Premier League 2016/17: un bilancio statistico
Il successo del Chelsea, il crollo del Leicester e le difese di City e Liverpool, dal punto di vista dei numeri.
Il successo del Chelsea, il crollo del Leicester e le difese di City e Liverpool, dal punto di vista dei numeri.
Con l’aiuto degli Expected Goals, un punto sul rapporto tra Juve e Napoli, la salvezza del Crotone, il calo dell’Inter.
I giochi sono ancora aperti: chi ha più possibilità di qualificarsi tra Lazio, Atalanta, Milan, Inter e Fiorentina?
Quanto sono affidabili, come vanno lette, dove si può migliorare. Una panoramica della situazione.
Un bilancio prima che le danze riprendano, con l’aiuto degli Expected Goals.
Un bilancio su questo inizio di Serie A con l’aiuto degli Expected Goals.
Tre esempi di come si possa aprire una difesa con solo due giocatori.
Non finiscono nei tabellini, ma vincono le partite: chi porta i migliori blocchi della NBA?
Come funziona la più efficace statistica avanzata applicabile al calcio.
Estratto dal libro “La scienza dei goal”, di Carlo Canepa e Luciano Canova.
I migliori giocatori del campionato scorso, selezionati tramite parametri statistici.
Sin dall’arrivo tra i professionisti, Mike Trout sta giocando con i limiti del baseball contemporaneo. Dove potrà arrivare?
Giocare a calcetto con degli sconosciuti è ancora un tabù per gli italiani o siamo pronti a metterci i voti a vicenda?
L’Indice di Pericolosità ci aiuta a capire e interpretare lo stato di forma delle squadre e della loro evoluzione. Quali prospettive ci apre per il finale della Serie A.
La SSAC 2015 è ormai negli archivi, ma cosa ci ha raccontato la più importante convention sulle analytics del mondo? E perché ha scontentato quasi tutti?
È finito un mondo, è finito un anno, ed è ora di classificarne ogni aspetto. In quest’ultima parte della nostra maxilista apocalittico-annuale: Anna Passarini racconta le donne in tv, Edoardo Totaro sceglie i 5 momenti più swag nel 2014 di Ibrahimovic, Roberto Pizzato analizza l’anno dal punto di vista statistico, Cristiano De Majo sceglie alcuni oggetti importanti, Chiara Bardelli Nonino condivide le cose che ha imparato sugli animali più interessanti dell’anno mentre Virginia Ricci mette in campo le migliori etichette musicali.
È la fine del mondo, è la fine dell’anno, ed è ora di classificarne ogni aspetto. In questa terza parte della nostra maxi-lista apocalittico-annuale: Simone Tempia sceglie le sei graphic novel più belle del 2014, Emiliano Battazzi compila il podio degli allenatori più sorprendenti, Stefano Ciavatta racconta le sette immagini più indelebili della sua Roma, Fabrizio Gilardi elenca le sei nuove statistiche più interessanti nell’NBA, mentre Francesco Farabegoli fa una playlist di fine anno.
Quali sono le squadre più pericolose d’Italia? L’indice di pericolosità: un nuovo dato che ci permette di analizzare quali squadre hanno ottenuto più punti di quanti ne meritavano, e quali meno.