibili errori invece che per far avanzare la manovra della propria squadra in maniera pulita e lineare.

 

Il giovane centrale della Roma Primavera sembra fidarsi poco delle sue letture palla a terra per tagliare le linee avversarie e a volte lancia lungo addirittura di prima pur di evitare la pressione avversaria. E questo, ovviamente, mina la pulizia e la precisione della sua impostazione dal basso, che teoricamente dovrebbe essere uno dei suoi punti forti.

 

screen2

Qui invece Marchizza forza il passaggio taglia linee verso Bordin, nonostante la buona schermatura avversaria. Il Frosinone recupera palla facilmente e può puntare la porta.

 

Per arrivare indenni al calcio degli adulti Marchizza dovrà quindi iniziare a fidarsi del suo sinistro al di là delle situazioni statiche come punizioni e rigori. La crescita di un giovane calciatore, prima che per l’affinamento della tecnica e lo studio del gioco, passa per la conoscenza e la fiducia nei propri mezzi.

 

 

Tags : As Romariccardo marchizza

Dario Saltari è uno degli scrittori che curano L'Ultimo Uomo e Fenomeno. Sulla carta, ha scritto di sport per Einaudi e Baldini+Castoldi.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Daniele Manusia 7'

Cosa serve alla Fiorentina sul mercato

Il difficile è confermarsi.

Serie B Angelo Andrea Pisani 14'

Top XI: Serie B 2021/22

I migliori undici del campionato cadetto.

Calcio Emanuele Atturo 8'

Cosa serve all’Inter sul mercato

Il più pare fatto, o almeno progettato.

Calcio Lorenzo Moretto 6'

Finale di stagione

Un estratto dall’ultimo libro di Lorenzo Moretto, edito da 66thand2nd.

Calcio Francesco Deriu 7'

Cosa deve fare l’Inter con Dzeko

La distanza tra i suoi pregi e i suoi difetti è diventata ancora più ampia.

Dello stesso autore

Sport Dario Saltari 14'

La più grande gara di nuoto di tutti i tempi

Storia della finale dei 100 metri farfalla alle Olimpiadi di Pechino.

Calciomercato Dario Saltari 9'

Cosa serve alla Roma sul mercato

Cosa fare dopo la vittoria della Conference League.

Calcio Dario Saltari 9'

Renato Sanches e il Milan sono fatti l’uno per l’altro

Dopo una carriera travagliata potrebbe approdare in rossonero.

Calcio Dario Saltari 12'

Quello che la storia di Gnonto non dice

L’ultima promessa del calcio italiano apre una finestra sulle cosiddette seconde generazioni.

Ultimo Uomo Awards Dario Saltari 6'

Il giocatore che pensavi ritirato: Cristian Molinaro

Il premio al giocatore che è riuscito ad esserci senza esserci.

I più letti del mese

Calcio Dario Saltari 12'

Quello che la storia di Gnonto non dice

L’ultima promessa del calcio italiano apre una finestra sulle cosiddette seconde generazioni.

Calcio Marco D'Ottavi 9'

Chapeau, Cassano

Tra meme e calcio con la F.

Calcio Emanuele Mongiardo 10'

Come il Milan ha costruito la rosa dello scudetto

Con un metodo poco comune in Italia.

Ultimo Uomo Awards Emanuele Atturo 8'

Il giocatore più fumoso: Nicolò Zaniolo

È il giocatore della Roma ad aver vinto il premio di quest’anno.

Calcio Daniele Manusia 7'

Chi vuole essere, l’Italia di Mancini?

La sconfitta contro la Germania ha scoperchiato nuovi e vecchi problemi.

altro da As Roma
Ultimo Uomo Awards Emanuele Atturo 8'

Il giocatore più fumoso: Nicolò Zaniolo

È il giocatore della Roma ad aver vinto il premio di quest’anno.

Calcio Daniele Manusia 8'

Che senso avrebbe Manolas al Napoli?

Pregi e difetti del nuovo difensore del Napoli.

Calcio Dario Saltari 12'

È sbocciato Lorenzo Pellegrini

Dopo un inizio di stagione difficile, il centrocampista della Roma è cresciuto fino a diventare uno dei leader tecnici della squadra.