L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Fondamentali
  • Expected Goals
  • Calcio
  • NBA
  • Sport
  • Fondamentali
  • Expected Goals
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Newsletter
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Informativa Cookies
NBA Lorenzo Bottini 9 febbraio 2017 14'

Una rivoluzione chiamata Fab Five

A 25 anni dal loro esordio, cosa ci hanno lasciato Chris, Jalen, Juwan, Jimmy e Ray?

Condividi:

Il 9 febbraio 1992 gli occhi degli appassionati di palla arancione sono tutti rivolti ad Orlando, Florida. Tre mesi dopo aver commosso l’America rivelando di essere positivo al virus dell’HIV, Magic Johnson fa il suo ritorno in completo da gioco per la 42esima edizione della Partita delle Stelle. Viene nominato MVP per acclamazione.

 

Contemporaneamente, sotto meno riflettori accesi, nella culla del basket collegiale a Notre Dame, Indiana, una squadra rompe tutti i tabù e schiera cinque freshman alla palla a due. Chris, Jalen, Juwan, Jimmy e Ray segnano tutti i 74 punti con i quali i Michigan Wolverines sconfiggono a domicilio i Fighting Irish, e i pochi occhi che non sono rivolti verso la Florida si accorgono in un solo momento che quelli non sono dei semplici adolescenti al primo anno di college. Se Earvin era Magic, loro sono Fab. I Fab Five.

 

Ora sembra fantascienza stupirsi di una squadra che schiera teenagers appena usciti dal liceo, specialmente se questi sono in cima alle classifiche della loro classe di reclutamento, però è giusto ricordare come fino al 1972 a quest’ultimi fosse persino vietato scendere in campo. Il mantra nonnista consigliava nell’aspettare-il-proprio-turno, come avevano fatto i junior e i senior quando era toccato a loro perché il college non era una rampa di lancio verso il professionismo, ma un percorso atto a formare studenti-atleti capaci di vincere sia nello sport che nella vita. E aspettare il proprio turno era la prova zen a cui tutti dovevano prostrarsi per diventare adulti consapevoli e non adolescenti viziati.

 

Le squadre collegiali allora erano profondamente diverse da quelle professionistiche della NBA. Se queste ultime erano dominate dallo stardom dei loro giocatori più forti e riconoscibili, nei campus universitari erano ancora i coach a impugnare lo scettro da despota più o meno illuminato. I giocatori erano soldati che indossavano un’uniforme e agivano come diretta emanazione del loro comandante. Le superstar si chiamavano Dean Smith, Bob Knight, Jerry Tarkanian o Mike Krzyzewski. Loro restano, i giocatori passano.

 

A volte, però, anche loro passano. Nella primavera del 1989 Bill Frieder annuncia di aver accettato l’offerta della sua Alma Mater, Arizona State, e che lascerà l’Università del Michigan subito dopo il torneo NCAA. Il tempismo della decisione fa andare su tutte le furie Bo Schembechler, lo storico allenatore della squadra di football e da poco nuovo direttore atletico dell’università, che lo licenzia in tronco affidando la squadra al suo sottoposto, Steve Fischer.

 

Un mese e sei vittorie dopo, Fischer taglia le retine del Kingdome di Seattle. Guidati da Glen Rice e Rumeal Robinson, i Wolverines si laureano campioni NCAA.

 

 

Due anni dopo però Michigan naufraga nella Big Ten infilando una stagione con più sconfitte che vittorie, e il tocco magico di Fischer sembra essere svanito in quella folle galoppata marzolina. L’unica speranza per salvare il lavoro è reclutare qualche buon talento in uscita dalle high school – perché, per quanto comandino gli allenatori, i titoli li vincono i Glen Rice.

 

Il primo ad accettare la borsa di studio è un ragazzo di Chicago dagli eccellenti fondamentali in post e dalle impeccabili scelte davanti all’armadio: Juwan Howard diventerà la pietra angolare di quella che verrà ribattezzata The Greatest Class Ever Recruit. La sua amicizia con Jimmy King apre la strada fino al Texas, da cui arriva anche Ray Jackson. Ray era cresciuto giocando a football con l’elmetto dei Wolverines ed era rimasto abbagliato dalla vittoria del titolo nel 1989. Per quanto potesse esserlo per un ragazzo di Austin, TX, la scelta di andare a Michigan era la scelta più ovvia.

 

Ora che Fischer e il suo staff hanno costruito una classe di livello con tre Top-100, possono lanciarsi sui due migliori giocatori dello stato del Michigan. Finalmente hanno il fattore campo dalla loro parte.

