Napocalisse
Poco tempo dopo lo Scudetto al Napoli tutto pare andare in pezzi.
La squadra campione d’Italia è partita col piede sbagliato.
Dopo lo Scudetto, Rudi Garcia è atteso da un lavoro complicato.
La società di Aurelio De Laurentiis è a un bivio.
Una scelta a sorpresa, di cui è difficile capire le motivazioni.
Cinque possibili allenatori per la panchina rossonera, rimasta vacante dopo l’addio di Gattuso.
Il Marsiglia aveva semplicemente troppe poche armi per contendere l’Europa League alla squadra di Simeone, soprattutto dopo l’infortunio di Payet.
Quello tra Payet e l’Olympique Marsiglia rappresenta un connubio quasi unico nel calcio contemporaneo.
Il meglio del meglio del meglio del meglio del ritorno delle semifinali di Europa League.
Le cose più scintillanti successe nell’andata delle semifinali della nostra coppa preferita.
L’ala dell’OM quest’anno sembra aver fatto il definitivo salto di qualità. Merito anche di un sistema che permette al suo talento di esprimersi liberamente.
Dopo anni di difficoltà l’OM fa sul serio. Pregi e limiti della squadra arrivata ai quarti dell’Europa League.
Da motivatore a capobranco: i cambiamenti dello stile comunicativo dell’allenatore della Roma in due anni e mezzo.
La Roma ferma il Napoli sul pari, ma le differenze di organizzazione mostrano il futuro sotto luci diverse.
Scottano le panchine di Rudi Garcia e Stefano Pioli. Ma chi potrebbe allenare la Roma e la Lazio?
Una Roma velleitaria, confusa e incosciente va incontro a un’altra disfatta europea.
La Juventus può ancora vincere lo scudetto? E la Fiorentina quante possibilità ha di mantenere la vetta? Abbiamo provato a rispondere studiando le statistiche delle classifiche a questo punto del campionato.
Luciano Spalletti sulla panchina del Liverpool. No, del Chelsea. Oppure del PSG. Anzi no, della Juve. No, sulla panchina della Roma.
Al BATE Borisov è bastato preparare la gara con le idee chiare per mettere in crisi una Roma nel caos.
La Roma ha imparato dai propri errori e ha affrontato il Barcellona impostando una gara di puro sacrificio, impreziosita da un gol di un altro pianeta.
L’originale traiettoria del talento più luminoso del calcio egiziano.
10 domande a tre romanisti per inquadrare la nuova stagione dei giallorossi. Si può di nuovo parlare di scudetto o è tabù?
Una chiacchierata sul calciomercato della Roma tra tre tifosi giallorossi.
Nei prossimi giorni la Roma potrebbe vendere uno dei giocatori chiave delle sue due ultime stagioni. Cosa perderebbe?
Una partita intensa e ricca di emozioni, che gli allenatori e i giocatori hanno controllato fino a un certo punto, e che lascia la Lazio sulla porta della Champions League.
Mentre il Napoli continua a sprecare occasioni, la Roma resta seconda con un pragmatismo che non regala spettacolo. Basterà per arrivare al traguardo senza perdere posizioni?
I migliori cambioverso del terzo quarto di campionato: ritorna il Classificone, la rubrica più amata de l’Ultimo Uomo. Sempre più sopra le righe, geniale e fragorosa.
Una Roma in crisi di gioco non riesce ad incidere contro una Juve ordinata.
A una Roma in piena involuzione di gioco non basta il talento dei singoli per superare la crisi. All’Empoli invece, rivelazione tattica del campionato, basterà l’organizzazione per salvarsi?
Roma e Milan: due squadre in momenti molto diversi della loro evoluzione agonistica.
Non tutte le sconfitte si somigliano, la Roma ha molto da imparare da quella di ieri con il City.
Dopo la partita di sabato, il Napoli può tornare ad avere ambizioni importanti. La Roma invece sembra vivere un momento di appannamento: il tempo è poco per tornare quella di prima.
Il Bayern di Guardiola ha giocato una prima mezz’ora da Storia del Calcio. Per la Roma la speranza è che in sconfitte di questo tipo siano nascoste le soluzioni per le vittorie future.
Fondamentali è la nostra nuova rubrica di analisi tattica, e la inauguriamo oggi con due puntate: nella prima, analizziamo lo scontro tra la Roma di Rudi Garcia e la Fiorentina di Vincenzo Montella.
Attraverso quattro ruoli chiave della squadra capolista, un’analisi della “normalità” che Rudi Garcia ha portato a Roma. Non le avrà vinte tutte, ma quanto visto fin qui è il miglior calcio dai tempi di Luciano Spalletti.