Tennis e maratona
Sconfitte amare e partite lunghissime.
Come si sta senza Rafa? La presentazione del tabellone maschile e femminile dello Slam parigino.
E la vittoria al Master 1000 di Roma ne è la dimostrazione.
Con un piede addormentato, vince il suo quattordicesimo Roland Garros.
Il ritiro di Naomi Osaka ha mostrato la mancanza di empatia del mondo sportivo.
Grazie a una finale dominata prima di tutto tatticamente.
La presentazione di Federer-Nadal e Djokovic-Thiem.
I protagonisti, gli outsider e tutto quello che c’è da sapere sul Grande Slam su terra.
Del 2018 ci porteremo dietro senz’altro l’impresa di Marco Cecchinato.
La decima coppa dei moschettieri di Nadal, uno dei trionfi più netti e incredibili della storia del tennis.
La sconfitta con Thiem è il punto più basso di un periodo di crisi che dura ormai da troppo tempo.
Preparandoci alla fase finale, i pianti di Steve Johnson e Carreno Busta, la grande forma di Nadal e Murray.
Le uscite di scena di Zverev e Kyrgios, la tenerezza infinita di Juan Martìn del Potro.
Comincia lo slam di Parigi: Agassi nei nuovi panni da allenatore, Kvitova trova la pace, Francesca Schiavone ci saluta.
Lo spagnolo è per tutti il favorito assoluto: 5 tennisti che possono contrastarlo.
A 28 anni il tennista lettone sta provando ad aggiustare il suo dritto.
Dopo la vittoria del Roland Garros Garbine Muguruza ha perso malamente a Wimbledon, ma il 2016 deve essere il suo anno.
Dopo la vittoria al Roland Garros, l’obiettivo di Djokovic è quello di raggiungere e superare il numero di slam di Federer: 17.
Un torneo avaro di sorprese sul campo e dominato dalla pioggia. Ah: John McEnroe diventa allenatore.
Serena Williams come un Giano bifronte, le più accese rivalità, la crescita di Belinda Bencic, i 10 migliori punti e molto altro sulla stagione del tennis femminile.
Novak Djokovic si è laureato “maestro” a Londra chiudendo una stagione perfetta, con 82 vittorie e 6 sconfitte.
Stan Wawrinka ha vinto il Roland Garros al termine di una delle finali più belle degli ultimi anni. Qual è il bilancio dello slam parigino?
La presentazione dei quarti dello slam parigino, a cui sono arrivate 7 delle prime 8 teste di serie.
10 momenti salienti per riassumere la prima settimana dello slam parigino.
Per la prima volta Rafael Nadal non si presenta al Roland Garros da favorito, basta per iniziare a parlare di declino?
L’ascesa silenziosa di Simona Halep, numero 3 del mondo e tra le favorite al Roland Garros.
Gli ultimi anni della carriera di Steffi Graf, tra vecchie e nuove rivali e la costante ricerca del colpo perfetto. Storia di un’atleta che ha incarnato l’archetipo del gioco del tennis.