Sinner ha fatto sudare Nadal
Una partita più combattuta del previsto.
Ad esempio, che nel tennis di oggi non è facile emergere per i giovani.
La decima coppa dei moschettieri di Nadal, uno dei trionfi più netti e incredibili della storia del tennis.
Lo spagnolo è per tutti il favorito assoluto: 5 tennisti che possono contrastarlo.
In cinque, epici set il Re ha sconfitto il suo avversario di sempre e prolungato la magia.
L’età media nel tennis è sempre più alta. Ecco come fare ad evitare il ritiro a ridosso dei trent’anni.
Un riassunto dei primi 6 giorni di Wimbledon, maschile e femminile. Ora cosa ci aspetta?
La presentazione del torneo degli uomini: favoriti, outsider, partite da vedere e un breve riassunto del primo giorno.
Marin Cilic e Kei Nishikori non sono Roger Federer e Novak Djokovic. Bene così? O è un problema? Cosa vuol dire il “vuoto di potere” in cima allo US Open?
Il ritratto del diciannovenne australiano Nick Kyrgios, l’autore dell’incredibile tweener agli ottavi di Wimbledon contro Nadal che sogna di diventare numero uno del mondo.
Stanislas Wawrinka, privo del fascino mediatico di Federer, Djoković o Nadal, ha saputo incarnare il valore terapeutico della sconfitta. Un atleta che perdendo nel migliore dei modi possibili ha raggiunto i vertici del tennis mondiale.
Gli otto tennisti migliori al mondo, la lentezza delle superfici, Federer, Big Time di Peter Gabriel, la finale tra due superatleti.
L’iperatletismo di Nadal e Djoković e l’evoluzione del tennis: gli ultimi Open consacrano un tipo di tennis che privilegia la forza e mostra i limiti dell’estro di tennisti come Gasquet e Wawrinka, mentre Serena Williams continua a riscrivere la Storia e a Flavia Pennetta, Camila Giorgi e Roberta Vinci rimangono scampoli di gloria.