L'Ultimo Uomo

  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Calcio
  • Expected Goals
  • NBA
  • Sport
  • Chi siamo
  • Le Firme
  • Archivio
  • Sponsor
  • Long-Form
© Alkemy. Made with love
Preferenze Cookie
Immagine tratta da internet
Calcio Dario Saltari 15 luglio 2015 7'

Top 11 alternativo della Premier League

Abbiamo selezionato l’undici ideale della stagione appena trascorsa del campionato inglese, tenendo fuori i giocatori delle big six.

Condividi:

In una competizione come la Premier League, senza ombra di dubbio il campionato europeo più ricco (viene valutato da Transfermarkt in oltre 4 miliardi di euro), la cui ricchezza è distribuita su un maggior numero di club (le neopromosse, Watford, Bournemouth e Norwich, hanno già speso quasi 30 milioni di euro per rinforzarsi), tutte le squadre hanno un buon budget e, a differenza di campionati molto squilibrati come la Liga o la Ligue 1, diventa difficile capire quali sia giusto escludere.

 

Per questo ho scelto in modo magari discutibile di tenere fuori i giocatori delle storiche big four del calcio inglese (Liverpool, Manchester United, Chelsea e Arsenal) più quelli di Manchester City e Tottenham (che la maggior parte dei lettori conoscerà già) per creare una nuova categoria: le big six. Che poi sono anche le prime sei classificate nella stagione 2014/15.

 

Sotto un profilo tattico, la squadra verrà schierata con un 4-2-3-1 equilibrato negli uomini, in tutti i reparti si è cercato di affiancare giocatori con caratteristiche diverse in modo da rendere la squadra il più completa possibile. Al di là dell’assetto tattico, quindi, sarebbe proprio la complementarietà dei giocatori in campo a poter mettere in difficoltà le più tecniche big six che tra l’altro nella maggior parte adottano proprio uno speculare 4-2-3-1.

 

Portiere: Lukasz Fabianski (Swansea)

 

“Portiere di sostanza” sarebbe una buona definizione per Lukasz Fabianski. Il giocatore polacco dello Swansea non dà quella sensazione di imponenza e serietà che fornisce il più acclamato Begovic (dal prossimo anno al Chelsea), sacrificando l’estetica sull’altare dell’efficacia. Nonostante ciò, rimane uno dei portieri più completi dell’intera Premier League: ha degli ottimi riflessi (fa 2,8 parate ogni gol subito, più di Courtois e Hart) e sa giocare in maniera pulita con i piedi (ha un’accuratezza nella distribuzione del 63%, vicino ai livelli di Begovic e Lloris).

 

Terzino destro: Nathaniel Clyne (Southampton)

 

«Definirei Nathaniel come una macchina sportiva: è forte, veloce e intelligente». L’azzeccata descrizione è di Dejan Lovren, ex-nuovo compagno di Clyne tra Southampton e Liverpool. Effettivamente il l’esterno basso inglese ha tutte le caratteristiche del Terzino Moderno: ha una forza fisica fuori del comune che lo rende sempre puntuale in fase offensiva (ha anche un discreto cross con il destro) e difficilmente superabile in fase difensiva (vince 2,11 contrasti a partita). Per adesso, tuttavia, Clyne mantiene anche i limiti del Terzino Moderno: non ha dei mezzi tecnici straordinari e ha una visione di gioco abbastanza meccanica. A Liverpool scopriremo se sono solo margini di crescita.

 

Difensore centrale destro: Ryan Shawcross (Stoke City)

 

Shawcross ha la classica faccia da ragazzone inglese e quando corre sembra sempre che stia perdendo l’equilibrio (non so perché ma lo vedrei bene in una divisa militare). Non si può dire certo che sia un difensore moderno (è molto lento e tecnicamente limitato), ma è uno di quei giocatori che vorresti sempre avere accanto nel caso in cui dovesse scoppiare una rissa. I suoi 191 cm lo rendono insuperabile nei duelli aerei (ne vince 3,28 a partita, il 72% di quelli che tenta) e arduo da gestire spalle alla porta anche per gli attaccanti più corpulenti. Il suo momento di gloria di quest’anno è stato il gol che ha permesso allo Stoke di pareggiare contro il Manchester United.

