Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
Tutto sotto controllo
03 mar 2015
Una Roma in crisi di gioco non riesce ad incidere contro una Juve ordinata.
(articolo)
10 min
Dark mode
(ON)

La Juventus arriva allo scontro diretto con la Roma con nove punti di vantaggio e la partita di andata vinta. Questo significa soprattutto avere a disposizione due risultati su tre. Sia per l’ampia distanza che per ragioni di classifica avulsa, un pareggio avrebbe determinato un forte consolidamento del primo posto.

Con la sicurezza di avere più di un risultato a disposizione, e complici le assenze di Pirlo e Pogba, Allegri ha deciso di impostare la Juve su una strategia reattiva, che potesse far leva sui problemi in fase di attacco posizionale della Roma. I bianconeri hanno deciso di lasciare il controllo del gioco agli avversari, puntando a colpire con contropiedi mirati. Con la difesa a tre e due attaccanti non in linea come Tévez e Morata, il centrocampo svolge un ruolo fondamentale, soprattutto nelle fasi di transizione, con i due interni Vidal e Pereyra chiamati agli inserimenti in modo asimmetrico e il centrale Marchisio a fare da baricentro alla squadra.

Una Juventus attenta ad approfittare, con una transizione offensiva fatta di poche verticalizzazioni veloci, di ogni minimo errore da parte della Roma.

Per la squadra che arriva allo scontro diretto con la prima in classifica nove punti indietro l’unico risultato positivo è la vittoria, che i giallorossi all’Olimpico non vedono addirittura da novembre.

Garcia conferma la squadra che è andata a vincere a Rotterdam quattro giorni prima. La strategia è quella di controllare il possesso puntando sulle qualità e i movimenti di De Rossi, Keita, Pjanic, Totti e Ljajic, tutti giocatori che contribuiscono ad aumentare il controllo del pallone.

Il modulo iniziale è fluido: i giocatori non si preoccupano delle posizioni di partenza ma si muovono in funzione di dove si trova il pallone. Totti, ad esempio, non ha problemi ad abbandonare il centro dell’attacco per andare a giocare palloni a centrocampo; le due mezzali Pjanic e Keita si scambiano spesso di posizione, non rimangono mai in linea tra loro e tentano spesso scatti in verticale senza palla, provando così a cambiare il ritmo del palleggio della squadra.

Con De Rossi che imposta, Keita e Pjanic si muovono in orizzontale in direzioni opposte, dando fluidità al modulo ma senza dare fastidio alla Juventus, che controlla il centro.

La partita già dall’inizio si incanala sul copione pensato dai due allenatori.

La Juve, tranquilla nella bilanciata difesa posizionale, non si preoccupa neanche di pressare la retroguardia della Roma con continuità, nonostante la costruzione dal basso sia uno dei difetti strutturali degli avversari. I tre centrali difensivi sono sempre in superiorità numerica al centro e devono solo preoccuparsi di non concedere la profondità a Gervinho. I bianconeri accettano i ritmi iniziali della Roma, consapevoli di poter gestire la pericolosità del possesso avversario lasciandolo stagnare in orizzontale; in questo modo assecondano la strategia di Garcia e creano le premesse per colpire con la propria.

L’asse centrale formato da Bonucci, Marchisio e Tevez è dove la Juve sviluppa il proprio gioco. Il centrale difensivo, oltre a riciclare il pallone una volta recuperato, tenta lanci in profondità verso le zone scoperte della difesa della Roma; Marchisio si muove per tutta la fascia centrale del campo, alternando appoggi corti e verticalizzazioni veloci; Tevez arretra per giocare palla con i centrocampisti più che per dialogare con il compagno di reparto Morata (saranno solo 6 i passaggi tra di loro). La Juventus sembra una rana pescatrice che invita la preda a portata di bocca, pronta ad azzannarla in un baleno.

Al settimo minuto un pressing sulla difesa guidato da Pjanic e Totti mostra alla Roma la rapidità con cui la Juve gestisce la transizione: la pressione viene elusa allargando i centrali, dopodiché il pallone viene portato dalla parte opposta del campo con due rapide verticalizzazioni che trovano un Vidal poco brillante in fase di conclusione.

