Altri 11 oriundi convocabili da Mancini
È partita la caccia.
Secondo Roberto Mancini il fatto che non si giochi più per strada è una delle ragioni per cui in Italia manca il talento.
Arrivano le partite ufficiali e i convocati lasciano qualche dubbio.
Come Mancini ha cambiato la Nazionale per vincere contro Inghilterra e Ungheria.
La sconfitta contro la Germania ha scoperchiato nuovi e vecchi problemi.
Da qualche settimana si parla di una convocazione di Mancini, sarebbe utile?
Il rapporto controverso tra Mancini calciatore e la maglia azzurra.
Un’altra grande partita, e qualificazione matematica.
Un estratto dal libro di Marco Gaetani sul fantasista di Jesi, edito da 66thand2nd.
Tre vittorie convincenti, sebbene contro avversari non irresistibili.
Il centrocampista del Bologna ha qualità che nessun altro centrocampista italiano possiede.
La Nazionale è tornata in campo dopo tanto tempo, con le stesse convinzioni.
Punti di forza e di debolezza del nuovo progetto tattico azzurro.
Cosa funziona e cosa deve migliorare la Nazionale italiana.
Nelle prime due partite di qualificazione agli Europei del 2020, l’Italia è apparsa finalmente avere un progetto tattico da seguire.
Le partite contro Portogallo e USA hanno confermato delle buone indicazioni.
Roberto Mancini ha convocato il trequartista dell’Hoffenheim, ma perché?
L’Italia non ha fatto una buona impressione nelle prime due partite ufficiali della gestione di Roberto Mancini.
Matteo ci ha chiesto perché non si è neanche mai pensato a portare uno straniero sulla panchina della Nazionale italiana. Risponde Dario Saltari.
In tre amichevoli il nuovo ct ha usato tantissimi giocatori diverse, e abbiamo visto tre squadre diverse.
Ricostruzione di una delle risse più leggendarie del recente passato.
Storia del tormentato avvio della carriera da allenatore del candidato principale per la panchina della Nazionale.
Luca ci ha chiesto un parere su un eventuale arrivo del tecnico sulla panchina dell’Italia. Risponde Flavio Fusi.
Con il centrocampista argentino, abbiamo parlato delle molteplici influenze che hanno fatto di lui il giocatore che è oggi.
L’olandese ha avuto poco tempo, ma cosa è cambiato rispetto a un anno fa?
Abbiamo ripercorso i 70 anni di storia blucerchiata attraverso i suoi momenti e personaggi più rappresentativi.
È stata dura ma abbiamo scelto il nostro top 11 blucerchiato di tutti i tempi.
Il centrocampista argentino potrebbe essere il nuovo pilota dell’Inter.
L’Inter batte un Napoli stanco. Nell’arco di una stagione non si può dare niente per scontato.
Roma e Inter giocano 90 minuti “in folle” che non rappresentano certo il meglio del calcio italiano.
L’Inter è stata eliminata dopo una vittoria per 3 a 0 contro la peggiore Juve della stagione. C’è qualcosa di più “pazzo”?
L’Inter liquida e in continuo adattamento si infrange sul monolite bianconero.
L’Inter ha battuto una Samp in difficoltà, ma non ha ancora risolto i suoi problemi.
Decisa da un episodio a tempo quasi scaduto, Fiorentina-Inter ci dice che la pazienza paga.
Mancini e Sarri: alcune domande sulla correttezza politica e sull’omofobia nel calcio italiano.
Pregi, difetti e prospettive della squadra che attualmente guida il campionato italiano.
In una partita fisica, intensa e poco lucida, Juventus e Inter sembrano accontentarsi di un pareggio che limita i danni ma non aiuta nessuno.
I nerazzurri hanno raccolto molti punti con il minimo sforzo, ma qual è la loro reale dimensione?
Brevi spunti tattici da Fiorentina – Bologna, Udinese – Milan, Inter – Verona e Chievo – Torino.
8 domande a due tifosi interisti e a un osservatore esterno per inquadrare la nuova stagione dei nerazzurri. Quali ambizioni è giusto avere?
Nuova puntata di Classici, rubrica nella quale ri-analizziamo grandi partite del passato. Stavolta abbiamo riguardato la finale di Coppa dei Campioni decisa da Koeman.
I migliori cambioverso della Serie A dell’ultimo quarto di stagione: ritorna il Classificone, la rubrica più amata de l’Ultimo Uomo. Sempre più sottile, spettrale e misterica.
Le squadre che nel finale di campionato si sfideranno per un posto in Europa: ritorna il Classificone, la rubrica più amata de l’Ultimo Uomo. Sempre più suggestiva, sentimentale e solitaria.
Quale bilancio possiamo trarre dai primi mesi di Mancini sulla panchina nerazzurra?
Il diario del derby di Milano peggiore degli ultimi vent’anni diventa l’inizio di una nuova rubrica, una nuova avventura di tifo.
Quattro domande su Roberto Mancini, neo-allenatore nerazzuro, tra dubbi e grandi speranze.
Roberto Mancini, banale e interessante, vincente ma non infallibile. La carriera, dentro e fuori dal campo, di un tipo contraddittorio.
Un ritratto di Emmanuel Adebayor che è anche un’esplorazione del suo profilo Facebook.
In diciotto anni di presidenza ha curato i malati, ha lasciato partire i figliol prodighi, ha ignorato i maldicenti e ha protetto sempre i suoi tifosi: una breve sintesi della divinazione morattiana.