 

Il numero uno della Nazione, il primo premio alla lotteria, il giocatore per il quale tutti gli allenatori avrebbero camminato sui carboni ardenti pur di strappargli una firma gioca a un’ora di macchina da Ann Arbour, a Country Day High School, una scuola cristiana per l’alta borghesia di Detroit. Nell’ultimo anno trovare un posto libero per le loro partite era divenuta un’impresa e la ragione era evidente a tutti, anche perché era alta almeno venti centimetri più di chiunque altro sul parquet. La bassa competizione delle scuole private aveva finito per annoiare Chris Webber, si limitava a qualche schiacciata da poster e a vincere le partite praticamente solo scendendo in campo.

 

Chris Webber e qualche altro compagno che gli arriva alla cintola.

 

Lui si sentiva un ragazzo di strada e doveva giocare nelle scuole cittadine, con compagni neri, con un allenatore nero, non con dei futuri avvocati o banchieri. Nella pioggia di lettere di recruit che tutti i College d’America gli mandavano mensilmente quelle di Duke e degli altri blue chip programs erano le più appetibili, almeno agli occhi di Mr. e Mrs. Webber. Ma Chris non avrebbe voluto ripetere l’esperienza di Country Day e diventare nuovamente il simbolo di una società che detestava. Mentre sta decidendo la sua futura destinazione una sua compagna entra in classe piangendo: la sua macchina non si trova dove l’aveva lasciata la mattina, qualcuno doveva averla rubata. La scuola è sconvolta. Tra le lacrime, qualche ora dopo al suo posto compare una Mercedes nuova di zecca sormontata da un grosso fiocco rosa: Auguri dai tuoi genitori per il tuo compleanno.

 

Chris è disgustato. Accetta l’offerta di Coach Fischer.

 

La vita che Chris sognava, Jalen Rose la viveva ogni giorno, ma non era affascinante come nei versi dei Geto Boys. Jalen era il tipico inner city kid, cresciuto senza un padre e costretto a costruirsi un personaggio alla Boyz n The Hood per sopravvivere. Era il figlio biologico di Jimmy Walker, stella a Pepperdine e prima scelta assoluta nel Draft del 1967: in pratica Jalen giocava a basket per fare in modo che un giorno il padre conoscesse il suo nome. Mentre Chris Webber annunciava il suo impegno verso Michigan, Rose stava vincendo il secondo titolo Class A dello Stato a Southwestern, il liceo numero uno della nazione. Diventerà il quinto dei Fab Five, come suggerirà il numero sulla maglia.

 

Dopo un’intensa estate passata a giocare a Nintendo in qualche casa di amici, Jalen raduna le Nike da gioco nel bagagliaio della sua verde Dodge Shadow e parte per quella mezz’oretta di viaggio che, quando non c’è traffico, divide West Detroit con Ann Arbour. Quando arriva al campus, tutti i suoi compagni di squadra erano già lì ad aspettarlo. Come al solito era sempre l’ultimo.

 

Appena mette piede in campo però lo stereo cambia musica, si passa dal G-Funk al Gangsta Rap. “Non puoi marcarmi”, “Tutti questi anni in college senza saper neanche fare un sottomano?”, “Il legno della panchina è piuttosto duro, ti toccherà portarti un cuscino da casa”. Benvenuti sulle frequenze di Radio Jalen, tutto-il-trash-talking-che-volete-ventiquattro-ore-su-ventiquattro. E questa non dovrebbe essere un vero e proprio allenamento, ma piuttosto un modo per far integrare i nuovi arrivati con il resto della squadra. “Facciamo freshman contro tutti?”. Alla faccia dell’integrazione. La proposta usciva ovviamente da quell’altoparlante gracchiante con la testa rasata e un buco tra gli incisivi. “Allora, freshman contro tutti o avete paura di perdere contro dei ragazzini?”. Pur di farlo stare zitto ci si divide i fratini. Da una parte The Greatest Class Ever Recruit, dall’altra una squadra che ha chiuso anzitempo l’ultima stagione senza un invito alla Big Dance.

 

Cinque partite dopo, effettivamente Jalen aveva ragione: non potevano marcarli. Dei teenager che non avevano mai indossato una maglia collegiale avevano appena umiliato una squadra della Big Ten. D’altronde, c’era un motivo se erano Fab.

 

Pagine: 1 2 3
Tags : nbaNCAA

Lorenzo Bottini nasce nel 1989 a Roma. Si laurea in Storia del cinema interessandosi soprattutto dei rapporti con i nuovi media. Folgorato sulla via di Detroit dai due Wallace, ritiene lo sport uno dei pochi modi rimasti per creare modelli comunitari.