Se la Juve sembra perfettamente a proprio agio nel clima tattico della partita, la Roma si trova con il solito problema di organizzare un attacco posizionale che abbia un minimo di pericolosità. I giocatori sembrano sempre avere troppo lavoro mentale da dover svolgere una volta ricevuto il pallone.

Totti svuota il centro andando molto indietro a prendere palla: con un solo giocatore (in questo caso Ljajic) per volta che va verso lo spazio vuoto per la Juventus non è un problema controllare i movimenti in fase di possesso della Roma.

Le ampie libertà in fase di creazione che Garcia lascia ai propri giocatori sono diventate un problema, la squadra si limita a far girare il pallone in attesa di un varco che non arriverà mai. I giocatori devono lavorare molto a livello mentale per immaginare quale sarà il movimento dei compagni, non esistono giocate a memoria (come la doppia verticalizzazione Pjanic->Totti->Gervinho trovata tante volte la scorsa stagione e totalmente negata in questa da difese attente a non lasciare spazi all’ivoriano). In questo modo le caratteristiche dei giocatori, invece di essere un punto di forza, diventano dei tic che imbrigliano il gioco: Pjanic gioca il pallone sempre corto; Totti lo vuole giocare di prima con nessuno che lo asseconda; Keita vuole che i compagni si smarchino senza successo; Gervinho si intestardisce palla al piede; De Rossi arretra inutilmente a prendere il pallone contro una squadra che non ha interesse a rubarlo alto.

Le occasioni create sono veramente poche, da parte di entrambe le squadre, la Juve però è più incisiva e sembra sempre in controllo della gara.

La Roma vorrebbe giocare aggressiva, e i contrasti duri e le vittorie nei duelli aerei lo dimostrano (Manolas vincerà più duelli di tutti con 12 su 17 tentati), ma, invitata a mantenere il possesso, si perde nei tentativi di imbastire un’azione offensiva priva di un copione credibile da seguire. I giocatori sembrano lasciati all’improvvisazione, a uno sforzo mentale che inevitabilmente rallenta la coralità del gioco. L’area bianconera è tranquilla, con i centrali mai in inferiorità e con la Roma che viene portata ad addensare il proprio gioco sulle fasce senza avere però la possibilità di trovare l’area libera.

La Roma crea densità a destra con 5 giocatori: solo Gervinho e Holebas non sono attirati dalla palla ed entrambe le mezzali sono in linea dietro l’esterno destro.

La Roma trova sfogo nel possesso solo sulle fasce, dove la Juve è in inferiorità numerica. Non a caso Holebas diventa il giocatore della Roma con più passaggi dopo Pjanic (63). Costretto a gestire il volume del gioco, in un compito che non si addice certo alle sue qualità, il greco finisce per perdere anche lucidità in fase di cross, dove spesso sembra provare alla cieca (dei 7 cross tentati non ne centrerà neanche uno). Dalla parte opposta Torosidis è meno coinvolto nel palleggio perché circondato da accentratori di palloni come Ljajic, Totti e Keita, che addirittura finisce per andare a giocargli alle spalle, con l’idea originaria forse di coprirne le salite ma con l’effetto di limitarsi a gestire il palleggio giocando da fermo. I giocatori della Roma si muovono uno alla volta per ricevere la palla, che sia incontro o in inserimento lo scopo del giocatore sembra sempre solo quello di ricevere il pallone e mai di togliere equilibrio al sistema avversario. Un’orchestra formata da tanti solisti che, uno alla volta, tentano l’assolo individuale per risolvere la situazione.

L’inizio del secondo tempo, con una Juve che alza il baricentro provando anche ad abbozzare qualche tentativo di attacco posizionale, sembra il preludio per una partita diversa, ma presto si torna sui binari iniziali. La Roma gestisce il pallone e la Juve i ritmi, lasciandosi il privilegio di scegliere quando accelerare in pressing e quando lasciare la Roma a cullarsi nel movimento di palla orizzontale.

