Il 2022 raccontato da l’Ultimo Uomo
Ripercorriamo un anno di sport tramite i nostri articoli.
Ripercorriamo un anno di sport tramite i nostri articoli.
Dieci sfide per raccontare la sua storia e la sua evoluzione.
Il campione svizzero si ritira dopo aver rivoluzionato il suo sport.
Scambi e colpi memorabili dell’anno del tennis maschile.
Un estratto da “Roger Federer è esistito davvero”, in uscita per 66thand2nd.
Celebriamo i 40 anni del campione svizzero.
Vincere un’ultima volta a Wimbledon è l’ossessione che perseguita Roger Federer.
Smash impossibili, tweener, volèe complicatissime e molto altro.
Tutto quello che c’è da sapere sul torneo più prestigioso dell’anno.
La presentazione di Federer-Nadal e Djokovic-Thiem.
Un altro segnale della fine di un’epoca.
La presentazione del sempre incerto primo slam stagionale.
A un anno di distanza abbiamo ripercorso la storia orale degli Australian Open 2017.
Roger Federer vince l’ottavo Wimbledon, supera Sampras e offre un’ennesima prova di trascendenza.
In cinque, epici set il Re ha sconfitto il suo avversario di sempre e prolungato la magia.
Domattina Nadal e Federer si ritroveranno come vecchi amanti in una finale già storica. Che partita stanno preparando?
Agli Australian Open Wawrinka e Dimitrov cercheranno di impedire la Restaurazione: Federer contro Nadal.
Davide batte golia. Nella calza eccovi la nostra ultima lista, buon 2017 a tutti!
Il nuovo numero 1 del mondo ha interrotto le monarchie assolute nel tennis?
Power ranking: i migliori calciatori tra gli atleti che praticano altri sport.
Federer rimonta due set di svantaggio a Cilic e tiene vivo il sogno di un ultimo slam. Ma ora come battere Raonic?
L’età media nel tennis è sempre più alta. Ecco come fare ad evitare il ritiro a ridosso dei trent’anni.
Lleyton Hewitt ha chiuso la carriera all’Australian Open, casa sua, lottando fino all’ultimo quindici.
La tensione da partite truccate, malesseri sugli spalti, conferenze stampa filosofiche e un po’ di tennis.
Dimitrov non ha mai battuto il suo idolo Federer, ma il terzo turno degli Australian Open rappresenta un’occasione importante per dare una scossa alla propria carriera.
La presentazione dello slam più strano della stagione.
Stefan Edberg non allenerà più Roger Federer. Cambierà qualcosa nel suo gioco? Quanto incidono gli allenatori nel tennis?
Novak Djokovic si è laureato “maestro” a Londra chiudendo una stagione perfetta, con 82 vittorie e 6 sconfitte.
Djokovic vince un’altra finale contro Federer e si pone come padrone sempre più incontrastato del tennis contemporaneo.
Come Novak Djokovic è diventato il mostro agonistico che è oggi: solo contro tutti, all’ombra di Federer e Nadal.
Quattro giocatori per due posti in finale. La presentazione di Djokovic – Gasquet e Federer – Murray.
Un riassunto dei primi 6 giorni di Wimbledon, maschile e femminile. Ora cosa ci aspetta?
La presentazione del torneo degli uomini: favoriti, outsider, partite da vedere e un breve riassunto del primo giorno.
Stan Wawrinka ha vinto il Roland Garros al termine di una delle finali più belle degli ultimi anni. Qual è il bilancio dello slam parigino?
10 momenti salienti per riassumere la prima settimana dello slam parigino.
Per la prima volta Rafael Nadal non si presenta al Roland Garros da favorito, basta per iniziare a parlare di declino?
La travagliata carriera di Juan Martín del Potro, da ragazzo prodigio a martire del tennis.
Martina Hingis, ormai alla sua terza vita tennistica, tornerà in campo tra qualche giorno a Indian Wells e a quasi vent’anni dalla sua prima vittoria in uno Slam. Ascesa e caduta di una campionessa troppo in anticipo sui tempi, anche su quelli della sua stessa vita.
Djokovic ha dominato l’Australian Open ed è il principale favorito per i restanti Slam della stagione. Ha ancora senso parlare di cambio della guardia?
Tra vincitori imprevedibili e i soliti noti è stato un anno movimentato per il tennis.
Marin Cilic e Kei Nishikori non sono Roger Federer e Novak Djokovic. Bene così? O è un problema? Cosa vuol dire il “vuoto di potere” in cima allo US Open?
Dopo la sconfitta nella finale di Wimbledon contro Djokovic, un racconto sull’esperienza di seguire Roger Federer e su come si resta campioni anche non riuscendo più a vincere tutto.
Stanislas Wawrinka, privo del fascino mediatico di Federer, Djoković o Nadal, ha saputo incarnare il valore terapeutico della sconfitta. Un atleta che perdendo nel migliore dei modi possibili ha raggiunto i vertici del tennis mondiale.
Gli otto tennisti migliori al mondo, la lentezza delle superfici, Federer, Big Time di Peter Gabriel, la finale tra due superatleti.
Su Tommy Haas, il campione “mancato” a cavallo tra l’era di Agassi e quella di Federer, e su cosa vuol dire “incarnare lo spirito profondo del tennis”.
Quando Federer se ne andrà, le lacrime di Edberg su Tele+, l’addio in sordina di Roddick nell’Arthur Ashe Stadium, la fuga di Borg da Flushing Meadows, la mutazione corporate di Safin, Agassi e le cose che ha capito da Mandela, Sampras da solo con il proprio dolore. La fine, nei tennisti, è importante.