 

Difensore centrale sinistro: Ashley Williams (Swansea)

ash

 

Il difensore gallese dello Swansea si pone agli antipodi rispetto a Shawcross. Nonostante la corporatura massiccia, infatti, ha una corsa e una tecnica elegante. Inoltre, ha una perfetta padronanza del destro che gli permette di impostare dal basso con grande precisione anche con i lanci lunghi (tra i giocatori con le più alte medie di lunghezza dei passaggi, solo Jagielka lo batte in quanto ad accuratezza). Williams, poi, non difetta certo di carisma. È il capitano dello Swansea e della Nazionale gallese e le sue doti da leader sono state accostate da Harry Redknapp a quelle di John Terry.

 

Terzino sinistro: Leighton Baines (Everton)

 

Nonostante i quasi 31 anni d’età, Baines rimane uno dei terzini inglesi migliori in circolazione. La caratteristica principale del giocatore dell’Everton, che lo rende uno degli esterni bassi più pericolosi a livello offensivo, è un piede sinistro delizioso che sfrutta sia nei cross che sui calci da fermo. Non è un caso, infatti, che sia il difensore con la media più alta di passaggi chiave e assist di tutta la Premier League (in totale ha realizzato ben 61 passaggi chiave e 9 assist nella passata stagione). La visione di gioco di Baines è tale che il suo allenatore, Roberto Martínez, gli consigliò di andare a vedere Philipp Lahm dal vivo per apprendere da lui i movimenti necessari per essere spostato al centro del campo. Quella transizione non è ancora avvenuta, anche a causa delle difficoltà dell’Everton, ma il progetto rimane di attualità.

 

Centrocampista centrale: Morgan Schneiderlin (Southampton)

 

Ci sono tanti modi per descrivere Schneiderlin. Lo si può fare con i numeri: il centrocampista francese è primo tra i giocatori con più di 10 partite all’attivo in Premier League per contrasti vinti (3,04 a partita), ma è anche il primo giocatore del Southampton per passaggi riusciti e accuratezza (rispettivamente: 59,27 e 89%). L’aspetto più interessante del nuovo acquisto del Manchester United risiede però nell’estetica. Schneiderlin infatti toglie la forza fisica dall’immaginario collettivo dei cosiddetti tuttocampisti. Non ha le movenze da guerriero di Vidal o quelle da robot di Nainggolan. Non è particolarmente veloce e sembra correre sempre sulle punte. Elegantissimo nella tecnica di calcio, è sempre calmo e razionale nell’organizzare il gioco della propria squadra. In altre parole, si è adattato alle nuove esigenze del gioco senza perdere le caratteristiche che lo stereotipo del regista francese richiede.

 

Centrocampista centrale: Alexandre Song (West Ham)

 

In una lista che si compone sostanzialmente di Giovani Promesse™ dal futuro luminoso ma incerto e vecchi giocatori dal talento troppo grande per la propria carriera, Song si pone precisamente nel mezzo, con un piede in entrambi i raggruppamenti. Dopo il poco comprensibile passaggio al Barcellona, Song ha ritrovato il piacere di giocare a calcio in Inghilterra e tutti ci siamo ricordati quali fossero le sue qualità. Nella scorsa stagione si è piazzato settimo in tutta la Premier League tra i giocatori con le più alte percentuali di contrasti vinti (2,61 a partita). I piedi non sono finissimi (l’accuratezza di passaggio si è fermata al 76%), ma la presenza in mezzo al campo rimane di primo livello. Adesso rimane da capire se avrà l’ambizione e la capacità per tornare in un club d’alta classifica (sembra che sia stato cercato da Chelsea e City) o se il West Ham rappresenta davvero la dimensione della sua carriera.