La rana pescatrice bianconera prova l’affondo quando un recupero palla di Pereyra fa scattare un’altra transizione veloce: l’argentino è bravo ad avanzare palla al piede, Morata è ancora più bravo a portarsi dietro i centrali della Roma con un movimento in diagonale, a quel punto Vidal attacca lo spazio libero dalla parte opposta e incrocia il sinistro di poco fuori.

Una squadra che si muove da squadra.

La partita però cambia per entrambe le squadre quanto Torosidis viene espulso per doppia ammonizione. Cambia perché Tévez, proprio dalla conseguente punizione, segna il gol del vantaggio con un interno collo destro che si deposita elegantemente in rete. Cambia anche perché la Roma si vede costretta a sostituire il poco ispirato Ljajic con Florenzi, posizionato esterno basso a destra in quello che sembra ormai il suo ruolo.

La dinamicità di Florenzi sveglia la Roma e invita i bianconeri a un’aggressività inutile, in un momento in cui serviva addormentare la partita (ancora di più).

Con i ritmi che si alzano, e soprattutto con l’entrata in campo di Iturbe e Nainggolan per Totti e De Rossi, la Roma gioca meglio, nonostante l’inferiorità numerica. Totti lascia una gara in cui solo una volta (e due minuti prima di uscire) ha tentato il lancio per Gervinho (anticipato dalla difesa della Juve), non trovando mai una collocazione in campo che gli garantisse di incidere nel gioco, nonostante i 4 passaggi chiave possano far sembrare il contrario.

I tre nuovi entrati rivoltano la Roma come un calzino: le danno dinamicità e fisicità, facendo forse intravedere un problema anche di condizione fisica per una squadra che, fino alla rivoluzione del secondo tempo, sembrava incapace anche solo di pensare a giocare in velocità. L’Indice di Pericolosità della Roma triplica portandosi a 15 (una cifra comunque incredibilmente bassa per una squadra seconda in classifica), e arriva il gol di Keita dopo una punizione guadagnata da Iturbe e battuta da Florenzi. Quest’ultimo, in meno di mezz’ora, porta alla causa 2 dribbling riusciti e 2 assist. La Juve è incapace di gestire l’impatto dei tre cambi della Roma e perde la concentrazione di cui aveva fatto bella mostra quando era in vantaggio.

Dai tre cambi della Roma l’IPO della Juve si blocca a 40, con la squadra che non produce nessuna azione pericolosa fino allo scadere della partita, neanche cambiando Morata con Coman.

Conclusioni

La Roma, dopo aver tirato in porta una sola volta fino all’espulsione, in dieci trova la conclusione ben sei volte (tolto il gol), ma non riesce comunque ad andare oltre un pareggio che archivia definitivamente ogni velleità residue di scudetto. A meno di un improbabile crollo da parte dei bianconeri, la squadra di Garcia, all’ennesimo pareggio in casa (6 consecutivi, record nella storia della Serie A), deve guardarsi più dagli attacchi al secondo posto di Napoli, Lazio e Fiorentina, provando magari a concentrarsi sull’Europa League. La squadra di Garcia non è stata in grado di impensierire la Juventus fino a quando non è stata messa con le spalle al muro, costretta a giocare in modo più istintivo e meno cerebrale. La Roma sembra pericolosa solo quando mette da parte il proprio tentativo di gioco elaborato e prova ad andare avanti di puro orgoglio. Un allenatore tanto attento all’aspetto motivazionale come Garcia dovrebbe riflettere su come ricalibrare questa forza nervosa che la squadra sembra comunque possedere, per evitare che venga fuori solo in condizioni compromesse.

Per la Juve invece il pareggio vale come una vittoria. Allegri ha impostato bene la strategia iniziale, dando sicurezza mentale alla squadra, almeno fino al gol del vantaggio. Naturalmente la gestione della gara fa scattare un campanello d’allarme, soprattutto in vista del ritorno di Champions League contro il Borussia Dortmund: altra squadra orgogliosa con le spalle al muro, questa volta sin dall’inizio della partita. Con il campionato praticamente in ghiaccio, dovrà essere quello europeo il terreno su cui la Juve dovrà provare a dimostrare una superiorità mai messa in discussione dalle concorrenti in patria.

Ringraziamo per i dati SICS (che potete anche seguire su Facebook e Twitter).

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura