Tassonomia del traghettatore
Sette categorie per classificare gli allenatori chiamati a salvare una stagione.
Sette categorie per classificare gli allenatori chiamati a salvare una stagione.
La partita ha mostrato pregi e difetti delle squadre di Sarri e Montella.
I viola ripartono da una nuova gestione societaria e da una rosa rivoluzionata.
Due crolli indecifrabili e per certi versi inattesi.
5 scenari per la panchina della Roma nel caso di esonero di Di Francesco.
Come sta andando l’esperienza spagnola di Vincenzo Montella, arrivato a Siviglia in un momento difficile.
Il tecnico rossonero non aveva un compito facile ma ha sbagliato troppe scelte. Quattro esempi delle sue responsabilità.
Spalletti ha vinto la partita soprattutto grazie ai duelli individuali ma per Montella non è tutto da buttare.
La presentazione di uno dei derby più sentiti degli ultimi anni.
Montella ha tenuto inalterati i suoi princìpi di gioco, ma deve ancora scegliere la sua mezzala sinistra e la seconda punta.
Alla vigilia della partita ci si facevano molte domande su due squadre ancora in costruzione.
Per non sentire la mancanza di Zamparini, abbiamo immaginato i cambi più probabili o semplicemente più scioccanti.
In molti pensano sia la soluzione migliore per la rosa a disposizione di Montella, che però ha bisogno di tempo per cambiare sistema di gioco.
Il tecnico della Lazio è stato bravissimo a mostrare tutti i limiti del Milan.
Nella rubrica dedicata ai giocatori su cui sono riposte grandi aspettative, il nuovo trequartista del Milan.
Pregi e limiti di uno dei terzini più offensivi del nostro campionato, su cui il Milan vuole investire molto.
Montella alla vigilia aveva detto di preferire squadre offensive che lasciano spazio. Spalletti gli ha rivoltato contro l’idea.
Da Ancelotti a Stojkovic: allenatori che ci ricordano quanto erano forti da giocatori.
Quali possono essere le ragioni dell’overperformance della squadra di Montella?
Milan e Fiorentina si giocavano l’ultima possibilità per continuare a lottare per l’Europa.
Montella sceglie un Milan più prudente e viene premiato dall’imprecisione della squadra di Inzaghi.
Vent’anni dopo, ricordo della stagione in cui Montella segnò 22 gol al primo anno in Serie A.
I risultati faticano ad arrivare, ma le prestazioni sono cresciute di tono.
Le idee chiare della squadra di Mihajlovic, l’orgoglio di quella di Montella.
Montella ha messo i suoi nelle condizioni migliori, e stavolta la qualità della Juve non è bastata.
De Sciglio sembra rinato, grazie a un’interpretazione del ruolo ultramoderna.
Proviamo a capire qual è la reale dimensione della squadra di Montella.
Milan-Fiorentina ha mostrato i limiti e i margini di miglioramento delle squadre di Montella e Paulo Sousa.
Questa stagione sarà decisiva per definire il valore dello spagnolo del Milan.
Napoli e Milan sono ancora cantieri aperti: pregi e difetti dalla partita di ieri.
Abbiamo ripercorso i 70 anni di storia blucerchiata attraverso i suoi momenti e personaggi più rappresentativi.
Il Milan cerca in Montella l’allenatore della svolta, Montella cerca nel Milan la panchina della svolta.
L’Inter ha battuto una Samp in difficoltà, ma non ha ancora risolto i suoi problemi.
Arrivato a Firenze dopo una carriera tutt’altro che entusiasmante Paulo Sousa si sta dimostrando una delle più interessanti novità tattiche della Serie A.
Freddo, elusivo, sempre attento a controllare le proprie emozioni: chi è davvero Vincenzo Montella?
Il Milan continua a fare passi avanti rispetto all’anno scorso: discorso inverso per i viola. Il pareggio non ferisce nessuno, tranne gli spettatori di una Serie A sempre meno appassionante.
Il nuovo Torino di Ventura senza Immobile e Cerci contro una Fiorentina condizionata dagli infortuni. Un punto per uno: per entrambe le squadre si può sperare in un futuro migliore.
Fondamentali è la nostra nuova rubrica di analisi tattica, e la inauguriamo oggi con due puntate: nella prima, analizziamo lo scontro tra la Roma di Rudi Garcia e la Fiorentina di Vincenzo Montella.
La Viola allenata da Vincenzo Montella da due anni non è più una sorpresa, gioca un bel calcio, ma gioca un ottimo calcio? Analizziamone pregi e difetti, tra scetticisimo e sorprese.