 

Ala destra: Matt Phillips (Queens Park Rangers)

 

Matt Phillips è un ala potente e veloce che quando corre sembra non piegare mai le gambe (nelle movenze ricorda vagamente Iturbe). Il suo gioco è molto lineare: il giocatore scozzese non è assolutamente un dribblomane (effettua 1,68 dribbling a partita) e tra i suoi maggiori punti di forza troviamo il sacrificio e la copertura in fase di non possesso. Quest’anno ha talmente concentrato il talento nella seconda parte di stagione (i 3 goal e gli 8 assist messi a segno sono venuti tutti nel 2015) che il Guardian è arrivato ad avvertire Messi: «Dimenticati di Cristiano Ronaldo, Leo, è di Phillips che ti devi davvero preoccupare».

 

Ala sinistra: Sadio Mané (Southampton)

 

Mané è uno dei frutti più pregiati di quel rinascimento ambiguo che sta attraversando il calcio senegalese negli ultimi anni. Il suo ex allenatore in Nazionale è arrivato addirittura a dichiarare che in futuro vincerà il Pallone d’oro. Nato come ala sinistra, in realtà può occupare tutte e tre le caselle da trequartista previste dal 4-2-3-1. Supera l’uomo con incredibile facilità (e infatti molte volte viene buttato giù: è il giocatore che subisce più falli in Premier League dopo Hazard e Sterling), ma non sempre col dribbling. La sua forza risiede nell’accelerazione e nelle finte di corpo volte a disorientare l’avversario. Abile nei movimenti senza palla, sa farsi trovare sempre libero tra le linee. A completare il quadro c’è l’incredibile freddezza davanti al portiere che quest’anno l’ha portato a segnare ben 10 gol. Dopo l’eccellente stagione disputata, i 15 milioni di euro spesi dal Southampton per acquistarlo l’estate scorsa non sembrano più così tanti.

 

Trequartista centrale: Gylfi Sigurdsson (Swansea)

 

È molto difficile trovare in Inghilterra un giocatore che unisca l’intelligenza nei movimenti senza palla e la qualità nel possesso come fa Sigurdsson. Quando arrivò nel gennaio del 2012, l’islandese fu uno dei giocatori che trasformò l’allora neopromossa squadra gallese nello Swanselona. Dopo i due anni al Tottenham l’estate scorsa è tornato allo Swansea, che sembra essere il suo habitat naturale. Lo score di quest’anno segna 10 assist e 7 goal (9 se consideriamo anche FA Cup e Coppa di Lega) come a sottolineare la sua doppia utilità: attaccare lo spazio per arrivare in porta e disegnare linee di passaggio per mandare in porta i compagni. Se a questo uniamo anche il gran tiro dalla distanza si può ben capire come l’islandese possa davvero essere pericoloso in qualunque occasione.

 

Prima punta: Charlie Austin (Queens Park Rangers)

 

Austin, con i suoi 18 gol e 5 assist, è l’attaccante che in assoluto ha inciso di più sulle sorti della propria squadra: ha partecipato a oltre il 54% dei goal del QPR. Agüero, tanto per fare un esempio, arriva al 41%. L’attaccante nato ad Hungerford ci riporta indietro di qualche anno, nonostante sia nato solo nel 1989. Se avesse giocato solo qualche anno fa sarebbe stato definito un “ariete”: ha il fisico possente che gli permette di essere temibilissimo nei colpi di testa e quando la sua squadra è in sofferenza sa proteggere la palla con il corpo e farsi fare fallo. A completare gli accessori vintage c’è anche l’ottimo tiro dalla distanza. È secondo tra gli attaccanti della Premier League per tiri da fuori area a partita (ne realizza 1,57), dietro a Balotelli, che però ha un’accuratezza molto minore (67% contro 56%). Nell’annosa questione sul reale valore di un giocatore esploso in una piccola squadra non ha senso schierarsi, il futuro saprà darci le risposte.

 
 

Tags : premier leagueqprsouthamptonstoke cityswanseawest ham

Dario Saltari è uno degli scrittori che curano L'Ultimo Uomo e Fenomeno. Sulla carta, ha scritto di sport per Einaudi e Baldini+Castoldi.

Condividi:
In evidenza
Carica i commenti ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi "Stili di gioco" direttamente nel tuo inbox.

Potrebbero interessarti

Calcio Daniele Manusia 9'

Il mio amico Zlatan

Una riflessione sul crepuscolo dello svedese.

Calcio Emiliano Battazzi 11'

L’eterno Ancelotti

La sua è una storia di evoluzioni e molteplicità.

Serie A Federico Aquè 10'

Storia tattica dello Scudetto del Milan

La squadra di Pioli è cambiata molto in stagione per arrivare al traguardo finale.

Calcio Alfredo Giacobbe 7'

La Top XI statistica della Serie A

Cosa ci dicono i numeri sui migliori interpreti del nostro campionato.

Serie A Redazione 8'

I migliori gol di maggio 2022

Le reti che hanno chiuso il campionato in bellezza.

Dello stesso autore

Premier League Dario Saltari 9'

Guardiola ha reso normale l’eccezionale

Per il City è il quarto titolo in cinque anni nel campionato più difficile al mondo.

Europa League Dario Saltari 10'

Tutte le storie dentro Eintracht-Rangers

Una finale fatta di tanti momenti e significati diversi.

Calcio Dario Saltari 13'

Harry Maguire è scarso come dicono i meme?

Il centrale dello United tra cattive prestazioni e crudeltà digitale.

Conference League Dario Saltari 8'

Mourinho ha creato una nuova Roma

La Roma ha alzato il livello quando ce n’era bisogno.

Calcio Dario Saltari 10'

Van Bronckhorst ha dato una dimensione europea ai Rangers

La squadra scozzese potrebbe raggiungere una finale di Europa League che sarebbe storica.

I più letti del mese

Serie A Emanuele Atturo 13'

I 10 giocatori più sottovalutati della Serie A

Giocatori di cui si parla troppo poco.

Calcio Dario Saltari 13'

Harry Maguire è scarso come dicono i meme?

Il centrale dello United tra cattive prestazioni e crudeltà digitale.

ciclismo Umberto Preite Martinez e Gabriele Gianuzzi 14'

Guida ufficiosa al Giro d’Italia 2022

10 domande per arrivare preparati alla 105esima edizione della Corsa Rosa.

Calcio Giuseppe Pastore 9'

Cosa lascia Mino Raiola

Qual è l’eredità del famoso procuratore, scomparso pochi giorni fa.

Calcio Emanuele Atturo 12'

Le migliori ammonizioni di Gianluca Mancini

19 cartellini stagionali, uno meglio dell’altro.

altro da premier league
Premier League Dario Saltari 9'

Guardiola ha reso normale l’eccezionale

Per il City è il quarto titolo in cinque anni nel campionato più difficile al mondo.

Video Redazione 1'

Manchester City-Liverpool 2-2: gol e highlights

Una partita che non ha deluso le attese.

Premier League Daniele V. Morrone 11'

Arteta sta provando a far tornare grande l’Arsenal

Dopo un inizio tremendo, l’allenatore sembra aver trovato una strada che fa sperare per il futuro.

altro da west ham
Premier League Fabio Barcellona 11'

Il West Ham di Moyes ha sorpreso la Premier

Grazie ad alcuni acquisti mirati e a un gioco molto semplice e solido.

Premier League Marco D'Ottavi 11'

Tomas Soucek è più unico che raro

Il centrocampista ceco è un giocatore irripetibile senza essere perfetto.

Premier League Luca Donina 11'

Il West Ham è la sorpresa della Premier League

Contro ogni aspettativa, la squadra di Moyes sogna un’incredibile qualificazione in Champions.