Condividi:
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

NBA Lorenzo Bottini 15'

L’equilibrio sottile sul quale gioca Ben Simmons

Il playmaker dei Philadelphia 76ers è uno dei giocatori più unici di tutta la NBA.

NBA Niccolò Scarpelli 12'

L’altra Hollywood di Leonard e George

Kawhi e PG stanno finalmente giocando le loro prime partite in maglia Clippers e i risultati dovrebbero terrorizzare l’intera NBA.

NBA Dario Costa 10'

LeBron vs Doncic, il secondo capitolo

La sfida tra Dallas e Lakers ha fornito ulteriori argomenti alla discussione intorno al possibile successore del Re.

NBA Michele Pelacci 11'

Karl-Anthony Towns al centro del villaggio

Come il nuovo sistema firmato Ryan Saunders e Gersson Rosas sta cambiando i Minnesota Timberwolves e il loro giocatore franchigia.

NBA Daniele V. Morrone 11'

La convivenza tra Doncic e Porzingis può solo migliorare

Che futuro bisogna attendersi dalla coppia dei Dallas Mavericks.

Dello stesso autore

NBA Lorenzo Bottini 15'

L’equilibrio sottile sul quale gioca Ben Simmons

Il playmaker dei Philadelphia 76ers è uno dei giocatori più unici di tutta la NBA.

NBA Lorenzo Bottini 8'

Dwight Howard: Reborn

La rinascita del centro dei Los Angeles Lakers è una delle storie più imprevedibili della stagione.

NBA Lorenzo Bottini 7'

La verità sul caso Kawhi Leonard

Con un colpo di scena finale, Kawhi Leonard ha scelto gli L.A. Clippers portandosi dietro Paul George da Oklahoma City in cambio di Danilo Gallinari.

NBA Lorenzo Bottini 6'

I Toronto Raptors fanno sul serio

Gara-1 delle Finals non ha dato ovviamente indicazioni definitive, ma una cosa è certa: i canadesi non saranno una vittima sacrificale.

NBA Lorenzo Bottini e Dario Ronzulli 11'

La bellezza e la crudeltà di gara-7

Gli epiloghi delle serie tra Denver-Portland e Toronto-Philadelphia sono un concentrato di ciò che rende speciale la pallacanestro NBA.

I più letti del mese

Calcio Diego Guido 18'

Maurizio Viscidi e la rivoluzione del calcio giovanile italiano

Il coordinatore del settore giovanile è uno dei personaggi più influenti del calcio italiano.

Serie A Matteo Gatto 15'

Capire Khedira

Il centrocampista bianconero mette in questione l’idea di talento calcistico.

Calcio Daniele Manusia 6'

Foto di Zaniolo troppo simili a foto di Totti

Sembra che Zaniolo abbia studiato l’iconografia Tottiana.

Calcio Emanuele Atturo 8'

Storia della bromance tra Lautaro e Lukaku

I due attaccanti dell’Inter sembrano fatti l’uno per l’altro.

cultura Redazione 2'

Cosa ha detto veramente Cristiano Ronaldo a Sarri

Alcune ipotesi.

altro da nba
NBA Michele Pelacci 11'

Karl-Anthony Towns al centro del villaggio

Come il nuovo sistema firmato Ryan Saunders e Gersson Rosas sta cambiando i Minnesota Timberwolves e il loro giocatore franchigia.

NBA Niccolò Scarpelli 10'

Le piccole cose che rendono grande Trae Young

Il playmaker degli Atlanta Hawks è un concentrato di dettagli diabolici che lo rendono uno dei giocatori più elettrizzanti della NBA.

NBA Nicolò Ciuppani 10'

Gli alti e bassi di Jayson Tatum

Il giovane dei Celtics ha avuto due stagioni quasi opposte, ma la rivoluzione estiva potrebbe portarlo di nuovo al livello che tutti si attendono da lui.

altro da NCAA
NBA Lorenzo Bottini e Andrea Beltrama 12'

La redenzione di Virginia

Un anno dopo essere stata eliminata al primo turno, la squadra di Tony Bennett ha usato tutta la magia di Marzo per vincere il primo titolo della sua storia.

NBA Dario Costa 11'

Buddy Hield, meglio tardi che mai

Storia di un late-bloomer che ha trovato la sua consacrazione nei Sacramento Kings

NBA Andrea Beltrama, Lorenzo Neri e Lorenzo Bottini 18'

Guida alla March Madness 2019

A poche ore dalla prima palla a due del Torneo più folle e imprevedibile dell’anno, ecco una piccola guida per non perdervi nella Madness.